Ugo Foscolo
Viaggio sentimentale

VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA

55 - L’enigma; Parigi

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

55 - L’enigma; Parigi

 

La Fleur, nel servirmi a cena, mi riferì che l'albergatore era tutto compunto dell'affronto fattomi d'intimarmi che mi provvedessi d'alloggio.

Chi sa cosa sia una notte ben riposata, non si corica, per quant'ei può, con l'animo ruggine. Onde ingiunsi a La Fleur, che rispondesse all'albergatore, che rincresceva a me pure d'avergliene data occasione: e lasciagli intendere, se pure a te così pare, La Fleur, che se mai quella fanciulla tornasse, non la vedrò.

Io non mi dava questa mortificazione per amore dell'oste; bensì perch'io feci proponimento di non più ritentare il pericolo di cui mi sentiva tuttavia la paura; e continuare i miei viaggi accompagnato dalla virtù che io aveva recata meco in Parigi.

C'est déroger à la noblesse, monsieurdisse La Fleur, inchinandosi sino a terraet encore, monsieur potrebbe mutarsi; e se, par hasard, le piacesse di ricrearsi

— Io così — gli dissi dandogli su la voce — non mi ricreo.

Mon Dieu! — disse La Fleur, e partì.

passò un'ora ch'ei tornò a mettermi a letto, ed era ufficioso più dell'usato. Vidi che gli errava sul labbro tal cosa, ch'ei voleva e non s'attendeva di palesarmi o di chiedermi; non vi colsi sul fatto; e per verità non ci badai più che tanto. Ben altro enigma! quell'accattone davanti all'albergo m'affaccendava allora la mente; e avrei quasi venduto me stesso onde poterlo spianare; e non già per curiosità: sentimento meschino, a cui non compiacerei quand'anche non dovessi sborsare due soldi; ma un secreto, pronto, infallibile, da far breccia nell'animo d'ogni femmina a cui t'accosti: sì fatto secreto era paragonabile almeno alla pietra filosofale; e s'io fossi stato signore delle due Indie, n'avrei spesa una intera per possederlo.

Volta e rivolta quel groppo, e senza trovarvi il capo, strologai tutta la notte: e quando mi svegliai la mattina, io eratravagliato da' sogni miei, che nol fu peggio il re di Babilonia dai suoi111; anzi affermo animosamente, che ove tutti i sapienti di Parigi ne fossero stati interrogati, si sarebbero guardati in viso allibiti quanto i Caldei.

 

 





111 Vidit Nabuchodonosor somnium, et conterritus est spiritus ejus. - Praecepit autem rex ut convocarentur harioli et magi et malefici et chaldaei, ut indicarent regi somnia sua. Daniel, cap. II. (F.)



«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License