Ugo Foscolo
Viaggio sentimentale

VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA

Continua il Capo LXIII ddell’itinerario di Yorick

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Continua il Capo LXIII ddellitinerario di Yorick

 

Il racconto di questa donzella impazzita mi avea pur commosso leggendolo; ma vedendomi in quelle vicinanze, mi tornò al pensierofieramente, che con irresistibile forza mi trascinò mezza lega fuori di strada al villaggio de' suoi parenti a domandarne novella.

Questo è un andare (e il confesso) come il cavaliere della Trista Figura a caccia di dolorose avventure; ma, e non so come, io non mi sentopienamente conscio dell'esistenza d'una anima in me, se non quando mi trovo ravvolto nelle malinconie.

La vecchia madre venne sull'uscio, e il suo aspetto, innanzi che le sue labbra s'aprissero, mi narrò tutti i suoi guai. L'era morto anche il marito; — morto da un mesediceva ella — d'angoscia per la misera infermità di Maria; e allora ho temuto che per questa sciagura la povera fanciulla perderebbe anche la poca ragione che le rimane: invece par che rientri in sé, ma non trova mai quiete: la mia povera figliuola (e così dicendo piangeva a lacrime amare) va ramingando, chi sa dove, lungo la strada.

Perché, mentre io scrivo, il polso mi batte languidamente? e come mai La Fleur, che par ch'abbia il cuore creato solamente per l'allegria, ripassava il rovescio della sua mano due volte sugli occhi, mentre la vecchia stava ritta sull'uscio parlandomi? Accennai al postiglione che ripigliasse la strada.

Un miglio e mezzo di qua da Moulins, verso un viale che mette a un boschetto, scopersi la povera Maria che sedeva sotto un pioppo: sedeva col gomito sul grembo e col capo chino da un lato sovra la palma: un ruscelletto scorreva a' piedi d'un albero.

Ordinai al postiglione che andasse col mio sterzo a Moulins e a La Fleur che mi facesse allestire da cena, perché io gli avrei seguitati passeggiando.

Essa era vestita di bianco, e quale è descritta dall'amico mio; se non che le sue chiome, raccolte allora in una rete di seta, cascavano, quand'io la vidi, abbandonate: aveva anche aggiunto al suo guarnellino un nastro verde pallido ad armacollo, donde pendeva il suo flauto. La sua capra le era stata infedele al par del suo innamorato; e aveva in sua vece un cagnolino, e tenevalo con una cordella attaccato alla sua cintura.

— Ma tu non m'abbandonerai, Silvio — gli disse. Guardai negli occhi Maria, e m'avvidi che più che alla sua capretta e al suo innamorato, essa allora ripensava a suo padre: poiché, proferendo quelle parole, le lacrime le gocciavano giù per le guance.

M'assisi accanto a lei; e Maria mi lasciava che, mentre le cadeano le lagrime, io le asciugassi col mio fazzoletto; e lo bagnai delle mie e nelle sue; poi nelle mie, e rasciugai poscia le sue: sentiva intanto io tali commozioni e sì inesprimibili, ch'io sono certo che non potrebbero ascriversi mai a veruna combinazione di materia e di moto.

Sì, sono persuaso che ho un'anima: e tutti i libri di cui i materialisti appestano il mondo non sapranno convincermi mai.

 

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License