Ugo Foscolo
Viaggio sentimentale

VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA

66 - Il «Bourbonnais»

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

66 - Il «Bourbonnais»

 

Eppure la mia fantasia s'era già lusingata d'immagini allegre! e oh quanto l'anima mia s'aspettava di tumultuar nella gioia in quel viaggio, e in quei giorni della vendemmia, e per quelle piagge amenissime della Francia! Ma!… quivi appunto il dolore mi aprì la sua porta; e ogni gaia speranza m'abbandonò. In ciascheduna di quelle scene di giubilo m'appariva nel fondo la pensosa Maria sedente all'ombra del pioppo: ed io già toccava Lione, né avea per anche potuto coprirla d'un velo.

Cara sensibilità! tu se' l'inesauribile fonte degl'incanti della voluttà e degli spasimi dell'angoscia! tu incateni il tuo martire sovra un letto di paglia; e tu stessa lo sublimi teco oltre al cielo. Eterna fonte de' nostri affetti! Or sì ch'io ti cerco, or sì tutta la tua

 

Divinità dentro il mio petto esulta131.

 

Ma non già quando la tristezza e l'infermità, quando

 

L'alma in sé si ristringe, e inorridita

L'annientamento suo guarda e s'arretra.

 

Vana pompa di frasi!132 bensì quando un generoso piacere, e un affanno generoso mi viene di fuori, allora, allora emana tutto da te, o grande Sensorio dell'universo! da te che diffondi la tua vibrazione, quand'anche un unico crine ci caschi dal capo e la propaghi nelle più remote solitudini del creato. Tòcco da te, Eugenio schiude un po' le cortine sotto le quali io giaccio languendo, ascolta la storia de' miei patimenti, e intanto i suoi nervi tremano dolorando; ma egli n'accusa l'intemperie della stagione. Tu spiri sovente una scintilla del tuo calore all'aspro alpigiano, mentre trascorre su per le rupi agghiacciate e s'abbatte in un agnello straziato dal dente del lupo. Vedilo, con la testa appoggiata al vincastro, inchinarsi pietosamente verso l'agnello. Ah! foss'io giunto un poco più presto! L'agnello spira nel suo sangue, e il cuore compassionevole del pastore gronda sangue!

Pace sia teco, generoso pastore: tu ora te ne vai contristato, ma la gioia te ne renderà il merito; poiché la tua capanna è beata, e beato chi l'abita teco, e beati gli agnelli che ti belano attorno.

 

 





131 Catone, tragedia d'Addison, atto V, sc. l, dove si leggono anche i due versi seguenti. (F.)



132 Yorick intende di dire che l'estremo sentimento de' propri mali abbatte le forze dell'uomo; ma che la compassione per gli altrui le esercita con acuta e mestissima voluttà. (F.)



«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License