Capitolo
1 mat(1)| entrato non trova più la via per uscire.~
2 mat | racconta...»~«O andiamo, via; mi servirà anche di sfogo,
3 mat | cominciò a piangere e scappò via, e io stetti quasi un mese
4 mat | qualche cosa; perché vai via?», gli domandai.~«Mi lasci
5 mat | Sì.»~«Eppoi venisti via anche da lui?»~«Mi mandò
6 mat | anche da lui?»~«Mi mandò via.»~«Ah! e perché?»~«Da tanto
7 per | contadini che stavano lungo la via maestra. Concluso il contratto
8 per | di vettura e prendere la via della campagna.~Il vento
9 per | cavallo intanto divorava la via a trotto serrato, e dopo
10 luc | pensava:~«Mi manderanno via... domani! forse stasera!
11 luc | vento più forte le portò via il fiore dai capelli; si
12 ori | padrona li chiama a cena. Via, via, si levino un po' di
13 ori | padrona li chiama a cena. Via, via, si levino un po' di torno.»~«
14 ori | Flaminia. «Dategli una voce, via, Fiore; mi pare di sentirlo
15 ori | Chi?... Ah!! zitta, zitta, via!», rispose Pasquale indispettito. «
16 ori | Ho mandato Cecco sulla via maestra a aspettarlo, e
17 ori | Pasquale allora dette la via a tutto il suo buonumore.
18 ori | Bisogna essercisi ritrovati, via, se no, è inutile ragionarne.~
19 fat | domandò:~«Che si deve andar via anche noi, oppure s'ha a
20 fat | avanti, sor Alceste, venga via, venga via!», diceva il
21 fat | Alceste, venga via, venga via!», diceva il Guardia a mezza
22 fat | alla quale era diretto, via tale, numero tale, secondo
23 fat | ginocchia, e non trovava la via a rispondere. Ma finalmente,
24 fat | il quale urlando: «Vado via per non compromettermi!»
25 fat | ha la febbre addosso per via della scommessa! Ma stamani
26 pip | fate entrare; Noe, noe, via, lasciatemi stare; accidenti
27 pip | lettera, la bolla gliela portò via come uno ruberebbe la pisside
28 pip | posti e aveva già portato via la capanna di Natalino e
29 pip | aveva ripresi e ci volava via come fulmini. Io con quanta
30 pip | morta?!»~«...e mi scivola via e non me la sento più accanto!
31 mar | mezzo miglio da casa, sulla via maestra, incontrai Maso
32 mar | di qua, ora di là dalla via, facendo schioccare come
33 mar | isvernare.»~«Sta bene; ma per la via come la rimedî?»~«Si fa
34 mar | gli alberi brulli della via.~ ~Qui Raffaello s'interruppe
35 pri | situata a terreno dava sulla via; lì era il ritrovo favorito
36 pri | pratoline che fiancheggiano la via che mena alla chiesa, pare
37 pri | piccoli gruppi lungo la via. E fra quei giovanotti c'
38 mer | mando a tavola.»~«Dunque via!»~Questo dialogo accadeva
39 mer | siete impazzato? Smettete, via, troncherete ogni cosa...
40 tor | per guardare attenti sulla via che per quattro buoni tiri
41 tor | a guardare attenti alla via.~In quel momento la padrona
42 tor | peggiorare appena andato via il postino; la sera, peggio;
43 tor | Marcello; fatevi coraggio, via, fatevi...».~Ma non poté
44 tor | carità.»~«Mi tratterrò, via. Ma ora datevi pace e bevete
45 tor | silenziosi in fondo alla via.~«Non lo finisce il cacio?»,
46 tor | Beve più?»~«No; portate via ogni cosa; ho finito.»~Accesi
47 tor | gli alberi sottili della via che tremolanti alla brezza
48 tor | vecchi alla svoltata della via, quando vidi riapparire
49 tor | lasciato i suoi compagni, e via, come una capra, era sparito
50 spa | attraversa a coda ritta la via; o nel tempo che la bufera
51 spa | accollatario del mantenimento della via. Ma non sempre gli va così.
52 spa | giorni l'aspetta lungo la via. E quella sera mangerà;
53 spa | signore in calesse che buttò via un mozzicone di sigaro acceso,
54 fio | male? Andiamo, andiamo, via; sta' zitta e dimmi piuttosto
55 fio | campi di lupinella lungo la via.~Le promesse fatte furono
56 fio | quell'acqua? Se ti portano via e ti mandano alla guerra,
57 fio | lo rubano, me lo portano via!» E non disse altro.~Restò
58 fio | lamentarsi.~«Me lo portano via, me lo portano via!»~Io
59 fio | portano via, me lo portano via!»~Io non sapevo che mi fare,
60 fio | dal sindaco al dottore, e via discorrendo.~Sul far della
61 fio | stalla, saltai in groppa e via come il vento.~A mezza strada
62 fio | a Firenze, siccome andò via la sera tardi...»~Non lo
63 fio | accovacciata sul ciglio della via che dondolando il capo cantava
64 ser | su basso e dovendo andar via chi sa per quanto tempo,
65 ser | saltaron giù dalla tavola, e via, con un lume di luna magnifico,
66 ser | un tigrotto, gli scivolò via e si dette a correre verso
67 ser | nessuno ancora usciva nella via e la lotta continuava feroce
68 pas | farne in serata per andar via la mattina dipoi, e gli
69 dol | vagone di terza classe, e via a casa.~Il viaggio mi fece
70 dol | Finito il desinare, andò via. Tornò a sera inoltrata,
71 sca | mattina pel fresco.» La via dalla stazione al paese
72 sca | conoscevo, mi furono date per via dai contadini, i quali,
73 sca | domenica passata?».~«Quell'ode, via, volevi dire.»~«Sie... o
74 sca | dico!... Faglielo sentire, via.»~«Poi, Cosimo, poi.»~Dio
75 sca | Glielo mesco?... Lo butti via, ma glielo mesco.»~«E allora,
76 sca | mantiglia color pulce. E via, tutte le altre camere,
77 sca | ma si fece chiudere per via de' topi. Poi gli farò vedere
78 sca | opposizione in Consiglio, manda via un contadino l'anno e dice
79 sca | catastrofe. Il vino schizzò via soffiando come un gatto
80 sca | quando Dio volle, si venne via.~Ma non tornammo diritti
81 sca | quello in quella traversa di via Calzaioli che va in Ghetto...
82 sca | pizzocotto alla cavalla, e via di galoppo.~«Aaaah! Come
|