Capitolo
1 mat| mezzi di metter su un po' di casa; lei mi disse che mi voleva
2 mat| mezzo tornai... Arrivo a casa... picchio, e la mi' povera
3 mat| urlare. Chi mi riportasse a casa cotesto giorno non lo so!».~
4 mat| disse che sare' morto in casa sua.~Cotesta sera fu di
5 per| piccini ce n'ho cinque per la casa, e non ho voglia davvero
6 per| nuovo padrone che lo menò in casa.~Il povero Pillàcchera non
7 per| essersi messi le streghe in casa. Masticavano scongiuri,
8 per| Io, con quell'animale in casa la nottata non la passo.
9 per| levami quella bestia di casa, se no mi danno».~Angiolo
10 per| forma di cane era stato in casa sua.~Quello stesso giorno
11 per| impeto il Colonnello.~«La casa...»~Dieci minuti dopo erano
12 per| parole, la massaia rientrò in casa brontolando e voltandosi
13 per| colpo di vanga.~ ~In quella casa ora ci si sente, e nessuno
14 per| cane passava davanti alla casa del contadino, tutti gli
15 luc| capra tornò belando alla casa in cerca delle sue compagne.
16 ori| ventiquattro in poi nella casa del sor Pasquale, successe
17 ori| pentola i taglierini fatti in casa colle sue proprie mani;
18 ori| sgarbate carezze dei monelli di casa e alle linguate di Toppa,
19 ori| ventiquattr'anni che sono nella su' casa non l'ho ma' visto né dal
20 ori| antifona, corse di galoppo in casa colla coda fra le gambe.~
21 ori| tranquillamente, perché da quella casa non parte nessun rumore
22 ori| cambiato anche in quella casa di allegra e buona gente!
23 ori| Garfagnana, e non rimane in casa che Cecchino, ora giovinotto
24 ori| della settimana usciva di casa, standosene tutti gli altri,
25 ori| compagnia quando quelli di casa dovevano allontanarsi per
26 fat| da lei; vada pure, ché a casa so andarvi anche solo.»~
27 fat| bile se n'andò anch'egli a casa, dove quella sera devon
28 fat| e se n'andò a letto.~In casa del Cavaliere non si sa
29 fat| poi silenzio perfetto.~In casa del Segretario erano sgomenti.
30 fat| toccava portargliele fino a casa sua, quasi un miglio più
31 fat| camminando a gran passi verso casa. Aveva la faccia lieta e
32 fat| Cappellano; ma appena fu in casa, la scena cambiò aspetto.~
33 pip| Batone e gli altri amici di casa, era la chiusa obbligatoria
34 pip| dei giocatori, formando un casa del diavolo da sgomentare
35 pip| altro ci dovesse cascare la casa addosso... un vento! un'
36 pip| verso le sette mi trovai in casa di Bagnolino delle Steccaie
37 mar| animale.~A un mezzo miglio da casa, sulla via maestra, incontrai
38 mar| avrei fatti restare tutti a casa; ma non avevo da lasciargli
39 mer| mette nell'interno della casa, sono sparite. Del ritratto
40 tor| che non s'era mai mosso da casa, perché pare che avesse
41 tor| scritto subito, perché lui a casa non ci sarebbe più ritornato.»~
42 tor| d'un par d'ore l'arrivo a casa, aveva lasciato i suoi compagni,
43 spa| la fame si ferma alla sua casa e lo veglia e l'assiste
44 fio| ne tornai passo passo a casa conversando lietamente con
45 fio| Che vòi?»~«Corri subito a casa, c'è chi ti vòle.»~Pipetta
46 fio| Corri subito quassù o va' a casa sua ché venga qualcuno di
47 fio| non di dire. Portiamola a casa e laggiù lo sapremo. Vieni:
48 fio| pensato io, e me ne venni a casa.~Tornai il giorno dipoi
49 fio| a sedere sulla porta di casa che mi dette buon giorno
50 fio| disgraziati amici.~Ritornato a casa, nessuno di famiglia seppe
51 fio| Quando passai davanti alla casa del dottore, era alla finestra
52 fio| levarla di sull'uscio di casa, dove stette fino alla sera,
53 fio| incontro, volli accompagnarlo a casa.»~Appena la ragazza ci vide
54 fio| come una molla e corse in casa per dare, ci parve, l'avviso
55 fio| madre di Fiorella uscì di casa gridando: «Me la pestate!
56 ser| sono stati destati da quel casa del diavolo, nessuno fino
57 ser| Andarono a prender Cecco a casa, e sonando allegramente
58 ser| lume di luna magnifico, a casa della ragazza.~Pierone,
59 ser| alla svoltata che menava a casa sua, voleva andarsene, ma
60 ser| svoltata che menava alla casa di Cecco si fermarono un
61 pas| domandò dove si stava di casa, si mostrò incantato delle
62 dol| lasciò, per gli studi, la casa paterna e, solo, lontano
63 dol| e da ultimo casco in una casa da giuoco, dove in un paio
64 dol| di terza classe, e via a casa.~Il viaggio mi fece bene.
65 dol| eppoi il tetto della mia casa e il fumo che usciva dalla
66 dol| tremavano.~Quand'arrivai a casa, mio padre non c'era. Mia
67 sca| bestia feroce, domandai della casa del signor Cosimo, alla
68 sca| fondamento, la solidità della casa.~«Ora gliela faccio vedere.»~
69 sca| galateo, citò monsignor Della Casa e Flavio Gioia.»~«E chi
70 sca| cosa dice il medico? Ma in casa mia non ci ha messo più
71 sca| lui li aveva già messi in casa per paura delle brinate.
72 sca| s'affacciò all'uscio di casa don Paolo con gli abiti,
73 sca| scrive ora quando si torna a casa», mi disse il sor Cosimo.~
74 sca| uno schiaffo ai padroni di casa.~«Andiamo alla tesa. Ma
75 sca| Ma non tornammo diritti a casa, perché il sor Cosimo volle
76 sca| farmi vedere di lassù la sua casa; e chi sa dove diavolo m'
77 sca| avrebbero neanche principiato. A casa bisognò ribere; le donne
78 sca| sentivo come impiombata.~Oh! casa mia, casa mia!...~Ma il
79 sca| impiombata.~Oh! casa mia, casa mia!...~Ma il sospiro m'
80 sca| dirmi, stando gli altri di casa immobili a sentire:~«Ecco,
81 sca| detto dianzi che anche a casa sua gli piaceva tanto.»~«
|