Capitolo
1 per| arrivare in fondo alla cena per dire il rosario.~In un momento
2 per| il dottore è padrone di dire quel che gli pare e piace;
3 luc| lire! e dove le trovo per dire a Rosalba: «Tenete; la capra
4 ori| di compiacenza che voleva dire: «Finalmente siamo arrivati!».~
5 ori| Io l'ho lasciato sempre dire, perché tanto lo so che
6 ori| Ma stasera, no! E lì a dire che non era vero nulla;
7 ori| nulla; e io a lasciarlo dire. E lì brontola, e lì brontola!...
8 ori| grossa. Pensa tu, - per dire come pensò lei, - pensa
9 ori| medico credé suo debito dire alla sora Flaminia che pensasse
10 fat| attraverso! Ecco, ora si fa per dire, o che son mosse quelle
11 fat| dietro al Cerri, che badava a dire:~«Non faccia furia, non
12 fat| padule! Ma io gli mandai a dire... Guardi! Ma lo guardi
13 fat| animale!... e io gli mandai a dire che se anche Vittorio Emanuelle...».~
14 fat| eppoi, sotto sotto, andò a dire che avevo sbagliato io la
15 fat| subito!... tanto lo vo' dire a tutti, sissignore! a tutti
16 fat| sissignore! a tutti lo vo' dire che quel disgraziato delle
17 fat| Biagiotta, che a sentir dire male del prossimo ci stava
18 fat| straordinaria che non volevano dire a nessuno.~Un gruppo abbastanza
19 fat| abbiate pazienza», badava a dire Cencio, «cotesto è segno
20 fat| persuadete.»~«E allora vòl dire che con voi non ci si ragiona,
21 fat| uno sputo, loro vi sanno dire fino a un puntino se il
22 pip| aveva detto o creduto di dire un sacco d'eccellenti ragioni,
23 pip| e degli occhi che voleva dire:~«Non ne so nulla nemmen'
24 pip| dolore.~«Non vi starò a dire, perché tutti fumate e ve
25 pip| tutto m'addolora è di dover dire addio a un oggetto che mi
26 pip| mi prese; non vi saprei dire bene quello che feci; ma
27 mar| un movimento che voleva dire un «perdio!» di quelli che
28 mar| Raffaello s'interruppe per dire a Gano che buttasse un altro
29 mer| bernoccoluta di Vestro, come per dire «Ah! gran cervello bizzarro
30 mer| davvero ammaestrato il merlo a dire a quella maniera, perché «
31 mer| lupo, son capaci d'andar a dire che non si son levati la
32 mer| o quante volte le devo dire io le cose? T'ho detto che
33 mer| dare una mano?»~«Si deve dire a Vestro?»~«Dillo anche
34 tor| cristiani, ci sarebbe da dire certe eresie da mettere
35 tor| fatto bene a mandargli a dire della malattia della ragazza;
36 tor| tutto bene. Ma che gli devo dire io meglio di voi che siete
37 tor| murare ancora sa?» mi venne a dire a bassa voce la padrona.~«
38 tor| allora, sissignore, vòl dire che quando torna Cecchino
39 spa| tutti non fecero altro che dire «Peccato!», perché delle
40 fio| è tempo di fare e non di dire. Portiamola a casa e laggiù
41 fio| presto quello che mi vuol dire, perché, in verità, non
42 pas| pareva l'Orco.~«Che gli ho da dire, signori miei?», osservò
43 sca| nelle quali è impossibile dire di no. Ti pressano, ti conquidono,
44 sca| Firenze che ieri mandò a dire che facilmente sarebbe venuto,
45 sca| e sulla camicia. E, per dire il vero, provai un senso
46 sca| le cose?»~«No, vi volevo dire...»~«L'avete fatto rinfrescare?»~«
47 sca| io... non glielo saprei dire.»~«Ah! perché venerdì passato
48 sca| venerdì passato mi mandò a dire che non aveva fatto nemmeno
49 sca| domandargli se mi doveva dire altro, si rimise zitta a
50 sca| Quell'ode, via, volevi dire.»~«Sie... o sonetto o ode,
51 sca| male. Il signore voleva dire di questo libro qui.»~«Ah!
52 sca| lo sentirà... E gli devi dire anche quello di quando vestirono
53 sca| dirò», mi rispose, «per dire la verità, in fondo non
54 sca| conviene?»~«Eh! sì, per dire la verità...»~«Vedete, Cosimo,
55 sca| Cosimo. Un contadino venne a dire che al paretaio del signor
56 sca| avere! ebbe l' audacità di dire a quel pover'omo: «Cappellano,
57 sca| Flavia?»~Gostino venne a dire qualche cosa nell'orecchio
58 sca| signora Olimpia si preparava a dire il sospirato sonetto, quando
59 sca| Eccolo qui subito:~3° Dire allo Scatizzi vinaio di
60 sca| quindici oggi, e che mi mandi a dire che cosa fanno a quelle
|