Capitolo
1 mat| io mi messi la pezzòla in bocca e la morsi com'un cane arrabbiato
2 luc| corre gorgheggiando nella bocca del rospo che digiuno lo
3 ori| tutte le volte che aprivo bocca mi dava del bestione per
4 ori| asciugarono coi tovaglioli la bocca e tutto il resto, e dimenandosi
5 ori| tantoché una volta si mise in bocca un tappo di sughero sbagliandolo
6 ori| rimase con la sua fresca bocca spalancata, ripigliando
7 ori| affanno, non aveva aperto bocca. «Che oriolino è stato quello!
8 fat| canfora che teneva sempre in bocca pel dolore di denti, e senza
9 fat| suocero, rimase allibito a bocca spalancata a guardare ora
10 fat| il Sindaco gli tappò la bocca col pastrano, e con un spintone
11 fat| fotografie, senza aprir bocca.~Dopo qualche minuto di
12 fat| parte, e, accostatagli la bocca all'orecchio:~«Zitto! Cencio»,
13 pip| che gli ciondolava dalla bocca, andando a rompersi in cento
14 pip| pipa che tutti avevano in bocca, comprendevano abbastanza
15 pip| andar a far du' cale a bocca di rio per vedere se mi
16 pip| tremava e nel portarselo alla bocca se lo versò mezzo giù per
17 mar| Arrivederlo signorìa, in bocca al lupo; ma torni indietro,
18 mer| che il merlo non apriva bocca. Ma Vestro non la intendeva
19 mer| dalla paura, non aprivano bocca.~Improvvisamente Vestro
20 mer| Vestro si turba e la sua bocca si atteggia ad un sorriso
21 tor| e ci guardavano fissi, a bocca aperta.~«Dite più adagio,
22 fio| per la mano, e senza aprir bocca, mi mena sul muro del bottaccio:
23 pas| era lasciato scappare di bocca che, tanto, doveva andare
24 pas| tirarsi fuori nastri di bocca; e da ultimo, senza destarla,
25 sca| a troncare i discorsi in bocca! se ne parlerà poi... poi
26 sca| in salotto era rimasto a bocca aperta guardandosi d'intorno,
27 sca| rivolgerne impunemente la bocca, ma non lo trovava. Su c'
28 sca| tra i ferri, a guardare a bocca aperta quello che si faceva
29 sca| gli abiti, le braccia, la bocca, gli occhi, i capelli e
30 sca| gli occhi e accennando a bocca stravolta come una puntura
|