Capitolo
1 ori| quando lo fece vedere al cappellano che ebbe paura? O il sindaco
2 fat| aver disputato un po' col Cappellano, al quale quella sera dette
3 fat| che aveva scommesso col Cappellano; ma appena fu in casa, la
4 fat| mi preme la beccaccia del Cappellano. Si pòl sapere di che bestia
5 mer| faccia poche risate?... Eh Cappellano?»~«Ma ci s'è ammattito tanto
6 mer| ammaestrarlo!», osservò il Cappellano; «quante mattine ci s'è
7 mer| una strizzatina d'occhi al Cappellano:~«Ma che gli si deve far
8 mer| deve far sentire davvero, Cappellano, al signor Canonico?».~«
9 mer| mettersi fuori la mattina.~Il Cappellano è un pezzo che non si vede,
10 tor| dopo, fra lui e il signor Cappellano ci hanno studiato tanto
11 sca| quando c'era lui, anche il Cappellano alla su' tesa, col su' aiuto...
12 sca| Firenze, eh?», mi domandò il Cappellano.~«Per servirla.»~«Annataccia,
13 sca| nella stanza, mentre il Cappellano, insalutato ospite, se n'
14 sca| bachi allo stambugio dove il Cappellano mette in chiusa i fringuellotti
15 sca| scale c'incontrammo col Cappellano che tutto sbuffante tornava
16 sca| Cosimo verso di me e il Cappellano verso l'organo, con due
17 sca| continuò il medico, «è il suo Cappellano, il quale mi fa una guerra
18 sca| mai; e l'occupazione del Cappellano, quando seguita il principale,
19 sca| Proposto, un «Giuraddio!» e il Cappellano un «Bacco». E così vanno
20 sca| di corona sfilati; e il Cappellano coi suoi «bacco, bacco»
21 sca| Aspettammo un momento il Cappellano e le donne, e tutti insieme
22 sca| che al paretaio del signor Cappellano avevano fatto un tiro di
23 sca| e da una gran manata del Cappellano nel gomito di Gostino.~«
24 sca| cosa, fra i sagrati del Cappellano che aveva avuto una zaffata
25 sca| spalle. Mi voltai e vidi il Cappellano che, branditi due bravieri
26 sca| dire a quel pover'omo: «Cappellano, un'altra volta l'annacqui».
27 sca| delle Sièpole, poi al suo Cappellano e al Piovano del luogo,
28 sca| paura delle brinate. Il suo Cappellano mi disse che lui non era
29 sca| un'occhiata in tralice al Cappellano; e la signora Olimpia si
|