Capitolo
1 luc| lucide trecce.~Come sei bella in mezzo alla primavera,
2 luc| allegramente: «Bianchina, Bianchina bella, Bianchina mia», corse affannata
3 fat| quattro facce come Giano della Bella!», gridò lo speziale invelenito,
4 fat| altra maniera! Giano della Bella, sissignore, caro il signor
5 fat| muffosa della su' moglie. Bella, collo spènserre di velluto!
6 pip| amore, e ora sentite che bella musica! E ninna e ninna
7 pip| cullare sulle ginocchia una bella bambocciona grassa e fresca
8 pip| eppoi fermarsi lì. E che bella sposa s'era fatta!»~«Bella!»,
9 pip| bella sposa s'era fatta!»~«Bella!», disse Tonio.~«E che belle
10 pip| Lei; proprio lei! Che bella carità gli feci a salvarla,
11 mar| per attaccar discorso.~«Bella non è davvero, signor mio.»~«
12 pri| vostro viso...~ ~Oh! com'era bella, com'era bella Gioconda
13 pri| com'era bella, com'era bella Gioconda a sedici anni!
14 pri| fatta d'allora, con la sua bella giacchetta di frustagno
15 pri| anni la rivide giovane e bella, e riamò, giovane anch'egli,
16 mer| innamorato novizio accanto alla bella, e fece sentire per la prima
17 tor| sissignore, e sentisse che bella lettera! Quello, secondo
18 ser| d'amore~ E quando nacque, bella, tu lo sai...~ ~Qui di nuovo
19 ser| quando nacque lo sapesti, o bella,~ C'innamorammo al lume
20 pas| infreddata, cantò: Addio mia bella, addio , con tal sentimento
21 sca| che ci siete voi, quanta bella roba c'è!».~Il signor Cosimo
22 sca| pelle, Dio der Cielo!»~«Bella serata!»~«Il tempo è bono,
|