Capitolo
1 mat| sé, e quando veniva de' signori di fòri, mi mandava a chiamare
2 mat| augurio. Arrivò un branco di signori di Volterra e uno di questi
3 per| uffiziale, perché, lo so, que' signori ci ambiscono a tenere di
4 fat| lire m'avrebban dato que' signori di padule! Ma io gli mandai
5 pip| alto e dimolto; e tanti signori, ma proprio di quelli di
6 mer| si ficcò il cappello, e: «Signori mi scusino... Signor Canonico,
7 mer| Grazie.»~«Signor Piovano, signori, prosit! »~«Grazie.»~«Grazie.»~
8 pas| Orco.~«Che gli ho da dire, signori miei?», osservò Gianni guardandomi. «
9 pas| popolani e questi gentili signori...»~«Di là in sala. Benissimo,
10 pas| Ah! che peccato che quei signori se ne debbano andare così
11 sca| annunziandomi che c'era que' signori al cancello dell'orto e
12 sca| forestiero davo a' quei signori; e fu uno stento di domande
13 sca| domandargli come stava...~«Còre, signori miei, còre.» E si portava
14 sca| non dispiacesse a questi signori, vorrei far presto.»~«In
15 sca| signora Flavia... grazie, signori...»~«E questo», accostandomisi
16 sca| viaggio!...».~«Salute, salute, signori!...»~«Arrivederlo.»~«Buon
17 sca| Torni presto...»~«Salute, signori, salute!»~Gostino dette
|