'l-bada | badat-compo | compr-esita | esper-imper | impet-miste | misti-porta | porti-rives | rivid-spava | spave-uso | usual-zuffa
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
501 spa | lui, perché, se ci avesse badato, non sarebbe accaduta. Quando
502 pas | persona che tornasse dalle bagnature. A sinistra, il suo figliolo
503 pip | sette mi trovai in casa di Bagnolino delle Steccaie sopra uno
504 ori | sentiva gli uomini far la baiata alle donne e ai bambini
505 ori | occhi e cadde giù spossato balbettando: «Anche l'ora di Pasquale
506 mer | bandierine rosse ritagliate dal baldacchino del tabernacolo.~La vecchia
507 dol | torretta del suo cammino, la baldanza mi cadde e sentii le gambe
508 ser | loro una giornata di vera baldoria. Polli e vino a cascare,
509 mar | portava quasi in collo e li balestrava ora di qua, ora di là dalla
510 pas | Non aveva un soldo da far ballare un cieco; bisognava farne
511 pas | nel '59. In ultimo ci fu ballo, e il signor Fabio sonò
512 fio | fretta correndo giù per le balze del monte, ed io non mi
513 tor | solo, che correva in su a balzelloni, gesticolando colle mani
514 luc | riprenderlo e il core le fece un balzo d'allegrezza al rapido fruscio
515 pip | sulle ginocchia una bella bambocciona grassa e fresca come una
516 mer | sono sostituiti da due bandierine rosse ritagliate dal baldacchino
517 mer | fissato una cena e un gran bandierone da mettersi fuori la mattina.~
518 fat | erano due: il Guardia della bandita nella quale si trovavano
519 pas | li trovarono in tasca del Bandoni tabaccaio, mangiò una libbra
520 ser | avanti e noi dentr'alla bara.~ ~Gli applausi furono pochi
521 tor | caldo, sospiravano forte, e barattando fra loro occhiate dolorose
522 dol | desinare fu nero. I miei vecchi barattarono fra loro poche parole d'
523 fat | banco, perché gli rompo un barattolo nel muso!... Noe, noe! lasciami
524 tor | donne sconsolate, perché la barbara notizia non lo colpisse
525 pas | non ci aveva burro.~«Paesi barbari! paesi da lupi!», badava
526 pas | che sarebbe stata una vera barbarie levare anche un centesimo
527 ser | vitella al solito gancio, e il barbiere, che viene tutte le mattine
528 mat(2)| spingere e guidare le piccole barche.~
529 fio | bona!»~«Tieni, empi questa barchettina di cuoio e riportamela.»~
530 pip | quello che feci; ma ho un barlume d'idea che gli strappai
531 sca | che se volesse un 'altra barrocciata di quel vino, ora ci sarebbe ».~«
532 sca | Lo mando a prendere col barroccino.» Hai fissato di passar
533 sca | organo, con due occhi da basilisco che mettevan terrore.~Le
534 ser | di strappargliela: ma non bastandogli la forza, si avventò carponi
535 mer | come fa quell'omo solo a bastare a tutto?»~«Non c'è nessuno
536 sca | come se tutto il resto non bastasse, le mosche insistenti dell'
537 fio | perché Pipetta non era bastato per correre dal prete al
538 fat | secento lire di multa, se gli basteranno.»~«Ci ho gusto!»~«Sode!»~«
539 ori | veniva prima a fare il burro, bastò a tenerli al posto.~La sora
540 mar | servendosene come di mazza. Col bastone si teneva sulla spalla sinistra
541 fat | radunati, mentre l'altra metà batteva le mani e urlava «Bravo!»
542 fat | agli occhi, si rizzò il bavero del giubbone foderato di
543 ori | quarantacinque, credendolo una bazza.~«Eccomi, eccomi, Fiore;
544 fat | razze li non n'avevan mai bazzicate, se n'andava a vento, a
545 mer | la festa del titolare, il beato San Remigio martire.~La
546 pri | porte a filare, le quali si beavano in quelle risa e in quei
547 mar | sentire se sapeva punti beccaccini.~«Dio signore! sor Raffaello»,
548 mar | di marmo.»~«Insegnami un beccaccino.»~«Ce n'ho uno nella madia
549 ori | denti, e rimettendo al suo beccatello la frusta, la fece vedere
550 spa | desinare e lo troverà morto; il becchino, guardandogli i piedi scalzi
551 ori | un mucchio di passerotti beccuzzano fra l'erba e si leticano
552 mer | si atteggia ad un sorriso beffardo e quasi feroce, il quale,
553 luc | la notte, la capra tornò belando alla casa in cerca delle
554 fio | smarrito che si sentiva belare in lontananza.~Una mattina
555 fio | vetta di Pietra Marina, bellissima anco quella, ma senza dubbio
556 mer | dicono, disse delle cose bellissime... ma l'arrosto non veniva.~
557 fio | due monelli si fecero due bellissimi giovani svegli e robusti.
558 mer | Grazie.»~I contadini benaffetti uscivano di chiesa passando
559 | benché
560 sca | avrebbero menato, se le campane benedette non cominciavano a sonare
561 pas | abbiamo della bona coca, della benedettina, del curassò...»~«Bistecche,
562 mar | mi passò davanti «Dio vi benedica!» mi disse. E stetti qualche
563 sca | finito.» Si segnò e recitò il Benedicite .~Il bambino, che appena
564 mer | momento di vero entusiasmo a beneficio dell'illustrissimo signor
565 sca | parve di sentirne subito i benefizi anche nel fisico. E veramente
566 sca | Lo Stelloni lo compatì benignamente finché la questione rimase
567 sca | maestro aveva ragione, il benigno compatimento dell'Assessore
568 ori | proprio stava veramente benino. E ritornò su dietro di
569 sca | signore», mi disse, «ella è benvenuto in questo modesto abituro».~«
570 dol | amorevolezza mi rivolse mio padre.~«Beppe l'hai veduto?» (era un suo
571 ser | vederli, si misero accanto a berciare come calandre, per mostrare
572 mer | con una mano sulla zucca bernoccoluta di Vestro, come per dire «
573 mar | tre dita; aveva in capo un berrettaccio intignato di pelle di volpe,
574 mar | pezzola passata sopra al berretto e legata sotto la gola per
575 ser | stracche occupazioni fumando, bestemmiando e dicendo male del prossimo
576 mat | essere anche loro, povere bestie! ma se mi pinzasse, oh!
577 fio | cessarono di chiedermene e di beverne con ghiottoneria fanciullesca
578 tor | via. Ma ora datevi pace e bevete un bicchier di vino.»~«Non
579 sca | quello lei non n'ha mai bevuto.»~«Ma... mi basta questo,
580 pip | alla vostra salute!», e bevvero battendo insieme i bicchieri.~«
581 fat | sul quale era una macchia biancastra come di gesso spento; lo
582 pri | ad un tratto; e allora le bianche nonne del vicinato, capito
583 ser | cime della montagna, già biancheggianti per la neve caduta di fresco
584 sca | in un ambiente odoroso di biancheria, levata allora allora di
585 mat | leggiero velo di nebbia bianchiccia, rendendo di minuto in minuto
586 pri | siepi cariche di fiori di biancospino, quegli argini smaltati
587 mer | pavimento di gusci di ballotte biasciate.~Vestro schizzava dalla
588 ori | cotone; la seconda. con la Bibbia del Diodati per il priore
589 fat | Madonna del Grilli.~«Questi bighelloni mangiapanacci a ufo!», continuò
590 mar | miei, sissignore; e quella bimbetta lì che, se la guardate,
591 pip | bisogna dirlo, che per la su' bimbina maggiore ci aveva un gran
592 mat | pianura, correndo fra i biódi e le cannéggiole che, tremolando
593 pri | bianchi capelli ritornarono biondi e raccolti in trecce abbondanti,
594 ser | per un pezzo, quell'altro birbaccione, che anche giovedì passato
595 pas | che i soliti quattro o sei birbaccioni che seguitarono a brontolare.
596 pas | se l'era ficcato questo birbante per canzonarmi!» E gli levò
597 ser | fra Pierone e Cecco del Birindi. Ma ieri, che era domenica,
598 ser | platani della piazzetta, che bisbigliano lievi lievi, menate in giro
599 ser | cessati i primi accordi, sentì bisbigliare e riconobbe la voce di alcuni
600 fat | molti lasciarono perfino la biscola e il fiasco, perché, secondo
601 pas | ce l'ho; se voglion de' biscottini, ci sono anche quelli; se
602 fat | dispiaceri alla mamma, inzuppò un biscottino nel rosolio, e alle nove
603 pas | benedettina, del curassò...»~«Bistecche, carne, arrosto, ci sarebbe
604 sca | parte rifarsi. Prima c'era Bistino, il su' figliolo maggiore
605 mer | dire «Ah! gran cervello bizzarro c'è qui dentro! Che matto,
606 ser | pareti, si rifletteva in boccacce, contorsioni e smanacciate
607 pas | i panni a tutti con una boccetta di liquido che aveva in
608 pas | vendé un cento delle sue boccette da smacchiare, altrettante
609 pri | cielo ridente le loro povere bocche larghe e sdentate.~Il vento
610 sca | energumeni, cominciai a boccheggiare dietro ai cantori, tanto
611 fio | sempre voluto...» Si buttò bocconi per terra, gridando:~«O
612 sca | cascò a piombo ai piedi del boia come la testa d'un decapitato.~«
613 pip | carta anche una lettera, la bolla gliela portò via come uno
614 fat | la medesima, ma gli animi bollivano. Il Segretario era ben visto
615 pip | intirizziva si mutò in un bollore che mi pareva di prender
616 fat | di gruma.~Di lì partì la bomba: e un quarto d'ora dopo
617 pip | core, l'ho fatto sempre a bòn fine, e per aver voluto
618 pas | non si fa cucina.»~«Uova bòne e fresche, nemmeno?»~«No,
619 sca | mettersi in cento... se son boni di scrivere tanti libri...
620 fio | alla visita, fu trovato bonissimo, e il giorno dopo era in
621 fat | della popolazione per la sua bontà; il Cavaliere era nelle
622 dol | con una brigata di quei bontemponi, bevo, mi elettrizzo, giro
623 sca | allo Scatizzi vinaio di Borgognissanti - lei lo conoscerà di certo -
624 fio | riconobbi la voce di Fiorancino boscaiolo, che da lontano ci gridava:~«
625 sca | faccia tirare i loro versi boscherecci, e le lodole di passo che
626 dol | quando vidi spuntare fra i boschi la torre del mio paesello,
627 sca | coltivazione nuova, eppoi il bosco disfatto; e di lì don Paolo
628 pas | rintanati per le case e per le botteghe ad aspettare che passasse
629 tor | Tornan di Maremma ~ ~In una botteguccia d'un povero casolare alle
630 sca | tutta ragnateli, con quattro botti a una parete e due caratelli
631 mer | vetrata, allo scaffale de' bottoni, a quello di faccia e sull'
632 fat | finì. Burrasca, dopo una braccata furiosa, aveva agguantato
633 fio | affatto la sua gravità di bracco reale e, finché fu giorno,
634 sca | cappella de' sette dolori. Braccò il sindacato per far passare
635 mer | sbuffando e reggendosi le brache sbottonate che non gli vollero
636 fat | freddolosi, seduti in giro al braciere di rame, coi capi abbassati
637 mat | cattivo augurio. Arrivò un branco di signori di Volterra e
638 pas | rinfagottata in uno scialle in brandelli, di sotto al quale sbucava,
639 sca | vidi il Cappellano che, branditi due bravieri per le zampe,
640 pas | attenzione dell'uditorio, alcuni brani d'un libro di segreti da
641 pas | volentieri stabilirsi qui. Che brav'uomo! che testa dev'esser
642 sca | vespro, si disimpegnarono bravamente, e andammo noi quattro:
643 sca | Cappellano che, branditi due bravieri per le zampe, rigido come
644 mer | in che consisterebbe la bravura di questo animale?».~I priori
645 mar | retta a un ignorante... brèèè!...»~E si allontanò lesto
646 sca | fu uno stento di domande brevi e di risposte a monosillabi,
647 ori | inoltrata, e colle prime tepide brezze del maggio quella oppressione
648 sca | fuggiasca o un do-re-mi-fa bricconcello che faceva voltare subito
649 pas | picche non lo trovò.~«Ah! briccone. Mi davi un mazzo di carte
650 mer | la gabbia fosse andata in bricioli.~«Me l'ha ammazzato, quell'
651 fio | piccolo favore.»~L'idea del brigidino l'addomesticò subito, e
652 ser | investire il villaggio che ora brilla al sole e ora rimane bigio
653 dol | dormiveglia, ma fu peggio. Brillanti, assassini, miniere d'oro,
654 sca | non esclusa quella che la brinata gli sciupi nell'orto i pomodori
655 sca | in casa per paura delle brinate. Il suo Cappellano mi disse
656 pas | fu impareggiabile per il brio, e per la novità di quelli
657 mat | poteva essere la causa di un brivido che mi gelava? Il ribrezzo
658 ori | scaldargli una tazza di brodo, per dirle che Pasquale
659 pas | birbaccioni che seguitarono a brontolare. Il medico incominciò da
660 ori | buttò giù nel paiolo che brontolava da un pezzo il cavol fiore
661 sca | bell'originale, sa?... un brontolone!... Ma poi in fondo è bono,
662 mer | Ricaricatelo, e subito, se no vi brucia tutto da una parte.»~Vestro
663 spa | infiammate, che la notte gli bruciano e non gli dànno riposo.
664 fio | lì, perché il sole non le bruciasse il cervello.~«Ma lei, dottore»,
665 sca | si capisce; la testa mi bruciava e me la sentivo come impiombata.~
666 sca | superbia né in viltà;~ O sia bruco, o sia...~ ~«O le Mie prigioni !?»~
667 pip | affumicata campeggiava la sua bruna figura scabra e robusta
668 mer | sentì aprire e richiudere bruscamente la vetrata di Ciuciante,
669 ser | v'erano state delle cose brutte e che minacciavano di farsi
670 mat | era mezzo stregone quel brutto coso?... O che non ne sa
671 fat | fargli posare la seconda buccia di cacio con una tal pedata
672 fio | desideravi tanto! t'ho portato le buccole di corallo.»~Non si mosse.
673 pip | dissi, «se hai rassettato le buche più grosse me n'avanza;
674 fat | il sor Alceste guardò la buchetta fatta dal roncolo del sor
675 mer | vista, seminando unto e budella sui tizzi che fiammeggiavano
676 ser | soffiando e mugolando come bufali al laccio. Erano per cadere
677 per | tenere di questi animali buffi. Ma guardi com'è festoso!
678 ori | armeggia. Pare che metta delle bullette.... chi lo sa?»~«Sì, sì.
679 pip | di scoppiare; sentivo un buratto negli orecchi e un frizzore
680 dol | con gli occhi stanchi una burbera carezza.~La mattina dopo,
681 per | fuoco, e gli disse in tono burbero all'orecchio:~«O voi l'avete
682 sca | Tutt'altro...».~«Ma che mi burla! Io scommetto che anche
683 fio | in tono tra il serio e il burlesco.~Si guardarono in viso e
684 ori | rimpiattarsi dietro al faggio della burraia tappandosi gli orecchi colle
685 pip | per vedere se mi riesce buscare un par di paoli...». Allora
686 fat | s'era fermato davvero a bussare alla porta del Cavaliere,
687 fat | tutto rannuvolato in viso, bussava alla porta del signor Cavaliere
688 ori | abbastanza; e soltanto perdeva la bussola quando il contadino gli
689 mat | senza dirmi nulla, mi si butta al collo e comincia a piangere....
690 fio | il cavallo nella stalla e buttagli un mannello di fieno.»~«
691 dol | nella mia cameruccia, mi buttai sul letto, ma non potei
692 pip | calabresella!», gridò Batone, buttandosi carponi a raccattare i frammenti
693 ori | Flaminia corse in cucina a buttar giù ogni cosa. Buttò giù
694 ser | una specie di zuffa e si buttarono tutti, fra manate e spintoni,
695 per | greto d'Arno, mentre era per buttarsi nell'acqua e traversare
696 ori | un mezzo minuto almeno, buttatasi indietro a braccia aperte
697 sca | faccia le donne che s'eran buttate il tovagliolo in capo e
698 pip | nembo di:~«Tutte nostre, se buttavi l'asso quando ti ci ho chiamato!».~«
699 tor | che in quanto a restar butterata nel viso non se ne dessero
700 mer | il girarrosto andava, e i buzzi dei frolli s'erano già tolti
701 fio | sarei tornato a trovarlo cacciando, e lui mi disse che sapeva
702 luc | ha detto dianzi Rosalba cacciandola a spintoni fuori della stalla.
703 luc | da due anni... dove sarà?~Cacciata dal bisogno, dopo aver abbracciato
704 ori | domandò.~«Ma dove s'è cacciato? che fà? Signore Dio!»,
705 ser | splendido sereno d'autunno.~I cacciatori sono già tutti partiti,
706 fio | le badava in tempo che le cacciavo, e Fiorella, tutta contenta,
707 luc | gli ultimi raggi del sole cadente, vibrando la lingua veloce,
708 tor | vagando intorno per l'aria, cadeva fra gli olivi bianco, lento
709 per | al Comando militare una cagnolina maltese di pelame bianco
710 per | mulo per mostrarmi un bel cagnolino da lui trovato la sera avanti
711 fio | delle padulette del Poggio a Caiano. Mi additarono quindi gli
712 sca | fa?... Tizio è vivo?... Caio dove si trova?» E quasi
713 spa | questo accade più spesso, cala il martello in falso e si
714 sca | chiese subito a Gostino il calamaio. Firmò mettendosi gravemente
715 ser | accanto a berciare come calandre, per mostrare a San Vitale
716 per | altro, perché ormai, col calar della sera, s'era fortemente
717 pip | tutto contento mi metto a calare lì dalla farnia vecchia
718 pip | Nossignore, perché quando gli ho calato l'asso terzo...»~«Ma allora
719 pas | direttamente del medico, calcava molto la parola co-le-ra ,
720 dol | fuori della condotta si può calcolare che il suo guadagno arrivasse
721 pri | primavera intanto sospirava calda pei campi, rubando odori
722 pas | proteggere qualcuno e che de' caldi a quella maniera ne fosser
723 sca | senza avermi prima ripetuto caldissimamente che dopo desinare fossi
724 pip | invece di rassettare cotesta calìa tu volessi ripigliar du'
725 pri | cullando ne' loro aperti calici l'amore di mille insetti
726 spa | due pezzi informi di carne callosa, il suo viso, screpolato
727 fio | buono di certo.~Tutta quella calma mi sorprese alquanto; ma
728 fio | scoperto della Torre. Cercai di calmarla, ma per qualche minuto non
729 fio | aspettai. A poco a poco parve calmarsi e io le posai dolcemente
730 sca | de' sette dolori, pregava calorosamente con la faccia quasi nascosta
731 pas | Fabio, lo sai, mi son troppo calorose», ruggì amorosamente la
732 fat | Che li era anche un calunniatore me l'avevano detto...»~«
733 sca | tutta sassi e ripida come un calvario.~ ~Al capanno accadde una
734 pip | facendo macchinalmente la calza, e guardò il vecchio silenziosa
735 sca | in quella traversa di via Calzaioli che va in Ghetto... Il pentolo
736 sca | gran vai vieni di piedi calzati e scalzi pei quali cascava
737 pas | quale sbucava, fino alle calze gialle, una sottana strapanata,
738 fat | indifferenza; il fabbro e il calzolaio vennero fuori coi loro arnesi
739 mer | bello si è che c'è quel calzolaro là difaccia... lo chiamano
740 fat | risapere a bassa voce nella calzoleria del Nardini, che quella
741 ser | nato un fior che non si cambia mai...~ ~E i sonatori dettero
742 mer | Vestro troverebbe parecchi cambiamenti, come ne troverebbe anche
743 sca | pulce. E via, tutte le altre camere, la sala, i salotti e perfino
744 luc | s'avviò stanca alla sua cameretta... Cercò il fiore per offrirlo
745 pas | amorosamente la signora Matilde.~«Cameriere!»~«Comandi?»~«Un bicchierino
746 spa | guardandogli i piedi scalzi e il camicione topposo, gli reciterà la
747 spa | sessant'anni sonati, stomaco di cammello e muscoli di leone, ha guadagnato
748 sca | stanno ferme e gli uomini camminano. Quando il sor Cosimo, infilando
749 dol | usciva dalla torretta del suo cammino, la baldanza mi cadde e
750 fat | lasciami stare anche te, camorro sdentato!»~Quest'ultima
751 fio | alle pericolose glorie del camoscio, può incontrare i suoi stupendi
752 sca | raccapezzare a una lira al mese, e campa non si sa come, mantenendosi,
753 pas | incantato delle nostre belle campagne e chiese informazioni dell'
754 sca | di questa buona famiglia campagnola, lontano dalle noiose etichette,
755 ori | quella famiglia di buoni campagnoli! Belli quei giorni per il
756 pip | diavolo da sgomentare un campanaro di professione.~Finalmente
757 ser | rosa la croce di ferro del campanile e l'asta della bandiera
758 pas | concio, se la creatura fosse campata.~Così fu sistemata ogni
759 pip | sulla cui parete affumicata campeggiava la sua bruna figura scabra
760 ori | cavol fiore còlto nel suo campicello della fonte; buttò in padella
761 sca | di ciccia da sfamare un can da pagliaio, fatta rovinare
762 mat | nulla?»~«No...»~«O di quel canaccio nero che aveva, se ne rammenta?»~«
763 mat | veh. Una dozzina sono nel canaletto subito dopo il ponte; altri
764 fat | sputò con rabbia un pezzo di canfora che teneva sempre in bocca
765 mer | volta, a poco a poco si cangia prendendo un'espressione
766 mer | fratelli della compagnia che cantano a coro, la faccia di Vestro
767 sca | vincitori avessero poco da cantar vittoria. Era uno sbracalìo
768 fio | franca e cordiale confidenza. Cantarono stornelli con le loro voci
769 fat | passanti.~«A me non me la cantate, caro speziale, perché io
770 ori | Flaminia, intanto, dopo aver cantato l'inno alla sua vittoria
771 ori | mi fa bene!».~I boscaioli cantavano nella faggeta; il medico
772 pip | ninna e nanna...» E così canterellando si mise a cullare sulle
773 sca | squisite, ma anche vasi e cantine eccellenti. Non l'avessi
774 sca | minuti vengo; se no, se la cantino da sé e non mi scoccino...»~«
775 sca | cera, che si vedeva sulla cantoniera, trillavano come se desse
776 mer | seriamente per quel famoso cantuccino dello stomaco lasciato appositamente
777 sca | smunto, già più che mezzo canuto!... E quel provvidenziale
778 sca | è bello, quell'altro non canzona... Poi, poi sentirà.»~Io
779 pas | ficcato questo birbante per canzonarmi!» E gli levò con uno scapaccione
780 mat | fanciulla che ripeteva la sua canzone:~ ~ Dimmelo te, gran Dio...
781 fat | dimostravano anche al di fuori i capannelli di curiosi che vi passeggiavano
782 ser | era formato lì davanti un capannello di gente del vicinato e
783 fat | troppo che è così!».~Gustavo capì che bisognava stare zitti,
784 sca | una spallucciata gli fece capire che l'avevan seccato, e
785 sca | In paese, come è facile a capirsi, o non se ne occupano o
786 ori | fece vedere a Toppa, che, capìta l'antifona, corse di galoppo
787 mer | signor canonico Sinigaglia, capitato in paese per la solenne
788 fat | seriamente della cosa.~Come capitò a proposito quell'avvenimento
789 mer | quale i suoi colleghi del Capitolo l'avevan divezzato già da
790 mar | volli discorrere col vecchio capofila, e affrettando il passo,
791 ser | più sfrenate, presa dal capogiro, andava giù a rotoloni menando
792 fat | baleno; lo speziale fece capolino dagli impostoni socchiusi,
793 fio | il quale, di sotto al suo cappellaccio di lana bianca, mi sorrideva
794 mat | quindici... La vede quella cappellina bianca?... è sotterrata
795 fio | melagrano e corse a cercare un capretto smarrito che si sentiva
796 mer | capanno, fece un par di capriole sbatacchiando le ali, aprì
797 fio | saltando fra le scope come un capriolo e gridando:~«Tanto che non
798 sca | botti a una parete e due caratelli in un angolo.~Bisognò che
799 dol | nessuno, tranne io, ad un carattere pensoso e forte.~A dodici
800 sca | nulla. E lo stesso è dei caratteri! Ci sarebbe quello di quella
801 ori | fornace di foco come in una carbonaia, e tante altre cose, con
802 tor | sette piaghe peggio della carestia Se lo crede, da un par d'
803 ori | fosse una dimenticanza di caricarlo o qualunque altra malaugurata
804 ori | tutte le sere, mentre lo caricava prima d'andarsene a letto. «
805 pri | là intorno. Quelle siepi cariche di fiori di biancospino,
806 sca | questo qui, badate, Cosimo, è carino dimolto. E anche lui ha
807 ori | orecchi colle dita! Che carnevale fu quello per lui! Ma quando
808 fat | pezzola e piantatoselo nella carniera, sputò con rabbia un pezzo
809 pas | mangiavano allegramente una cartata di salame, e vuotarono un
810 pas | smacchiare, altrettante cartine di polvere bianca e una
811 mar | ridotta, fino al gomito, un cartoccio di ghiaccio.~Dieci passi
812 mat | lustrando fiaschette, facendo cartucce e tante altre simili cose;
813 pri | giovenche, orgoglio della casata, invidia dei contadini dei
814 fat | E il sor Alceste, tutto cascante e sempre pallido come un
815 mer | insomma, dico io, che siete cascati morti tutti di costà?»,
816 sca | calzati e scalzi pei quali cascava giù dal palco una pioggiolina
817 mat | così presto?», osservai.~«Cascavano a pezzi. O lei non va?»~«
818 sca | giorno», ti rispondono, «non cascherà il mondo.» Fa troppo caldo? «
819 dol | ad ora tarda, e da ultimo casco in una casa da giuoco, dove
820 ser | rinculando sempre dentro al caseggiato, incominciò allora a gridare
821 fio | tetto verdastro delle loro casette accucciate fra gli ontani. «
822 tor | Proprio, a volte, si dà certi casi che, in verità, anche a
823 fat | cose vergognose, dissero i casigliani di sotto, perché si sentiron
824 ori | calzoni bell'e fatti di casimirra inglese di Prato, che quando
825 mat | strapunto di paglia nella Casina delle Guardie e s'erano
826 pas | vestiario usato, avevano in cassa centonovantasette lire e
827 sca | n'abbia uno? Ce n'ha una cassettata tutta piena che, se uno
828 fat | sigillato accuratamente in una cassettina di truciolo il piallaccio
829 sca | macchinismi le aveva nel cassettone don Paolo.~La signora Flavia
830 ser | attraverso ai rami brulli dei castagneti, tinge di rosa la croce
831 mar | bufera che mugolava fra i castagni, mandando fino a noi qualche
832 luc | nel cavo d'una ceppa di castagno.~Raccolse il fiore e se
833 ser | sulla vecchia torre del castello.~Qualche nuvola bianca sta
834 fio | nato, e giù in basso le casucce dove ora abitavano, sprofondate
835 mat | infame a fargli vedere una casuccia e qualche cento di scudi,
836 sca | luccicanti zucche pelate, i catarri produttivi, le pezzòle da
837 pip | capanna di Natalino e tutte le cataste del sor Ippolito, che ci
838 ser | Giannaccio aveva già preparato un catino di vermicelli al sugo e
839 sca | attenzione. Non sarebbero cattivi, se non li facesse pessimi
840 mer | articolo furibondo della Stella Cattolica , mangiarono un libero pensatore
841 mer | indole e nelle abitudini del cattolico merciaio.~Sulla mensola
842 mar | bambino maggiore gli detti con cautela, perché non vedesse suo
843 tor | donna e due ragazzi che li cavalcavano; passò il nuvolo di polvere
844 sca | imbiancata la proposta pel cavalierato, si ritirò fremendo, e ora
845 sca | ricchi possidenti del paese, cavalocchi e notaro in ritiro e già
846 ori | ho fatto venir qui.» Poi cavandosi un foglio di seno e mostrandolo
847 ori | almeno fosse stato possibile cavargli di sotto quanto l'aveva
848 ori | il sor Pasquale; quando, cavato fuori l'oriolo sotto la
849 tor | somari legati a fila per le cavezze, sballottando fra sacchi
850 mer | lungo di lingue di fuoco, ha ceduto il posto a una cattiva litografia
851 sca | sbuffate da tutte le parti e ceffi infiammati e occhi rossi,
852 sca | di loro. Vedi quello che celebra? è un certo Proposto delle
853 sca | intorno all'altare, i preti celebranti, imbacuccati nei loro piviali
854 sca | ignoranza orgogliosa. Tutti celebri, però! tutta brava gente;
855 spa | delle cicale, e il ramarro, celere come l'ombra d'una rondine,
856 sca | letterata.~Aveva un vestito celeste chiaro sbiadito col cerchio,
857 luc | balenò nei limpidi occhi celesti e, tra le spine, tra i sassi,
858 mer | perché?... lei signorìa fa celia, eh... Dio signore, non
859 fat | che non finiron neanche di cenare per andar fuori ad informarsi
860 pas | usato, avevano in cassa centonovantasette lire e venticinque centesimi.~
861 luc | rifugiarsi nel cavo d'una ceppa di castagno.~Raccolse il
862 fat | si scordava di dargli il Ceppo, e il povero postino l'avrebbe
863 sca | campana d'un Gesù bambino di cera, che si vedeva sulla cantoniera,
864 fio | guerra, quando tornerai cercami laggiù sotto». E si chetò
865 per | adagio e inosservato; e cercando forse di mettere a profitto
866 pri | fiori di lupinella, per cercarvi almeno una ultima traccia
867 tor | in un luogo, pareva che cercassero dove liberarsi da un pensiero
868 pip | avevan trovato.~«O di che cercate costì nella cenere, babbo?»,
869 sca | con la bottiglia spianata, cercava un posto nella stanza dove
870 luc | stanca alla sua cameretta... Cercò il fiore per offrirlo alla
871 sca | pira l'orrendo fuoco».~Alla cerimonia della consacrazione tenne
872 pip | come il tronco d'un vecchio cerro, con una mimica più eloquente
873 fat | Rapalli all'amore con una di Certaldo, tutte le settimane c'era
874 | certamente
875 dol | fatta forte da questa buona certezza, ascoltò abbastanza tranquilla,
876 sca | mi rifiutai di fargli un certificato falso di malattia. Credo
877 fio | fermò finché non mi vide cessare di rincorrerlo.~Quando tornai
878 fio | e piccoli amici che non cessarono di chiedermene e di beverne
879 pip | sonno, la ninna-nanna era cessata, ed al rumore di pochi momenti
880 luc | digiuno lo guarda.~Il vento è cessato; di quel ciuffo di frassini
881 pri | risa e quei canti a volte cessavano ad un tratto; e allora le
882 | ch'
883 pip | professione.~Finalmente si chetarono, ma dopo avere esaurito
884 pri | tempo né discrezione di chetarsi neanche per un momento a
885 ori | disperatamente, ma fu subito chetato dagli scarponi del signor
886 mat | vecchio... Già è meglio che mi cheti perché è morto... e ai morti
887 fio | nome?»~«O che lo so? Lo chiaman tutti Pipetta.»~E sollevò
888 fio | da cavallo e corsi da lei chiamandola per nome; ma non si mosse
889 tor | raccomandosi che l'aspettasse e chiamandolo a nome inutilmente.~Passarono
890 mat(8)| pollino: chiamansi pollini quei luoghi di padule
891 ori | un caffè, le quali glielo chiamarono girarrosto, stimandogli
892 spa | suo comodo dopo la terza chiamata, lo troverà agonizzante;
893 pip | bicchieri.~«Sì, sì; voi altri chiamatela allegria, e io la chiamo
894 luc | fratello erano così da lei chiamati, ma non erano tali. L'avevano
895 pip | buttavi l'asso quando ti ci ho chiamato!».~«E della napoletana a
896 fio | dalle cime dei poggi si chiamavano fra loro al riposo.~ ~ ~ ~
897 per | quest'animale?».~«Io lo chiamavo Pillàcchera, perché quando
898 per | garbasse...»~«E allora si chiamerà Pillàcchera anco noi. To',
899 luc | Rosalba mi picchierà e mi chiameranno... O Dio, Dio!».~Una folata
900 dol | partirai col primo treno... Ti chiamerò presto perché dovrai andare
901 fio | dimmi piuttosto come ti chiami.»~«Fiorè...ella.»~«Su, su,
902 pip | chiamatela allegria, e io la chiamo vecchiaia. Carlotta, il
903 pas | da capo a piedi di tela chiara che gli sventolava da tutte
904 pas | dimenature di capo dicevano chiaramente che nessuno s'era mai trovato
905 fio | giuccherella, che faccio il chiasso? Ma che credevi davvero
906 ser | spolverate in un baleno dalla chiassosa brigata. Finita la cena,
907 sca | perdii» gli scivolan giù come chicchi di corona sfilati; e il
908 sca | pascolo anche lei perché, chieda e domandi, lui sa ogni cosa.
909 spa | accostata, mezza cieca, a chieder l'elemosina a chi le viene
910 spa | chi le viene incontro per chiederla a lei, vede andar sotto
911 sca | Gostino che era venuto a chiederle le chiavi della legnaia;
912 fio | amici che non cessarono di chiedermene e di beverne con ghiottoneria
913 sca | da te, quante notizie da chiederti di tanti vecchi compagni
914 mar | ci arriveranno?»: questo chiedevo a me stesso, e non sapevo
915 fat | intendere, perché era già un chilometro distante, sempre a corsa
916 luc | Un merlo, spaurito, fuggì chioccolando da un cespuglio prossimo
917 ser | aveva attaccato con de' chiodi alle pareti, si rifletteva
918 luc | elegante e le assalta briosa la chioma, come se volesse rubarle
919 pas | signora Matilde, grassa, chionza, viscida come una pentola
920 sca | volgendosi a me, «guardi che chiosa nel soffitto. Ora sentirà
921 ser | giovanotti di Vallicella con la chitarra e l'organino.~Alle tre famiglie
922 mer | compatisca... bisogna che chiuda. E lei, signor Piovano,
923 sca | l'appalto lo troverebbe chiuso.»~«Gliela do io, e la scrive
924 pas | destro, e nell'altro una ciabatta, veniva avanti ponzando
925 fio | conversando lietamente con l'amico Ciacco, che accortosi del mio buonumore.
926 pas | inveiva furibondo contro i ciarlatani. Di Nando diceva che tutti
927 sca | sonatore!».~«E quello con quel ciarpone di seta nera al collo, che
928 sca | lui s'aggrava un po' di cibo...»~«Ma perché non cerca
929 sca | ridorare a sue spese il ciborio alla cappella de' sette
930 spa | sulle groppe stridenti delle cicale, e il ramarro, celere come
931 pas | soldo da far ballare un cieco; bisognava farne in serata
932 pas | Consiglio aveva dimostrato con cifre eloquenti che il Comune
933 ori | colore, sorrise, aggrottò le ciglia spaurito come se guardasse
934 ser | carità, non mi ci mettere al cimento. Pierone; le braccia l'ho
935 mat | cascò morto di vecchiaia, di cimurro, di fame, o che lo so? e
936 pri | sbocciati con l'erba e alle cinciallegre in amore.~Maso si spenzolò
937 sca | tirato su e fermato alla cinghia dei calzoni, mi venne ad
938 tor | Che vòl che gli dica? Ho cinquant'anni sonati e a un affare
939 sca | alle dieci, n'avevo presi cinquantasei! e stamani... dianzi me
940 mar | Gano che buttasse un altro ciocco sul fuoco; poi, dopo esser
941 pip | creatura che m'abbandonano cionche...»~«Era morta?!»~«...e
942 pip | gli cadde la pipa che gli ciondolava dalla bocca, andando a rompersi
943 fat | staccio attaccato al muro, la ciotola del polverino tirata con
944 fio | accovacciata a far dei circoli nella polvere con un fuscello,
945 mer | indigeni ed esotici del circondario, da preparare più che comodamente
946 ser | n'andò innanzi adagio e circospetto, tenendosi in mezzo alla
947 sca | a proposito di galateo, citò monsignor Della Casa e Flavio
948 sca | illibata la reputazione di cittadino onorato e di sacerdote esemplare.
949 sca | li tratta bene anche il Clasio!»~«O quello», saltò su il
950 dol | rincantuccio in un vagone di terza classe, e via a casa.~Il viaggio
951 sca | rubata dal Tasso: la scena di Clorinda e Tancredi); trova Consalvo,
952 pas | calcava molto la parola co-le-ra , accennava a dubbi gravi
953 pas | Ci abbiamo della bona coca, della benedettina, del
954 fio | e gingillandosi con una còcca del grembiule, guardò verso
955 sca | più forte il rumore de' cocci dalla cucina dov'era Gostino
956 fat | per tutti, se l'oste ne còce.~Ci furono molti quella
957 ori | a rammentare!... Natale, codesto povero cane! Ecco! o se
958 luc | gli altri che ogni mattina coglieva per adornarsene il capo
959 sca | impaniandomisi al sudore che mi colava a gore giù per le gote!...
960 pas | straordinario prestato al tempo del colera; un sussidio di latte a
961 pas | inarrivabile. Dopo rinfreschi e colletta a favore del signor Fabio,
962 fio | poesia dei nostri facili colli toscani.~La cima sulla quale
963 mat | il sole calava dietro le colline dal lato opposto del padule,
964 luc | i pali per i gelsi della colmata; rifece la traversa all'
965 mer | busto di Garibaldi, di gesso colorato; e i due mazzi di fiori
966 mar | cento toppe di altrettanti colori sudici e sbiaditi, e giacchetta
967 | coloro
968 spa | una scheggia d'alberese la colpì nell'occhio e l'accecò senza
969 tor | la barbara notizia non lo colpisse atrocemente improvvisa.~
970 sca | La più agiata, la più colta, la più rispettabile persona
971 pas | tutte le forchette e tutti i coltelli di Gianni. Le occhiate,
972 sca | Cosimo volle farmi vedere la coltivazione nuova, eppoi il bosco disfatto;
973 ori | un pezzo il cavol fiore còlto nel suo campicello della
974 | colui
975 per | O andiamo. Dunque, mi comanda nulla lei, di lassù?»~«Se
976 mat | andato a cascare se mi fossi combinato faccia a faccia con lui;
977 fio | ammazzatelo!», ché se, per combinazione, non c'era lì Fiorancino
978 sca | mi furon tutti addosso, cominciando dalla signora Flavia e non
979 sca | chiesa, perché la messa è cominciata... Sorridi?»~«Penso che
980 pip | vergone di vétrice della ripa. Comincio a tirarmi su con quel po'
981 ser | lieto l'incontro delle due comitive: abbracci, evviva, strette
982 ori | sbaglio che Pasquale aveva commesso nella furia rimettendo l'
983 sca | rifiutare sarebbe lo stesso che commettere una vera sconvenienza verso
984 sca | rimpianto e una parola di commiserazione: «È morto!... È un disgraziato!...
985 ser | sarà.~Chiarastella dopo le commozioni della giornata, stanca era
986 mer | circondario, da preparare più che comodamente il letto alla pappatoria
987 ori | interruppe quel silenzio doloroso comparendo sulla porta a domandare
988 ser | subito si vide qua e là comparir luce alle finestre, e poi
989 per | incontro alla massaia che era comparsa arcigna sulla porta. Dopo
990 sca | cordiali accoglienze fatte col compasso, dai freddi entusiasmi,
991 sca | divoratrice . Lo Stelloni lo compatì benignamente finché la questione
992 fat | anche il Nardini; ma era compatibile, perché bisogna sapere che
993 sca | aveva ragione, il benigno compatimento dell'Assessore si convertì
994 mat(8)| detriti vegetali si formano compatte, galleggianti e pericolosissime,
995 mar | dopo, ne aveva otto appena compiti.~Il babbo, un ometto sulla
996 ori | sua moglie sarebbe stata completa.~Voleva star fermo sulla
997 sca | piletta, perché sopra un componimento del suo figliolo corresse
998 mat(6)| sonetto, equivale a far comporre versi satirici.~
999 mer | emanazione del cielo le zaffate composte che gli dava nel naso il
1000 pas | libro di segreti da lui composto. Smacchiò i panni a tutti
|