Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Giacosa
Una partita a scacchi

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


a'-gioca | gioch-ripen | ripos-zefir

                                                        grassetto = Testo principale
     Atto,  Scena, Verso                                grigio = Testo di commento
1 | a' 2 1, 2, 605 | Viso ed un abbandono soavemente stanco,~ 3 pro, 0, 72 | E suvvi ci si abbarbica l'edera serpeggiante.~ 4 1, 2, 362 | Tuo padre nel ritorno t'abbraccerà contento.~ ~Fernando:~ 5 1, 2, 707 | ed afflitta?~ ~Iolanda: (abbracciando suo padre e porgendo una 6 1, 1, 207 | Anche quando ti abbraccio mi curvo ad un inchino;~ 7 pro, 0, 106| le lacrime su quei volti abbronzati.~ 8 1, 1, 142 | Che crepiti d'abeti! Quanti son stesi al suolo!~ ~ 9 pro, 0, 124| pigrizia. - Dalla lampada accesa~ 10 1, 2, 464 | Accetterò con gioia qualunque esperimento:~ 11 1, 2, 482 | Accetti?~ ~Fernando:~ 12 pro, 0, 16 | Accollassi ad un altro le mende del 13 1, 1, 275 | uno sposo voi stesso, io v'acconsento.~ 14 1, 2, 337 | paggio mi guarda, poi mi s'accosta, in atto~ 15 1, 1, 161 | Siedi, fatti più accosto, così; la mia parola~ 16 pro, 0, 15 | Pensando che allo scopo di accrescere l'effetto,~ 17 1, 2, 499 | fargli rimbrotto, e con acerbi accenti;~ 18 1, 2, 439 | Sotto l'acerbo insulto della grandezza 19 1, 2, 324 | Uscì un sibilo acuto: sollevammo la testa,~ 20 1, 1, 224 | Addormentarsi l'anima tutta in un rapimento,~ 21 1, 1, 174 | se ci ripenso, sono meco adirato~ 22 pro, 0, 20 | Anche Manzoni adopri nei Promessi Sposi,~ 23 1, 1, 267 | signori che alle mie corti aduno,~ 24 1, 2, 644 | tu, cieco, non vedi che m'affanno da un'ora~ 25 1, 1, 217 | Degli affetti non mesci nella coppa d' 26 1, 2, 714 | ancor, paggio Fernando, mi affisi e non favelli?~ ~Fernando:~ 27 1, 2, 402 | divorarti il sopruso e l'affronto?~ 28 1, 2, 342 | Ma sicura ed agevole rimase la vittoria.~ ~Iolanda:~ 29 1, 1, 255 | Aggiungo questa gloria a quelle di 30 1, 2, 448 | mia spada nessuno al mondo agguaglia,~ 31 1, 1, 248 | trapunti ed il fuso, fra l'ago e la scacchiera?~ ~Iolanda:~ 32 1, 2, 296 | braccia eran robuste ed era aguzzo il brando,~ 33 | Ah 34 1, 1, 146 | piante! Quando ardono sull'alare,~ 35 | alcuna 36 | alcuni 37 1, 2, 603 | corolle bianche dei cieli algenti,~ 38 1, 2, 297 | le corti e guerreggiammo allato,~ 39 1, 2, 580 | Bella Iolanda, allegrati, sarà mia la sconfitta.~ ~ 40 1, 1, 253 | L'allieva ha superato di gran lunga 41 1, 2, 556 | E tal sia ~ ~(s'allontana e poi ritorna).~ ~ 42 | Allor 43 | Allora 44 1 | Renato, in una valle delle Alpi piemontesi. - Gran sala, 45 1, 2, 552 | Altamente vantati tutti i diritti 46 1, 1, 272 | Altero sulla fronte salirebbe il 47 | altra 48 | altre 49 1, 2, 290 | L'amicizia è l'altrice delle gioie più sante~ 50 | altro 51 | altrui 52 1, 2, 713 | pone le mani sul capo, s'alza e si volge a Iolanda senza 53 1, 2, 703 | Che dici?~ ~Iolanda: (alzandosi e con lei tutti)~ 54 1, 1, 197 | vecchi rimbambiscono ed amano i trastulli.~ 55 1, 1, 199 | Voglio essere io sola ad amarvi.~ ~Renato:~ 56 1, 1, 201 | tuoi figli, Iolanda, non amerei che te.~ 57 1, 1, 269 | Ami forse in secreto?~ ~Iolanda:~ 58 1, 2, 290 | L'amicizia è l'altrice delle gioie 59 pro, 0, 120| Ammorbidì i profili della vostra figura,~ 60 1, 2, 596 | donne vi saranno leggiadre e amorose.~ ~Fernando:~ 61 1 | da quella rossiccia dell'ampio camino. - Durante la prima 62 1, 2, 662 | povera più che un'umile ancella.~ 63 pro, 0, 11 | era un fare spigliato, un'andatura snella,~ 64 1, 2, 629 | Nulla, andavo pensando~ 65 1, 1, 233 | Al marchese d'Andrate opponesti un rifiuto:~ 66 1, 1, 194 | bisogno di strilli i monotoni androni.~ 67 1, 2, 661 | mie vesti, ai monili, alle anella,~ 68 1 | torcie, che raccomandano ad anelli di ferro fissi nelle pareti.~ ~ 69 pro, 0, 26 | Che v'annebbia il cervello in barba alla 70 1, 1, 190 | Ritornerete giovane coll'anno e colle viole.~ ~Renato:~ 71 pro, 0, 113| O sciarpe ricamate fra l'ansie dell'attesa,~ 72 1, 1, 166 | Alle mie rughe antiche e ai miei capelli bianchi.~ 73 | anzi 74 1, 1, 210 | Tu non conosci i cieli aperti della piana,~ 75 1, 2, 474 | Qui si porrà all'aperto la tua scienza nascosta.~ 76 1, 2, 325 | E ci apparve sbucata sul margin della 77 1, 2, 442 | Ed or che, me volente, s'appiana il mio sentiero,~ 78 1, 2, 377 | Apprenderai cogli anni la scienza della 79 1, 2, 488 | te, figlia.~ ~(I due si apprestano a giuocare)~ ~Fernando: ( 80 1, 2, 591 | Dove i colli son ricchi d'aranci e di palmeti,~ 81 1, 2, 663 | qui nel cuore uno sgomento arcano,~ 82 1, 2, 557 | sei giovane, fanciullo, e ardimentoso~ 83 1, 2, 460 | Per Dio, soverchio ardire sopportar non mi giova.~ 84 1, 2, 376 | fidente, l'anima hai franca e ardita,~ 85 1, 2, 321 | Spada, e l'animo ardito del mio paggio Fernando~ 86 1, 1, 146 | Le buone piante! Quando ardono sull'alare,~ 87 1, 2, 409 | Mi luceva negli occhi l'ardor della vittoria;~ 88 pro, 0, 58 | Che fe' rider Ariosto e pianger Geremia. -~ 89 1, 1, 157 | Oppur la bella fiaba di Aroldo e il suo corsiero.~ 90 pro, 0, 114| O preludi dell'arpa, o nenie della chiesa,~ 91 1, 1, 265 | che la tua scelta sarebbe arra sicura~ 92 1, 1, 245 | impresa che i nostri sguardi arresta,~ 93 1, 1, 162 | Cerca la via più breve per arrivarti al cuore.~ 94 1, 2, 328 | di seguirlo con un piglio arrogante.~ 95 1, 2, 454 | Né dell'arti gentili la scienza obliai~ 96 pro, 0, 19 | E benché di siffatti artifizi dolosi~ 97 1, 2, 666 | respinsi per ripugnanza ascosa.~ 98 pro, 0, 126| Che aspettavano il frutto di tante ore perdute,~ 99 1, 1, 277 | E aspetto la mia sorte.~ ~Renato:~ 100 | assai 101 1, 2, 302 | Il sangue assiderato vivo al fuoco discorra,~ 102 1, 2, 408 | Correvano a brandir l'asta; al nome di gloria~ 103 pro, 0, 27 | vendemmia che impregna l'atmosfera,~ 104 1, 2, 467 | tentarli ed a schermir gli attacchi,~ 105 pro, 0, 113| ricamate fra l'ansie dell'attesa,~ 106 1, 2, 504 | all'opera, e lo so forte ed audace.~ 107 1, 2, 347 | Volse dell'armi audaci lo slancio impetuoso.~ 108 pro, 0, 100| sarebbe sceso anch'ei nell'avello;~ 109 pro, 0, 61 | Aveo smesso di leggere per sonnecchiare, 110 | Avessi 111 | avesti 112 | aveva 113 1, 2, 432 | glorie illustri di tanti avi ti fenno,~ 114 1, 2, 421 | grandi opere fu la grandezza avita.~ 115 pro, 0, 100| Dell'avo un sarebbe sceso anch' 116 | avrebbe 117 1, 1, 130 | pioggia, Iolanda, domani avrem la neve,~ 118 | avreste 119 | Avrò 120 1, 2, 691 | Fernando esita; Iolanda se n'avvede e lo spinge con gesti a 121 1, 2, 540 | Vedi l'avventurata giocatrice ch'io sono!~ 122 1, 1, 145 | tizzo che s'imbruna quell'azzurra fiammella.~ 123 1, 2, 608 | mare lontano è azzurro, azzurri i monti~ 124 1, 2, 429 | Baciasse in sulla fronte il giovin 125 1, 1, 219 | un convento per farmene badessa.~ ~Renato:~ 126 pro, 0, 80 | Si parano alla mente baldi, parlanti e vivi. -~ 127 1, 2, 505 | Quel suo animo baldo e leale mi piace,~ 128 1, 2, 456 | Di sonanti ballate so far velo al pensiero,~ 129 pro, 0, 99 | figlio del figlio, lattante bambinello,~ 130 1, 2, 659 | donna con in braccio un bambino,~ 131 1, 1, 195 | Mi mancano bambocci che mi turbino il sonno,~ 132 1, 2, 528 | provvedi tosto a metterlo da banda.~ 133 1, 2, 405 | volavano al vento le guerresche bandiere,~ 134 pro, 0, 26 | v'annebbia il cervello in barba alla ragione,~ 135 1, 1, 151 | rigide nevi sovra i rami barbuti!~ 136 1, 1, 254 | Tu sei come la rocca di Bard, la non si piglia:~ 137 1, 2, 449 | lieve impresa lo sfidarmi a battaglia.~ 138 pro, 0, 107| O storie di battaglie, d'amor, di cortesie,~ 139 1, 2, 445 | Son presso al battesimo degli speroni d'oro,~ 140 1, 1, 132 | La Becca era coperta stamane.~ ~Iolanda:~ 141 pro, 0, 74 | Le sale spaziose i bei freschi han perduti;~ 142 1, 2, 634 | gli sguardi ottenuti di belle castellane.~ ~Fernando:~ 143 | ben 144 1, 2, 643 | mondo se tu non mi vuoi bene?~ ~Iolanda:~ 145 pro, 0, 95 | Benediceva al figlio, padre a sua volta, 146 1, 2, 656 | Chiedendo al ciel benigno un raggio alla mia notte.~ 147 1, 2, 669 | tua mano, Iolanda. Mano bianca, sottile,~ 148 1, 2, 603 | Amiamo le corolle bianche dei cieli algenti,~ 149 1, 1, 166 | antiche e ai miei capelli bianchi.~ 150 1, 1, 263 | So che più d'un mi biasima sommessamente, ed io,~ 151 1, 2, 382 | ti dolga, Fombrone, s'io biasimo le sue mende,~ 152 1, 2, 604 | Ed una treccia bionda, e un occhio azzurro, e 153 1, 2, 641 | fronte bianco ed il tuo crine biondo?~ 154 1, 2, 615 | Prima di bisbigliarsi le più ardenti parole?~ 155 1, 1, 194 | Han bisogno di strilli i monotoni androni.~ 156 1, 2, 437 | lembi di cuore al piè d'ogni blasone.~ 157 1, 2, 380 | Io penso che su giovane bocca il vanto non convenga,~ 158 pro, 0, 66 | che sorrida con malizia bonaria.~ 159 pro, 0, 45 | Borbottava per l'aria misteriosi metri,~ 160 1, 1, 143 | buona giornata doman pel boscaiuolo:~ 161 1, 2, 334 | Che per far bella ruba del bottino agognato.~ 162 1, 2, 296 | Le braccia eran robuste ed era aguzzo 163 1, 1, 168 | Una volta, perdonami, ti bramavo un fratello,~ 164 1, 2, 345 | Percorso egli si volse, e al branco che venia,~ 165 1, 2, 408 | Correvano a brandir l'asta; al nome di gloria~ 166 1, 2, 296 | robuste ed era aguzzo il brando,~ 167 1, 2, 323 | Il mio paggio e due bravi, quando dalla foresta~ 168 | breve 169 1, 2, 312 | ti dieder disagio queste brevi giornate?~ 170 1, 2, 322 | Mi tolsero di briga. Venivam cavalcando~ 171 pro, 0, 42 | Sopportavo quei brividi, pure di star tranquillo.~ 172 1, 1, 189 | Non voglio sentirle queste brutte parole.~ 173 1, 1, 146 | Le buone piante! Quando ardono sull' 174 1, 1, 242 | pure il cuore divinamente buono,~ 175 pro, 0, 8 | In quel metro monotono, cadenzato ed eguale,~ 176 pro, 0, 73 | mozzate le torri, i merli son caduti,~ 177 1, 2, 340 | Subito alle calcagna gli si muove uno stuolo~ 178 pro, 0, 3 | A dire il vero, in calce la data non ci sta,~ 179 pro, 0, 13 | Qui calza una parentesi. - Non vorrei 180 1, 2, 516 | che avrai, se perde, in cambio alla fanciulla?~ ~Renato: ( 181 pro, 0, 75 | I camini giganti dall'ali protettrici~ 182 pro, 0, 9 | infastidisce i nervi qual tocco di campana:~ 183 1, 2, 430 | Di ritorno dal campo, triste conforto m'era~ 184 1, 2, 568 | opra inutile, nessuno mi cancella~ 185 1, 2, 681 | più ricco, è tuo; ma si cancelli~ 186 pro, 0, 37 | Grida, canti e clamori di villici. - 187 1, 2, 588 | Dove la terra è piena di cantici e di fiori.~ 188 pro, 0, 10 | Ma in quella cantilena, per dissonanza strana,~ 189 pro, 0, 51 | È una canzon perduta che pel capo ci 190 1, 1, 193 | han d'uopo di nidi e di canzoni,~ 191 pro, 0, 22 | vi confessi che ne sarei capace,~ 192 pro, 0, 83 | Ignoranti di patria, di libertà: capaci~ 193 pro, 0, 104| Fanciulle dai capegli d'oro, draghi coll'ali,~ 194 1, 2, 452 | S'io gli imposi il cappello, il falco mai non erra,~ 195 pro, 0, 110| O cortili ingombrati dai cardi e dalle ortiche,~ 196 1, 2, 436 | Lasciai lembi di carne in più di una tenzone,~ 197 1, 1, 177 | E sei casta, il tuo nome val più che 198 pro, 0, 122| Voi, soavi memorie, voi, caste fedi, oblia.~ 199 1, 1, 178 | Avrai dieci castella, e possenti domini,~ 200 1, 2, 459 | sguardo ottenni di bella castellana.~ ~Renato:~ 201 1, 2, 634 | sguardi ottenuti di belle castellane.~ ~Fernando:~ 202 pro, 0, 82 | leon di guerra, ed oggi: castellano.~ 203 1, 1, 244 | Da sceverar dall'animo la causa del sembiante.~ 204 1, 2, 322 | tolsero di briga. Venivam cavalcando~ 205 1, 1, 185 | È vero. Un cavaliere nobile e generoso~ 206 1, 1, 283 | Son parecchi cavalli.~ ~Un servo:~ 207 1, 1, 230 | E mi cullo in visioni celesti, e a poco a poco~ 208 pro, 0, 116| Celle di sognatori, di santi di 209 1, 2, 495 | Ed eccomi a' suoi cenni. Mesci ancora, Fombrone.~ ~ 210 pro, 0, 4 | Epperò nei cent'anni spaziate in libertà.~ 211 1, 2, 348 | Era solo, piantato come un Centauro antico,~ 212 1, 2, 665 | Venner marchesi e conti a cercarmi in isposa,~ 213 1, 2, 532 | Per la triste certezza che tanto avrei perduto.~ 214 pro, 0, 26 | Che v'annebbia il cervello in barba alla ragione,~ 215 1, 2, 410 | un giorno all'opra usata cesse il vigor, mi parve~ 216 1, 1, 160 | No, non chiamar nessuno, figlia, voglio 217 pro, 0, 106| Che chiamavano le lacrime su quei volti 218 1, 1, 158 | Chiameremo compagni Cristoforo e Martino.~ ~ 219 1, 2, 403 | Che oggi ti chiami aurora, e domani tramonto?~ 220 1, 1, 264 | Che chiamo di mie gesta solo giudice 221 1, 2, 683 | nobile... è un padre che tel chiede.~ ~Fernando:~ 222 1, 2, 656 | Chiedendo al ciel benigno un raggio 223 1, 2, 466 | poi venga la prova, non vi chieggo di più.~ 224 1, 2, 404 | piena l'anima di splendide chiemere,~ 225 pro, 0, 114| dell'arpa, o nenie della chiesa,~ 226 pro, 0, 87 | sole a meriggio, una grande chimera,~ 227 1, 2, 646 | com'è pensoso, colla testa china...~ ~Renato:~ 228 1, 2, 607 | Più che una chioma bruna e più che un occhio 229 pro, 0, 97 | E sapeva il vegliardo, chiudendo a morte il ciglio,~ 230 1, 2, 644 | E tu, cieco, non vedi che m'affanno 231 1, 2, 656 | Chiedendo al ciel benigno un raggio alla mia 232 1, 2, 510 | Eppur ti leggo nelle ciglia...~ ~Renato:~ 233 pro, 0, 97 | vegliardo, chiudendo a morte il ciglio,~ 234 1, 1, 144 | Li vedrem cigolando solversi in fumo. - È bella~ 235 1, 2, 422 | L'armi pria che un cimento ti furono un trastullo.~ 236 | circa 237 pro, 0, 93 | scoperto il capo e muti i circostanti,~ 238 pro, 0, 37 | Grida, canti e clamori di villici. - Imbruniva. - ~ 239 1, 1, 247 | E vuoi condur la vita in codesta maniera,~ 240 1, 2, 591 | Dove i colli son ricchi d'aranci e di 241 pro, 0, 76 | Son colmi di macerie, stridon sulle 242 pro, 0, 31 | che i pensieri mutano di colore~ 243 1, 2, 601 | Inebrianti e pinti dei più vivi colori,~ 244 1, 2, 331 | Gli disse, e con un colpo lo stese a terra. Tosto~ 245 1, 2, 413 | sogni di gloria, non erano compiuti!~ ~Fernando:~ 246 1, 2, 374 | Il vanto vuol essermi concesso,~ 247 1, 1, 225 | E fingo che il mio fato conduca un forte e bello~ 248 1, 1, 247 | E vuoi condur la vita in codesta maniera,~ 249 pro, 0, 22 | Io pure vi confessi che ne sarei capace,~ 250 1, 2, 500 | Ma è così bello il roseo confidar nel futuro,~ 251 1, 2, 316 | Per poco in sul confine~ 252 1, 1, 179 | e signora ne' miei vasti confini,~ 253 1, 2, 430 | ritorno dal campo, triste conforto m'era~ 254 1, 2, 550 | E non consento~ 255 1, 2, 686 | lo imponi, ma se onor ti consiglia,~ 256 1, 2, 477 | Se tu vinci, io ti do per consorte~ 257 1, 1, 214 | del cielo allo sguardo è contesa,~ 258 1, 2, 665 | Venner marchesi e conti a cercarmi in isposa,~ 259 1, 1, 129 | E la pioggia continua, fredda, incessante e greve!~ ~ 260 1, 2, 523 | egli me la rende?~ ~(I due continuano a parlare sommesso).~ ~Iolanda:~ 261 1, 2, 380 | giovane bocca il vanto non convenga,~ 262 pro, 0, 115| O mura dei conventi malinconici e queti,~ 263 1, 1, 219 | Sì, fonderò un convento per farmene badessa.~ ~Renato:~ 264 1, 2, 570 | presso Fombrone, con cui conversa a bassa voce. Iolanda e 265 1, 2, 514 | Convien dire ch'ella giuochi a pennello,~ 266 1, 1, 132 | La Becca era coperta stamane.~ ~Iolanda:~ 267 1, 2, 384 | Rispetto in voi l'antico coraggio e il nome antico,~ 268 pro, 0, 76 | di macerie, stridon sulle cornici~ 269 1, 2, 603 | Amiamo le corolle bianche dei cieli algenti,~ 270 1, 2, 297 | Corremmo insiem le corti e guerreggiammo 271 pro, 0, 50 | vento che fa un fremito correr di ramo in ramo,~ 272 1, 1, 246 | Si cerca poi se al motto corrispondon le gesta.~ ~Renato:~ 273 pro, 0, 71 | Le mura dei castelli son corrose e infrante,~ 274 pro, 0, 70 | Abbia corso a ritroso per tutti quegli 275 1, 2, 587 | nacqui dove l'aria è tepida e cortese;~ 276 pro, 0, 107| di battaglie, d'amor, di cortesie,~ 277 pro, 0, 54 | monotona che scroscia nel cortile,~ 278 pro, 0, 110| O cortili ingombrati dai cardi e dalle 279 pro, 0, 12 | Che mi costrinse a leggerla ed a trovarla 280 1, 2, 353 | Già nei cozzi continui aveva rotta la 281 1, 2, 423 | Io crebbi solo, un orfano no, non 282 pro, 0, 24 | Di credere che quanto v'ho raccontato, 283 pro, 0, 14 | Avesse per sua grazia a credermi impostore,~ 284 1, 2, 541 | Neppur credi all'errore.~ ~Renato: (avvicinandosi)~ 285 1, 1, 271 | Tel credo; dal cuore~ 286 1, 1, 142 | Che crepiti d'abeti! Quanti son stesi 287 1, 2, 300 | Cresciuto alla tua scuola~ 288 1, 2, 503 | Così lucente, sotto quel crin folto, il pensiero!~ 289 1, 2, 641 | fronte bianco ed il tuo crine biondo?~ 290 pro, 0, 90 | Inflessibile al pari del cristallo: L'onore. -~ 291 1, 1, 158 | Chiameremo compagni Cristoforo e Martino.~ ~Renato:~(seduto 292 1, 1, 230 | E mi cullo in visioni celesti, e a 293 1, 2, 400 | che prima di giungere al culmine agognato~ 294 1, 1, 211 | i rasati orizzonti dalla curva lontana.~ 295 1, 1, 207 | Anche quando ti abbraccio mi curvo ad un inchino;~ 296 1, 2, 371 | Se mi vita Iddio,~ 297 1, 2, 332 | Minacciosi i rimasi ci furono daccosto,~ 298 pro, 0, 86 | Il Re, la Dama, Iddio; e su questi, lucente~ 299 1, 2, 558 | una tua disgrazia non mi darei riposo.~ 300 1, 2, 378 | Ma ti darò un consiglio, io che ho 301 pro, 0, 46 | Poi dava scioccamente della testa 302 1, 2, 518 | Nulla? Davvero?~ ~Renato: (quasi parlando 303 | de' 304 1, 1, 282 | A rendermi d'omaggio il debito tributo.~ ~Iolanda: (dalla 305 1, 2, 526 | Ed io senza periglio decimo le tue schiere;~ 306 1, 2, 710 | Ti sembra a sufficienza degno ed illustre il mio?~ ~Fernando:~ 307 1, 2, 705 | Fernando ebbe il demonio o l'amor dalle sue.~ ~Iolanda: ( 308 | dentro 309 1, 2, 630 | speranze impossibili, a confusi desiri;~ 310 1, 2, 621 | E poi venga il destino.~ ~Iolanda:~ 311 1, 2 | di Fombrone, Fernando e detti.~ ~Renato: (a Fombrone)~ 312 1, 2, 562 | te ne prego, digli che mi dia retta.~ ~Iolanda:~ 313 1, 2, 703 | Che dici?~ ~Iolanda: (alzandosi e 314 pro, 0, 33 | solo, adagiato, - ma che dico: adagiato!~ 315 1, 2, 312 | Non ti dieder disagio queste brevi giornate?~ 316 | dietro 317 1, 2, 468 | Appresi le difficili movenze degli scacchi,~ 318 1, 2, 562 | Iolanda, te ne prego, digli che mi dia retta.~ ~Iolanda:~ 319 1, 2, 386 | Ma portare dimessa la fronte io mai non soglio,~ 320 1, 2, 307 | Dimmi di te, Oliviero, rechi in 321 1, 1, 139 | In questa tetra valle, dimora all'uragano!~ 322 1, 2, 327 | di quelli fattosi a noi dinante~ 323 1, 2, 307 | Oliviero, rechi in fronte dipinto~ 324 1, 2, 571 | Che volle dir mio padre con quelle sue 325 1, 2, 552 | Altamente vantati tutti i diritti miei.~ ~Renato:~ 326 1, 2, 415 | Dirò superbo un giorno: lo vidi 327 pro, 0, 91 | Allora tu dell'armi infra i disagi grevi~ 328 1, 2, 312 | Non ti dieder disagio queste brevi giornate?~ 329 1, 2, 538 | do scacco all'alfiere, e disarmo il Cavallo.~ ~Fernando: ( 330 pro, 0, 123| poco intorno la notte era discesa.~ 331 1, 2, 302 | assiderato vivo al fuoco discorra,~ 332 1, 2, 317 | montagna, dove la valle si disfalda~ 333 1, 2, 501 | Chi ignora i disinganni! Renato, è così puro!~ 334 1, 2, 675 | Medita il disonore di una prima sconfitta.~ ~ 335 1, 2, 479 | Renato: (traendolo in disparte, sommesso)~ 336 1, 1, 260 | Nel dispor del mio cuore e della mia 337 1, 2, 331 | Gli disse, e con un colpo lo stese 338 pro, 0, 10 | in quella cantilena, per dissonanza strana,~ 339 1, 1, 241 | Se io mi fossi quale, voi dite, ch'io non sono,~ 340 1, 1, 229 | guardo negli occhi, che divampano fuoco,~ 341 1, 1, 196 | Sai? Si diventa padre, per diventar poi 342 1, 1, 196 | Sai? Si diventa padre, per diventar poi nonno.~ 343 1, 2, 372 | Farò diventi gloria l'esser sangue mio.~ ~ 344 1, 2, 443 | Or che son fatto paggio e diverrò scudiero,~ 345 1, 1, 242 | Avessi pure il cuore divinamente buono,~ 346 1, 2, 402 | Che dovrai divorarti il sopruso e l'affronto?~ 347 1, 2, 700 | Iolanda di soppiatto lo piglia dolcemente per mano, e fa lei una mossa 348 1, 2, 625 | Quasi che ti volessi doler della tua sorte?~ ~Fernando:~ 349 1, 2, 382 | Non ti dolga, Fombrone, s'io biasimo 350 pro, 0, 19 | benché di siffatti artifizi dolosi~ 351 1, 1, 143 | Una buona giornata doman pel boscaiuolo:~ 352 1, 1, 178 | dieci castella, e possenti domini,~ 353 1, 2, 713 | ringrazio il cielo che m'ha donato un figlio.~ ~(Fernando, 354 1, 2, 596 | Le donne vi saranno leggiadre e amorose.~ ~ 355 1, 2, 539 | prenderlo, l'accetto come un dono.~ ~Iolanda:~ 356 1, 2, 349 | Sul dorso flessuoso del corsiero. 357 1, 2, 427 | Dovessi far più illustre o serbare 358 1, 2, 433 | Guadagnarlo dovetti coll'opera e col senno;~ 359 1, 2, 402 | Che dovrai divorarti il sopruso e l' 360 1, 2, 563 | Perché mi dovrò esporre io pure ad un rifiuto?~ 361 pro, 0, 104| Fanciulle dai capegli d'oro, draghi coll'ali,~ 362 1, 2, 689 | Pensa che già respinse una ducal corona,~ 363 1, 2, 584 | Ti duole forse?~ ~Fernando:~ 364 | Durante 365 1, 1, 191 | questo castello ha troppi echi; le sale~ 366 pro, 0, 72 | suvvi ci si abbarbica l'edera serpeggiante.~ 367 1, 2, 420 | scuola di un padre che t'educò alla vita,~ 368 pro, 0, 15 | allo scopo di accrescere l'effetto,~ 369 pro, 0, 21 | allo scritto mi tornasse efficace,~ 370 pro, 0, 8 | metro monotono, cadenzato ed eguale,~ 371 | ella 372 pro, 0, 43 | La stanza parea enorme, tanto era vuota e bruna. -~ 373 | Epperò 374 | Eppur 375 | Eppure 376 | erano 377 pro, 0, 70 | ritroso per tutti quegli eroi.~ 378 1, 2, 507 | Come sfida la morte con eroica fermezza!~ ~Oliviero:~ 379 1, 2, 452 | cappello, il falco mai non erra,~ 380 pro, 0, 28 | Siano i fumi che i prati esalano alla sera,~ 381 1, 2, 450 | Freccia non esce invano mai dalla mia faretra,~ 382 1, 2, 304 | il Mommeliano.~ ~(I servi eseguono)~ ~Oliviero: (sedendo accanto 383 1, 2, 516 | alla fanciulla?~ ~Renato: (esitando)~ 384 1, 2, 464 | Accetterò con gioia qualunque esperimento:~ 385 1, 2, 563 | Perché mi dovrò esporre io pure ad un rifiuto?~ 386 1, 1, 199 | Voglio essere io sola ad amarvi.~ ~Renato:~ 387 1, 2, 374 | Il vanto vuol essermi concesso,~ 388 | essersi 389 | esso 390 pro, 0, 55 | poltrona morbida come sera d'estate,~ 391 pro, 0, 57 | È delle cose esterne la varia litania,~ 392 pro, 0, 101| pareva dicesse con sorriso estremo:~ 393 1, 2, 544 | Sì? Fanciullo, facciamola finita,~ 394 | facea 395 1, 1, 186 | Che facendoti lieta faccia me pur felice.~ 396 1, 2, 597 | Sì, facili all'amore, ma folli e obliose;~ 397 1, 2, 452 | gli imposi il cappello, il falco mai non erra,~ 398 1, 2, 462 | Ché se falli!...~ ~Fernando:~ 399 1, 2, 537 | che ho messo il piede in fallo.~ 400 1, 2, 388 | Che sai tu della vita, fanciul, chi te l'apprese?~ 401 pro, 0, 104| Fanciulle dai capegli d'oro, draghi 402 1, 1, 198 | sgridarli, mi ci voglion fanciulli.~ ~Iolanda:~ 403 | fanno 404 1, 2, 450 | esce invano mai dalla mia faretra,~ 405 | fargli 406 1, 1, 219 | fonderò un convento per farmene badessa.~ ~Renato:~ 407 | farsi 408 | farvi 409 1, 2, 709 | Dacché il fasto di un nome non ti concesse 410 1, 1, 286 | Il conte di Fombrone? Fategli tutti onore~ 411 pro, 0, 109| sereni riposi dopo l'aspre fatiche,~ 412 | fatta 413 | fatte 414 1, 1, 161 | Siedi, fatti più accosto, così; la mia 415 1, 2, 327 | e il maggior di quelli fattosi a noi dinante~ 416 pro, 0, 58 | Che fe' rider Ariosto e pianger 417 1, 2, 655 | Mormoravo parole febbrili ed interrotte,~ 418 1, 2, 533 | ridotto che un sol passo non feci.~ ~Iolanda:~ 419 1, 1, 228 | Più ardenti e più feconde che la luce del sole;~ 420 pro, 0, 122| soavi memorie, voi, caste fedi, oblia.~ 421 1, 2, 432 | illustri di tanti avi ti fenno,~ 422 1, 2, 583 | sembiante, perché? La tua ferita~ 423 1, 2, 357 | E non foste ferito?~ ~Oliviero:~ 424 1, 2, 507 | sfida la morte con eroica fermezza!~ ~Oliviero:~ 425 pro, 0, 38 | Pei fessi delle imposte filtrava un' 426 1, 2, 289 | Questo è un giorno di festa pel mio castello antico.~ ~ 427 pro, 0, 56 | È il sole che festevole picchia alle vetriate,~ 428 1, 2, 660 | giungean le note di un nunzial festino,~ 429 pro, 0, 68 | schietto, e tutte le vicende festose. -~ 430 1, 1, 158 | del camino, e guardando la fiammata)~ ~ 431 1, 1, 145 | s'imbruna quell'azzurra fiammella.~ 432 pro, 0, 81 | Son , coll'armi al fianco, col grifalco in mano,~ 433 1, 2, 313 | lunghe, Fombrone, e mal fidate;~ 434 1, 2, 385 | mio buon signore il più fidato amico;~ 435 1, 1, 149 | Dove un giorno levarono fieramente la testa.~ 436 1, 2, 373 | Fiere parole!~ ~Fernando:~ 437 1, 2, 559 | Smetti quella fierezza, renditi al buon consiglio,~ 438 pro, 0, 112| O figlie flessuose di padri incappucciati,~ 439 pro, 0, 120| Ammorbidì i profili della vostra figura,~ 440 pro, 0, 38 | Pei fessi delle imposte filtrava un'aria viva~ 441 1, 2, 715 | che sono tanto belli.~ ~FINE~ 442 1 | interrogare il tempo. - Le finestre mettono una luce fredda 443 1, 1, 225 | E fingo che il mio fato conduca 444 1, 1, 251 | No, lasciami finire,~ 445 1, 2, 695 | Ma finor...~ ~Iolanda: (a bassa voce)~ 446 1, 2, 697 | Finora~ 447 1, 2, 614 | Prima che un sol fiorisca dei germogli del cuore?~ 448 1, 1, 140 | nebbia fitta! Senti che fischi! La montagna~ 449 1, 2, 392 | Perché fissando intrepido il destin che 450 1, 2, 620 | Le mie pupille un'ora fissate nelle tue,~ 451 1, 2, 417 | tue sagge norme le terrò fisse in mente.~ 452 1 | raccomandano ad anelli di ferro fissi nelle pareti.~ ~ 453 1, 1, 140 | Che nebbia fitta! Senti che fischi! La montagna~ 454 pro, 0, 112| O figlie flessuose di padri incappucciati,~ 455 1, 2, 602 | Amiamo i molli petali flessuosi e pallenti,~ 456 1, 2, 349 | Sul dorso flessuoso del corsiero. Il nemico~ 457 pro, 0, 32 | A sembianza di foglie sovra il ramo che muore. - ~ 458 1, 2, 573 | Nulla ch'io sappia - fole...~ ~Iolanda:~ 459 1, 1, 159 | Ne ho visti dei folletti su pel camino!~ 460 1, 2, 597 | Sì, facili all'amore, ma folli e obliose;~ 461 1, 2, 503 | lucente, sotto quel crin folto, il pensiero!~ 462 1, 1, 219 | Sì, fonderò un convento per farmene 463 1, 2, 493 | mentre invece il camino è in fondo alla scena. Olivero è presso 464 1, 2, 441 | M'era fonte di orgoglio la solitudin 465 1, 2, 303 | brezze che soffia questa forra.~ 466 pro, 0, 78 | Più forti che le torri e più saldi 467 1, 2, 418 | Però la mia fortuna alla tua non somiglia,~ 468 1, 1, 241 | Se io mi fossi quale, voi dite, ch'io non 469 | foste 470 | Fosti 471 1, 2, 376 | giovane e fidente, l'anima hai franca e ardita,~ 472 1, 1, 168 | perdonami, ti bramavo un fratello,~ 473 1, 2, 450 | Freccia non esce invano mai dalla 474 1, 2, 658 | Passavan lunghe e fredde le vedove giornate!~ 475 1, 2, 406 | Sentivo ancora i fremiti generosi e la sete~ 476 pro, 0, 50 | È il vento che fa un fremito correr di ramo in ramo,~ 477 1, 2, 446 | Vuoi ch'io sappia frenarmi e rimanermi muto?~ 478 pro, 0, 74 | Le sale spaziose i bei freschi han perduti;~ 479 pro, 0, 51 | perduta che pel capo ci frulla,~ 480 pro, 0, 47 | Le tende alla finestra frusciavano inquiete...~ 481 pro, 0, 126| Che aspettavano il frutto di tante ore perdute,~ 482 | fui 483 pro, 0, 28 | Siano i fumi che i prati esalano alla 484 | fummo 485 pro, 0, 117| dei sogni siete i lucenti fuochi,~ 486 1, 2, 339 | Indi a furia di spronate, lancia il cavallo 487 | furon 488 1, 1, 248 | Fra i trapunti ed il fuso, fra l'ago e la scacchiera?~ ~ 489 pro, 0, 18 | mestiere invidiabile di fare il gabbamondo,~ 490 1, 2, 335 | Eran nove gagliardi, armati e risoluti,~ 491 1, 1, 223 | Sogno talora i gaudi dell'amore, e mi sento~ 492 1, 2, 310 | La quercia il gel non teme.~ 493 pro, 0, 17 | Benché un poeta in genere a nessun sia secondo~ 494 1, 2, 406 | Sentivo ancora i fremiti generosi e la sete~ 495 pro, 0, 58 | rider Ariosto e pianger Geremia. -~ 496 1, 2, 614 | che un sol fiorisca dei germogli del cuore?~ 497 1, 2, 691 | n'avvede e lo spinge con gesti a giuocare).~ ~Iolanda: ( 498 pro, 0, 75 | I camini giganti dall'ali protettrici~ 499 1, 2, 570 | voce. Iolanda e Fernando giocano per alcuni istanti senza 500 1, 2, 638 | non sai, Iolanda, che ho giocato la vita?~ 501 1, 2, 540 | Vedi l'avventurata giocatrice ch'io sono!~


a'-gioca | gioch-ripen | ripos-zefir

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License