Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Giacosa
Una partita a scacchi

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


a'-gioca | gioch-ripen | ripos-zefir

                                                        grassetto = Testo principale
     Atto,  Scena, Verso                                grigio = Testo di commento
502 1, 2, 631 | Giochiamo, ho fatto un sogno d'oro...~ ~ 503 1, 1, 143 | Una buona giornata doman pel boscaiuolo:~ 504 1, 2, 506 | E mi ricorda i giorni della mia giovinezza.~ ~ 505 1, 2, 429 | Baciasse in sulla fronte il giovin vincitore.~ 506 1, 2, 360 | La tua mano, o giovine guerriero.~ 507 1, 2, 506 | ricorda i giorni della mia giovinezza.~ ~Renato: (fra sé)~ 508 1, 2, 352 | Tenea con lenti giri quanto è larga la strada.~ 509 1, 1, 264 | chiamo di mie gesta solo giudice Iddio,~ 510 1, 2, 650 | Che mi giunge una voce d'amore a me rivolta.~ 511 1, 2, 660 | Se mi giungean le note di un nunzial festino,~ 512 1, 2, 355 | Noi giungemmo ed i ladri preser la via 513 1, 2, 400 | E che prima di giungere al culmine agognato~ 514 1, 2, 667 | Tu giungesti, Fernando, tu che sei forte, 515 pro, 0, 36 | Semichiuso ancor esso. - Mi giungeva di lontano~ 516 pro, 0, 62 | autunno, ve l'ho detto, e per giunta, la sera.~ 517 1, 2, 288 | Oliviero, ben giunto, nobile e vecchio amico,~ 518 1, 2, 493 | stanno seduti i due che giuocano è vicino al proscenio, mentre 519 1, 2, 490 | un giuoco tal richiede un giuocatore attento.~ 520 1, 2, 305 | Per Dio, ti giuro il vero,~ 521 pro, 0, 89 | Assoluta giustizia o generoso errore,~ 522 1, 1, 249 | Oh! La scacchiera, giusto men fate sovvenire,~ 523 1, 2, 432 | Quanto le glorie illustri di tanti avi ti 524 1, 2, 379 | L'opera è più gloriosa scompagnata dal vanto.~ ~ 525 1, 2, 645 | Per goder quest'ebbrezza che ogni 526 1, 2, 616 | Prima d'aver goduta la tua parte di sole?~ ~ 527 pro, 0, 111| O gotici leggii, o vetri istoriati,~ 528 1, 2, 421 | E sprone alle grandi opere fu la grandezza avita.~ 529 1, 2, 416 | La tua grave parola fu quella di un veggente.~ 530 1, 2, 589 | Dove in grembo alle Muse sorridono gli 531 1, 1, 129 | continua, fredda, incessante e greve!~ ~Renato:~ 532 pro, 0, 91 | dell'armi infra i disagi grevi~ 533 pro, 0, 37 | Grida, canti e clamori di villici. - 534 1, 2, 473 | faccia a vincere, senza gridar vittoria.~ 535 1, 2, 397 | E gridi alla tua sorte: Io voglio 536 1, 2, 668 | E una voce nell'anima mi gridò tosto: è quello.~ ~Fernando:~ 537 pro, 0, 81 | coll'armi al fianco, col grifalco in mano,~ 538 1 | mettono una luce fredda e grigia, che è vinta da quella rossiccia 539 pro, 0, 41 | freddo, ma, sia pigrizia o grillo,~ 540 pro, 0, 77 | I più grotteschi uccelli: ma sereni, sicuri,~ 541 1, 2, 433 | Guadagnarlo dovetti coll'opera e col 542 1, 2, 458 | d'una lancia correndo la gualdana,~ 543 1, 2, 389 | Perché la guancia hai bella e le pupille accese,~ 544 1, 1, 158 | nelle pareti del camino, e guardando la fiammata)~ ~ 545 1, 2, 628 | Mi guardi così mesto mesto?~ ~Fernando: ( 546 1, 1, 138 | prigioniera con un bianco guardiano~ 547 pro, 0, 82 | Ieri: leon di guerra, ed oggi: castellano.~ 548 1, 2, 297 | Corremmo insiem le corti e guerreggiammo allato,~ 549 1, 2, 405 | Se volavano al vento le guerresche bandiere,~ 550 1, 2, 360 | La tua mano, o giovine guerriero.~ 551 pro, 0, 82 | Ieri: leon di guerra, ed oggi: 552 1, 2, 501 | Chi ignora i disinganni! Renato, è 553 pro, 0, 83 | Ignoranti di patria, di libertà: capaci~ 554 1, 2, 567 | Ma tu ignori che s'ei perde, è deciso.~ ~ 555 1, 2, 432 | Quanto le glorie illustri di tanti avi ti fenno,~ 556 1, 1, 145 | Sul tizzo che s'imbruna quell'azzurra fiammella.~ 557 pro, 0, 37 | e clamori di villici. - Imbruniva. - ~ 558 pro, 0, 29 | Sia la pioggia imminente che vi serpe nell'ossa,~ 559 1, 2, 487 | non appresi a vivere, ho imparato a morire.~ ~Renato:~ 560 1, 2, 702 | L'onor vostro è impegnato.~ ~Renato:~ 561 1, 2, 347 | dell'armi audaci lo slancio impetuoso.~ 562 1, 2, 686 | La terrò, se lo imponi, ma se onor ti consiglia,~ 563 pro, 0, 6 | non giova nulla, e poco importa a voi.~ 564 pro, 0, 44 | tratto, a sbalzi, una mosca importuna~ 565 1, 2, 328 | C'impose di seguirlo con un piglio 566 1, 2, 452 | S'io gli imposi il cappello, il falco mai 567 1, 2, 682 | Questo patto impossibile, rendimi la mia fede,~ 568 1, 2, 630 | A speranze impossibili, a confusi desiri;~ 569 pro, 0, 38 | Pei fessi delle imposte filtrava un'aria viva~ 570 pro, 0, 14 | per sua grazia a credermi impostore,~ 571 pro, 0, 27 | Sia vapor di vendemmia che impregna l'atmosfera,~ 572 1, 2, 424 | sorrisi, dei baci e degli incanti~ 573 pro, 0, 112| figlie flessuose di padri incappucciati,~ 574 1, 1, 129 | pioggia continua, fredda, incessante e greve!~ ~Renato:~ 575 1, 1, 207 | abbraccio mi curvo ad un inchino;~ 576 1, 2, 440 | Superando gli ostacoli che incontravo per via,~ 577 | Indi 578 1, 2, 635 | Bada, or sei tu che perdi (indicandole il giuoco).~ ~Iolanda:~ 579 1, 1, 182 | Io v'indovino tutto quello che vorreste 580 1, 2, 390 | degli anni ai perigli t'indura,~ 581 1, 2, 601 | Inebrianti e pinti dei più vivi colori,~ 582 pro, 0, 63 | raccontava storie vecchie e infantili~ 583 pro, 0, 9 | Che infastidisce i nervi qual tocco di campana:~ 584 1, 1, 273 | Tu non sapresti infingerti.~ ~Iolanda:~ 585 pro, 0, 88 | Legge informe, malcerta, prepotente, severa,~ 586 | infra 587 pro, 0, 71 | dei castelli son corrose e infrante,~ 588 1, 2, 713 | Fernando, dopo di essersi inginocchiato ai piedi di Renato il quale 589 pro, 0, 110| O cortili ingombrati dai cardi e dalle ortiche,~ 590 1, 2, 536 | te, non trovi nulla che t'ingombri la via?~ 591 pro, 0, 47 | alla finestra frusciavano inquiete...~ 592 1, 2, 472 | A te, figliuola, insegnagli, né sarà poca gloria,~ 593 1, 2, 330 | Forse ti seguiremo, ma insegnane il cammino: -~ 594 1, 2, 311 | vederci che siam cresciuti insieme!~ 595 | Insomma 596 1, 2, 411 | Un peso insopportabile la mia spada. Le larve~ 597 1, 2, 315 | Non t'insorse disgrazia?~ ~Oliviero:~ 598 1, 2, 439 | Sotto l'acerbo insulto della grandezza altrui.~ 599 1, 1, 170 | tramandasse ai figli, pura e intatta, come~ 600 1, 1, 204 | talvolta cogli occhi al cielo intenti,~ 601 1 | presso una finestra come per interrogare il tempo. - Le finestre 602 1, 2, 567 | è deciso.~ ~Fernando: (interrompendolo)~ 603 1, 2, 575 | E tu l'interrompesti tutto quanto turbato.~ 604 1, 2, 655 | Mormoravo parole febbrili ed interrotte,~ 605 1, 1, 155 | sciogliere al fuoco le membra intirizzite.~ 606 1, 2, 392 | Perché fissando intrepido il destin che s'avanza,~ 607 1, 2, 568 | Conte... Fate opra inutile, nessuno mi cancella~ 608 1, 1, 216 | Qui s'invecchia anzi tempo, se il soave 609 pro, 0, 103| vivi racconti nelle sere invernali!~ 610 pro, 0, 39 | Che pareva dicesse: L'inverno è qui che viene. -~ 611 1, 2, 691 | Pensa che più d'un principe invidia il suo retaggio.~ ~(Fernando 612 pro, 0, 18 | Nel mestiere invidiabile di fare il gabbamondo,~ 613 1, 2, 438 | Fidente nel mio fato, invido mai non fui,~ 614 1, 2, 674 | Padre, la vostra figlia invitta~ 615 1, 2, 425 | Non conobbi che l'ire, non conobbi che i pianti.~ 616 1, 2, 407 | perigli, e correvano le mani irrequiete,~ 617 1, 2, 665 | marchesi e conti a cercarmi in isposa,~ 618 1, 2, 570 | Fernando giocano per alcuni istanti senza far motto).~ ~Iolanda:~ 619 pro, 0, 111| O gotici leggii, o vetri istoriati,~ 620 1, 2, 599 | Sì, Quelle labbra ardenti sono fatte pei baci;~ 621 1, 2, 401 | Avrai le mani lacere e il viso insanguinato?~ 622 1, 2, 355 | Noi giungemmo ed i ladri preser la via del monte~ 623 1, 1, 141 | vecchio nemico e nell'urto si lagna.~ 624 1, 2, 486 | E non mi sentirete lagnarmi o maledire;~ 625 1, 2, 455 | liuto trarre sirvente e lai;~ 626 pro, 0, 124| via la pigrizia. - Dalla lampada accesa~ 627 1, 1, 281 | Un Landmanno, venuto~ 628 1, 2, 352 | con lenti giri quanto è larga la strada.~ 629 1, 2, 431 | La venale larghezza di una soglia straniera.~ 630 1, 1, 276 | libertà vi rendo che m'avete largita,~ 631 1, 2, 411 | insopportabile la mia spada. Le larve~ 632 1, 2, 356 | Lasciando di tre morti le spoglie 633 1, 1, 259 | Che m'avreste lasciata assoluta padrona~ 634 1, 2, 465 | Ma lasciate ch'io noveri tutte le mie 635 1, 2, 570 | Ti lascio alla tua stella.~ ~(Renato 636 pro, 0, 99 | che il figlio del figlio, lattante bambinello,~ 637 1, 2, 505 | Quel suo animo baldo e leale mi piace,~ 638 1, 2, 293 | Dio lega opposte cose,~ 639 1, 2, 426 | avevo un nome, che per sacro legato~ 640 pro, 0, 88 | Legge informe, malcerta, prepotente, 641 pro, 0, 61 | Aveo smesso di leggere per sonnecchiare, ed era~ 642 pro, 0, 12 | Che mi costrinse a leggerla ed a trovarla bella.~ 643 1, 1, 172 | non mel concesse. Savie leggi le sue!~ 644 1, 2, 596 | Le donne vi saranno leggiadre e amorose.~ ~Fernando:~ 645 pro, 0, 111| O gotici leggii, o vetri istoriati,~ 646 1, 2, 510 | Eppur ti leggo nelle ciglia...~ ~Renato:~ 647 pro, 0, 53 | È un lembo della veste di persona sottile,~ 648 1, 2, 301 | Avrà pronta la mano e lenta la parola.~ 649 pro, 0, 82 | Ieri: leon di guerra, ed oggi: castellano.~ 650 pro, 0, 13 | parentesi. - Non vorrei che il lettore~ 651 1, 1, 149 | Dove un giorno levarono fieramente la testa.~ 652 1 | sala, stile Trecento. - Al levarsi della tela Renato e Iolanda 653 1, 1, 268 | Io non t'ho fatta libera di non sceglier nessuno.~ 654 pro, 0, 65 | Talora licenzioso nei motti, ma coll'aria~ 655 1, 1, 186 | Che facendoti lieta faccia me pur felice.~ 656 1, 2, 449 | E non è lieve impresa lo sfidarmi a battaglia.~ 657 1, 2, 690 | quanto rimane di un antico lignaggio,~ 658 pro, 0, 7 | La romanza era scritta in lingua provenzale,~ 659 1, 1, 216 | anzi tempo, se il soave liquore~ 660 pro, 0, 57 | delle cose esterne la varia litania,~ 661 1, 2, 455 | E so dal mio liuto trarre sirvente e lai;~ 662 1, 1, 211 | rasati orizzonti dalla curva lontana.~ 663 1, 2, 308 | Che lottasti cogli anni e, sempre, hai 664 pro, 0, 117| arte e dei sogni siete i lucenti fuochi,~ 665 1, 2, 409 | Mi luceva negli occhi l'ardor della 666 pro, 0, 125| Piovve un raccolto lume sulle pagine mute~ 667 1, 1, 148 | Con quei lunghi sospiri e penso alla foresta,~ 668 1, 2, 609 | Che si veggon da lungi e son d'oro i tramonti.~( 669 1, 2, 336 | Noi quattro, io vecchio, i luoghi minacciosi e sconosciuti.~ 670 1, 1, 266 | Di nome senza macchia, di cuor senza paura.~ 671 pro, 0, 76 | Son colmi di macerie, stridon sulle cornici~ 672 1, 2, 365 | Una madre.~ ~Fernando:~ 673 1, 1, 208 | E poi, in questa valle maestosa ed oscura,~ 674 | maggiore 675 1, 2, 326 | Di dieci malandrini armati una masnada;~ 676 pro, 0, 88 | Legge informe, malcerta, prepotente, severa,~ 677 1, 2, 318 | Non uscivo malconcio.~ ~Renato:~ 678 1, 1, 192 | e sonore mi fanno tanto male!~ 679 1, 2, 486 | mi sentirete lagnarmi o maledire;~ 680 1, 2, 529 | Attento ai mali passi.~ ~Fernando:~ 681 pro, 0, 115| O mura dei conventi malinconici e queti,~ 682 pro, 0, 66 | un nonno che sorrida con malizia bonaria.~ 683 1, 1, 184 | A vostra figlia manca ancora uno sposo.~ ~Renato:~ 684 1, 1, 195 | Mi mancano bambocci che mi turbino 685 1, 1, 167 | sono vecchio, solo se tu mi manchi.~ 686 1, 1, 247 | condur la vita in codesta maniera,~ 687 1, 2, 306 | bella, e forte è il tuo maniero.~ ~Renato:~ 688 1, 2, 381 | promette più che il braccio mantenga.~ ~Renato:~ 689 pro, 0, 20 | Anche Manzoni adopri nei Promessi Sposi,~ 690 1, 1, 233 | Al marchese d'Andrate opponesti un rifiuto:~ 691 1, 2, 665 | Venner marchesi e conti a cercarmi in isposa,~ 692 1, 2, 608 | Il mio mare lontano è azzurro, azzurri 693 1, 2, 325 | E ci apparve sbucata sul margin della strada~ 694 1, 2, 590 | Dove nel mari si specchiano i pallidi 695 1, 1, 234 | Era un bel maritaggio.~ ~Iolanda:~ 696 pro, 0, 98 | alla sua tomba c'era un marmo pel figlio,~ 697 1, 2, 581 | con sì tristi presagi ti martelli?~ ~Fernando:~ 698 1, 1, 158 | Chiameremo compagni Cristoforo e Martino.~ ~Renato:~(seduto accanto 699 1, 2, 652 | La tua maschia sembianza, i tuoi nobili 700 1, 2, 326 | dieci malandrini armati una masnada;~ 701 1, 2, 341 | Di cinque masnadieri; e a noi priva di gloria,~ 702 1, 2, 704 | Scacco matto.~ ~Oliviero:~ 703 1, 2, 675 | Medita il disonore di una prima 704 1, 1, 172 | Iddio non mel concesse. Savie leggi le 705 1, 1, 155 | a sciogliere al fuoco le membra intirizzite.~ 706 pro, 0, 122| Voi, soavi memorie, voi, caste fedi, oblia.~ 707 1, 1, 249 | Oh! La scacchiera, giusto men fate sovvenire,~ 708 | Meno 709 | mercé 710 1, 2, 600 | noi cresciuti ai torridi meriggi, e in mezzo ai fiori~ 711 pro, 0, 87 | Come un sole a meriggio, una grande chimera,~ 712 pro, 0, 73 | Son mozzate le torri, i merli son caduti,~ 713 1, 2, 304 | Mescete il Mommeliano.~ ~(I servi 714 1, 2, 537 | la sventata! Vedi che ho messo il piede in fallo.~ 715 pro, 0, 18 | Nel mestiere invidiabile di fare il gabbamondo,~ 716 pro, 0, 45 | Borbottava per l'aria misteriosi metri,~ 717 pro, 0, 8 | In quel metro monotono, cadenzato ed eguale,~ 718 1, 2, 637 | avviso, la vittoria par ti metta paura.~ ~Fernando:~ 719 1, 2, 528 | Se non provvedi tosto a metterlo da banda.~ 720 1, 2, 461 | Bada non mi sovvenga di metterti alla prova,~ 721 1 | il tempo. - Le finestre mettono una luce fredda e grigia, 722 1, 2, 451 | E nella più minuta delle mire pènetra.~ 723 1, 2, 451 | E nella più minuta delle mire pènetra.~ 724 pro, 0, 45 | Borbottava per l'aria misteriosi metri,~ 725 1, 1, 212 | i fiori ridono sempre ai miti~ 726 pro, 0, 79 | Quelli uomini di ferro d'ogni mollezza schivi~ 727 1, 2, 602 | Amiamo i molli petali flessuosi e pallenti,~ 728 | molto 729 1, 1, 205 | padre, figliuola, in quei momenti.~ 730 1, 2, 304 | Mescete il Mommeliano.~ ~(I servi eseguono)~ ~ 731 1, 2, 298 | seppe il vinto signor di Monferrato.~ ~Oliviero: (indicando 732 1, 2, 661 | Guardavo alle mie vesti, ai monili, alle anella,~ 733 pro, 0, 54 | È la pioggia monotona che scroscia nel cortile,~ 734 1, 1, 194 | Han bisogno di strilli i monotoni androni.~ 735 1, 2, 355 | ladri preser la via del monte~ 736 1, 2, 608 | lontano è azzurro, azzurri i monti~ 737 pro, 0, 55 | È una poltrona morbida come sera d'estate,~ 738 1, 2, 623 | Che morbidi capelli!~ ~Iolanda:~ 739 1, 2, 622 | Si morirebbe in due.~ ~Fernando:~ 740 1, 1, 227 | ascolto in ton sommesso mormorarmi parole~ 741 1, 2, 655 | Mormoravo parole febbrili ed interrotte,~ 742 1, 1, 218 | Io son mortale, o figlia, via provvedi 743 1, 2, 356 | Lasciando di tre morti le spoglie il sul terreno.~ ~ 744 pro, 0, 44 | in tratto, a sbalzi, una mosca importuna~ 745 1, 2, 700 | dolcemente per mano, e fa lei una mossa per lui).~ ~Iolanda:~ 746 1, 2, 707 | E così mi ti mostri vergognosa ed afflitta?~ ~ 747 1, 2, 412 | Svaniron tutte, i moti del mio cuor furon muti,~ 748 1, 2, 468 | Appresi le difficili movenze degli scacchi,~ 749 pro, 0, 73 | Son mozzate le torri, i merli son caduti,~ 750 pro, 0, 32 | foglie sovra il ramo che muore. - ~ 751 1, 2, 340 | Subito alle calcagna gli si muove uno stuolo~ 752 pro, 0, 40 | Io non muovevo palpebra, quantunque nelle 753 pro, 0, 78 | torri e più saldi che i muri.~ 754 1, 2, 589 | Dove in grembo alle Muse sorridono gli amori.~ 755 pro, 0, 31 | Fatto sta che i pensieri mutano di colore~ 756 pro, 0, 125| raccolto lume sulle pagine mute~ 757 1, 2, 534 | tu, paggio Fernando, che mutiamo le veci?~ ~Fernando:~ 758 | n' 759 1, 2, 587 | Io nacqui dove l'aria è tepida e cortese;~ 760 1, 2, 319 | Come! Narra.~ ~Oliviero:~ 761 1, 2, 314 | Odo narrar sovente di violenze e rapine.~ 762 1, 2, 474 | all'aperto la tua scienza nascosta.~ 763 1, 2, 391 | al tuo sguardo sorride la natura,~ 764 1, 1, 140 | Che nebbia fitta! Senti che fischi! 765 pro, 0, 114| O preludi dell'arpa, o nenie della chiesa,~ 766 | Neppur 767 | Neppure 768 1, 2, 369 | uno stemma, avrà la sbarra nera.~ ~Renato:~ 769 pro, 0, 9 | Che infastidisce i nervi qual tocco di campana:~ 770 1, 2, 393 | Senti un nervo nel braccio, nel cuore una 771 1, 1, 130 | Iolanda, domani avrem la neve,~ 772 1, 1, 193 | vecchie travi han d'uopo di nidi e di canzoni,~ 773 1, 2, 652 | maschia sembianza, i tuoi nobili accenti!~ 774 1, 2, 346 | Sorridendo con volto nobilmente sdegnoso,~ 775 1, 2, 417 | Sì, le tue sagge norme le terrò fisse in mente.~ 776 | nostri 777 1, 2, 660 | Se mi giungean le note di un nunzial festino,~ 778 | nove 779 1, 2, 465 | Ma lasciate ch'io noveri tutte le mie virtù,~ 780 1, 2, 660 | mi giungean le note di un nunzial festino,~ 781 1, 2, 570 | stella.~ ~(Renato va di nuovo presso Fombrone, con cui 782 1, 2, 598 | Sì, il mio sole di fuoco nutre beltà procaci;~ 783 1, 2, 687 | cuore un po' d'affetto tu nutri per mia figlia,~ 784 pro, 0, 108| Nuvolette vaganti per quelle fantasie,~ 785 pro, 0, 122| memorie, voi, caste fedi, oblia.~ 786 1, 2, 454 | dell'arti gentili la scienza obliai~ 787 1, 2, 597 | facili all'amore, ma folli e obliose;~ 788 1, 2, 594 | spiran le brezze del sonante Oceàno,~ 789 | od 790 1, 2, 314 | Odo narrar sovente di violenze 791 1, 2, 383 | prodezza, ma l'orgoglio m'offende.~ ~Fernando:~ 792 1, 2, 680 | T'offersi quella sfida. Scegli fra 793 1, 2, 515 | Se offristi al vincitore un premio come 794 1, 2, 706 | M'offrivate uno sposo e lo scegliemmo 795 1, 2, 590 | si specchiano i pallidi oliveti,~ 796 1, 1, 282 | A rendermi d'omaggio il debito tributo.~ ~Iolanda: ( 797 pro, 0, 52 | fumo di un sigaro, è un'ombra, è tutto, è nulla,~ 798 | onde 799 1, 2, 427 | far più illustre o serbare onorato,~ 800 1, 2, 421 | E sprone alle grandi opere fu la grandezza avita.~ 801 1, 1, 233 | Al marchese d'Andrate opponesti un rifiuto:~ 802 1, 2, 481 | offerta è troppo bella per opporvi un rifiuto.~ ~Renato:~ 803 1, 2, 293 | Dio lega opposte cose,~ 804 1, 1, 157 | Oppur la bella fiaba di Aroldo 805 pro, 0, 126| aspettavano il frutto di tante ore perdute,~ 806 1, 2, 423 | Io crebbi solo, un orfano no, non è mai fanciullo.~ 807 1, 1, 211 | Né i rasati orizzonti dalla curva lontana.~ 808 pro, 0, 110| ingombrati dai cardi e dalle ortiche,~ 809 1, 1, 287 | sulle mie terre, più che ospite, signore.~ ~ 810 pro, 0, 29 | imminente che vi serpe nell'ossa,~ 811 1, 2, 440 | Superando gli ostacoli che incontravo per via,~ 812 1, 2, 459 | Più d'uno sguardo ottenni di bella castellana.~ ~Renato:~ 813 1, 2, 634 | E gli sguardi ottenuti di belle castellane.~ ~Fernando:~ 814 | ove 815 1, 2, 633 | Sospiro... la mia pace, le mie terre lontane.~ ~ 816 1, 1, 259 | avreste lasciata assoluta padrona~ 817 1, 1, 285 | Sollecita la vista del mio nobil padrone.~ ~Renato: (premuroso)~ 818 1, 1, 212 | V'han paesi, ove i fiori ridono sempre 819 pro, 0, 84 | morire per un nome od un paio di baci.~ 820 1, 1, 206 | tu sei donna; io, vecchio paladino,~ 821 1, 2, 602 | molli petali flessuosi e pallenti,~ 822 1, 2, 590 | nel mari si specchiano i pallidi oliveti,~ 823 1, 2, 591 | son ricchi d'aranci e di palmeti,~ 824 pro, 0, 40 | Io non muovevo palpebra, quantunque nelle vene~ 825 1, 2, 593 | si vagheggia più bello il Paradiso,~ 826 pro, 0, 80 | Si parano alla mente baldi, parlanti 827 1, 2, 351 | Ei pronto alla parata, tremendo alla percossa,~ 828 1, 2, 546 | Vi pare!~ 829 pro, 0, 43 | La stanza parea enorme, tanto era vuota 830 | parecchi 831 pro, 0, 13 | Qui calza una parentesi. - Non vorrei che il lettore~ 832 1, 2, 415 | un giorno: lo vidi e gli parlai.~ 833 1, 2, 518 | Davvero?~ ~Renato: (quasi parlando a sé stesso)~ 834 pro, 0, 80 | parano alla mente baldi, parlanti e vivi. -~ 835 1, 2, 523 | rende?~ ~(I due continuano a parlare sommesso).~ ~Iolanda:~ 836 1, 2, 574 | Eppure mi pareva che parlasse assennato,~ 837 1, 2, 624 | Perché parli di morte~ 838 1, 2, 616 | Prima d'aver goduta la tua parte di sole?~ ~Iolanda:~ 839 1, 2, 410 | usata cesse il vigor, mi parve~ 840 1, 2, 309 | È passato il bel tempo.~ ~Renato:~ 841 1, 2, 658 | Passavan lunghe e fredde le vedove 842 1, 2, 664 | E nel paterno petto mi rifugiavo invano,~ 843 pro, 0, 83 | Ignoranti di patria, di libertà: capaci~ 844 1, 2, 397 | tua sorte: Io voglio e non pavento?~ 845 1, 2, 451 | nella più minuta delle mire pènetra.~ 846 1, 2, 514 | Convien dire ch'ella giuochi a pennello,~ 847 1, 2, 612 | Senti, hai tu mai pensato che si possa morire~ 848 1, 2, 531 | Pensavo a mille cose lontane, e 849 pro, 0, 31 | Fatto sta che i pensieri mutano di colore~ 850 1, 2, 646 | Guarda com'è pensoso, colla testa china...~ ~ 851 1, 2, 345 | Percorso egli si volse, e al branco 852 1, 2, 351 | alla parata, tremendo alla percossa,~ 853 1, 2, 551 | Perdente a grazia alcuna, ché vincitore, 854 1, 2, 475 | Perderai, tel predico.~ ~Fernando:~ 855 1, 2, 677 | Non ancora, ma perderò.~ ~Renato:~ 856 1, 2, 688 | ti rammento tristi cose, perdona,~ 857 1, 1, 168 | Una volta, perdonami, ti bramavo un fratello,~ 858 pro, 0, 126| aspettavano il frutto di tante ore perdute,~ 859 pro, 0, 74 | spaziose i bei freschi han perduti;~ 860 1, 2, 396 | Perfin contro il futuro spingi 861 1, 2, 526 | Ed io senza periglio decimo le tue schiere;~ 862 | Però 863 1, 1, 215 | montagna più che gli anni ci pesa;~ 864 1, 2, 411 | Un peso insopportabile la mia spada. 865 1, 2, 602 | Amiamo i molli petali flessuosi e pallenti,~ 866 1, 2, 664 | E nel paterno petto mi rifugiavo invano,~ 867 1, 2, 505 | suo animo baldo e leale mi piace,~ 868 1, 1, 210 | conosci i cieli aperti della piana,~ 869 pro, 0, 58 | Che fe' rider Ariosto e pianger Geremia. -~ 870 1, 2, 348 | Era solo, piantato come un Centauro antico,~ 871 1, 1, 146 | Le buone piante! Quando ardono sull'alare,~ 872 1, 2, 425 | l'ire, non conobbi che i pianti.~ 873 pro, 0, 56 | È il sole che festevole picchia alle vetriate,~ 874 1, 2, 437 | Lasciai lembi di cuore al piè d'ogni blasone.~ 875 1, 2, 537 | sventata! Vedi che ho messo il piede in fallo.~ 876 1, 2, 713 | essersi inginocchiato ai piedi di Renato il quale gli pone 877 1 | in una valle delle Alpi piemontesi. - Gran sala, stile Trecento. - 878 1, 2, 328 | impose di seguirlo con un piglio arrogante.~ 879 1, 2, 601 | Inebrianti e pinti dei più vivi colori,~ 880 pro, 0, 125| Piovve un raccolto lume sulle pagine 881 | po' 882 | poca 883 | pochi 884 pro, 0, 17 | Benché un poeta in genere a nessun sia secondo~ 885 pro, 0, 67 | strano come in quelle pagine polverose~ 886 1, 2, 713 | piedi di Renato il quale gli pone le mani sul capo, s'alza 887 1, 2, 707 | abbracciando suo padre e porgendo una mano a Fernando)~ 888 1, 2, 470 | Dacché ne porgi il destro,~ 889 1, 2, 474 | Qui si porrà all'aperto la tua scienza 890 1, 2, 386 | Ma portare dimessa la fronte io mai 891 1, 2, 694 | Sarai forse possente e ricco cavaliero,~ 892 1, 1, 178 | Avrai dieci castella, e possenti domini,~ 893 | posso 894 1, 1, 173 | cuore, Iolanda, non c'è posto per due.~ 895 | potrebbe 896 pro, 0, 28 | Siano i fumi che i prati esalano alla sera,~ 897 1, 2, 453 | E torna colla preda vittorioso a terra.~ 898 1, 2, 475 | Perderai, tel predico.~ ~Fernando:~ 899 1, 2, 492 | insiem le gioie dell'età prediletta.~ 900 pro, 0, 121| il secolo correndo nella prefissa via,~ 901 1, 2, 560 | Io te ne prego, come si pregherebbe un figlio.~ 902 pro, 0, 114| O preludi dell'arpa, o nenie della 903 1, 2, 636 | Me ne dai con premura~ 904 1, 1, 285 | nobil padrone.~ ~Renato: (premuroso)~ 905 1, 2, 538 | il Cavallo.~ ~Fernando: (prende il cavallo)~ 906 1, 2, 539 | Non ardirei di prenderlo, l'accetto come un dono.~ ~ 907 pro, 0, 88 | Legge informe, malcerta, prepotente, severa,~ 908 1, 2, 581 | Oh! Perché con sì tristi presagi ti martelli?~ ~Fernando:~ 909 pro, 0, 30 | O sia un presentimento lontano della fossa:~ 910 1, 2, 355 | Noi giungemmo ed i ladri preser la via del monte~ 911 1, 2, 521 | E Renato pretende~ 912 1, 2, 422 | L'armi pria che un cimento ti furono 913 1, 1, 138 | Vivere prigioniera con un bianco guardiano~ 914 1, 2, 691 | Pensa che più d'un principe invidia il suo retaggio.~ ~( 915 1, 2, 370 | Tu sei sangue di principi!~ ~Fernando:~ 916 1, 2, 341 | cinque masnadieri; e a noi priva di gloria,~ 917 1, 2, 598 | sole di fuoco nutre beltà procaci;~ 918 1, 2, 383 | Amo in lui la prodezza, ma l'orgoglio m'offende.~ ~ 919 pro, 0, 120| Ammorbidì i profili della vostra figura,~ 920 1, 2, 592 | Dove tutto è profumo, dove tutto è sorriso,~ 921 pro | PROLOGO~ ~ 922 1, 2, 569 | Dal cuore una promessa.~ ~Renato:~ 923 pro, 0, 20 | Anche Manzoni adopri nei Promessi Sposi,~ 924 1, 2, 381 | Se il labbro non promette più che il braccio mantenga.~ ~ 925 1, 2, 301 | Avrà pronta la mano e lenta la parola.~ 926 1, 2, 351 | Ei pronto alla parata, tremendo alla 927 1, 2, 493 | che giuocano è vicino al proscenio, mentre invece il camino 928 pro, 0, 75 | camini giganti dall'ali protettrici~ 929 1, 2, 291 | E non l'ho mai provata siccome in questo istante.~ ~ 930 1, 2, 613 | Prima d'aver provato che cosa sia l'amore?~ 931 pro, 0, 7 | romanza era scritta in lingua provenzale,~ 932 1, 2, 303 | Son pungenti le brezze che soffia questa 933 1, 2, 585 | Punto... Com'è bella la vita!~ ~ 934 | può 935 | pur 936 1, 1, 170 | Che tramandasse ai figli, pura e intatta, come~ 937 1, 2, 501 | disinganni! Renato, è così puro!~ 938 | qual 939 | Qualche 940 | qualcosa 941 | quantunque 942 | quegli 943 1, 2, 310 | La quercia il gel non teme.~ 944 | quest' 945 | questi 946 pro, 0, 115| dei conventi malinconici e queti,~ 947 | quindi 948 pro, 0, 125| Piovve un raccolto lume sulle pagine mute~ 949 1 | recano lunghe torcie, che raccomandano ad anelli di ferro fissi 950 1, 2, 457 | So raccontar d'amore al par d'ogni troviero;~ 951 pro, 0, 24 | credere che quanto v'ho raccontato, è vero.~ 952 pro, 0, 63 | Il libro raccontava storie vecchie e infantili~ 953 pro, 0, 103| E che vivi racconti nelle sere invernali!~ 954 pro, 0, 48 | Racconto queste cose, perché, se 955 1, 2, 656 | Chiedendo al ciel benigno un raggio alla mia notte.~ 956 1, 2, 343 | Fu raggiunto dai cinque?~ ~Oliviero:~ 957 1, 1, 151 | Quante rigide nevi sovra i rami barbuti!~ 958 1, 2, 688 | Pensa, e s'io ti rammento tristi cose, perdona,~ 959 1, 1, 224 | Addormentarsi l'anima tutta in un rapimento,~ 960 1, 2, 314 | narrar sovente di violenze e rapine.~ 961 1, 1, 211 | Né i rasati orizzonti dalla curva lontana.~ 962 pro, 0, 86 | Il Re, la Dama, Iddio; e su questi, 963 1 | Durante la prima scena i servi recano lunghe torcie, che raccomandano 964 1, 2, 307 | Dimmi di te, Oliviero, rechi in fronte dipinto~ 965 1, 2, 520 | Un tal patto non regge.~ ~Oliviero:~ 966 pro, 0, 92 | Santa della famiglia religion splendevi.~ 967 1, 2, 523 | E se egli me la rende?~ ~(I due continuano a parlare 968 1, 2, 564 | Un istante può rendergli il terreno perduto.~ ~Renato:~ 969 1, 1, 282 | A rendermi d'omaggio il debito tributo.~ ~ 970 1, 2, 682 | Questo patto impossibile, rendimi la mia fede,~ 971 1, 2, 559 | Smetti quella fierezza, renditi al buon consiglio,~ 972 1, 1, 276 | La libertà vi rendo che m'avete largita,~ 973 1, 2, 689 | Pensa che già respinse una ducal corona,~ 974 1, 2, 666 | Ma tutti li respinsi per ripugnanza ascosa.~ 975 1, 2, 350 | Gli facea ressa intorno urlando a tutta 976 1, 2, 562 | prego, digli che mi dia retta.~ ~Iolanda:~ 977 pro, 0, 113| O sciarpe ricamate fra l'ansie dell'attesa,~ 978 1, 2, 699 | Iolanda è bella, è ricca, e... suo padre tel dice,~ 979 1, 2, 591 | Dove i colli son ricchi d'aranci e di palmeti,~ 980 1, 2, 338 | Di chi voglia ricevere qualcosa di soppiatto,~ 981 1, 2, 490 | Ma un giuoco tal richiede un giuocatore attento.~ 982 1, 2, 628 | mesto mesto?~ ~Fernando: (ricomponendosi d'un tratto)~ 983 1, 2, 506 | E mi ricorda i giorni della mia giovinezza.~ ~ 984 pro, 0, 58 | Che fe' rider Ariosto e pianger Geremia. -~ 985 1, 1, 220 | Tu ridi, folle.~ ~Iolanda:~ 986 1, 1, 212 | V'han paesi, ove i fiori ridono sempre ai miti~ 987 1, 2, 533 | Eccomi a tal ridotto che un sol passo non feci.~ ~ 988 1, 1, 252 | Tanto non ci riesco; con te non sono destro,~ 989 1, 1, 203 | Tu rifletti al da farsi, una gran brutta 990 1, 2, 664 | E nel paterno petto mi rifugiavo invano,~ 991 1, 1, 151 | Quante rigide nevi sovra i rami barbuti!~ 992 1, 2, 294 | Il rigor delle nevi, la beltà delle 993 1, 2, 690 | Ch'essa è quanto rimane di un antico lignaggio,~ 994 1, 2, 446 | ch'io sappia frenarmi e rimanermi muto?~ 995 1, 2, 342 | Ma sicura ed agevole rimase la vittoria.~ ~Iolanda:~ 996 1, 2, 332 | Minacciosi i rimasi ci furono daccosto,~ 997 1, 1, 197 | I vecchi rimbambiscono ed amano i trastulli.~ 998 1, 2, 499 | Ebbi a fargli rimbrotto, e con acerbi accenti;~ 999 pro, 0, 118| Voi vivi solamente nel rimpianto dei pochi.~ 1000 1, 2, 713 | Ed io ringrazio il cielo che m'ha donato 1001 1, 1, 174 | Ora se ci ripenso, sono meco adirato~ 1002 1, 2, 555 | una parola, signor, non mi ripento.~ ~Renato:~


a'-gioca | gioch-ripen | ripos-zefir

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License