a'-gioca | gioch-ripen | ripos-zefir
grassetto = Testo principale
Atto, Scena, Verso grigio = Testo di commento
1003 pro, 0, 109| O sereni riposi dopo l'aspre fatiche,~
1004 1, 2, 558 | tua disgrazia non mi darei riposo.~
1005 1, 2, 522 | Riprender la sua fede?~ ~Renato:~
1006 1, 2, 666 | Ma tutti li respinsi per ripugnanza ascosa.~
1007 1, 2, 335 | nove gagliardi, armati e risoluti,~
1008 1, 2, 384 | Rispetto in voi l'antico coraggio
1009 1, 2, 684 | Signore, a tanta offerta una risposta sola:~
1010 1, 1, 231 | Mi risveglio, e le sale del mio patrio
1011 1, 2, 654 | Invece del monotono ritmo della preghiera~
1012 1, 2, 556 | sia ~ ~(s'allontana e poi ritorna).~ ~
1013 1, 1, 190 | Ritornerete giovane coll'anno e colle
1014 1, 2, 561 | Sei in tempo, ritraggiti, tu sai quanto t'aspetta...~
1015 pro, 0, 70 | Abbia corso a ritroso per tutti quegli eroi.~
1016 pro, 0, 102| sospiri, non lacrime, un dì ci rivedremo.~
1017 1, 1, 250 | Vi debbo una rivincita.~ ~Renato:~
1018 1, 2, 650 | giunge una voce d'amore a me rivolta.~
1019 1, 2, 296 | Le braccia eran robuste ed era aguzzo il brando,~
1020 1, 1, 254 | Tu sei come la rocca di Bard, la non si piglia:~
1021 1, 1, 213 | miei castelli sono tetri e romiti!~
1022 1, 1, 141 | Rompe il vecchio nemico e nell'
1023 1, 2, 294 | delle nevi, la beltà delle rose.~ ~Renato: (a Iolanda, indicando
1024 1, 2, 500 | Ma è così bello il roseo confidar nel futuro,~
1025 1 | grigia, che è vinta da quella rossiccia dell'ampio camino. - Durante
1026 1, 2, 353 | nei cozzi continui aveva rotta la spada,~
1027 1, 2, 334 | Che per far bella ruba del bottino agognato.~
1028 1, 1, 175 | di affetto che ti avrebbe rubato.~
1029 1, 1, 166 | Alle mie rughe antiche e ai miei capelli
1030 1, 2, 426 | non avevo un nome, che per sacro legato~
1031 1, 2, 417 | Sì, le tue sagge norme le terrò fisse in
1032 1 | Alpi piemontesi. - Gran sala, stile Trecento. - Al levarsi
1033 1, 2, 320 | La salda~
1034 1, 2, 358 | una scalfitura ch'oggi è saldata, è vero?~ ~Fernando:~
1035 pro, 0, 78 | forti che le torri e più saldi che i muri.~
1036 1, 1, 272 | Altero sulla fronte salirebbe il tuo amore.~
1037 pro, 0, 92 | Santa della famiglia religion
1038 pro, 0, 116| Celle di sognatori, di santi di poeti,~
1039 pro, 0, 48 | queste cose, perché, se nol sapete,~
1040 pro, 0, 97 | E sapeva il vegliardo, chiudendo
1041 1, 2, 671 | destin che ci unisce nella sapienza sua;~
1042 1, 1, 273 | Tu non sapresti infingerti.~ ~Iolanda:~
1043 | saranno
1044 | sarei
1045 1, 1, 172 | Iddio non mel concesse. Savie leggi le sue!~
1046 pro, 0, 44 | Di tratto in tratto, a sbalzi, una mosca importuna~
1047 1, 2, 369 | farò uno stemma, avrà la sbarra nera.~ ~Renato:~
1048 1, 2, 354 | Quando sbrigati i quattro che ci stavano
1049 1, 2, 325 | E ci apparve sbucata sul margin della strada~
1050 1, 2, 468 | difficili movenze degli scacchi,~
1051 1, 2, 358 | Fernando al seno~Ebbe una scalfitura ch'oggi è saldata, è vero?~ ~
1052 1, 2, 680 | T'offersi quella sfida. Scegli fra i miei castelli~
1053 1, 2, 706 | offrivate uno sposo e lo scegliemmo in due.~ ~Renato:~
1054 1, 1, 268 | t'ho fatta libera di non sceglier nessuno.~
1055 1, 1, 275 | Sceglietemi uno sposo voi stesso, io
1056 1, 1, 265 | Pensa che la tua scelta sarebbe arra sicura~
1057 pro, 0, 100| Dell'avo un dì sarebbe sceso anch'ei nell'avello;~
1058 1, 1, 244 | Da sceverar dall'animo la causa del
1059 1, 2, 467 | studiare a tentarli ed a schermir gli attacchi,~
1060 1, 2, 547 | nobil signore, non ardirei scherzare,~
1061 1, 2, 545 | Smetti il giuoco, fu scherzo la scommessa.~ ~Fernando:~
1062 1, 2, 526 | senza periglio decimo le tue schiere;~
1063 pro, 0, 68 | L'amor sia schietto, e tutte le vicende festose. -~
1064 pro, 0, 79 | di ferro d'ogni mollezza schivi~
1065 pro, 0, 113| O sciarpe ricamate fra l'ansie dell'
1066 pro, 0, 46 | Poi dava scioccamente della testa nei vetri -~
1067 1, 1, 155 | Padre, a sciogliere al fuoco le membra intirizzite.~
1068 1, 2, 545 | il giuoco, fu scherzo la scommessa.~ ~Fernando:~
1069 1, 2, 379 | L'opera è più gloriosa scompagnata dal vanto.~ ~Fernando:~
1070 1, 2, 336 | vecchio, i luoghi minacciosi e sconosciuti.~
1071 pro, 0, 93 | Allor, scoperto il capo e muti i circostanti,~
1072 pro, 0, 15 | Pensando che allo scopo di accrescere l'effetto,~
1073 pro, 0, 124| Scossi via la pigrizia. - Dalla
1074 pro, 0, 21 | E benché se allo scritto mi tornasse efficace,~
1075 pro, 0, 49 | sovente, non siam noi che scriviamo,~
1076 pro, 0, 54 | la pioggia monotona che scroscia nel cortile,~
1077 1, 2, 443 | son fatto paggio e diverrò scudiero,~
1078 1, 2, 489 | Scusate il soverchio ardimento,~
1079 1, 2, 346 | Sorridendo con volto nobilmente sdegnoso,~
1080 pro, 0, 34 | lunga poltrona stavo lungo sdraiato~
1081 1, 2 | Scena seconda - Oliviero conte di Fombrone,
1082 pro, 0, 17 | poeta in genere a nessun sia secondo~
1083 1, 1, 269 | Ami forse in secreto?~ ~Iolanda:~
1084 1, 2, 304 | servi eseguono)~ ~Oliviero: (sedendo accanto al fuoco)~
1085 1, 1, 135 | La sedicesima, padre.~ ~Renato:~
1086 1, 2, 653 | Quante volte, seduta sul verone, alla sera,~
1087 1, 2, 493 | Il tavolino a cui stanno seduti i due che giuocano è vicino
1088 1, 1, 158 | Cristoforo e Martino.~ ~Renato:~(seduto accanto al fuoco, nelle
1089 1, 2, 330 | Forse ti seguiremo, ma insegnane il cammino: -~
1090 1, 2, 328 | C'impose di seguirlo con un piglio arrogante.~
1091 1, 2, 710 | Ti sembra a sufficienza degno ed illustre
1092 pro, 0, 36 | Semichiuso ancor esso. - Mi giungeva
1093 1, 2, 358 | Io no, Fernando al seno~Ebbe una scalfitura ch'oggi
1094 1, 2, 442 | volente, s'appiana il mio sentiero,~
1095 1, 1, 181 | continui? Se mi state a sentire,~
1096 1, 2, 486 | E non mi sentirete lagnarmi o maledire;~
1097 1, 1, 189 | Non voglio sentirle queste brutte parole.~
1098 1, 1, 279 | Ho sentita ~
1099 1, 2, 298 | E se lo seppe il vinto signor di Monferrato.~ ~
1100 1, 2, 427 | Dovessi far più illustre o serbare onorato,~
1101 pro, 0, 103| che vivi racconti nelle sere invernali!~
1102 1, 2, 394 | che stelle la tua notte serena.~
1103 1, 1, 202 | già troppo vecchia; tu sei seria e pensosa,~
1104 1, 1, 221 | Ebbene, veniamo al serio. Anch'io,~
1105 pro, 0, 29 | pioggia imminente che vi serpe nell'ossa,~
1106 pro, 0, 72 | ci si abbarbica l'edera serpeggiante.~
1107 pro, 0, 41 | Mi serpeggiasse il freddo, ma, sia pigrizia
1108 1, 1, 283 | Son parecchi cavalli.~ ~Un servo:~
1109 1, 2, 496 | Fosti con lui severo.~ ~Renato:~
1110 1, 2, 449 | E non è lieve impresa lo sfidarmi a battaglia.~
1111 1, 2, 663 | Sentivo qui nel cuore uno sgomento arcano,~
1112 1, 1, 198 | Non fosse che a sgridarli, mi ci voglion fanciulli.~ ~
1113 | siamo
1114 | Siano
1115 1, 2, 324 | Uscì un sibilo acuto: sollevammo la testa,~
1116 | siccome
1117 pro, 0, 77 | grotteschi uccelli: ma sereni, sicuri,~
1118 1, 1, 161 | Siedi, fatti più accosto, così;
1119 | siete
1120 pro, 0, 19 | E benché di siffatti artifizi dolosi~
1121 pro, 0, 52 | È il fumo di un sigaro, è un'ombra, è tutto, è
1122 1, 1, 267 | Ma fra tutt'i signori che alle mie corti aduno,~
1123 pro, 0, 23 | questa volta vi prego, e son sincero,~
1124 pro, 0, 25 | Era un giorno d'autunno. - Singolare stagione~
1125 pro, 0, 94 | Il Padre, il vecchio, il sire, colle mani tremanti~
1126 1, 2, 455 | so dal mio liuto trarre sirvente e lai;~
1127 1, 2, 347 | Volse dell'armi audaci lo slancio impetuoso.~
1128 pro, 0, 61 | Aveo smesso di leggere per sonnecchiare,
1129 pro, 0, 11 | fare spigliato, un'andatura snella,~
1130 1, 1, 216 | invecchia anzi tempo, se il soave liquore~
1131 1, 2, 605 | Viso ed un abbandono soavemente stanco,~
1132 pro, 0, 122| Voi, soavi memorie, voi, caste fedi,
1133 1, 2, 303 | Son pungenti le brezze che soffia questa forra.~
1134 1, 2, 431 | venale larghezza di una soglia straniera.~
1135 1, 2, 651 | Se tu sapessi come li ho sognati soventi,~
1136 pro, 0, 116| Celle di sognatori, di santi di poeti,~
1137 1, 2, 696 | Giuoca, giuoca, un passo sol.~ ~Renato:~
1138 | solamente
1139 pro, 0, 96 | Quell'atto più solenne di qualunque altra preghiera.~
1140 pro, 0, 59 | Stavo dunque soletto, cogli occhi semichiusi~
1141 1, 2, 493 | Qui si vuol esser soli.~ ~(Il tavolino a cui stanno
1142 1, 2, 441 | era fonte di orgoglio la solitudin mia~
1143 1, 1, 209 | C'è troppa solitudine, e c'è troppa paura.~
1144 1, 1, 285 | Sollecita la vista del mio nobil padrone.~ ~
1145 1, 2, 324 | Uscì un sibilo acuto: sollevammo la testa,~
1146 1, 1, 144 | Li vedrem cigolando solversi in fumo. - È bella~
1147 1, 2, 418 | mia fortuna alla tua non somiglia,~
1148 1, 1, 263 | che più d'un mi biasima sommessamente, ed io,~
1149 1, 2, 594 | Dove spiran le brezze del sonante Oceàno,~
1150 1, 2, 456 | Di sonanti ballate so far velo al pensiero,~
1151 pro, 0, 61 | Aveo smesso di leggere per sonnecchiare, ed era~
1152 1, 1, 195 | bambocci che mi turbino il sonno,~
1153 1, 1, 192 | Così vuote e sonore mi fanno tanto male!~
1154 1, 2, 460 | Per Dio, soverchio ardire sopportar non mi giova.~
1155 pro, 0, 42 | Sopportavo quei brividi, pure di star
1156 1, 2, 402 | Che dovrai divorarti il sopruso e l'affronto?~
1157 1, 1, 204 | Ti sorprendo talvolta cogli occhi al
1158 pro, 0, 66 | Di un nonno che sorrida con malizia bonaria.~
1159 1, 2, 391 | Perché tutta al tuo sguardo sorride la natura,~
1160 1, 2, 589 | Dove in grembo alle Muse sorridono gli amori.~
1161 1, 2, 424 | Nell'età dei sorrisi, dei baci e degli incanti~
1162 1, 2, 679 | Ascoltami, sospendi, io vaneggiavo quando~
1163 1, 1, 147 | guardo, le guardo, le ascolto sospirare~
1164 1, 2, 633 | Sospiro... la mia pace, le mie terre
1165 1, 1, 150 | coll'aspre valanghe han sostenuti!~
1166 1, 2, 461 | Bada non mi sovvenga di metterti alla prova,~
1167 1, 1, 249 | scacchiera, giusto men fate sovvenire,~
1168 1, 1, 258 | Se mal non mi sovviene, un dì mi avete detto,~
1169 pro, 0, 4 | Epperò nei cent'anni spaziate in libertà.~
1170 pro, 0, 74 | Le sale spaziose i bei freschi han perduti;~
1171 1, 2, 590 | Dove nel mari si specchiano i pallidi oliveti,~
1172 1, 2, 393 | nel braccio, nel cuore una speranza,~
1173 1, 2, 630 | A speranze impossibili, a confusi desiri;~
1174 1, 2, 445 | presso al battesimo degli speroni d'oro,~
1175 1, 2, 458 | Spezzai più d'una lancia correndo
1176 pro, 0, 11 | C'era un fare spigliato, un'andatura snella,~
1177 1, 2, 691 | Iolanda se n'avvede e lo spinge con gesti a giuocare).~ ~
1178 1, 2, 396 | Perfin contro il futuro spingi il folle ardimento?~
1179 1, 2, 594 | Dove spiran le brezze del sonante Oceàno,~
1180 pro, 0, 92 | della famiglia religion splendevi.~
1181 1, 2, 404 | Ero ancor piena l'anima di splendide chiemere,~
1182 1, 2, 356 | Lasciando di tre morti le spoglie il sul terreno.~ ~Iolanda.~
1183 1, 2, 512 | Per sposare tua figlia.~ ~Renato:~
1184 pro, 0, 20 | Manzoni adopri là nei Promessi Sposi,~
1185 1, 2, 339 | Indi a furia di spronate, lancia il cavallo a volo.~
1186 1, 2, 421 | E sprone alle grandi opere fu la
1187 1, 1, 280 | La squilla della torre.~ ~Renato:~
1188 pro, 0, 25 | giorno d'autunno. - Singolare stagione~
1189 1, 1, 132 | La Becca era coperta stamane.~ ~Iolanda:~
1190 pro, 0, 85 | Con tre motti stampati nel cuore e nella mente:~
1191 1, 2, 605 | un abbandono soavemente stanco,~
1192 pro, 0, 43 | La stanza parea enorme, tanto era
1193 | star
1194 | state
1195 1, 1, 238 | E' sarà stato un forte, padre, ma bello,
1196 | stavano
1197 1, 2, 570 | Ti lascio alla tua stella.~ ~(Renato va di nuovo presso
1198 1, 2, 394 | Perché non ha che stelle la tua notte serena.~
1199 1, 2, 369 | Se mi farò uno stemma, avrà la sbarra nera.~ ~
1200 1, 2, 327 | Stemmo, e il maggior di quelli
1201 1, 2, 331 | disse, e con un colpo lo stese a terra. Tosto~
1202 1, 1, 142 | crepiti d'abeti! Quanti son stesi al suolo!~ ~Iolanda:~
1203 | stia
1204 1 | piemontesi. - Gran sala, stile Trecento. - Al levarsi della
1205 1, 2, 313 | Le strade sono lunghe, Fombrone, e
1206 pro, 0, 10 | cantilena, per dissonanza strana,~
1207 1, 2, 431 | larghezza di una soglia straniera.~
1208 pro, 0, 67 | È strano come in quelle pagine polverose~
1209 pro, 0, 76 | Son colmi di macerie, stridon sulle cornici~
1210 1, 1, 194 | Han bisogno di strilli i monotoni androni.~
1211 1, 2, 467 | Per studiare a tentarli ed a schermir
1212 1, 2, 340 | calcagna gli si muove uno stuolo~
1213 | Subito
1214 1 | ATTO UNICO~ ~La scena succede nel castello di Renato,
1215 1, 2, 710 | Ti sembra a sufficienza degno ed illustre il mio?~ ~
1216 | sull'
1217 | suoi
1218 1, 1, 142 | abeti! Quanti son stesi al suolo!~ ~Iolanda:~
1219 1, 1, 232 | Non suonan mai dei passi di questo
1220 1, 2, 469 | E nessuno mi supera...~ ~Renato:~
1221 1, 2, 440 | Superando gli ostacoli che incontravo
1222 1, 1, 226 | A superar la fossa del mio patrio
1223 1, 1, 253 | L'allieva ha superato di gran lunga il maestro.~
1224 1, 2, 415 | Dirò superbo un giorno: lo vidi e gli
1225 1, 2, 606 | Ci suscitano le accese fantasie del pensiero~
1226 pro, 0, 72 | E suvvi ci si abbarbica l'edera
1227 1, 2, 412 | Svaniron tutte, i moti del mio cuor
1228 1, 2, 537 | Oh la sventata! Vedi che ho messo il piede
1229 pro, 0, 105| Visioni, fantasmi, amori sventurati~
1230 1, 2, 447 | posso, per tanti anni ho taciuto!~
1231 1, 2, 463 | Signore, fate a vostro talento,~
1232 | talvolta
1233 | tanta
1234 | tante
1235 1, 2, 701 | Padre, è tardo il consiglio, quello che
1236 1, 2, 493 | si vuol esser soli.~ ~(Il tavolino a cui stanno seduti i due
1237 | teco
1238 1 | Trecento. - Al levarsi della tela Renato e Iolanda stanno
1239 pro, 0, 47 | Le tende alla finestra frusciavano
1240 1, 2, 352 | Tenea con lenti giri quanto è
1241 1, 1, 171 | Io la tenni dai padri, la gloria del
1242 1, 2, 553 | Bada a tentar la sorte, paggio, bada!~ ~
1243 1, 2, 467 | Per studiare a tentarli ed a schermir gli attacchi,~
1244 1, 2, 554 | La tento.~
1245 1, 2, 436 | lembi di carne in più di una tenzone,~
1246 1, 2, 587 | Io nacqui dove l'aria è tepida e cortese;~
1247 1, 2, 444 | maggiore d'ogni maggior tesoro,~
1248 1, 1, 139 | In questa tetra valle, dimora all'uragano!~
1249 1, 1, 213 | Zefiri. I miei castelli sono tetri e romiti!~
1250 1, 2, 419 | avesti in sorte un nome, un tetto, una famiglia.~
1251 1, 2, 535 | No, tienti la tua sorte e lasciami
1252 1, 1, 145 | Sul tizzo che s'imbruna quell'azzurra
1253 pro, 0, 9 | infastidisce i nervi qual tocco di campana:~
1254 1, 2, 322 | Mi tolsero di briga. Venivam cavalcando~
1255 pro, 0, 98 | Che presso alla sua tomba c'era un marmo pel figlio,~
1256 1, 1, 227 | Lo ascolto in ton sommesso mormorarmi parole~
1257 1 | scena i servi recano lunghe torcie, che raccomandano ad anelli
1258 1, 2, 453 | E torna colla preda vittorioso a
1259 pro, 0, 21 | benché se allo scritto mi tornasse efficace,~
1260 1, 1, 257 | Ah! Torniamo al soggetto?~
1261 1, 2, 600 | Ma noi cresciuti ai torridi meriggi, e in mezzo ai fiori~
1262 1, 2, 479 | E se perdo?~ ~Renato: (traendolo in disparte, sommesso)~
1263 1, 1, 170 | Che tramandasse ai figli, pura e intatta,
1264 1, 2, 609 | veggon da lungi e son d'oro i tramonti.~(Pausa).~
1265 pro, 0, 42 | quei brividi, pure di star tranquillo.~
1266 1, 1, 248 | Fra i trapunti ed il fuso, fra l'ago e
1267 1, 2, 333 | Meno per trar vendetta del capo insanguinato~
1268 1, 2, 455 | E so dal mio liuto trarre sirvente e lai;~
1269 1, 1, 197 | rimbambiscono ed amano i trastulli.~
1270 1, 2, 422 | un cimento ti furono un trastullo.~
1271 1, 1, 193 | Le vecchie travi han d'uopo di nidi e di
1272 1, 2, 604 | Ed una treccia bionda, e un occhio azzurro,
1273 pro, 0, 94 | vecchio, il sire, colle mani tremanti~
1274 1, 2, 351 | Ei pronto alla parata, tremendo alla percossa,~
1275 1, 1, 282 | rendermi d'omaggio il debito tributo.~ ~Iolanda: (dalla finestra)~
1276 | troppi
1277 pro, 0, 12 | costrinse a leggerla ed a trovarla bella.~
1278 1, 1, 243 | Non troverei nessuno di virtù così sante~
1279 1, 2, 536 | A te, non trovi nulla che t'ingombri la
1280 1, 2, 457 | raccontar d'amore al par d'ogni troviero;~
1281 1, 1, 222 | Quando mi trovo sola meco stessa e con Dio,~
1282 1, 2, 575 | interrompesti tutto quanto turbato.~
1283 1, 1, 131 | Essa è già nell'aria che turbina; io la sento.~
1284 1, 1, 195 | mancano bambocci che mi turbino il sonno,~
1285 | tutt'
1286 | Tuttavia
1287 pro, 0, 77 | I più grotteschi uccelli: ma sereni, sicuri,~
1288 pro, 0, 119| Il tempo onde nessuna umana opera dura,~
1289 1, 2, 670 | avrai tu la sorte di un umil paggio a vile?~ ~Iolanda: (
1290 1, 2, 662 | sentivo povera più che un'umile ancella.~
1291 1 | ATTO UNICO~ ~La scena succede nel castello
1292 1, 2, 671 | È il destin che ci unisce nella sapienza sua;~
1293 pro, 0, 79 | Quelli uomini di ferro d'ogni mollezza
1294 1, 1, 193 | Le vecchie travi han d'uopo di nidi e di canzoni,~
1295 1, 1, 139 | tetra valle, dimora all'uragano!~
1296 1, 2, 350 | Gli facea ressa intorno urlando a tutta possa.~
1297 1, 1, 150 | Quanti urti coll'aspre valanghe han
1298 1, 1, 141 | il vecchio nemico e nell'urto si lagna.~
1299 1, 2, 410 | E un giorno all'opra usata cesse il vigor, mi parve~
1300 1, 2, 324 | Uscì un sibilo acuto: sollevammo
1301 1, 2, 318 | Non uscivo malconcio.~ ~Renato:~
1302 1, 1, 261 | È vero, e, contro gli usi de' miei padri, ti voglio~
1303 pro, 0, 108| Nuvolette vaganti per quelle fantasie,~
1304 1, 2, 593 | Dove non si vagheggia più bello il Paradiso,~
1305 1, 2, 595 | E quel vago paese è lontano, lontano.~ ~
1306 1, 1, 177 | E sei casta, il tuo nome val più che una corona.~
1307 1, 1, 150 | Quanti urti coll'aspre valanghe han sostenuti!~
1308 pro, 0, 64 | Di castelli, di fate, di valletti gentili.~
1309 1, 2, 428 | padre, che premio al mio valore,~
1310 1, 2, 679 | Ascoltami, sospendi, io vaneggiavo quando~
1311 1, 2, 565 | La vanità di vincere ti fa di questo
1312 1, 2, 552 | Altamente vantati tutti i diritti miei.~ ~
1313 pro, 0, 27 | Sia vapor di vendemmia che impregna
1314 pro, 0, 57 | È delle cose esterne la varia litania,~
1315 1, 1, 179 | donna e signora ne' miei vasti confini,~
1316 1, 1, 214 | La vastità del cielo allo sguardo è
1317 | ve
1318 1, 1, 197 | I vecchi rimbambiscono ed amano i
1319 1, 1, 202 | Tu sei già troppo vecchia; tu sei seria e pensosa,~
1320 1, 2, 534 | Fernando, che mutiamo le veci?~ ~Fernando:~
1321 1, 2, 311 | Chi direbbe a vederci che siam cresciuti insieme!~
1322 1, 2, 659 | Se vedevo una donna con in braccio
1323 1, 2, 658 | Passavan lunghe e fredde le vedove giornate!~
1324 1, 1, 144 | Li vedrem cigolando solversi in fumo. -
1325 1, 1, 235 | Non l'avevo veduto!~ ~Renato:~
1326 1, 2, 416 | grave parola fu quella di un veggente.~
1327 1, 2, 609 | Che si veggon da lungi e son d'oro i tramonti.~(
1328 pro, 0, 97 | E sapeva il vegliardo, chiudendo a morte il ciglio,~
1329 1, 2, 456 | Di sonanti ballate so far velo al pensiero,~
1330 1, 2, 431 | La venale larghezza di una soglia
1331 pro, 0, 27 | Sia vapor di vendemmia che impregna l'atmosfera,~
1332 1, 2, 333 | Meno per trar vendetta del capo insanguinato~
1333 1, 2, 345 | si volse, e al branco che venia,~
1334 | veniamo
1335 | Venite
1336 1, 2, 322 | Mi tolsero di briga. Venivam cavalcando~
1337 1, 2, 665 | Venner marchesi e conti a cercarmi
1338 | venuto
1339 1, 2, 707 | E così mi ti mostri vergognosa ed afflitta?~ ~Iolanda: (
1340 1, 2, 653 | Quante volte, seduta sul verone, alla sera,~
1341 | verranno
1342 | veruno
1343 pro, 0, 53 | È un lembo della veste di persona sottile,~
1344 1, 2, 661 | Guardavo alle mie vesti, ai monili, alle anella,~
1345 pro, 0, 68 | sia schietto, e tutte le vicende festose. -~
1346 1, 1, 165 | Quando mi sei vicina, figlia, non penso mai~
1347 | viene
1348 | Vieni
1349 1, 2, 670 | sorte di un umil paggio a vile?~ ~Iolanda: (sorridendo)~
1350 pro, 0, 37 | Grida, canti e clamori di villici. - Imbruniva. - ~
1351 1, 2, 708 | Chi vince è di famiglia, quindi non
1352 1, 2, 477 | La posta? Se tu vinci, io ti do per consorte~
1353 1 | luce fredda e grigia, che è vinta da quella rossiccia dell'
1354 1, 1, 190 | giovane coll'anno e colle viole.~ ~Renato:~
1355 1, 2, 314 | Odo narrar sovente di violenze e rapine.~
1356 1, 2, 387 | È fra le mie virtudi, prima virtù, l'orgoglio.~ ~
1357 1, 2, 378 | un consiglio, io che ho vissuto tanto:~
1358 1, 1, 285 | Sollecita la vista del mio nobil padrone.~ ~
1359 1, 1, 159 | Ne ho visti dei folletti su pel camino!~
1360 1, 2, 453 | E torna colla preda vittorioso a terra.~
1361 pro, 0, 38 | imposte filtrava un'aria viva~
1362 1, 2, 302 | Il sangue assiderato vivo al fuoco discorra,~
1363 1, 2, 338 | Di chi voglia ricevere qualcosa di soppiatto,~
1364 1, 1, 198 | fosse che a sgridarli, mi ci voglion fanciulli.~ ~Iolanda:~
1365 1, 2, 405 | Se volavano al vento le guerresche bandiere,~
1366 | volente
1367 | volessi
1368 1, 2, 713 | mani sul capo, s'alza e si volge a Iolanda senza dire parola).~ ~
1369 | volle
1370 1, 2, 339 | spronate, lancia il cavallo a volo.~
1371 1, 2, 653 | Quante volte, seduta sul verone, alla
1372 pro, 0, 106| chiamavano le lacrime su quei volti abbronzati.~
1373 1, 2, 346 | Sorridendo con volto nobilmente sdegnoso,~
1374 1, 1, 182 | indovino tutto quello che vorreste dire.~ ~Renato:~
1375 | vostre
1376 pro, 0, 43 | parea enorme, tanto era vuota e bruna. -~
1377 1, 1, 192 | Così vuote e sonore mi fanno tanto
1378 1, 1, 213 | Zefiri. I miei castelli sono tetri
|