Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] entrò 7 entusiasti 1 eppure 2 era 115 erano 14 erba 5 erbe 1 | Frequenza [« »] 127 della 121 gli 115 al 115 era 114 ma 111 re 97 lo | Guido Gozzano La danza degli gnomi e altre fiabe IntraText - Concordanze era |
Capitolo, Paragrafo
1 gno | quando il passero parlava~c'era, allora, c'era... c'era... ~ ~ ... 2 gno | parlava~c'era, allora, c'era... c'era... ~ ~ ... una 3 gno | c'era, allora, c'era... c'era... ~ ~ ... una vedova maritata 4 gno | matrigna odiava Serena ch'era bella e buona e concedeva 5 gno | passare fra loro; eppure non c'era altra via e non poteva ritornare 6 gno | sacrestano perché la chiesa era chiusa.~ Ed ecco che ad 7 gno | rilegatura di cuoio e di rame s'era convertita in oro tempestato 8 gno | lordo di bava!~ La madre era disperata di quella figlia 9 gno | inutilmente per risanarla.~ Si era intanto sparsa pel mondo 10 cam | ben si misero d'accordo~c'era, allora, c'era... c'era...~ ~ ... 11 cam | accordo~c'era, allora, c'era... c'era...~ ~ ... un orfano 12 cam | c'era, allora, c'era... c'era...~ ~ ... un orfano detto 13 cam | mendicava di porta in porta ed era accolto benevolmente dalle 14 cam | della mia trisavola, che era negromante.~ Prataiolo non 15 cam | ala, la portò alla bocca.~ Era un pollo autentico e squisito. 16 cam | cammino. Ma dopo poche ore era già pentito.~ - Ho fame 17 cam | all'orizzonte, e poco dopo era di ritorno con la tela miracolosa.~ - 18 cam | lasciar traccia.~ Prataiolo era felice.~ Riprese la via 19 cam | ad un mulino.~ Il mugnaio era sulla soglia e suonava il 20 cam | gran fragore. Poco dopo era di ritorno con la sorella 21 cav | CAVALLINA DEL NEGROMANTE~ ~ C'era una volta un pover'uomo 22 cav | e tre buoi. Candido, che era un bimbo sveglio e intelligente, 23 cav | trasparire una veste azzurra: era una fanciulla bellissima 24 cav | Dopo un anno il barone era di ritorno al castello.~ - 25 cav | e dagli occhi di brace (era il barone travestito) che 26 cav | all'alba il cavallo non c'era più. Era Candido che, grazie 27 cav | il cavallo non c'era più. Era Candido che, grazie ai segreti 28 cav | appresi nei libri magici, s'era trasformato in cavallo, 29 cav | uomo parlavano, il cavallo era stato legato ad un anello 30 cav | offrire le sue cure al Re, che era sofferente d'un morbo insanabile.~ - 31 fia | veritiera~si contò tre Giovedì~c'era, allora, c'era... c'era... ~ ~ ... 32 fia | Giovedì~c'era, allora, c'era... c'era... ~ ~ ... un vecchio 33 fia | c'era, allora, c'era... c'era... ~ ~ ... un vecchio contadino 34 fia | improvviso al punto donde era partito.~ - Pazienza, ricomincerò.~ - 35 fia | s'egli non usciva prima, era perduto... Ritrovò finalmente 36 fia | del furto. Ma Fortunato era salvo.~ Subito accese il 37 fia | gran signore.~ Il Re, ch'era un tiranno malvagio, arse 38 fia | subito ogni suo desiderio era appagato. Ma intanto il 39 fia | diradare i comandi. E non era felice. Sentiva che una 40 fia | sorridergli benevola, ma era circondata dalle dame e 41 fia | tremava, folle di terrore. Si era sentita sollevare dal suo 42 fia | ma un'ancella malevola si era accorta di queste assenze 43 fia | aprirsi per incantesimo. Il Re era furente.~ E quando all'alba 44 fia | Ma in tutto il regno non era rimasto in piedi un suddito 45 fia | giovine e bello, pensò che era più potente di lui, e che 46 leg | LEGGENDA DEI SEI COMPAGNI~ ~ C'era una volta un vecchio signore, 47 leg | con voi, nella mia casa, era preferibile a qualunque 48 leg | tramonto la nave prodigiosa era pronta, ed egli vi salì, 49 leg | stalle erano vuote.~ Il Re era contrariato d'aver perduto 50 leg | svegliasse.~ Ma Finorecchia era in ascolto e informava gli 51 lep | ascoltate tutti quanti!)~c'era, allora, c'era... c'era... ~ ~ ... 52 lep | quanti!)~c'era, allora, c'era... c'era... ~ ~ ... un principe 53 lep | c'era, allora, c'era... c'era... ~ ~ ... un principe chiamato 54 lep | giorno sospirato il principe era già sulla torre più alta, 55 lep | moglie.~ La principessa era nana, pallida, vizza, per 56 lep | disdire le nozze, ma la parola era data e bisognava mantenerla.~ 57 lep | si chiudeva. Il palazzo era immenso. Le scale, gli atrii, 58 lep | gobbo barbuto, ma quale gli era apparsa nel quadro, bellissima 59 lep | Socchiuse gli occhi. La stanza era illuminata e molte paia 60 nev | sughero pesava~e la pietra era leggera~come il ricciolo 61 nev | come il ricciolo dell'ava~c'era, allora, c'era... c'era... ~ ~ ... 62 nev | dell'ava~c'era, allora, c'era... c'era... ~ ~ ... una 63 nev | c'era, allora, c'era... c'era... ~ ~ ... una principessa 64 nev | poi, quando la cornucopia era piena, la vuotava secondo 65 nev | diffondeva sul mondo.~ Nevina era pallida e diafana, bella 66 nev | ancora caduta, l'occhio era cerulo come l'azzurro dei 67 nev | azzurro dei ghiacciai.~ Nevina era triste.~ Nelle ore di tregua, 68 nev | tregua, quando la notte era serena e stellata e il padre 69 nev | recarsi nelle terre del sole, era caduta nelle sue mani, che 70 nev | il mantello Nevina non c'era più. Fiordaprile si guardò 71 nev | pallido, tremante. Dov'era? L'aveva perduta per via? 72 non | NONSÒ~ ~ C'era una volta un Principe che 73 non | intorno. Chi aveva parlato era il suo cavallo. Esitò un 74 non | decrepito scoperse che il monile era della Bella dalle Chiome 75 non | la morte per te.~ Nonsò era disperato.~ Andò a rifugiarsi 76 non | Comparvero tutti, ma nessuno era abbastanza piccolo per entrare 77 piu, 1| 1-~ ~ Piumadoro era orfana e viveva col nonno 78 piu, 1| capanna del bosco. Il nonno era carbonaio ed essa lo aiutava 79 piu, 3| letto del nonno. Il nonno era morto.~ Piumadoro pianse.~ 80 piu, 5| compagni, e capì che quello era il Castello della Menzogna 81 piu, 5| e che il chicco gettato era il grano della Prudenza.~ 82 piu, 5| vista del secondo castello.~ Era un castello color di fiele, 83 piu, 5| vento; e capì che quello era il grano della Bontà.~ Viaggia, 84 piu, 5| dopo al terzo castello. Era un castello meraviglioso, 85 piu, 5| nell'aria, capì che quello era il Castello dei Desideri 86 piu, 5| e che il chicco gettato era il grano della Saggezza.~ 87 piu, 5| distesa azzurra ed infinita. Era il mare.~ Il vento si calmava 88 piu, 6| 6-~ ~ Nella Reggia si era disperati.~ Il Reuccio Piombofino 89 piu, 6| velluto rosso, Piombofino era bello come un dio, ma la 90 piu, 6| Ormai il peso del giovinetto era tale che tutti i buoi del 91 piu, 6| aveva predetto che tutto era inutile, se l'aiuto non 92 por, 1| triste esistenza. La matrigna era gelosa dell'affetto immenso 93 por, 5| miracolosa. Il giardino era un laberinto dalle mille 94 por, 5| Doralice; guardò quella dopo: era Lionella. Prese ad abbracciare 95 por, 6| lucertola, ma la coda non c'era più.~ E la matrigna di marmo, 96 reu, 1| di Pameria, con la quale era fidanzato fin dall'infanzia. 97 reu, 1| svoltato l'angolo della via, ed era scomparsa. Al tocco aspro 98 reu, 1| fare un passo innanzi, ed era costretto a retrocedere 99 reu, 2| 2-~ ~ Ma non era ammattito. I più famosi 100 reu, 2| Sansonetto ringiovaniva. Era una malattia nuova e inesplicabile, 101 reu, 2| fanciullesco. Sansonetto era disperato.~ Le nozze di 102 reu, 3| 3-~ ~ Sansonetto era disperato. Correva a ritroso 103 reu, 3| Il Reuccio capì che non era caso di inganni, ritornò 104 reu, 3| Che c'è, bambino bello?~ Era un'asteria, una stella di 105 reu, 3| cadde con un tonfo sordo. Era morto.~ ~ ~ 106 reu, 4| cinque anni il nocciolo era diventato un ciliegio altissimo, 107 reu, 4| sorrideva.~ Si guardò, si palpò, era ritornato come alla vigilia 108 reu, 4| Provò a dare qualche passo: era risanato dalla buffa andatura 109 reu, 4| scosso, rialzato, aperto. Era vuoto.~ Il cavaliere chermisi 110 reu, 4| Il cavaliere chermisi era una semplice corazza che 111 tal | bimbi state bene attenti)~c'era allora, c'era... c'era... ~ ~ ... 112 tal | attenti)~c'era allora, c'era... c'era... ~ ~ ... un vecchio 113 tal | c'era allora, c'era... c'era... ~ ~ ... un vecchio contadino 114 tal | comprese il giuoco che gli era stato fatto.~ - Mi vendicherò - 115 tal | aboliva le distanze gli era necessario pel suo commercio.