Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nelle 15
nello 1
nera 1
neri 61
neron 1
nessuna 1
nessuno 2
Frequenza    [«  »]
65 un
64 noi
62 ho
61 neri
57 da
56 gli
56 sì
Anton Francesco Grazzini
La strega

IntraText - Concordanze

neri

                                             grassetto = Testo principale
   Atto,  Scena                              grigio = Testo di commento
1 per | Bozzacchio, suo famiglio~Neri, giovane~Madonna Oretta, 2 1, 1| Scena prima - Neri. giovane, Bozzacchio servo~ ~ 3 1, 1| giovane, Bozzacchio servo~ ~NERI. . Quanto avemo noi a ire 4 1, 1| passi; vedete l'uscio.~NERI. Perché io non credo che 5 1, 1| potevate venire anche voi.~NERI. No, no; chi sa i segreti! 6 1, 1| BOZZACCHIO. Ecco che io vo.~NERI. E io m'avvio in qua.~BOZZACCHIO. 7 1, 1| in qua.~BOZZACCHIO. Ma, o Neri, o messer Neri!~NERI. Che 8 1, 1| BOZZACCHIO. Ma, o Neri, o messer Neri!~NERI. Che cosa è?~BOZZACCHIO. 9 1, 1| o Neri, o messer Neri!~NERI. Che cosa è?~BOZZACCHIO. 10 1, 1| appunto che egli esce di casa.~NERI. O Fabrizio mio caro, Dio 11 1, 2| Scena seconda - Fabrizio, Neri, Bozzacchio~ ~FABRIZIO. 12 1, 2| Bozzacchio~ ~FABRIZIO. O Neri mio gentile e dabbene, il 13 1, 2| uscisti tu di prigione?~NERI. Sette mesi sono, che io 14 1, 2| FABRIZIO. Buone novelle!~NERI. Io subito, senza pensarla 15 1, 2| prigione, e non sai perché?~NERI. Né mi curo anche di saperlo; 16 1, 2| io, se tu non me lo di'.~NERI. Che tu mi presti una spada 17 1, 2| t'ho da dire cento cose.~NERI. Èssi poi inteso nulla di 18 1, 2| BOZZACCHIO. Messer sì.~NERI. O dimmi qualcosa ora.~FABRIZIO. 19 1, 2| mondo, se non la madre.~NERI. Mi maravigliava ben io 20 1, 2| e nel letto della fante.~NERI. Oh, è ella però sì misera 21 1, 2| domandasti poco fa d'Orazio?~NERI. O sì, sì: fu vero ch'egli 22 1, 2| contento che fussi mai.~NERI. Oh, tu m'hai dato la buona 23 1, 2| egli sia annegato e morto.~NERI. Dimmi un poco: come scampò 24 1, 2| sopra, fu messa in fondo.~NERI. Sì, sì.~FABRIZIO. Egli 25 1, 2| che egli dovessi annegare.~NERI. E poi?~FABRIZIO. Fu condotto 26 1, 2| finalmente si condusse a Genova.~NERI. E perché non scrisse mai?~ 27 1, 2| dovevano capitare male.~NERI. Or via, che n'è seguito?~ 28 1, 2| visse poi un ottavo d'ora.~NERI. O caso veramente spietato 29 1, 2| rimenara in Genova alla madre.~NERI. Atto veramente da giovane 30 1, 2| ella similmente di lui.~NERI. Egli è da credere, perché 31 1, 2| che io t'ho raccontato.~NERI. Nell'ultimo?~FABRIZIO. 32 1, 2| suo letto, e messevi loro.~NERI. Senza sapere altrimenti 33 1, 2| sono stati più d'un mese.~NERI. So che voi dovete spendere 34 1, 2| Pochi, e questo è il male.~NERI. Quei gentiluomini ne dovevano 35 1, 2| quasi è consumato ogni cosa.~NERI. Come farete?~FABRIZIO. 36 1, 2| mancherà né robadanari.~NERI. Così mancassino egli a 37 1, 2| tosto sarebbe in Firenze.~NERI. O vatti con Dio!~FABRIZIO. 38 1, 2| Sabatina per via di diavoli.~NERI. Odi, ella ha anche nome 39 1, 2| di darmi cento fiorini.~NERI. Dunque oggi gli verrai 40 1, 2| quest'altra, s'ella ti garba.~NERI. Tu hai più intrighi e imbrogli 41 1, 2| FABRIZIO. Tu conosci Taddeo.~NERI. Taddeo Saliscendi?~FABRIZIO. 42 1, 2| vezzi la sorella d'Orazio.~NERI. So bene: quella che l'anno 43 1, 2| fare altro parentado...~NERI. Egli ha ragione; perché, 44 1, 2| alla guerra per disperato.~NERI. Questa è più bella.~FABRIZIO. 45 1, 2| se egli non ha la Geva.~NERI. Tu mi pari il Franceschi.~ 46 1, 2| volere egli andare al soldo?~NERI. Per mia egli è venuto 47 1, 2| soddisfare largamente e me e lei.~NERI. Quest'altra ora è più bella 48 1, 2| possa fare ogni gran cosa.~NERI. Tu l'hai concio bene: ma 49 1, 2| dote, faranno senz'essa.~NERI. E a te che rileva questo?~ 50 1, 2| poi in fiamma e 'n fumo.~NERI. Odi qua! tu gli hai fitto 51 1, 2| non s'ha a spender nulla.~NERI. Sarebbe anche il meglio.~ 52 1, 2| fo ogni cosa per carità.~NERI. La tua è come quella degli 53 1, 2| servirmi di lei in nome.~NERI. Poi, agli effetti?~FABRIZIO. 54 1, 2| buoni per le male spese.~NERI. E poi come farai che non 55 1, 2| pur che io gli contenterò.~NERI. Mi piace: tu arai che spendere 56 1, 3| Bozzacchio, Fabrizio, Neri~ ~BOZZACCHIO. Dio vi dia 57 1, 3| portato ogni cosa.~FABRIZIO. Neri, vuoi tu ch'ei te le porti 58 1, 3| ch'ei te le porti a casa?~NERI. No, no; io le porterò bene 59 1, 3| BOZZACCHIO. Tanto farò.~NERI. Io ti dirò gran mercé poi 60 1, 3| FABRIZIO. Al tuo piacere.~NERI. Orsù, qui non accade altro; 61 1, 3| appunto è sua ora di esservi.~NERI. Addio, dunque.~FABRIZIO.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License