Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] bellissimi 1 bello 2 ben 14 bene 50 benedetta 1 benedetto 1 benedica 1 | Frequenza [« »] 52 vi 51 ch' 51 con 50 bene 50 ora 49 mia 49 verdiana | Anton Francesco Grazzini La strega IntraText - Concordanze bene |
Atto, Scena
1 pro | commendazione, perché non sta bene, non è lecito, e non si 2 pro | impararla alle commedie, ma bene leggendo mille libri buoni 3 pro | lo richieggono, ma dico bene che l'osservanza dei precetti 4 pro | comici.~ARGOMENTO. Tu sei bene giovane! questi valentuomini 5 1, 2 | voi dovete spendere del bene di Dio! come avete voi danari?~ 6 1, 2 | sorella d'Orazio.~NERI. So bene: quella che l'anno passato 7 1, 2 | cosa.~NERI. Tu l'hai concio bene: ma che n'è seguito?~FABRIZIO. 8 1, 2 | gli hai fitto il chiovo bene.~FABRIZIO. Egli è ben assai, 9 1, 3 | NERI. No, no; io le porterò bene da me.~FABRIZIO. Deh, no. 10 2, 1 | stammi a vedere, e pon mente bene: questo è grifo; così si 11 2, 1 | poeta.~TADDEO. Tu lo sai bene! Il Teri giocava agli aliossi 12 2, 1 | strabiliare.~TADDEO. Si bene; ora ascoltami.~FARFANICCHIO. 13 2, 1 | FARFANICCHIO. Voi la discorrete bene e saviamente.~TADDEO. E 14 2, 2 | tornata a casa, e acconciarla bene, dandole un marito giovane, 15 2, 2 | sperare un non so che di bene.~ ~ ~ 16 3, 1 | ricordasti mai; e potetti bene accennarti.~FARFANICCHIO. 17 3, 3 | Non se ne può più aver bene.~BONIFAZIO. La forca lo 18 3, 3 | Io ve lo fo intender per bene.~BARTOLOMEA. E noi per bene 19 3, 3 | bene.~BARTOLOMEA. E noi per bene lo riceviamo.~BONIFAZIO. 20 3, 3 | fatto.~VERDIANA. Voi dite bene il vero, cento ducati non 21 4, 1 | ognuno, e la giovinezza un bene non conosciuto da persona 22 4, 2 | ognuno.~FARFANICCHIO. Sì bene.~TADDEO. Per la puttana 23 4, 2 | pari ubbriaco: guardami bene.~FARFANICCHIO. Voi mi parete, 24 4, 3 | BARTOLOMEA. Tu hai male di troppo bene.~BONIFAZIO. Tu non sai ancora 25 4, 3 | per tuo utile e per tuo bene.~TADDEO. Questo spadone 26 4, 3 | ascolta chi ti ricorda il tuo bene e la tua salute.~TADDEO. 27 4, 3 | Tua madre non ha altro bene che te: comandi, e sei servito 28 4, 3 | come un passerotto.~TADDEO. Bene è vero questo che voi mi 29 4, 3 | patto fa' ciò che ti vien bene.~TADDEO. Andronne alla guerra, 30 4, 3 | ella mai.~TADDEO. Sta molto bene, se voi mi volete agguagliare 31 4, 3 | bocca.~VERDIANA. Egli dice bene il vero, che egli non era 32 4, 3 | disarmi.~TADDEO. Voi dite bene.~FARFANICCHIO. Apri tosto, 33 4, 5 | abbracciarla.~VIOLANTE. Per bene, per bene.~SABATINA. Lascia 34 4, 5 | VIOLANTE. Per bene, per bene.~SABATINA. Lascia pur fare 35 4, 5 | CLEMENZA. O Violante, guardala bene: ella è tua madre, ed io 36 4, 5 | SABATINA. La Clemenza puoi tu bene essere, ma non già ella 37 4, 6 | ORETTA. Sì, vi riconosco bene: ohimè! Luc'Antonio mio.~ 38 4, 7 | parentado.~ORAZIO. Appunto, sta bene ogni cosa; andianne in casa, 39 5, 2 | FABRIZIO. Sì, giugnerà bene: gli Otto non si raguneranno 40 5, 2 | mia Violante, ogni cosa va bene.~FABRIZIO. Non aver paura; 41 5, 3 | egli è ricco e tratteralla bene; e oltre a questo non si 42 5, 4 | FABRIZIO. Io v'ho da dir tanto bene che voi vi meravigliereste.~ 43 5, 5 | fatto, che Dio ci mandi bene.~ ~ ~ 44 5, 6 | per iscarriera; ma voglio bene innanzi a ogn'altra cosa 45 5, 7 | per amore.~FABRIZIO. Sta bene; ma che obbligo avete voi 46 5, 7 | poiché te ne imprometti tanto bene.~FABRIZIO. E atterrovecelo 47 5, 8 | FARFANICCHIO. Ma mi par bene che voi abbiate fatto un 48 5, 8 | Io non so altro, ma so bene che non vi si può dir più 49 5, 9 | quale vuol tutto il suo bene.~CLEMENZA. Uh, uh! ve' s' 50 5, 10| mente?~BOZZACCHIO. Sì, terrò bene.~FABRIZIO. Orsù, intanto