Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
procacciare 1
procacciato 1
procuratori 2
prologo 40
promess 1
promesse 1
promesso 3
Frequenza    [«  »]
42 sia
42 ti
40 chi
40 prologo
40 violante
39 argomento
39 fare
Anton Francesco Grazzini
La strega

IntraText - Concordanze

prologo

                                           grassetto = Testo principale
   Atto,  Scena                            grigio = Testo di commento
1 per | PERSONE CHE FAVELLANO~ ~Prologo~Argomento~Bonifazio, vecchio~ 2 pro | INTERLOCUTORI NEL PRINCIPIOPROLOGO E ARGOMENTO~ ~Questi escono 3 pro | vedere e non si udire.~ ~PROLOGO. Dio vi salvi, onoratissimi 4 pro | Dio, uditori nobilissimi.~PROLOGO. Qui semo per recitarvi...~ 5 pro | cittadino fiorentino...~PROLOGO. Chi è costui sì mal creato?~ 6 pro | questo insolente di qua?~PROLOGO. Chi sei tu, olà, e che 7 pro | qui, e come ti domandi?~PROLOGO. Sono il Prologo, e vengo 8 pro | domandi?~PROLOGO. Sono il Prologo, e vengo a recitarlo a questi 9 pro | belle e valorose donne.~PROLOGO. Non sai tu che 'l Prologo 10 pro | PROLOGO. Non sai tu che 'l Prologo va sempre innanzi alla commedia? 11 pro | lasciami far l'uffizio mio.~PROLOGO. Tu fusti sempre mai odioso 12 pro | tu villano e presontuoso.~PROLOGO. Se io ho questo privilegio 13 pro | può fare in modo niuno.~PROLOGO. E però, non sendo io necessario, 14 pro | potevamo far senza venirci.~PROLOGO. Sì, tu; ma io bisogna pur 15 pro | tu fare senza capitarci.~PROLOGO. Non è egli ben fatto coll' 16 pro | Poco importa o niente.~PROLOGO. E chiedendo loro grato 17 pro | panni caldi; altro bisogna.~PROLOGO. Che diavol bisogna?~ARGOMENTO. 18 pro | ridicola, bella e ben recitata.~PROLOGO. Dove sono oggi queste commedie 19 pro | intendenti e giudiciosi.~PROLOGO. Orsù, vedrem come questa 20 pro | onorati e amatori delle virtù.~PROLOGO. Che voi tu inferire per 21 pro | questa parte d'esser scusata.~PROLOGO. Anzi merita commendazione, 22 pro | risguardanti vecchie e sozze.~PROLOGO. Non è dubbio che la ricchezza 23 pro | fantesca; bella convenevolezza!~PROLOGO. Che vuoi tu fare? il mondo 24 pro | intermedi: che ne di' tu?~PROLOGO. Intendola come te in questa 25 pro | So ben io donde viene.~PROLOGO. Donde viene?~ARGOMENTO. 26 pro | venuta nelle mani di pedanti.~PROLOGO. Ohimè! ch'è morta con monsignor 27 pro | restata come mosca senza capo.~PROLOGO. Ci è pur l'Accademia Fiorentina.~ 28 pro | tu vorresti farmi dire.~PROLOGO. Orsù, lasciamo andar questo 29 pro | molte volte si sono vedute.~PROLOGO. Non osserverà ella il decoro, 30 pro | tutta festivola e lieta.~PROLOGO. Non basta; non sai tu che 31 pro | maninconia e per rallegrarsi.~PROLOGO. Si potrebbe anche mandare 32 pro | queste vostre savie e severe.~PROLOGO. Il poeta vuole introdurre 33 pro | piacere e il dilettare.~PROLOGO. Il giovamento dove rimane?~ 34 pro | ringraziar messer Domenedio.~PROLOGO. Io non voglio che noi entriamo 35 pro | la virginità e l'onore.~PROLOGO. Le persone dotte e discrete 36 pro | mille volte per esperienza.~PROLOGO. Sì di' tu; gli uomini che 37 pro | altrui né ridere né piagnere?~PROLOGO. Questi valentuomini restarebbero 38 pro | vedere e udire la commedia.~PROLOGO. O perché ci sono venuti?~ 39 pro | occhi e agli orecchi loro.~PROLOGO. Al nome di Dio, io vorrei 40 pro | che di già escono fuori!~PROLOGO. Fia buono dunque che noi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License