Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] aren 1 areste 1 arete 2 argomento 39 arguta 1 aria 3 aristotile 2 | Frequenza [« »] 40 chi 40 prologo 40 violante 39 argomento 39 fare 38 madre 38 perché | Anton Francesco Grazzini La strega IntraText - Concordanze argomento |
grassetto = Testo principale Atto, Scena grigio = Testo di commento
1 per | CHE FAVELLANO~ ~Prologo~Argomento~Bonifazio, vecchio~Taddeo, 2 pro | NEL PRINCIPIO – PROLOGO E ARGOMENTO~ ~Questi escono fuori insieme, 3 pro | onoratissimi spettatori.~ARGOMENTO. Buon giorno vi dia Dio, 4 pro | Qui semo per recitarvi...~ARGOMENTO. Bonifazio, cittadino fiorentino...~ 5 pro | è costui sì mal creato?~ARGOMENTO. Chi vuol questo insolente 6 pro | olà, e che vai cercando?~ARGOMENTO. E tu che fai qui, e come 7 pro | questi generosi gentiluomini.~ARGOMENTO. E io son l'Argomento, e 8 pro | gentiluomini.~ARGOMENTO. E io son l'Argomento, e vengo a farlo a queste 9 pro | e lascia prima dir a me.~ARGOMENTO. Vattene dentro tu, che 10 pro | odioso e rincrescevole.~ARGOMENTO. E tu villano e presontuoso.~ 11 pro | perché voi tu tormela?~ARGOMENTO. Tu l'hai anco senza ragione; 12 pro | ordine che io t'ho detto.~ARGOMENTO. Dunque noi potevamo far 13 pro | e di chi l'ha composta.~ARGOMENTO. Se tu non ci hai altro 14 pro | rendergli benigni e discreti?~ARGOMENTO. Poco importa o niente.~ 15 pro | farcegli mansueti e attenti?~ARGOMENTO. Tutti son panni caldi; 16 pro | PROLOGO. Che diavol bisogna?~ARGOMENTO. Bisogna che la commedia 17 pro | e questi buoni strioni?~ARGOMENTO. Bisogna saperle trovare 18 pro | vedrem come questa riuscirà.~ARGOMENTO. Questa non è fatta da principi, 19 pro | tu inferire per questo?~ARGOMENTO. Voglio inferire, che ella 20 pro | e coi signori padroni.~ARGOMENTO. E così pare a me; anzi 21 pro | povera e brutta la commedia.~ARGOMENTO. E di che sorte! veggendosi 22 pro | accomodarsi all'usanza.~ARGOMENTO. Un'usanza da dirle voi! 23 pro | riformare i cervelli di oggidì.~ARGOMENTO. So ben io donde viene.~ 24 pro | viene.~PROLOGO. Donde viene?~ARGOMENTO. Viene che la poesia italiana, 25 pro | Annibal Caro la nostra lingua?~ARGOMENTO. È restata come mosca senza 26 pro | l'Accademia Fiorentina.~ARGOMENTO. Accademia?... mi piacque... 27 pro | torniamo alla commedia.~ARGOMENTO. Se la commedia nostra non 28 pro | arte e i precetti comici?~ARGOMENTO. Che so io? ella sarà tutta 29 pro | costumi e specchio di vita?~ARGOMENTO. Tu sei all'antica, e tieni 30 pro | mandare a chiamare i Zanni.~ARGOMENTO. Piacerebbero forse anche 31 pro | che così richiede l'arte.~ARGOMENTO. Che arte o non arte? che 32 pro | giovamento dove rimane?~ARGOMENTO. Assai giova chi piace e 33 pro | Orazio, sono necessarissimi.~ARGOMENTO. Tu armeggi, fratello: Aristotile 34 pro | non si può loro apporre.~ARGOMENTO. Tu l'hai con questa dottrina 35 pro | sanno non la intendono così.~ARGOMENTO. Tu vorresti che quelle 36 pro | arte e i precetti comici.~ARGOMENTO. Tu sei bene giovane! questi 37 pro | O perché ci sono venuti?~ARGOMENTO. Per vedere e contemplare 38 pro | opinione di coloro che sanno.~ARGOMENTO. Cotesto sarebbe ben fatto, 39 pro | luogo e torniamo dentro.~ARGOMENTO. Sì, che noi abbiam fatto