Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ma 85
madonna 20
madonne 1
madre 38
madri 1
maestà 1
maestri 1
Frequenza    [«  »]
40 violante
39 argomento
39 fare
38 madre
38 perché
37 al
37 ci
Anton Francesco Grazzini
La strega

IntraText - Concordanze

madre

   Atto,  Scena
1 per | Madonna Bartolomea, sua madre~Verdiana, fantesca~Farfanicchio, 2 per | di monna Bartolomea sua madre; la casa di monna Sabatina 3 1, 2| arrivato a casa, detti a mia madre tanta allegrezza che fu 4 1, 2| uomo del mondo, se non la madre.~NERI. Mi maravigliava ben 5 1, 2| terra pure isviarono dalla madre una fanciulla nobile e bella; 6 1, 2| rimenara in Genova alla madre.~NERI. Atto veramente da 7 1, 2| FABRIZIO. Per lo che la madre e 'l zio, conoscendo quanto 8 1, 2| annoverati i danari, o dalla madre o da Bonifazio, che saranno 9 4, 1| vecchia~ ~VIOLANTE. Venitene, madre mia, col nome di Dio.~SABATINA. 10 4, 3| FARFANICCHIO. È vostra madre e vostro zio.~TADDEO. Tu 11 4, 3| settimana?~TADDEO. O zio, o mia madre, voi vedete: io ho disposto 12 4, 3| della testa.~TADDEO. Mia madre, state allegra, perché io 13 4, 3| Monte e in sul banco. Tua madre non ha altro bene che te: 14 4, 3| TADDEO. Non dubitate, mia madre, che io ho una schiena tutta 15 4, 3| VERDIANA. E la Vergine sua madre.~TADDEO. Da' qua la mano, 16 4, 3| Passate , zio; entrate, mia madre; Farfanicchio vieni.~FARFANICCHIO. 17 4, 5| ohimè! dite d'esser mia madre.~CLEMENZA. Andiamo a farle 18 4, 5| guardala bene: ella è tua madre, ed io sono la Clemenza.~ 19 4, 5| essere, ma non già ella sua madre.~ORETTA. Anzi, sono veramente 20 4, 5| femmina dica villania a tua madre.~VIOLANTE. Egli m'incresce 21 4, 5| riconosci monna Oretta tua madre?~SABATINA. Pure, dàlle! 22 4, 5| SABATINA. Pure, dàlle! sua madre son io, con chi ho io a 23 4, 5| favellare?~VIOLANTE. Mia madre, andianne in casa: lasciatele 24 4, 6| che non si perda anche la madre.~ORETTA. Sì, vi riconosco 25 4, 6| una donna che dica d'esser madre della mia figliuola?~LUC' 26 4, 6| colei che dice d'esser sua madre.~LUC'ANTONIO. So ben chi 27 5, 2| voglia.~FABRIZIO. Questa sua madre non può capitare se non 28 5, 2| comparire in suo scambio la madre della Bia.~ORAZIO. Il caso 29 5, 2| .~ORAZIO. E se questa madre della Bia non volesse venire?~ 30 5, 2| mondo.~ORAZIO. E questa madre della Violante, non credi 31 5, 2| donna che diceva d'esser madre della fanciulla? e la Bia 32 5, 4| grazia vien meco a dare alla madre e a lui questa buona nuova.~ 33 5, 6| Dio il volesse, e la sua madre benedetta; Genova non mi 34 5, 6| fanciulla fuggita dalla madre e stata due mesi o più a 35 5, 7| conoscesse, e la vecchia a farsi madre della fanciulla; e perché 36 5, 8| del padre Venere e della madre d'Amore.~FARFANICCHIO. Buono! 37 5, 9| irsene con esso voi sua madre e perdere Orazio, al quale 38 5, 9| moglie si lascia padre e madre.~CLEMENZA. Così dice il


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License