Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] esso 7 fa 12 fa' 1 fabrizio 168 faccenda 10 faccende 3 facci 1 | Frequenza [« »] 253 la 179 in 174 per 168 fabrizio 167 taddeo 166 tu 142 è | Anton Francesco Grazzini La strega IntraText - Concordanze fabrizio |
grassetto = Testo principale Atto, Scena grigio = Testo di commento
1 per | giovane, suo figliuolo~Fabrizio, amico d'Orazio~Bozzacchio, 2 1, 1 | BOZZACCHIO. Ecco, ecco Fabrizio: vedetelo appunto che egli 3 1, 1 | egli esce di casa.~NERI. O Fabrizio mio caro, Dio ti dia il 4 1, 2 | Scena seconda - Fabrizio, Neri, Bozzacchio~ ~FABRIZIO. 5 1, 2 | Fabrizio, Neri, Bozzacchio~ ~FABRIZIO. O Neri mio gentile e dabbene, 6 1, 2 | posta, e non cercassi altro.~FABRIZIO. Buone novelle!~NERI. Io 7 1, 2 | allegrezza che fu una meraviglia.~FABRIZIO. Dunque tu sei stato in 8 1, 2 | quel ch'io voglio da te?~FABRIZIO. Non io, se tu non me lo 9 1, 2 | casa quella vecchiaccia?~FABRIZIO. Che vi fo? Oh, tu non sai 10 1, 2 | inteso nulla di Orazio?~FABRIZIO. Bozzacchio, va' via in 11 1, 2 | NERI. O dimmi qualcosa ora.~FABRIZIO. Io ho tanto fatto, che, 12 1, 2 | cotesta vecchia maliarda.~FABRIZIO. In verità che ella è poi 13 1, 2 | rizzar più di due letta?~FABRIZIO. Tu mi domandasti poco fa 14 1, 2 | vero ch'egli annegasse?~FABRIZIO. Appunto! egli è vivo e 15 1, 2 | ne stava con le febbri.~FABRIZIO. Tu hai inteso. Ma stassi 16 1, 2 | cagione egli sta isfuggiasco?~FABRIZIO. Tu sai che la nave, dove 17 1, 2 | in fondo.~NERI. Sì, sì.~FABRIZIO. Egli rimase prigione d' 18 1, 2 | dovessi annegare.~NERI. E poi?~FABRIZIO. Fu condotto in Pera, e 19 1, 2 | perché non scrisse mai?~FABRIZIO. Che ne so io? Tu sai pur 20 1, 2 | Or via, che n'è seguito?~FABRIZIO. Standosi egli in Genova, 21 1, 2 | veramente spietato e miserabile!~FABRIZIO. Di modo che quella sventurata 22 1, 2 | veramente da giovane dabbene.~FABRIZIO. Ma la fanciulla, o per 23 1, 2 | cortesi giovani di Firenze.~FABRIZIO. Nella fine, pure scognosciuti, 24 1, 2 | raccontato.~NERI. Nell'ultimo?~FABRIZIO. Pregommi che segretamente 25 1, 2 | altrimenti chi essi si siano?~FABRIZIO. Ella si pensa, come io 26 1, 2 | come avete voi danari?~FABRIZIO. Pochi, e questo è il male.~ 27 1, 2 | facendo una cosa simile!~FABRIZIO. Orazio non volle toccare 28 1, 2 | cosa.~NERI. Come farete?~FABRIZIO. Abbiamo deliberato di palesare 29 1, 2 | Così mancassino egli a me!~FABRIZIO. Ed io (oh, questa è bella!) 30 1, 2 | NERI. O vatti con Dio!~FABRIZIO. Egli domandandomi quel 31 1, 2 | ha anche nome di strega!~FABRIZIO. E però il vecchio, ancora 32 1, 2 | gli verrai a guadagnare.~FABRIZIO. Ella sta come io ti dico: 33 1, 2 | uno sensale di scrocchi.~FABRIZIO. Tu conosci Taddeo.~NERI. 34 1, 2 | NERI. Taddeo Saliscendi?~FABRIZIO. Costui è innamorato della 35 1, 2 | anno passato rimase vedova.~FABRIZIO. Onde, nolla potendo avere 36 1, 2 | mercatante di bestiame.~FABRIZIO. Taddeo dunque si è fitto 37 1, 2 | NERI. Questa è più bella.~FABRIZIO. Per lo che la madre e 'l 38 1, 2 | Tu mi pari il Franceschi.~FABRIZIO. Che dirai tu che quel suo 39 1, 2 | egli è venuto a buone mani.~FABRIZIO. E dopo mi chiese aiuto, 40 1, 2 | ora è più bella di tutte.~FABRIZIO. Io subito gli dico che 41 1, 2 | bene: ma che n'è seguito?~FABRIZIO. Per dirtela in due parole, 42 1, 2 | a te che rileva questo?~FABRIZIO. Rileva che io per parte 43 1, 2 | hai fitto il chiovo bene.~FABRIZIO. Egli è ben assai, come 44 1, 2 | Sarebbe anche il meglio.~FABRIZIO. Perciocché tutto quello 45 1, 2 | monna Sabatina che ne dice?~FABRIZIO. Oh, tu sei giovane! io 46 1, 2 | NERI. Poi, agli effetti?~FABRIZIO. Qualcosa fia; e stamattina 47 1, 2 | s'avvegghino della ragia?~FABRIZIO. Ho mille modi da fargli 48 1, 3 | Scena terza - Bozzacchio, Fabrizio, Neri~ ~BOZZACCHIO. Dio 49 1, 3 | io ho portato ogni cosa.~FABRIZIO. Neri, vuoi tu ch'ei te 50 1, 3 | io le porterò bene da me.~FABRIZIO. Deh, no. Bozzacchio, va' 51 1, 3 | quando io te le renderò.~FABRIZIO. Al tuo piacere.~NERI. Orsù, 52 1, 3 | via a montare a cavallo.~FABRIZIO. E io me ne andrò colà a 53 1, 3 | esservi.~NERI. Addio, dunque.~FABRIZIO. A rivederci con sanità.~~ ~ ~ 54 2, 2 | pochi giorni in qua che Fabrizio mi disse che la sua vecchia, 55 2, 3 | Scena terza - Fabrizio, Luc'Antonio~ ~FABRIZIO. 56 2, 3 | Fabrizio, Luc'Antonio~ ~FABRIZIO. Oh! per mia fé che quello 57 2, 3 | Dio piaccia di consolarmi.~FABRIZIO. Lasciami fare innanzi e 58 2, 3 | buon giorno e 'l buon anno.~FABRIZIO. O Luc'Antonio, io ho le 59 2, 3 | LUC'ANTONIO. Circa a che?~FABRIZIO. Circa a Orazio.~LUC'ANTONIO. 60 2, 3 | fede in quella vecchia.~FABRIZIO. Io le ho fede per certo, 61 2, 3 | detto? ha' lo tu da colei?~FABRIZIO. Luc'Antonio, io non so 62 2, 3 | che io non ti vo' vincere.~FABRIZIO. Vincere a vostra posta, 63 2, 3 | tu dunque andar giocando?~FABRIZIO. Faceva per avergli più 64 2, 3 | e restartene obbligato.~FABRIZIO. E così mi promettete?~LUC' 65 2, 3 | ANTONIO. E così ti prometto.~FABRIZIO. State di buona voglia, 66 2, 4 | Taddeo, e di poi trovare Fabrizio, e che monna Sabatina faccia 67 3, 2 | seconda - Bonifazio vecchio, Fabrizio~ ~BONIFAZIO. I cento ducati 68 3, 2 | dal banco, e mandaglile.~FABRIZIO. Tutti d'oro, s'intende?~ 69 3, 2 | genovesi e fiorentini vecchi.~FABRIZIO. Le immagini, com'io vi 70 3, 2 | contento di tòrla per moglie?~FABRIZIO. Come egli è vero che noi 71 3, 2 | faccenda che mi sopravvenne.~FABRIZIO. Fate voi: andiam dove voi 72 3, 3 | Madonna Bartolomea, Verdiana, Fabrizio, Bonifazio~ ~BARTOLOMEA. 73 3, 3 | Verdiana, non è quel Bonifazio?~FABRIZIO. Andiamo a rincontralle.~ 74 3, 3 | questo borsetto.~BONIFAZIO. Fabrizio, noi ci fidiamo di te.~FABRIZIO. 75 3, 3 | Fabrizio, noi ci fidiamo di te.~FABRIZIO. Non dubitate di nulla; 76 3, 3 | Quando sarà fornita la malia?~FABRIZIO. Fra due ore, e per tutto 77 3, 3 | andranno alla Nunziata.~FABRIZIO. E la Geva verrà a chiedervi 78 3, 3 | a dispetto di suo padre.~FABRIZIO. Ma avvertite alla dote, 79 3, 3 | danari, qui non accade altro.~FABRIZIO. Sì, sì; quanto più tosto, 80 3, 3 | Eccogli, annoverategliene.~FABRIZIO. Se voi gli avete conti, 81 3, 3 | son gettati giù per Arno.~FABRIZIO. E così hanno a essere.~ 82 3, 3 | raccomandiamo.~BONIFAZIO. Fabrizio, non trasandare la cosa.~ 83 3, 3 | non trasandare la cosa.~FABRIZIO. E voi non ne favellate 84 3, 3 | sospetto.~BONIFAZIO. Naffe, no.~FABRIZIO. Io ve lo fo intender per 85 3, 3 | BONIFAZIO. E in buona parte.~FABRIZIO. Io vi lascerò, e andrommene 86 3, 3 | BONIFAZIO. Non indugiar più.~FABRIZIO. Restate in buon'ora.~BONIFAZIO. 87 4, 7 | Scena settima - Fabrizio, Orazio giovane~ ~FABRIZIO. 88 4, 7 | Fabrizio, Orazio giovane~ ~FABRIZIO. Oh, noi abbiam penato tanto.~ 89 4, 7 | cicala, il tempo passa.~FABRIZIO. Oh, quel consiglio che 90 4, 7 | monna Bartolomea e Taddeo?~FABRIZIO. Ottimo, dico io, senza 91 4, 7 | sei fuori d'ogni fondo.~FABRIZIO. Se io ho quest'altri da 92 4, 7 | se mi manca cosa alcuna.~FABRIZIO. Come noi abbiam desinato, 93 4, 7 | dilungare loro il collo.~FABRIZIO. Abbiano pacienza per questa 94 4, 7 | dinanzi aremmo a picchiare.~FABRIZIO. Non importa, andian donde 95 5, 1 | BARTOLOMEA. Vedete di trovar Fabrizio, e ricordargliene: queste 96 5, 1 | altro da fare che trovare Fabrizio, e sollecitarlo. Ma che 97 5, 2 | Scena seconda - Orazio, Fabrizio~ ~ORAZIO. Hai tu veduto 98 5, 2 | quel che sa far la fortuna?~FABRIZIO. Noi abbiam preso buono 99 5, 2 | ORAZIO. Dio il voglia.~FABRIZIO. Questa sua madre non può 100 5, 2 | ORAZIO Io son contento.~FABRIZIO. Onde sarà richiesto la 101 5, 2 | se ella giugnerà a tempo!~FABRIZIO. Sì, giugnerà bene: gli 102 5, 2 | Bia non volesse venire?~FABRIZIO. Le parrà mill'anni: due 103 5, 2 | esser la sua figliuola?~FABRIZIO. Ed elle diranno di sì; 104 5, 2 | Violante, ogni cosa va bene.~FABRIZIO. Non aver paura; andiamo 105 5, 3 | Scena terza - Luc'Antonio, Fabrizio, Orazio~ ~LUC'ANTONIO. Appunto, 106 5, 3 | LUC'ANTONIO. Appunto, o Fabrizio, io voleva uscir fuori per 107 5, 3 | uscir fuori per cercarti.~FABRIZIO. E io vengo a trovarvi a 108 5, 3 | ANTONIO. Cosa ch'io possa.~FABRIZIO. Noi vogliamo, per dirla 109 5, 3 | non si ragioni d'altro.~FABRIZIO. E così manterrete?~LUC' 110 5, 3 | ANTONIO. E così manterrò.~FABRIZIO. Io dunque per parte vostra 111 5, 3 | venir per la scommessa.~FABRIZIO. Voi sete uomo dabbene. 112 5, 3 | Sì, figliuol mio caro.~FABRIZIO. Noi aremo agio a rivederci.~ 113 5, 3 | particularmente.~LUC'ANTONIO. Fabrizio, lasciati rivedere, vedi, 114 5, 3 | favellarti, e per tuo conto.~FABRIZIO. Messer sì.~ ~ ~ 115 5, 4 | Scena quarta - Bonifazio, Fabrizio~ ~BONIFAZIO. Mai non si 116 5, 4 | far cosa ch'altri voglia.~FABRIZIO. Questa faccenda è fatta: 117 5, 4 | m'ha detto ch'io torni.~FABRIZIO. Ma ecco appunto costui 118 5, 4 | pure fuss'io spedito....~FABRIZIO. Questo che viene in verso 119 5, 4 | BONIFAZIO. Al tuo piacere, Fabrizio: che dician noi?~FABRIZIO. 120 5, 4 | Fabrizio: che dician noi?~FABRIZIO. Ciò che voi volete.~BONIFAZIO. 121 5, 4 | a che termine si trova?~FABRIZIO. A bonissimo.~BONIFAZIO. 122 5, 4 | Mi piace: dimmi qualcosa.~FABRIZIO. Io v'ho da dir tanto bene 123 5, 4 | comincia, in buon'ora.~FABRIZIO. Subito stamattina che io 124 5, 4 | faccia Taddeo di Luc'Antonio?~FABRIZIO. Voi non intendete, state 125 5, 4 | BONIFAZIO. E che ne sai tu?~FABRIZIO. Sollo benissimo.~BONIFAZIO. 126 5, 4 | BONIFAZIO. In che modo?~FABRIZIO. Ascoltate pure: poi che 127 5, 4 | voglia ch'ella stia così.~FABRIZIO. E innanzi ch'io mi partissi 128 5, 4 | Dunque Taddeo arà la Geva?~FABRIZIO. La Geva è sua sposa, e 129 5, 4 | che la malia ha tenuto.~FABRIZIO. E daddovero.~BONIFAZIO. 130 5, 4 | lui questa buona nuova.~FABRIZIO. Andiamo.~BONIFAZIO. Oh, 131 5, 5 | quinta - Verdiana, Bonifazio, Fabrizio~ ~VERDIANA. Chi mi chiama?~ 132 5, 5 | andiamo in casa: che di', Fabrizio, part'egli?~FABRIZIO. Come 133 5, 5 | di', Fabrizio, part'egli?~FABRIZIO. Come voi volete.~VERDIANA. 134 5, 5 | sentirai. Passa dentro, Fabrizio; e tu vienne e serra.~VERDIANA. 135 5, 6 | ogn'altra cosa favellare a Fabrizio, per vedere se senza gli 136 5, 7 | Luc'Antonio, Bonifazio, Fabrizio~ ~LUC'ANTONIO. So che ella 137 5, 7 | qua, sarebbe mai desso?~FABRIZIO. O Bonifazio! ecco appunto 138 5, 7 | ANTONIO. Egli è per certo.~FABRIZIO. Luc'Antonio, il parentado 139 5, 7 | BONIFAZIO. E ben ci venga.~FABRIZIO. Stasera semo rimasti che 140 5, 7 | noi basta la fanciulla.~FABRIZIO. Oggimai ella è vostra.~ 141 5, 7 | secondo che ci ha detto qui Fabrizio or ora in casa.~LUC'ANTONIO. 142 5, 7 | laudato e ringraziato sempre.~FABRIZIO. Non tante cerimonie: stasera 143 5, 7 | alle nozze.~LUC'ANTONIO. Fabrizio, io ho caro d'averti trovato, 144 5, 7 | non dubitate.~LUC'ANTONIO. Fabrizio, per dirtela in due parole, 145 5, 7 | fargliene riavere per amore.~FABRIZIO. Sta bene; ma che obbligo 146 5, 7 | particularmente da lei.~FABRIZIO. Certamente che voi avete 147 5, 7 | fanciulla buona e cara!~FABRIZIO. Che vuol dir buona e cara?~ 148 5, 7 | e buon per lui e per me.~FABRIZIO. Caso è, se questa donna 149 5, 7 | giovani del suo quartiere.~FABRIZIO. Dite voi daddovero?~LUC' 150 5, 7 | miglior senno ch'io ho.~FABRIZIO. E questa donna dove si 151 5, 7 | alloggiata in casa mia.~FABRIZIO. Oh, Luc'Antonio, andiamo 152 5, 7 | ne imprometti tanto bene.~FABRIZIO. E atterrovecelo e farovvi 153 5, 7 | di Dio, passiam dentro.~FABRIZIO. Entrate voi prima, come 154 5, 9 | Scena nona - Luc'Antonio, Fabrizio, madonna Oretta, Clemenza~ ~ 155 5, 9 | ANTONIO. Ed è vero certo?~FABRIZIO. Vero e certo come il sole.~ 156 5, 9 | casa sempre monna Sabatina?~FABRIZIO. Come v'ho io a dire? Io 157 5, 9 | ella è stata fuor di lui?~FABRIZIO. Messer no, e sempre l'ha 158 5, 9 | contentare del parentado.~FABRIZIO. Più che di cosa che possi 159 5, 9 | tanti benefizi ricevuti.~FABRIZIO. Più contenti sarete, voi, 160 5, 9 | facciam come noi siam rimasti.~FABRIZIO. Andatevene in casa voi, 161 5, 9 | troverà stasera alle nozze. Fabrizio, fagliene intendere: tòi 162 5, 9 | Entrate dentro nella buon'ora.~FABRIZIO. Testé testé saremo tutti 163 5, 10| Scena decima - Bozzacchio, Fabrizio~ ~BOZZACCHIO. Messere.~FABRIZIO. 164 5, 10| Fabrizio~ ~BOZZACCHIO. Messere.~FABRIZIO. Dove andavi tu?~BOZZACCHIO. 165 5, 10| quelle donne, e dirvi come...~FABRIZIO. Non più, non più, piglia 166 5, 10| BOZZACCHIO. Benissimo.~FABRIZIO. E nel venirtene fa la via 167 5, 10| BOZZACCHIO. A quali nozze?~FABRIZIO. Basta, e' t'intenderanno; 168 5, 10| BOZZACCHIO. Sì, terrò bene.~FABRIZIO. Orsù, intanto che io vo