Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Anton Francesco Grazzini
La strega

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

LE PERSONE CHE FAVELLANO

 

Prologo

Argomento

Bonifazio, vecchio

Taddeo, suo nipote, innamorato

Madonna Bartolomea, sua madre

Verdiana, fantesca

Farfanicchio, ragazzo di Taddeo

LUC'ANTONIO. , vecchio

ORAZIO. , giovane, suo figliuolo

Fabrizio, amico d'Orazio

Bozzacchio, suo famiglio

Neri, giovane

Madonna Oretta, attempata

Violante, fanciulla, sua figliuola

Clemenza, serva di madonna Oretta

Madonna Sabatina, vecchia, vedova

 

 

 

La scena è Firenze. Le case che s'abitano, e donde escono gl'istrioni, son queste: la casa di Luc'Antonio padre di Orazio; la casa di Taddeo e di monna Bartolomea sua madre; la casa di monna Sabatina vedova. Chiesa o tempio.

La favola comincia di buon'ora e finisce alla fine del giorno.

Avvertiscasi che Taddeo esce fuori sempre vestito variamente, come leggendo mostra la commedia.

E Farfanicchio suo ragazzo bisogna che abbia una mascheraccia col ceffo contraffatto e brutto, la quale con uno uncinazzo si attacchi dietro, e, secondo che si comprende nella commedia, se la metta al viso e se la levi, ma destramente, e di maniera che Taddeo non se ne avvegga; e questo faccia la prima e la seconda volta che egli viene seco in scena. E [Taddeo] l'ultima volta comparisca in mantello e in cappuccio alla fiorentina, e con un cembolo in mano; e a tempo, secondo che la commedia mostra, lo cavi fuora cantandovi sopra quel rispetto.


 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License