Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Anton Francesco Grazzini
La strega

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

AI LETTORI

 

I padri, poi che gli hanno maritato le loro figliuole, parendo a quegli d'avere soddisfatto al debito e a quanto loro si richiedeva, ne lasciano tener conto ai mariti, e se ne danno poco pensiero: così interviene ai componitori delle commedie, che, quando l'hanno fatte recitare o mandatole alla stampa, pensandosi d'averle condotte a onore, le lasciano andare nelle mani dei popoli, tenendo poca cura di chi voglia recitarle o farle ristampare. Così, avendo io partorito sei figliuole, cioè composto sei commedie, delle quali due ne sono state recitate in Firenze pubblicamente e con grandissimo onore, l'una il carnovale dell'anno cinquanta, nella sala del Papa, chiamata La Gelosia, l'altra detta La Spiritata, nelle case dell'illustre signor Bernardetto de' Medici, a un convito fatto da lui per onorare lo illustrissimo ed eccellentissimo signor Don Francesco, allora Principe di Firenze e di Siena, ed al presente serenissimo Gran Duca di Toscana; ora, sendomi restato a dar recapito a quattro loro sorelle, le quali non avendo io potuto fare recitare, né come io desiderava, né come, rispetto all'altre due, si conveniva loro, mi sono risoluto di mandarle alla stampa, sendo certissimo che, non essendosi recitate insino a ora, non siano per recitarsi più in Firenze, e massimamente sendo invecchiati o morti tutti coloro che avevano qualche fidanza in me. Eccovi dunque, benignissimi lettori, La Strega, che sarà la prima, dopo La Gelosia e La Spiritata, a farsi vedere stampata, senza essere stata, come ho detto, recitata già mai. Intanto io rivedrò e correggerò La Pinzochera e La Medaglia o La Sibilla, e nell'ultimo I Parentadi. Stampate come elle saranno, leggale poi chi vuole, facciale recitare chi gli pare, e ristampile chi n'ha voglia; perciocché, parendomi d'aver fatto l'obbligo mio, e che elle abbiano avuto il debito loro, non me ne darò più brigapensiero.


 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License