Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Anton Francesco Grazzini La strega IntraText CT - Lettura del testo |
BARTOLOMEA. Uh, uh, trista la vita mia! Come ho io a fare? costui vuol ir pur via a ogni modo.
VERDIANA. Lasciatelo andare! che credete voi che sia?
BARTOLOMEA. Tu sai molto! e non hai provato ancora l'amor de' figliuoli.
VERDIANA. Sì, in verità, che la gioia è vaga.
BARTOLOMEA. Almen che sia, aspettass'egli tutta questa settimana, come ci promesse, tanto che monna Sabatina gli facessi l'incanto addosso.
VERDIANA. Tanto avesse ella fiato, quanto io credo che ella faccia mai opera buona.
BARTOLOMEA. Uh, uh, pazzerella, sta' cheta in buon'ora: questa non è già opera buona, ma ella sarà buona per noi; così aspettassi egli l'incantamento! ma se Bonifazio mio fratello non lo soprattiene, io son rovinata.
VERDIANA. Non dubitate, qualche santo vi aiuterà.
BARTOLOMEA. E per ristoro lo andare testé alla guerra è proprio come andare alla beccheria.
VERDIANA. State di buona voglia, padrona, perché, se pure egli andrà, tosto darà volta indietro.
BARTOLOMEA. Che ragion ne cavi tu?
VERDIANA. Non troverrà chi gli dia danari, e voglio esser scorticata se egli passa alla banca.
BARTOLOMEA. Sì, or ch'egli ha compero l'armadura?
BARTOLOMEA. Ancor che egli non abbia troppo buona presenza, e anco un po' mala favella, egli è nondimeno forzuto e animoso, e darebbe...
VERDIANA. Così nel fango come nella mota.
BARTOLOMEA. Io dico come in terra.
VERDIANA. D'ogni altra cosa m'ha aria, in fuori che di soldato: crediate a me che egli non si partirà poi. Oh, egli è innamorato di colei che egli spasima.
BARTOLOMEA. Luc'Antonio poteva pur far con esso noi questo parentado; ma egli è per farlo a suo dispetto: io ho procacciato cento ducati d'oro che ardano. Ma andiamo ratte, che noi lo troviamo in casa.
VERDIANA. Chi?
BARTOLOMEA. Bonifazio, balorda, acciocché egli prima vegga di fermare Taddeo, e di poi trovare Fabrizio, e che monna Sabatina faccia la malia.
VERDIANA. Ammaliata resterete voi che gettate via tanti danari a un tratto!
BARTOLOMEA. Egli è meglio perdere una piccola parte che il tutto: se per disgrazia costui morisse non avendo figliuoli, guai a me; bisognarebbe sbucare, e lasciare tutta la roba, perciocché la mia dote è una favola.
VERDIANA. Uhimè! voi avete ben ragione a guardarlo e avergli cura.
BARTOLOMEA. Orsù, voltian di qua per la più corta.
VERDIANA. Come voi volete.