Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Antonio Labriola In memoria del manifesto dei comunisti IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 | 1 2 | 100 3 | 101 4 | 102 5 | 103 6 | 104 7 | 105 8 | 106 9 | 107 10 | 108 11 | 109 12 tes, 11 | 11-~ ~Tale forza germinativa, 13 tes, 110 | 110-~ ~La teoria della lotta 14 | 111 15 | 112 16 | 113 17 | 115 18 | 12 19 | 13 20 | 14 21 | 16 22 | 17 23 tes, 75 | molto varii fra loro dal 1837 al 1848, che tutti poi si 24 tes, 24 | Barbès e Blanqui fu fallita (1839), così la dottrina nuova, 25 tes, 54(2) | politischen Oekonomie, Berlin 1859, pp. IV-VI della prefazione.~ 26 tes, 41 | operaia di Norimberga del 1868 in poi, era venuta normalmente 27 tes, 46 | del 1848 e nel maggio del 1871, cesserebbe per lenta esaustione, 28 tes, 61 | il Congresso dell'Aia nel 1872. Ai biografi i due fatti 29 tes, 15 | propriamente detta, che dal 1864 al 1873 intese a parificare nelle 30 tes, 40(1) | scopo di propaganda, nel 1884. In origine furono articoli 31 tes, 88 | anzi dal signor Loria nel 1886. Per lo meno egli è riuscito 32 tes, 112(2)| Nota 189 a p. 682 della quarta ediz. 33 tes, 59(2) | anche in francese: Lille 1891, ed. Delory.~ 34 tes, 88(2) | Capitale di Marx, Hamburg 1894, pp. XIX-XX. La data del 35 | 19 36 avv3 | sussidio.~ ~Roma, 9 maggio 1902.~ ~ ~ 37 | 20 38 | 21 39 | 22 40 | 24 41 | 25 42 | 26 43 | 27 44 | 28 45 | 29 46 tes, 82(2) | me indicate. (Nota alla 2° ediz., ottobre 1895).~ 47 | 3 48 | 30 49 | 31 50 tes, 112(2)| Tedesca. Corrisponde a p. 315 della trad. francese. 51 | 32 52 | 33 53 | 34 54 | 35 55 | 36 56 | 37 57 | 38 58 | 39 59 | 4 60 | 40 61 | 41 62 | 42 63 | 43 64 | 44 65 | 45 66 | 46 67 | 47 68 | 48 69 | 49 70 | 5 71 | 51 72 | 52 73 | 53 74 | 54 75 | 55 76 | 56 77 | 57 78 | 58 79 | 59 80 | 6 81 | 61 82 | 62 83 | 63 84 | 64 85 | 65 86 | 66 87 | 67 88 | 68 89 tes, 112(2)| Nota 189 a p. 682 della quarta ediz. Tedesca. 90 | 69 91 | 71 92 | 72 93 | 74 94 | 75 95 | 76 96 | 77 97 | 78 98 | 79 99 | 8 100 | 80 101 | 81 102 | 82 103 | 83 104 | 84 105 | 85 106 | 87 107 | 88 108 | 89 109 tes, 11(1) | Pagine 23 in 8° nella edizione originale, 110 | 90 111 | 91 112 | 92 113 | 94 114 | 95 115 | 96 116 | 97 117 | 98 118 | 99 119 tes, 115 | più popoli vi entrano, abbandonando e sorpassando le forme inferiori 120 tes, 12 | il caso loro, volontarii abbandonassero la patria, per godere altrove 121 tes, 29 | di lavoro, il cui uso è abbandonato alla discrezione, cioè alle 122 tes, 97 | questa etica non pare morale abbastanza ai sentimentali, che sono 123 | abbia 124 tes, 63 | oramai mente che tutte le abbracci, e penetri, e intenda, e 125 tes, 12 | dialettica, diveniva capace di abbracciare e di comprendere il moto 126 tes, 114 | figura di fantasia, non abbracciava allora se non la Francia 127 tes, 31 | serie di deviazioni e di aberrazioni. Né ad esso si va, o si 128 tes, 85 | però in sé, per vecchio abito di millenare civiltà, l' 129 tes, 67 | avvezza, ne democratizza le abitudini, anzi ne fa una vera democrazia; 130 tes, 107 | ingenue domande: perché non abolire il pauperismo; non eliminare 131 tes, 4 | espressione da molti miseramente abusata, si è soliti di chiamare 132 tes, 64 | propria difesa, molti degli abusi che seguirono alla prima 133 tes, 88 | tutto, le condizioni e gli accadimenti politici trovino la loro 134 tes, 72 | industria è diventato un immane accampamento, entro del quale vegeta 135 tes, 81 | contadini. La eliminazione, o l'accaparramento della industria domestica 136 tes, 49 | Manifesto per la prima volta accennava, era, non cronologica, di 137 tes, 7 | quando nel resto non vi accenni, e non vi rimandi, o non 138 tes, 11(1) | che non v'è allusione, accenno, o sottinteso in queste 139 tes, 76 | Conviene innanzi tutto di accentuare la prima parola del termine 140 tes, 43 | socialismo, per bocca dei più accesi d'animo e di fantasia fra 141 tes, 23 | il proletariato non è un accessorio, un amminicolo, una escrescenza, 142 avv1 | pubblicare.~Per tale offerta, che accettai con animo grato, io mi trovo 143 tes, 15 | dicembre del 1847 discussero ed accettarono la nuova dottrina, riapparvero 144 tes, 24 | nuova, che la Lega stessa accettava e faceva sua, superò definitivamente 145 tes, 9 | ma da noi non sempre bene accetti, che a lor grado monopolizzano 146 tes, 29 | oppressi, non è un qualcosa di accidentale e di facilmente removibile, 147 tes, 16 | tentativi fossero apparizioni accidentali, inutili e superflue. Nulla 148 tes, 95 | superati e vinti, per un puro accidente della storia, o per un capriccio, 149 tes, 8 | di soli proletarii, o che accolgano nelle loro file uomini usciti 150 tes, 10 | memorabili, costituisce un'accolta, anzi un vivaio inesauribile 151 tes, 45 | darsi che regresso. A ciò s'accomodano volentieri tutti quelli, 152 tes, 44 | lettura di esso non sia accompagnata da altre conoscenze, può 153 avv3 | materialismo storico: ed io acconsento che essi siano via via ristampati, 154 tes, 76 | concorrenza. O da ultimo l'accozzaglia dei malcontenti, per la 155 tes, 102 | le attitudini tecniche, e accumulando e trasformando i prodotti 156 tes, 105 | stati e alle nazioni di accumular danaro?; e così di seguito. 157 tes, 29 | ad esser fruttifero, ad accumularsi, a moltiplicarsi e a trasformarsi, 158 tes, 91 | inventore lui, ma anzi fedele ed accurato segretario ed estensore 159 tes, 42 | detta evoluzione? o anzi un'acquiescenza dello spirito rivoluzionario 160 tes, 93 | Roberto Owen, il quale primo acquisì all'etica del comunismo 161 tes, 115 | Platone, si perpetua. L'acquisizione della Terra al comunismo 162 tes, 56 | nelle quali gli uomini acquistano coscienza del conflitto, 163 tes, 86 | che quei precursori si acquistarono alla gratitudine di tutti 164 tes, 78 | di molti la cresciuta ed acuita semplificazione di tutte 165 tes, 33 | queste antitesi scovrì, con acume di genialità, e studiò con 166 tes, 85 | intralciato e perciò incerto, l'acuto ingegno, che se non è sempre 167 tes, 67 | lungo andare non potrà più adagiarsi nella presente forma politica, 168 tes, 102 | quelle subisce l'influsso per adattamento, come fu il caso della Germania, 169 tes, 3 | sviluppano, vivo bisogno di adattare e di conformare a varie 170 tes, 2(1) | Manifesto, come se volessi adattarlo alle presenti condizioni; 171 tes, 73 | i proletarii, appena si addestrino nell'arena politica, ad 172 tes, 110 | o della ignoranza male addottrinata, non escluso quello di quei 173 tes, 112 | ciò occorrono falangi di addottrinati. Così, ad esempio, è unilaterale 174 tes, 7 | per la prima volta la sua adeguata espressione nella coscienza 175 tes, 99 | dicon quelli che volentieri adoperano così ambigua immagine, e 176 tes, 45 | burocratici alla tedesca, adoratori in idea del dio stato e 177 tes, 3 | fine del Capo secondo, come adottabili nella eventualità di un 178 | adunque 179 tes, 12 | patria, per godere altrove aere più spirabile. Né v'introdussero 180 tes, 90 | proteste, sorgono lamenti, si affacciano obiezioni contro il materialismo 181 tes, 9 | causidici o sofisti: né ci affanniamo a dimostrare la razionalità 182 tes, 115 | oramai interoceanica, dice ed afferma intuitivamente ogni primo 183 tes, 33 | utopista1. Ma per divinazione afferrarono alcuni lati notevoli dei 184 tes, 14 | principale a Londra, s'era affiatata, rifluendo in piccola parte 185 tes, 16 | di buon tempo, con passo affrettato ma sicuro, su quella via 186 tes, 9 | nostro arbitrio vince ed aggioga.~ ~ 187 tes, 107 | meccanismo, cui si tolgano o si aggiungano, pezzi, ruote ed ingranaggi.~ ~ 188 tes, 11(1) | ho vinto la tentazione di aggiungere a questo scritto delle note 189 avv1 | in questa stampa nulla vi aggiungo e nulla ne tolgo), a richiesta 190 tes, 108(2)| ideologico e religioso se n'è aggiunta così una nuova: l'utopia 191 tes, 103 | manifattura e grande industria, aggiuntavi la indicazione degli organi 192 avv3 | era poi il decimonono.~Ho aggiunto a questa ristampa la traduzione 193 tes, 64 | grandemente cresciuta; e l'agilità e pieghevolezza maggiore, 194 tes, 6(1) | materialistica della storia, ho avuto agio e tempo d'impossessarmi 195 tes, 37 | turbolenze di una massa agitantesi di proletarii non organizzati. 196 tes, 100 | in prosa, non dettero in Agostino Thierry, un vero innovatore 197 tes, 81 | allargamento della industria agraria nella forma capitalistica; 198 tes, 82(2) | discussione del programma agrario proposto alla democrazia 199 tes, 84 | società quasi esclusivamente agricola, e in gran parte di vecchia 200 tes, 84 | in gran parte di vecchia agricoltura: - ciò crea un sentimento 201 tes, 61 | dopo il Congresso dell'Aia nel 1872. Ai biografi i 202 | alcuna 203 | alcuno 204 tes, 36 | eliminarlo del tutto. Si alimentava cotesto socialismo volgare, 205 tes, 114 | produzione borghese, che allarga, generalizza e moltiplica, 206 tes, 64 | ha dovuto in molti paesi allargare le generiche condizioni 207 tes, 70 | più complesso, grazie all'allargarsi del sistema borghese, che 208 tes, 10 | o che ci favoriscano l'alleanza e la padronanza di quella 209 tes, 111 | successivo fissarsi delle alleanze delle genti, nelle quali 210 tes, 10 | fanfaroni, ciarlatani o allegri sportisti, regalano alla 211 tes, 82(2) | queste parole intendevo di alludere ai socialisti francesi principalmente. 212 tes, 11(1) | credermi in parola, che non v'è allusione, accenno, o sottinteso in 213 avv3 | facilmente identificare certe allusioni storiche, e non vorrà prendere 214 tes, 99 | immagine, e si perdon poi ad almanaccare sul valore e su l'uso analogico 215 | alquanto 216 tes, 95 | reali lotte di classe, con alta coscienza della giustizia 217 tes, 50 | vita, sta, e consiste, e si altera e trasforma la struttura 218 tes, 106 | miseria! La grande industria, alterando tutti i rapporti della vita, 219 tes, 12 | era messa e mantenuta all'altezza della storia contemporanea; 220 tes, 33 | arrivata a compimento. Dall'alto della serena meditazione 221 tes, 29 | parso agli entusiastici amatori della giustizia. Anzi è 222 tes, 99 | volentieri adoperano così ambigua immagine, e si perdon poi 223 tes, 73 | omaggio che le vanità e le ambizioni di ogni maniera rendono 224 tes, 108 | preconcetto che la storia ammetta la errata-corrige senza 225 tes, 95 | 95-~ ~Essi non possono ammettere, che le passate ideologie 226 tes, 23 | non è un accessorio, un amminicolo, una escrescenza, un male 227 tes, 41 | proletariato non si notava ed ammirava, se non nella Germania sola, 228 tes, 93 | tributo di straordinaria ammirazione a Roberto Owen, il quale 229 tes, 48 | eloquenza di Considérant che ammutolì. Qui non è più la setta, 230 tes, 33 | genialità, e studiò con amore una principalmente: il circolo 231 tes, 47 | critico ha poi in seguito ampliata e specificata con la più 232 tes, 40 | del plusvalore, fino agli amplii, complicati e multilaterali 233 tes, 110 | meglio a certi tentativi analitici1, che, pigliando a parte, 234 tes, 99 | della ricerca, o da astratti analizzatori, o da ideologi che ripetono 235 tes, 105 | dottrina sceverò, distinse, analizzò gli elementi e le forme 236 tes, 10 | borghesismo anemicamente anarchico: il che vuol dire, dare 237 tes, 45 | déclassés, le file dell'anarchismo.~ ~ 238 tes, 45 | poliziotti in maschera di anarchisti di Chicago, e simili. E 239 | anch' 240 tes, 83 | conquista della campagna andrà molto probabilmente di pari 241 tes, 108 | suo lavoro? Ma dove se ne andrebbe il profitto del capitale? - 242 tes, 10 | quintessenza di borghesismo anemicamente anarchico: il che vuol dire, 243 tes, 105 | della grande industria. Fu l'anima intellettuale della borghesia 244 tes, 79 | provarla. Del resto, l'uomo è l'animale esperimentale per eccellenza, 245 tes, 19 | riassorbimento totale e annichilimento, cominciò decisamente con 246 tes, 109 | arbitrio soggettivo, che annunci una correzione, proclami 247 tes, 28 | grossolanamente inteso. Nell'atto che annuncia come inevitabile l'abolizione 248 tes, 44 | oratori del cartismo, e l'annuncio quasi di un nuovo '93, ma 249 tes, 95 | moralizza, non predice, non annunzia, né predica, né utopizza: - 250 tes, 78 | vani, complessi, spesso antagonistici e contraddittorii. E ciò 251 tes, 10 | surrogato nessuno degli scritti anteriori o posteriori degli autori 252 tes, 71 | da gruppi di coraggiosi antesignani, e che soprattutto quella 253 tes, 47 | come fu ed è proprio delle antiche e nuove profezie e apocalissi.~ ~ 254 tes, 101 | classe, che gli storici antichi e quelli della Italia della 255 tes, 111 | del mondo classico, delle antichità germaniche appena dichiarate, 256 avv1 | di questi saggi. Così che anticiperò di un anno su quello che 257 tes, 5 | chiari dati di esperienza anticipi sicuro gli eventi, essi 258 tes, 81 | difesa dell'ordine, i cranii anticollettivistici dei contadini. La eliminazione, 259 tes, 6 | definizioni negative ed antitetiche delle altre forme di socialismo 260 tes, 91 | borghese, dalla Favola delle Api di quel Mandeville, che 261 tes, 97 | in alcuni paesi quasi all'apice di questa. Subordina, nelle 262 tes, 115 | a dirittura profetici od apocalittici, parve sempre in passato, 263 tes, 60 | Guerra civile in Francia una apologia della Comune, che fu al 264 tes, 97 | definizione: e di ciò si appaghino.~ ~ ~ ~ 265 tes, 103 | indicazione degli organi ed apparati derivati e complessi, che 266 tes, 114 | Ora cotesto perimetro ci appare immenso, per l'estendersi 267 tes, 59 | quella di risalire dal moto apparente al moto reale della storia, 268 tes, 110 | flusso di un processo, per apparir poi in tanti stadii morfologici, 269 tes, 85(1) | tipico. Ma già prima che apparisse la nuova dottrina, il socialismo 270 tes, 12 | in Inghilterra erano ed apparivano moderne. Vi portarono invece 271 tes, 16 | e quei tentativi fossero apparizioni accidentali, inutili e superflue. 272 tes, 58(1) | Quegli articoli apparsi nella «Neue Rheinische Zeitung», 273 tes, 3 | esperienza propria e diretta, si appelli, come accade spesso in Italia, 274 tes, 27 | godimenti, si credeva che l'appello alla ragione racchiudesse 275 tes, 84 | ora, o si lusinga, che le applicazioni della elettricità le dian 276 tes, 113 | schiera di dotti usi ed applichi tale concezione estesamente, 277 tes, 81 | propriamente detta, s'è da ultimo appressato alla massa nella quale vegeta 278 tes, 3 | suggerimenti, per quanto apprezzabili e notevoli nel tempo e nelle 279 tes, 1 | giudizio ed ogni nostro apprezzamento su i progressi, che il proletariato 280 tes, 108 | e forme e rapporti suoi, approfondendo appunto la dottrina che 281 tes, 3 | noi, il solo esperimento approssimativo, sebbene confuso perché 282 tes, 93 | rimanere oppressi, o di aprir le vie, dopo breve ed efimero 283 tes, 12(2) | col titolo: Die Lage der arbeitenden Klasse in England apparve 284 tes, 15 | Internazionale appena iniziale dell'Arbeiterbildungsverein di Londra, dalla Internazionale 285 tes, 46 | battaglia di cotesto modo di argomentare, onore e vanto dei volgari 286 tes, 46 | di condotta pratica dalla argomentata previsione di un presunto 287 tes, 106 | precisione di particolari argomentati ed escogitati.~ ~ 288 tes, 29 | del sentimento, nessuna argomentazione di giustizia può risolverlo 289 tes, 45 | socialismo, e di qua e di là le argomentazioni di pessimisti e di ottimisti 290 tes, 33 | e di distribuzione. E si argomentò poi di costruire una società 291 tes, 14 | perché la cosa era nell'aria, e perché il suo istinto 292 tes, 111 | si risale alla preistoria ariana, e alle antichissime formazioni 293 tes, 29 | possessori del capitale. L'armonia fra capitale e lavoro sta 294 tes, 33 | meditazione del mondo futuro degli armoniosi, Fourier guardò con sereno 295 tes, 102 | come in Italia., e poi si arresta; e dove, come in Inghilterra, 296 tes, 33 | economica, appena e da poco arrivata a compimento. Dall'alto 297 tes, 45 | inglese, scaltriti negli artifici e ripieghi dell'arte di 298 tes, 37 | concorrenza. Questo può essere artificio di politicanti, se è ripiego 299 tes, 59 | borghesi, dei contadini, degli artigiani e degli operai, dei preti 300 tes, 101 | ritardatario, trovò di certo l'artista in Balzac, che fu il vero 301 tes, 5 | rivoluzioni. Né traduceva in arzigogoli metafisici, o in riflessi 302 tes, 25 | in ciò è un'altra linea ascendente nell'ordine dei fatti, un' 303 tes, 56 | le forme di produzione asiatica, antica, feudale, e moderno-borghese 304 tes, 84 | delle attitudini tecniche, aspetta ora, o si lusinga, che le 305 tes, 48 | Millenarii, Non più Fourier, che aspettasse chez soi, a ora fissa, per 306 tes, 114 | scena su la quale spazia l'aspettativa del comunismo. Il cimitero 307 tes, 35 | terreno di diffusione. Ha aspettato degli anni a diffondersi; 308 tes, 115 | precise e sicure divengono le aspettazioni del comunismo: soprattutto 309 tes, 7 | cessando dall'essere speranza, aspirazione, ricordo, congettura o ripiego, 310 tes, 33 | altro, perché ideologi, dell'aspra lotta che il proletariato 311 tes, 55 | risolvere i dubbii che mi assediavano, fu quello di una revisione 312 tes, 102 | in tempi certi, con modi assegnabili e chiari, per quanto varii. 313 tes, 73 | ingombrano di sé la stampa e le assemblee dei nostri partiti, non 314 tes, 8 | ed ogni nostro subiettivo assentimento. Trovasi o no la società 315 tes, 17 | degli antagonismi, e perché assimilare una dottrina o un indirizzo 316 tes, 5 | mirava che al futuro. Non si associava più ai piccolo-borghesi 317 tes, 63 | periodo di tempo del 1864-73, assolto che ebbe l'ufficio suo, 318 tes, 84 | avanzata, per la mancanza assoluta del carbon fossile, per 319 tes, 16 | superflue. Nulla v'è di assolutamente irrazionale nel corso storico 320 tes, 7 | quelle, invece, che tutte si assottigliano e si riducono predominantemente 321 tes, 12 | appunto nelle persone loro, assumeva a quel tempo la notevole 322 tes, 5 | lodi rese alla borghesia assumono una certa originale forma 323 tes, 27 | inevitabile abbaglio, essi tutti assunsero ad arma di combattimento, 324 tes, 58 | essa avea per il momento assunte, era fallita, non rimaneva 325 tes, 46 | inverosimiglianza degli assunti del comunismo critico. L' 326 tes, 62 | avanti, esso ha via via assunto forme politiche, con metodi 327 tes, 48 | che in atto di religiosa astensione si ritragga pudica e timida 328 tes, 112 | quella si svilupparono; non astraendo da dati ipotetici od incerti, 329 tes, 90 | logica con le categorie astratte dell'egoismo e dell'altruismo; 330 tes, 28 | la deroga ad un principio astratto, ma anzi è lo stesso processo 331 tes, 108 | con la violenza, con l'astuzia, con l'ingegno, con la scienza, 332 tes, 111 | come p. e. lo stato di Atene o di Roma con costituzione 333 tes, 6 | un canto, e avessero dall'atro canto le proprie ombre e 334 tes, 26 | economica del tempo, non atta ancora a mettere su la scena 335 tes, 76 | Internazionali, che come parassita si attaccò alla Internazionale, e la 336 tes, 16 | difatti percorriamo. Mal s'attaglia il nome dei precursori a 337 tes, 17 | agli antagonismi variamente atteggiati, ma pur ogni giorno sempre 338 tes, 108 | le armi, ripieghi, o si attenui, per far posto ai reclami 339 tes, 75 | ben altro, e di fissare l'attenzione sopra un punto di capitale 340 tes, 30 | coraggiosamente, o spensieratamente atterrare od eliminare d'un tratto.~ ~ ~ ~ 341 tes, 57 | dopo partecipò a tutti gli atti di resistenza e di insurrezione 342 tes, 11(1) | riferisca a fonti e fatti, attinenti al soggetto, e anzi alla 343 tes, 76 | Predominava la disciplina attinta alla esperienza della necessità, 344 tes, 57 | da ultimo troncata la sua attività col memorabile processo 345 tes, 88 | francesi, e può ora andare attorno per l'Italia tronfio e pettoruto, 346 tes, 14 | e proletario, essa avea attraversato le varie fasi della cospirazione 347 tes, 76 | politica. Tutti questi ed attrettali impedimenti la democrazia 348 tes, 64 | arena dei comizi e nelle aule parlamentari. E come dal 349 tes, 31 | finché vive e vivrà, se non aumentando con la concorrenza, che 350 tes, 8(2) | stato, il cui segreto è di aumentare in mano alla classe degli 351 tes, 106 | rapporti della vita, ha aumentato i vizii, le malattie, la 352 tes, 29 | comunistica è divenuta l'ausilio e l'espressione, è d'altra 353 tes, 52 | organizzazione proletaria. L'auspicata congiunzione dei comunisti 354 tes, 72 | che nell'America e nell'Australia, e nell'India, ma per fino 355 tes, 112(1)| fa alla scoverta ed all'autentica interpretazione di un antico 356 tes, 85 | terreno proprio di una autogenetica formazione di idee e di 357 tes, 12 | fasi. Dei due, l'Engels, autore già da qualche tempo di 358 tes, 76 | il cui procedere parve autoritario solo a quelli, che non riuscirono 359 tes, 5 | rendevano omaggio, come ad autrice di una forma sociale, che 360 tes, 84 | concorrere coi paesi d'industria avanzata, per la mancanza assoluta 361 tes, 86 | di possesso di un posto avanzato sulla via del progresso. 362 | avessero 363 | aveva 364 | avrebbero 365 | avrei 366 | avremo 367 tes, 96 | in tutti questi fatti e avvenimenti scorgiamo forme e fenomeni 368 tes, 6 | 1830 in giù, col definitivo avvento della borghesia al dominio 369 tes, 34 | dominio di un sommo ed insigne avventuriero, durato poi venti anni.~ ~ ~ 370 tes, 17 | Il momento in cui si avvera cotesto passare, che è un 371 tes, 95 | opera, che si trovano, si avverano e si svolgono nel proletariato 372 tes, 112 | capitalistica, come Marx avvertì in una nota al primo volume 373 tes, 67 | politica cui il proletariato s'avvezza, ne democratizza le abitudini, 374 tes, 71 | proletaria, in somma, o sa, o s'avvia ad intendere, che la dittatura 375 tes, 75 | comunismo, né il consapevole avviamento alla rivoluzione proletaria. 376 tes, 106 | bisogna sperimentalmente avviarla; e lui ci si mise con eroica 377 tes, 84 | su la fine del Medioevo l'avviata all'epoca capitalistica, 378 tes, 68 | Germania e di Polonia s'avvicinassero alle forme moderne, e ciò 379 tes, 108 | ai ragionamenti dei loro avvocati, gli è cosa folle. Come 380 tes, 112(1)| interpretazione di un antico diritto babilonese?~ 381 tes, 85 | tardi il rinnovatore del babuvismo nella Francia di dopo il 382 tes, 85 | confusa e incoerente forma del bakuninismo; e non come movimento di 383 tes, 44 | prematuro fosse nella sicura baldanza di quei comunisti di or 384 tes, 108 | essere lo scudo e anzi il baluardo di questa società e di questo 385 tes, 59 | preti e dei soldati, dei banchieri, degli usurai e della canaglia; 386 tes, 95 | altri tempi, per quanto più barbare e crudeli, non dessero luogo 387 tes, 24 | da che l'insurrezione di Barbès e Blanqui fu fallita (1839), 388 tes, 34 | da quella borghesia, che, battendoli, preparò a se stessa il 389 tes, 9 | nome di scienza, noi non ci battiamo i fianchi per sostenere 390 tes, 34 | parigini erano già stati battuti nelle giornate di Giugno 391 tes, 86 | oscuri: - di quel calzolaio Bauer, di quei sarti Lessner ed 392 tes, 26 | e in parte attraverso a Bazard e alla Carboneria, fin su 393 tes, 12 | e specie di Francia, del Belgio e dell'Inghilterra, non 394 tes, 39 | Schäffle fece per molti anni bella mostra di sé per il mondo, 395 tes, 93(1) | scendere alle forme sportive di Bellamy e di Hertzka?~ 396 tes, 48 | uomo: - come accadde da Bellers, attraverso Owen e Cabet, 397 tes, 42 | attenuazione del carattere bellicoso della originaria forma del 398 avv1 | italiano, il mio cortese amico Benedetto Croce di Napoli, il quale 399 tes, 19 | l'ombra di Fourier mi sia benigna); la quale rivelazione, 400 tes, 111 | dichiarate, e della tradizione biblica da poco tempo cominciata 401 tes, 11(1) | questo scritto delle note bibliografiche, o di letteratura, o di 402 tes, 84 | indizii dei varii tentativi da Biella a Schio. Uno stato moderno 403 tes, 61 | Congresso dell'Aia nel 1872. Ai biografi i due fatti possono interessare 404 tes, 100 | che le idee nascono dai bisogni? Non toccò quasi da vicino 405 tes, 24 | insurrezione di Barbès e Blanqui fu fallita (1839), così 406 tes, 26 | comunismo cospiratorio, il blanquismo di allora, ci fa risalire 407 tes, 22 | noto, per la testa e per le bocche di molti. La nuova teoria 408 tes, 26 | periodo giacobino, e poi a Boissel e a Fauchet, si risale all' 409 tes, 109 | mera apparenza, o anzi bolla di sapone. Possono sparire 410 tes, 59 | diciotto Brumaio di Luigi Bonaparte2, fu il primo tentativo 411 tes, 10 | Spencer, quintessenza di borghesismo anemicamente anarchico: 412 tes, 35 | tanti anni, per fino nei brani che qua e là ne vengon riprodotti, 413 tes, 54 | Capitale2. Ecco riprodotto il brano:~ ~ ~ 414 tes, 107 | Inghilterra, da Thompson a Bray, molti scrittori di un socialismo 415 avv3 | presso gli editori Giard et Brière.~Ora all'editore italiano 416 tes, 45 | ex-patrioti all'italiana, o burocratici alla tedesca, adoratori 417 tes, 67 | gerarchia burocratica, una burocrazia giudicante, una associazione 418 tes, 69 | due movimenti, che appunto cadevano sott'occhi; quello di Francia, 419 tes, 31 | peso, direbbe Machiavelli. Cadrà come forma di produzione, 420 tes, 21 | diverse forme temporanee e caduche di comunismo, o di semicomunismo, 421 tes, 67 | immediatamente posteriore alla caduta del cartismo stesso. I principii 422 tes, 93 | socialismo, da Falea di Calcedonia a Cabet1. Anzi gli è precisamente 423 tes, 48 | singolare epitaffio, la calda eloquenza di Considérant 424 tes, 53 | loro, torneranno tutti alla calma di questa insuperata ed 425 tes, 47 | apparve la prima volta, calore di battaglia, e colore vivissimo 426 tes, 20 | trasformati in quella rapida e calzante sintesi, vi rappresentano 427 tes, 4 | forma di brevi, succose e calzanti caratteristiche, le differenze 428 tes, 86 | detti oscuri: - di quel calzolaio Bauer, di quei sarti Lessner 429 tes, 70 | scadenze dell'azione, ne cambia le movenze.~ ~ 430 tes, 95 | proletariato dei tempi nostri. È il cambiamento della società nella sua 431 tes, 70 | partito politico; il che, cambiando i modi e le scadenze dell' 432 tes, 59 | banchieri, degli usurai e della canaglia; i quali interessi operano, 433 tes, 48 | fissa, per degli anni, il candidato della umanità. Non era più 434 tes, 50 | moventi e le ragioni di tali cangiamenti, che son quelli che gli 435 tes, 56 | rivoluzione sociale. Col cangiare del fondamento economico 436 tes, 26 | e, se si vuole, sino al caotico testamento del curato Meslier, 437 tes, 108 | condizione necessaria del capitalismo! - Dare all'operaio l'intero 438 tes, 33 | Grande Rivoluzione. Il primo capovolse la interpretazione della 439 tes, 95 | accidente della storia, o per un capriccio, per così dire, delle circostanze. 440 tes, 91 | morale non fu spiegata, con caratteri di insuperata ed indimenticabile 441 tes, 85(1) | una forma di notevole e caratteristica originalità. Come Marx diceva 442 tes, 4 | brevi, succose e calzanti caratteristiche, le differenze che effettivamente 443 tes, 19 | del Manifesto un momento caratteristico del corso generale della 444 tes, 84 | la mancanza assoluta del carbon fossile, per la scarsezza 445 tes, 26 | attraverso a Bazard e alla Carboneria, fin su su alla cospirazione 446 tes, 73 | giganti del '93, né quelli in caricatura del 1848!~ ~ 447 tes, 21 | partito politico (p e. la Carta, e la democrazia sociale), 448 tes, 43 | giova di generalizzare i casi dei particolari insuccessi, 449 tes, 48 | fourieristi nei Texas, che fu la catastrofe, anzi la tomba, dell'utopismo, 450 tes, 38 | esperienza dei popoli sono le catastrofi»; e ciò bastava per l'ironia 451 tes, 86 | ogni caso e sempre, o dalla cattedra, o dalla tribuna, o con 452 tes, 108(2)| infinite varietà di socialismo cattedratico, e di stato. Alle varie 453 tes, 9 | e generica, come fossimo causidici o sofisti: né ci affanniamo 454 tes, 46 | finì nel Trades-Unionismo, cavallo di battaglia di cotesto 455 tes, 108 | ingegno, con la scienza, ceda le armi, ripieghi, o si 456 tes, 109 | mutarsi della società. Ma non cedono all'arbitrio soggettivo, 457 tes, 38 | o la penultima delle sue celebrate frasi: «L'esperienza dei 458 tes, 48 | Gioacchino di Fiore. Né si celebrava nuovamente a Münster la 459 tes, 76 | quella, dirò così, prima cellula del nostro complesso, elastico 460 tes, 111 | cittadini per classi di censo, rappresentavano fino a 461 tes, 101 | ecco ciò che si andava cercando e scovrendo: e di ciò bisognava 462 tes, 27(1) | molti giuristi, i quali cercarono nelle correzioni al Codice 463 tes, 3 | quello non voluto ad arte, né cercato a disegno, imposto anzi 464 tes, 10 | novella metafisica; o sia che cerchino in tale dottrina un derivato 465 tes, 85 | impronta di un raffinamento cerebrale quasi insuperabile. L'Italia 466 tes, 56 | tale formazione di società cessa perciò la preistoria del 467 tes, 7 | concezione il comunismo, cessando dall'essere speranza, aspirazione, 468 tes, 35 | riprodotti, fa scuola2. Cessate le contingenze storiche, 469 tes, 46 | 1848 e nel maggio del 1871, cesserebbe per lenta esaustione, come 470 tes, 108 | a questo stato, che esso cessi dall'essere lo scudo e anzi 471 tes, 48 | Fourier, che aspettasse chez soi, a ora fissa, per degli 472 tes, 110 | storia. Errano quelli che, chiamandola interpretazione economica 473 tes, 85(2) | Ciò molti chiamano marxismo. Il marxismo è, 474 tes, 4(1) | quella che ironicamente è chiamata nel Manifesto: del socialismo 475 tes, 33 | lotta che il proletariato è chiamato a sostenere, prima di metter 476 tes, 21 | come era quello che allora chiamavasi socialismo.~ ~ 477 tes, 86 | Lochner, o come altro si chiamino quei che primi iniziarono 478 tes, 110 | in tale risposta è anche chiarito, perché Marx scrivesse, 479 tes, 45 | maschera di anarchisti di Chicago, e simili. E di qui le molte 480 tes, 27(1) | recente della lotta di classe, chiede che, accanto al codice che 481 tes, 108 | che è la sua difesa, gli è chiederle l'assurdo. Chiedere a questo 482 tes, 27(1) | proletariato. Ma perché non chiedono al papa che si faccia capo 483 avv1 | Croce di Napoli, il quale mi chiese gli permettessi di darle 484 avv3 | traduzione del Manilesto, che fu chiesta da molti recensenti delle 485 | chiunque 486 tes, 48 | mondo, per celebrare in chiusa cerchia la perfetta idea 487 tes, 59 | ordine di fatti, che sia chiuso in termini di tempo precisi. 488 | ciascun 489 | ciascuna 490 | ciascuno 491 tes, 45 | non debba più sparire dal cielo della storia; ossia, per 492 tes, 96 | su alla jacquerie, e ai Ciompi, e a Fra Dolcino. E in tutti 493 tes, 68(1) | fondo nella prefazione al citato opuscolo, e altrove, dello 494 tes, 11(1) | letteratura, o di rinvio, o di citazioni, perché, a mettermi su cotesta 495 tes, 111 | Roma con costituzione di cittadini per classi di censo, rappresentavano 496 tes, 15 | tutte le lingue dei paesi civili, che s'era ripromesso ma 497 tes, 111 | ancora più in là del mondo classico, delle antichità germaniche 498 tes, 115 | il Giappone insegni!). La coesistenza delle due nazioni in uno 499 tes, 91 | quel Mandeville, che fu coetaneo della prima formazione della 500 tes, 17 | e quella e questo. Quei collaboratori nostri di cinquanta anni 501 tes, 88(2) | Frankfurt 1845, che scrissero in collaborazione Marx ed Engels. Quel libro