Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Antonio Labriola In memoria del manifesto dei comunisti IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
502 tes, 106 | una società, che produca collettivamente. Owen diventò utopista. 503 tes, 46 | e finale, e risolutiva collisione tra le forze produttive 504 tes, 46 | moltiplica nelle parziali collisioni della concorrenza economica, 505 tes, 81 | Schäffle avesse da gran tempo collocato in quella, a difesa dell' 506 tes, 113 | scoverta parrà l'uovo di Colombo. E forse prima che una schiera 507 tes, 57 | col memorabile processo di Colonia. I sopravvissuti del movimento 508 tes, 48 | Fraticelli giù giù alle colonie socialistiche di America.~ ~ 509 tes, 115 | della conquista e della colonizzazione. La Internazionale dei proletarii, 510 tes, 47 | calore di battaglia, e colore vivissimo di espressione. 511 tes, 69 | cartismo, che a breve andare fu colto da paralisi per la non accaduta 512 tes, 85 | espressione di molta e vera coltura moderna, reca però in sé, 513 tes, 3 | disegno, né di proposito, né a comando. Così accadde ai tempi della 514 tes, 91 | sono puramente animali, combattono nell'ambito immediato della 515 tes, 111 | La geniale esplorazione e combinazione del Morgan ci ha dato l' 516 tes, 111 | stadii. Tali scoverte e combinazioni sono ancora capaci di molte 517 avv1 | il «Devenir Social», che comincerà a pubblicano in un dei suoi 518 tes, 81 | tutte coteste cose insieme cominciano ad operar miracoli anche 519 tes, 48 | iniziatore di una nuova vita cominciasse da sé a mettere in essere, 520 tes, 111 | tradizione biblica da poco tempo cominciata a ridurre alle condizioni 521 tes, 55 | ricerche intorno a questa, dopo cominciatele a Parigi, io le continuai 522 tes, 39 | comunismo critico, in verità, cominciava appena col Manifesto; doveva 523 tes, 64 | borghesia nell'arena dei comizi e nelle aule parlamentari. 524 avv3 | terza edizione di questa commemorazione non è, dunque, salvo alcune 525 tes, 2(1) | ne do qui l'analisi o il commento. Scrivo, come dice il titolo, 526 tes, 82 | errori che furono e saranno commessi ai primi passi2. Finché 527 tes, 37 | socialismo di stato, per quanto commisto allora a tendenze rivoluzionarie, 528 tes, 85 | dei Robespierre divenne il compagno di Babeuf, e fu poscia più 529 tes, 42 | movimento del proletariato nei compassati modi dell'azione politica, 530 tes, 114 | elevava i proletarii, da compatiti miseri, a predestinati sotterratori 531 tes, 105(1)| a Mercier de la Rivière, compendiatore del fisiocratismo; per tacere 532 tes, 11 | classicità di efficacia, tale compendiosità di sintesi di molte serie 533 tes, 18 | di osservazione e come in compendioso esempio, nella formazione 534 tes, 83 | moderne, ma coi vantaggi ed i compensi però dello sviluppo politico 535 tes, 33 | appena e da poco arrivata a compimento. Dall'alto della serena 536 tes, 56 | conflitto, e in cui nome lo compiono. Come non può farsi giudizio 537 tes, 112 | particolari nella serie chiara e compiuta della evoluzione dell'Inghilterra. 538 tes, 4 | per questo rispetto, ha compiuto oramai tutto l'ufficio suo. 539 tes, 32 | capace sì di ritocchi e di complementi, e soprattutto di largo 540 tes, 23 | son date dalla situazione complessa della società: cioè un resultato, 541 tes, 65 | guadagnato in estensione o complessità, ripetono altri, non si 542 tes, 35(2) | disposizione un esemplare completo dell'irreperibile giornale.~ 543 tes, 72 | centri di produzione moderna, complicando le condizioni della concorrenza, 544 tes, 108 | fatti, in cui si genera una complicata tessitura di rapporti. Pretendere 545 tes, 40 | plusvalore, fino agli amplii, complicati e multilaterali sviluppi 546 tes, 44 | e il suo corso vario e complicato, alla impressione che di 547 tes, 63 | le specificazioni e le complicazioni del movimento proletario 548 tes, 12 | e dell'Inghilterra, non composero il Manifesto come saggio 549 tes, 76 | prima parola del termine composto, non già a risolvere ogni 550 tes, 70 | di mondo ha investito e comprende. Il ritmo del movimento 551 tes, 12 | capace di abbracciare e di comprendere il moto della storia nelle 552 tes, 12 | scienza economica, e avean compreso il nesso e il significato 553 tes, 81 | il dileguarsi dei demanii comunali; l'usura, le tasse e il 554 tes, 48 | cerchia la perfetta idea della comunanza; come dai Fraticelli giù 555 tes, 17 | generali ossia i più facilmente comunicabili, porta in sé le tracce del 556 tes, 62 | della dottrina, sparsa e comunicata con la virtù persuasiva 557 tes, 12 | per molte e varie vie di comunicazione ai rivoluzionarii dei vani 558 tes, 8 | tratte dalle generali e comunissime attitudini della cosi detta 559 tes, 106 | incremento di essa. Owen diventò comunista per cotesta via; ed è il 560 tes, 29 | classe, di cui la concezione comunistica è divenuta l'ausilio e l' 561 tes, 67 | tutto cotesto processo, concentratosi nella domanda delle otto 562 tes, 37 | tendenze rivoluzionarie, si concentrava tutto nella favola, nell' 563 tes, 33 | senza antitesi. Il primo concepì nettamente il governo tecnico 564 tes, 110 | invece e innanzi tutto di concepire storicamente la economia, 565 tes, 37 | superfluità teoretica, per chi concepisca nettamente il corso di una 566 avv3 | proprio così come furono concepiti la prima volta.~Questa terza 567 tes, 69 | andamento del moto proletario concerne, dirò così, il solo schema 568 tes, 12 | cioè il primo germe delle concezioni venute più tardi a maturità 569 tes, 33 | per bisogno subiettivo di conchiudere, l'uno progettista e l'altro 570 tes, 10 | in detti brevi, rapidi, concisi e memorabili, costituisce 571 tes, 88 | imporre tale credenza ai suoi concittadini, e da che il suo libro fu 572 tes, 33 | vizioso della produzione; concorrendo in ciò, senza saperlo, col 573 tes, 84 | condizioni eguali. Impedita di concorrere coi paesi d'industria avanzata, 574 tes, 22 | descritta, alla spiegazione concreta delle lotte di classe; e 575 tes, 85 | vi si è andato fissando e concretando in una forma che riproduce, 576 tes, 5 | non la eliminazione e la condanna. Il comunismo critico - 577 tes, 105 | altre parole, non vide la condizionalità storica delle forme che 578 tes, 5 | sua parte armonicamente condotto a finimento. Non levava 579 tes, 41 | da proprio terreno, dalla conferenza operaia di Norimberga del 580 tes, 40(1) | che riproducevano delle conferenze tenute al «Circolo operaio 581 tes, 82(2) | democrazia sociale di Germania conferma le origini di fato delle 582 tes, 67 | condizioni che quelle previsioni confermano. Gli apparenti deviatori 583 tes, 8(2) | nella mente poi di molti si confonde con l'incremento dei monopoli, 584 tes, 9 | intende per cotal modo di confonderci coi Positivisti, ospiti 585 tes, 105 | e cosa e complemento si confondono in uno nella mente e nei 586 tes, 3 | bisogno di adattare e di conformare a varie e multiformi circostanze 587 tes, 12 | certi punti del territorio, confrontabili a quelle che già in Francia 588 tes, 102 | effettivamente accaduta, possiamo noi confrontare con un'altra meramente possibile. 589 tes, 3 | approssimativo, sebbene confuso perché subitaneo e di breve 590 tes, 7 | speranza, aspirazione, ricordo, congettura o ripiego, trovava per la 591 tes, 12 | particolari nel Capitale. Ambedue congiunti per molte e varie vie di 592 tes, 52 | proletaria. L'auspicata congiunzione dei comunisti e dei proletarii1 593 tes, 61 | Internazionale, dopo il Congresso dell'Aia nel 1872. Ai biografi 594 tes, 110 | che le è corrispettivo e congruo. Non si tratta, in somma, 595 tes, 108 | sono, e sono resistenti, e connessi, e correlativi fra loro, 596 tes, 108 | ragionamenti; ma è anzi un connesso ed un complesso di fatti, 597 tes, 102 | di azione storica che si conosca, ed è perciò la più grande 598 tes, 110 | di classe era trovata. Si conosceva da due capi: nelle origini 599 tes, 81 | idiotismo della campagna. Conquistare la campagna è la quistione 600 tes, 82 | i contadini non saranno conquistati, noi avremo sempre alle 601 tes, 29 | trasformazioni politiche, che di tali conquiste sono l'espressione, le difese 602 tes, 75 | né il comunismo, né il consapevole avviamento alla rivoluzione 603 tes, 29 | mercato mondiale, indicare le conseguenti trasformazioni politiche, 604 tes, 15 | sviluppa con altri modi, consentanei quelli e questi alla situazione 605 tes, 23 | sua volta, la causa che conserva e mantiene in essere la 606 tes, 81 | presuntivi custodi della conservazione.~ ~ 607 tes, 48 | epitaffio, la calda eloquenza di Considérant che ammutolì. Qui non è 608 tes, 56 | può risolvere; perché, a considerare le cose dappresso, si vede, 609 tes, 56 | moderno-borghese possono considerarsi come epoche progressive 610 avv1 | opinioni su tale argomento, mi consigliava di pubblicare.~Per tale 611 tes, 51 | tutta la storia fosse finora consistita nelle lotte di classe, e 612 tes, 85 | proletariato abbia dato di sé, è consistito nelle sollevazioni dei contadini 613 tes, 48 | il primo nocciolo di una consociazione, che rifacesse, come albero 614 tes, 71 | un governo di classe o di consorteria, crearne un altro dello 615 tes, 56 | essere naturalisticamente constatata per rispetto alle condizioni 616 tes, 3 | ma ciò effettivamente non conta proprio nulla.~ ~ ~ 617 tes, 26 | selvaggia oppressione del povero contadino.~ ~ 618 tes, 5 | sentimento, o di religiosa contemplazione, i contrasti reali dei materiali 619 tes, 64 | fornito, gli permettono di contendere con la borghesia nell'arena 620 tes, 8(2) | proprietà collettiva,oltre a contenere un certo errore teoretico, 621 tes, 107 | in ragione del lavoro che contengono; non dare al lavoratore 622 tes, 75 | loro è da cercare solo nel contesto del fatto stesso, tutto 623 tes, 55 | cominciatele a Parigi, io le continuai a Bruxelles, dove ero emigrato 624 tes, 68 | Francia e d'Inghilterra continuasse e si sviluppasse. La sopraggiunta 625 tes, 108 | Essi furono i successori e continuatori della Economia classica1. 626 tes, 102 | turbolenza, la instabilità delle continue innovazioni, essa è nata 627 tes, 95 | accumulazione di energia, a quella continuità di resistenza e di opera, 628 | contra 629 tes, 114 | generalizza e moltiplica, per contraccolpo, il movimento del proletariato, 630 tes, 78 | spesso antagonistici e contraddittorii. E ciò oscura agli occhi 631 tes, 56 | spiegata per mezzo delle contraddizioni della vita materiale, cioè 632 tes, 31 | come si potrebbe mai più contrapporre alla dura realtà sua, intendo 633 tes, 33 | storiche, vagamente distinte e contrassegnate per certi indici del principio 634 tes, 64 | altre, hanno fortemente contribuito a questa vasta specificazione 635 tes, 5 | di disfare quasi sempre a controsenso degl'infallibili dettami 636 tes, 52 | caso per caso quel che si convenga e sia dovere di fare; perché 637 tes, 76 | di convivenza, che soli convengono ai preparatori della rivoluzione 638 tes, 29 | alla discrezione, cioè alle convenienze dei possessori del capitale. 639 tes, 76 | persuasione. Il più delle volte convenne e conviene rassegnarsi, 640 tes, 76 | che così non è, sarà la conventicola, nella quale accanto all' 641 tes, 16 | corsero vie, che poi sia convenuto di abbandonare: ossia a 642 tes, 50 | si esercita la cotidiana conversazione, più in qua dai moti visibili 643 tes, 69 | idealizzato, che poi si converta in una tassativa tattica 644 tes, 24 | l'azione cospiratoria, e convertì in termine e resultato obiettivo 645 tes, 27 | sua attuale posizione, per convertire la società del privilegio 646 tes, 76 | espose al discredito. O la cooperativa, che degeneri in impresa, 647 tes, 71 | minoranza, sia pur essa coraggiosa e progressiva: - così dal 648 tes, 30 | disuguaglianze, che voleva, o coraggiosamente, o spensieratamente atterrare 649 tes, 71 | suo, sia pure da gruppi di coraggiosi antesignani, e che soprattutto 650 tes, 90 | materialismo storico. E al coro mescolano, di qua e ai là, 651 tes, 29 | borghese è sorta dalla società corporativa e feudale, e ne è sorta 652 tes, 107 | unilaterale, perché mirante a correggere i rivelati e denunciati 653 tes, 29 | è un fatto di necessaria correlazione, dato il principio direttivo 654 tes, 85(1) | di fuori si diffuse come corrente letteraria, e subì le alterazioni 655 tes, 6 | forme di socialismo allora correnti, e poi dopo, e fino ad ora, 656 tes, 102 | metaforica evoluzione, né per correr su la linea di un presegnato 657 tes, 110 | sostruzione del resto, che le è corrispettivo e congruo. Non si tratta, 658 tes, 112(2)| della quarta ediz. Tedesca. Corrisponde a p. 315 della trad. francese. 659 tes, 64 | occhi e ripensarlo tutto, ha corrisposto un graduale sviluppo delle 660 tes, 72 | cinquanta anni. Oramai esso corrode la vecchia e santa Russia, 661 tes, 105 | salario, e così di seguito. Corse sicura, con costante incremento 662 tes, 16 | precursori a quelli i quali corsero vie, che poi sia convenuto 663 avv1 | originale italiano, il mio cortese amico Benedetto Croce di 664 tes, 11(1) | devo alla impareggiabile cortesia dell'Engels. Dico qui di 665 tes, 110 | in somma, di estendere il cosiddetto fattore economico, astrattamente 666 tes, 24 | idee che guidavano l'azione cospiratoria, e convertì in termine e 667 tes, 24 | delle forme simboliche e cospiratorie, e volgendosi verso i mezzi 668 tes, 84 | epoca della reazione e delle cospirazioni, e nei modi e per le vicende 669 tes, 102 | in Inghilterra, procede costantemente per tre secoli di economica 670 tes, 45 | successo. A molti pare che la costellazione del Termidoro non debba 671 tes, 108 | compra più di quel che gli costi; e se questa merce non fosse 672 tes, 17 | proletarii, che via via si son costituiti, han ripercorso gli stadii 673 tes, 60 | precisamente nei paesi, che costituivano il terreno storico dal quale 674 tes, 103 | che sono il diritto, le costituzioni politiche e così via. Ed 675 tes, 40 | un prodotto superiore al costo, il che era il nocciolo 676 tes, 36 | lezione delle cose, furon costretti a fare il contrario delle 677 tes, 33 | distribuzione. E si argomentò poi di costruire una società in cui le presenti 678 tes, 5 | tutta la prosa loro. Non costruiva la società dell'avvenire 679 tes, 110 | legislazione, la politica, il costume, studiano poi i vicendevoli 680 tes, 100 | lingua, delle religioni, dei costumi e del diritto? Non era parso 681 tes, 19 | come fosse intrinsecamente cotale resultato, e a che cosa 682 tes, 46 | processo; e noi, la mercè di cotali critici, saremmo, malgrado 683 tes, 56 | esistenza non siano state covate nel seno della società che 684 tes, 75 | fra noi fa da scudo e da coverchio la troppo lata denominazione 685 tes, 26 | tragedia antica, che dà di cozzo nel fato, per la ignorata 686 tes, 104 | stessa e al suo processo, creando la dottrina della sua struttura, 687 tes, 102 | presegnato progresso. L'ha fatta, creandone a se stesso le condizioni; 688 tes, 109 | le condizioni nuove vi si creano, e fissano, e svolgono fin 689 tes, 71 | classe o di consorteria, crearne un altro dello stesso genere. 690 tes, 68 | questi ultimi anni ne hanno creata una nuova. Ecco tutto1.~ ~ ~ 691 tes, 91 | che l'uomo stesso si è creato attraverso la storia, col 692 tes, 105 | transizione da questa alla creazione della grande industria. 693 tes, 105 | danaro?; e così di seguito. Crebbe poi, estendendosi a più 694 tes, 44 | conoscenze, può facilmente credere, che qualcosa di troppo 695 tes, 11(1) | opuscolo. Ma il lettore vorrà credermi in parola, che non v'è allusione, 696 tes, 27 | anche nei godimenti, si credeva che l'appello alla ragione 697 tes, 73(1) | del resto: ne sutor ultra crepidam.~ 698 tes, 10 | proletariato moderno è, si pone, cresce e si svolge nella storia 699 tes, 67 | altre, e nuove, e sempre crescenti. Il bisogno della legislazione 700 tes, 101 | repubbliche di città, eran cresciute e s'erano ingrandite di 701 tes, 108(2)| fiscale; ossia l'utopia dei cretini.~ 702 tes, 31 | spartana abnegazione, o per cristiana rassegnazione. Esso può 703 tes, 67 | degli effetti, studiati criticamente da Marx nel Capitale, e 704 avv1 | cortese amico Benedetto Croce di Napoli, il quale mi chiese 705 tes, 95 | per quanto più barbare e crudeli, non dessero luogo a quella 706 tes, 85(1) | era quello il gigante in culla.~ 707 tes, 29 | produzione, i quali tutti poi culminano nella formazione, nell'allargamento, 708 tes, 33 | che nell'orizzonte loro culminava nella Grande Rivoluzione. 709 tes, 29 | che nessuna protesta del cuore e del sentimento, nessuna 710 tes, 31 | da quel punto in poi la cura principale dei teorici del 711 tes, 73 | suggerire o da proporre, per curare od eliminare questo o quel 712 tes, 26 | al caotico testamento del curato Meslier, ribellione istintiva 713 tes, 49 | punto saliente della sua curva, la luce a se stessa per 714 tes, 81 | quei cranii, presuntivi custodi della conservazione.~ ~ 715 tes, 59 | grande difficoltà a risalire dagl'indici passionati oratorii, 716 | dagli 717 tes, 105 | tutto in categorie: danaro, danaro-capitale, interesse, profitto, rendita 718 tes, 50 | che la religione e l'arte dànno allo spettacolo e all'esperienza 719 tes, 56 | perché, a considerare le cose dappresso, si vede, che i problemi 720 tes, 97 | gran pontefice Spencer. Ne darà loro la sciatta, e insipida, 721 avv1 | chiese gli permettessi di darle alle stampe, come primo 722 avv3 | finii di scriverlo, per darlo a pubblicare per la prima 723 tes, 10 | dottrina un derivato del darwinismo, che solo in un certo modo, 724 | davanti 725 tes, 64 | vuoi essere inteso con la debita discrezione.~ ~ ~ ~ 726 tes, 67 | della rendita perpetua del debito pubblico, della rendita 727 tes, 84 | della storia. Caso tipico di decadenza documentata, e studiabile 728 tes, 3 | alle quali ci tocchi di deciderci, pro o contra, in ogni caso 729 avv3 | secolo... che era poi il decimonono.~Ho aggiunto a questa ristampa 730 tes, 55 | francesi ed inglesi del secolo decimottavo; e che inoltre l'anatomia 731 tes, 19 | annichilimento, cominciò decisamente con la Internazionale. Più 732 tes, 10 | protettori i dichiarati e decisi avversarii nostri.~ ~ ~ 733 tes, 19 | espressa, assume la parola decisiva e direi fulminea di chi 734 tes, 115 | comunismo: soprattutto perché decrescono, nel campo e nella gara 735 tes, 58 | 58-~ ~Prima di dedicarsi quasi esclusivamente alla 736 tes, 84 | scarsezza del ferro e per la deficiente preparazione delle operosità 737 tes, 4 | serve, senza dubbio, a definire mirabilmente, per via di 738 tes, 113 | primissimi della nuova e definitiva filosofia della storia. 739 tes, 24 | accettava e faceva sua, superò definitivamente le idee che guidavano l' 740 tes, 6 | evidente dal 1830 in giù, col definitivo avvento della borghesia 741 tes, 6 | 6-~ ~Nondimeno quelle definizioni negative ed antitetiche 742 tes, 10 | la quale corre dal Comte, degeneratore reazionario del geniale 743 tes, 76 | discredito. O la cooperativa, che degeneri in impresa, o si venda a 744 tes, 13 | moderno. Qui è la linea di delimitazione da tutto il resto.~ ~ 745 tes, 39 | mostra di sé per il mondo, a delizia di tanti sportisti del socialismo, 746 tes, 59(2) | francese: Lille 1891, ed. Delory.~ 747 tes, 85 | facili oscillazioni dalla demagogia alla dittatura, di qui la 748 tes, 81 | ipoteche; il dileguarsi dei demanii comunali; l'usura, le tasse 749 tes, 67 | proletariato s'avvezza, ne democratizza le abitudini, anzi ne fa 750 tes, 112 | dello stato), secondo le denominazioni del Morgan. Ciò che sta 751 tes, 50 | le cause di erosione e di deperimento della forma che trapassa: - 752 tes, 103 | degli organi ed apparati derivati e complessi, che sono il 753 tes, 10 | cerchino in tale dottrina un derivato del darwinismo, che solo 754 tes, 28 | che non è l'eccezione o la deroga ad un principio astratto, 755 tes, 22 | aspetti generalissimi già descritta, alla spiegazione concreta 756 tes, 101 | Rinascenza avean così vivamente descritte, per quanto ne desse loro 757 tes, 29 | moltiplicazione del capitale. Descrivere la origine ed il progresso 758 tes, 64 | presente, fino alla minuta descrizione delle più piccole parti 759 tes, 110 | intender tutto. Quest'altra designazione qui si conviene meglio a 760 tes, 95 | più barbare e crudeli, non dessero luogo a quella accumulazione 761 tes, 67 | stessa non può a meno di destare il desiderio di altre, e 762 tes, 5 | proletarii fossero oramai destinati a far la parte di sotterratori 763 tes, 101 | vista d'occhi, così nell'ala destra come nell'ala sinistra dei 764 tes, 9 | ragion ragionante, ma perché desunti dalla obiettiva considerazione 765 tes, 1 | cause e su i moventi, che determinarono la genesi del Manifesto, 766 tes, 56 | entran fra loro in rapporti determinati, necessarii ed indipendenti 767 tes, 5 | controsenso degl'infallibili dettami loro. Anzi quei comunisti, 768 tes, 12 | prima che fossero chiamati a dettare nel Manifesto il programma 769 tes, 3 | in cui furon formulati e dettati, e per quanto soprattutto 770 tes, 79 | società futura così non dettò la meccanica di questo processo 771 tes, 31 | apparire come una serie di deviazioni e di aberrazioni. Né ad 772 tes, 68 | impliciti o avviati sviluppi deviò e dilazionò. Ma spazzò anche 773 tes, 73 | che ad una cosa sola essi devono soprattutto mirare: all' 774 tes, 95 | giustizia e con profonda devozione a un forte ideale, rivelan 775 tes, 85 | questo singolare spettacolo dì uno sviluppo sociale impedito, 776 tes, 84 | applicazioni della elettricità le dian modo di riguadagnare il 777 tes, 102 | vecchia proprietà, come dicesi nella lingua dei giuristi. 778 tes, 7 | che esso stesso in parte dichiara e sviluppa, quando nel resto 779 tes, 5 | Anzi quei comunisti, pur dichiarando, con esibizione di fatti 780 tes, 59 | per iscovrire in questo, dichiarandoli, i vari interessi dei grandi 781 tes, 111 | antichità germaniche appena dichiarate, e della tradizione biblica 782 tes, 10 | noi alleati e protettori i dichiarati e decisi avversarii nostri.~ ~ ~ 783 tes, 59 | scritto, che ha per titolo: Il diciotto Brumaio di Luigi Bonaparte2, 784 tes, 99 | ovvero un organismo, come dicon quelli che volentieri adoperano 785 tes, 105 | punto si dette pensiero di difendere, tanto parevano evidenti: 786 tes, 35 | rivoluzionarie, furono i difensori delle vittime di Giugno, 787 tes, 83 | èra liberale, con tutti i difetti e gl'inconvenienti che di 788 tes, 3 | che questi o quegli, in difetto di esperienza propria e 789 tes, 102 | nei diversi paesi ha modi differenti di sviluppo: dove, p. es., 790 tes, 6 | in vero, non poggia su la differenza di vero e di falso, o di 791 tes, 46 | punto teorico spostabile e differibile all'infinito. La pretesa 792 tes, 6(1) | sistematica. Cosa per se stessa difficile, ma soprattutto in Italia, 793 tes, 35 | Ha aspettato degli anni a diffondersi; perché sono occorsi degli 794 tes, 85(1) | socialismo venuto di fuori si diffuse come corrente letteraria, 795 tes, 35 | studiata. Quei comunisti diffusero in Germania le idee rivoluzionarie, 796 tes, 96 | borghesia, a misura che essa dilacera, sconvolge, vince e sfascia 797 tes, 68 | avviati sviluppi deviò e dilazionò. Ma spazzò anche via dal 798 tes, 81 | mediante le ipoteche; il dileguarsi dei demanii comunali; l' 799 tes, 34 | saintsimonismo s'era già dileguato quando il Manifesto apparve. 800 tes, 6 | tali espressioni tanto si dilettano, e spesso non vanno più 801 tes, 75 | al 1848, che tutti poi si diluirono in un vago sentimento. Né 802 avv3 | primitiva redazione non mi dilungai di molto nelle due edizioni 803 tes, 106 | antitesi sociali, senza diminuzione della energia tecnica ed 804 tes, 109 | fatto stesso del suo moto dimostra, che le condizioni nuove 805 tes, 9 | sofisti: né ci affanniamo a dimostrare la razionalità degli intenti 806 tes, 18 | apparato di dimostrazioni. La dimostrazione è tutta nell'imperativo 807 | dinanzi 808 tes, 47 | data cronologica, né la dipintura anticipata di una configurazione 809 tes, 12 | risedendo a Londra con notevoli diramazioni sul continente, avea dietro 810 tes, 31 | dissolverà per il proprio peso, direbbe Machiavelli. Cadrà come 811 tes, 12 | spirabile. Né v'introdussero direttamente l'immagine delle condizioni 812 tes, 35 | con rapidità di mosse non dirette da una tattica studiata. 813 tes, 49 | di promessa; ma era, per dirla in una parola, che a mio 814 tes, 84 | sentimento di universale disagio, ciò dà la generale coscienza 815 tes, 59 | combinandosi, o fondendosi nella disarmonica vita dei civilizzati.~ ~ 816 tes, 79 | molto che alcuni pionieri dischiudessero la via, su la quale conviene 817 tes, 33 | esuberanza d'ingegno non disciplinato, fantasticò una gran sequela 818 tes, 76 | Internazionale, e la espose al discredito. O la cooperativa, che degeneri 819 tes, 15 | novembre e il dicembre del 1847 discussero ed accettarono la nuova 820 tes, 71 | democratica. Cioè, elegge e discute i suoi rappresentanti, e 821 tes, 76 | anche nell'accogliere, discutendola, la nuova dottrina; democratica 822 tes, 8 | non sono chiamati più a discutere della astratta possibilità 823 tes, 5 | passatempo di fare e di disfare quasi sempre a controsenso 824 tes, 29 | giustizia può risolverlo o disfarlo.~ ~ 825 tes, 76 | traggano dalla dura scuola del disinganno l'ammaestramento, che non 826 tes, 46 | verrebbe mai a capo, perché si disperde difatti, secondo loro, in 827 tes, 15 | della sparizione, della dispersione e del riassorbimento delle 828 tes, 33 | Fourier guardò con sereno disprezzo la miseria dei civilizzati, 829 tes, 8 | Ecco il soggetto della disputa, dopo che tale dottrina 830 tes, 32 | disegno della società futura. Disse, invece, come la presente 831 tes, 45 | e più o meno esplicite o dissimulate; ne fossero autori, dal 832 tes, 114 | scrittori di esso, che mal dissimulavano l'idealismo della loro intellettuale 833 tes, 109 | rompe, infrange, sommuove e dissolve la presente forma sociale, 834 tes, 29 | società stessa, fino al suo dissolvimento. L'antitesi di ricchi e 835 tes, 40 | e che organicamente la dissolvono.~ ~ 836 tes, 93 | si fissa la coscienza del distacco del socialismo scientifico 837 tes, 56 | sommovimenti bisogna sempre distinguer bene tra la rivoluzione 838 tes, 94 | cui i comunisti critici si distinguono nettamente da tutte le altre 839 tes, 105 | Come dottrina sceverò, distinse, analizzò gli elementi e 840 tes, 110 | astrattamente e così soggettivamente distinti. Tutt'altro è il fatto nostro. 841 tes, 10 | e non ancora divelta e distratta dal campo di sua propria 842 tes, 12 | perché latenti e non facili a districare. Comunisti e rivoluzionarii 843 tes, 19 | fattori di un organismo, li distrugge in quanto elementi concorrenti 844 tes, 72 | potenti mezzi di guerra e di distruzione.~ ~ 845 tes, 111 | problema della origine della disuguaglianza fra gli uomini, che Gian 846 tes, 5 | scritte con intonazione da ditirambo.~ ~ 847 tes, 41 | 41-~ ~E corre eguale divario dal movimento proletario, 848 tes, 10 | appena appena, e non ancora divelta e distratta dal campo di 849 tes, 115 | che più precise e sicure divengono le aspettazioni del comunismo: 850 tes, 12 | combinandosi con la dialettica, diveniva capace di abbracciare e 851 tes, 85 | del minore dei Robespierre divenne il compagno di Babeuf, e 852 tes, 52 | diventati, o sono avviati a diventare, un partito politico. Lo 853 tes, 52 | perché i proletarii sono diventati, o sono avviati a diventare, 854 tes, 101 | della Grande Rivoluzione, diventavano esse intuitivamente istruttive, 855 tes, 63 | movimento proletario son divenute tali e tante, che non è 856 tes, 106 | via; ed è il primo che sia divenuto tale entro all'ambito e 857 tes, 102 | quanto varii. Di fatti, nei diversi paesi ha modi differenti 858 tes, 85(1) | Diverso fu il caso della Germania. 859 tes, 73 | all'orizzonte. Malgrado il divieto anticipato del socialismo 860 tes, 33 | l'altro utopista1. Ma per divinazione afferrarono alcuni lati 861 tes, 115 | che fu già precisata dal divino Platone, si perpetua. L' 862 tes, 2(1) | presenti condizioni; né io ne do qui l'analisi o il commento. 863 tes, 16 | quella via che noi appunto dobbiamo percorrere, e che difatti 864 tes, 58 | lotte di classe in Francia, documentando così, che, se la rivoluzione, 865 tes, 86 | cinquanta anni fa, i quali documentarono nel Manifesto la presa di 866 tes, 84 | Caso tipico di decadenza documentata, e studiabile precisamente 867 tes, 115 | comunismo non è cosa del domani. Ma più larghi si fanno 868 tes, 81 | accaparramento della industria domestica per opera del capitale; 869 tes, 108 | di fatti, che la classe dominatrice si è venuto costituendo 870 tes, 28 | 28-~ ~Ma donde nacquero, e come si reggono 871 tes, 6 | miliare, il Manifesto, con doppia indicazione, direi così, 872 tes, 113 | prima che una schiera di dotti usi ed applichi tale concezione 873 tes, 32 | Manifesto non dette, né dovea dare il disegno della società 874 tes, 69 | esperienza e gli anni poteano e doveano sviluppare. Ciò che esso 875 tes, 115 | eguaglianza e della felicità dovesse avere per teatro il mondo 876 tes, 19 | cui le antitesi di classe dovranno sparire, fa del Manifesto 877 tes, 93(1) | appunto del Manifesto. O dovrei forse scendere alle forme 878 tes, 11 | così poche pagine1, son dovute al modo della sua origine.~ ~ 879 tes, 64 | pressione delle circostanze, ha dovuto in molti paesi allargare 880 tes, 55 | intrapreso, per risolvere i dubbii che mi assediavano, fu quello 881 tes, 105 | del '93, non fu se non il duplicato e il complemento ideologico 882 tes, 29 | Questa necessità è in sé duplice. Il capitale non può impossessarsi 883 | durante 884 tes, 34 | ed insigne avventuriero, durato poi venti anni.~ ~ ~ 885 | Ebbene 886 | ebbi 887 tes, 86 | di quei sarti Lessner ed Eccarius, di quel miniaturista Pfänder, 888 tes, 79 | animale esperimentale per eccellenza, e perciò ha una storia, 889 tes, 28 | di un fatto, che non è l'eccezione o la deroga ad un principio 890 tes, 44 | grido di battaglia, e l'eco della vibrata eloquenza 891 tes, 12 | misere, e socialmente, ossia economicamente, solo per alcuni primi inizii, 892 tes, 46 | onore e vanto dei volgari economisti e dei sociologi da strapazzo. 893 avv3 | ben due volte presso gli editori Giard et Brière.~Ora all' 894 tes, 1 | tendenza, la necessità del suo effettivo trionfo, del quale facciamo 895 tes, 96 | troppo vera, veristica ed effettuale, noi siamo in grado di rifarci 896 tes, 24 | essere l'emanazione e l'efflusso del loro eroismo.~ ~ ~ ~ 897 tes, 93 | aprir le vie, dopo breve ed efimero successo, a nuovo dominio 898 tes, 111 | antichissime formazioni dell'Egitto, e a quella della Mesopotamia, 899 tes, 41 | 41-~ ~E corre eguale divario dal movimento proletario, 900 tes, 12(2) | Gli Umrisse zu einer Kritik der Nationaloekonomie 901 tes, 12 | passione, essi aveano quasi elaborata tutta una nuova critica 902 tes, 76 | cellula del nostro complesso, elastico e sviluppatissimo organismo, 903 tes, 71 | educazione democratica. Cioè, elegge e discute i suoi rappresentanti, 904 tes, 27 | racchiudesse in sé ogni elemento e forza di persuasione e 905 tes, 59 | oratorii, parlamentari, elettorali e simili, all'intimo ingranaggio 906 tes, 84 | che le applicazioni della elettricità le dian modo di riguadagnare 907 tes, 56 | base reale, su la quale si eleva una soprastruzione politica 908 tes, 23 | Cotesta concezione storica, elevando a teoria quel bisogno della 909 tes, 97 | comunismo, non negandole, ma elevandole di grado. Siamo alla prosa; 910 tes, 27(1) | Civile i mezzi pratici per elevare la condizione del proletariato. 911 tes, 114 | già cinquanta anni fa, elevava i proletarii, da compatiti 912 tes, 33 | trattazioni, rimanevano, per tale elevazione teoretica, come giustificati 913 tes, 59 | inconsciamente che siasi, urtandosi, elidendosi, combinandosi, o fondendosi 914 tes, 73 | Ma la democrazia sociale elimina tutte coteste fantasie, 915 tes, 23 | una escrescenza, un male eliminabile di questa società in cui 916 tes, 105 | e mai riuscita, cercò di eliminarle logicamente; come è il caso 917 tes, 76 | fantastico dell'individuo era già eliminato. Predominava la disciplina 918 tes, 97 | molteplicità in altri tempi si elisero, in questa sola tra il capitale, 919 tes, 24 | disegno, o potesse essere l'emanazione e l'efflusso del loro eroismo.~ ~ ~ ~ 920 tes, 23 | può emanciparsi, se non emancipando tutto e tutti, ossia rivoluzionando 921 tes, 23 | società stessa: onde non può emanciparsi, se non emancipando tutto 922 tes, 55 | continuai a Bruxelles, dove ero emigrato per l'ordine di sfratto 923 tes, 99 | questa è espressione da empiristi della ricerca, o da astratti 924 tes, 12(2) | der arbeitenden Klasse in England apparve in prima edizione 925 tes, 56 | della loro vita gli uomini entran fra loro in rapporti determinati, 926 tes, 115 | borghese, più popoli vi entrano, abbandonando e sorpassando 927 tes, 70 | perché la massa operaia è entrata su la scena come vero e 928 tes, 83 | Quando quel paese sarà entrato nell'èra liberale, con tutti 929 tes, 29 | removibile, come era parso agli entusiastici amatori della giustizia. 930 tes, 4 | delle altre nazioni via via enumerando, il Manifesto, per questo 931 tes, 19 | e direi fulminea di chi enuncia nel fatto la necessità del 932 tes, 46 | del comunismo critico. L'enunciato del Manifesto, che, cioè, 933 tes, 75 | del loro socialismo, dall'episodio di Lassalle, oramai superato 934 tes, 48 | illustrata da un singolare epitaffio, la calda eloquenza di Considérant 935 tes, 56 | della proprietà, il che è l'equivalente giuridico di tale espressione), 936 tes, 76 | questione, ma ad ovviare ad equivoci ed alterazioni. Democratica 937 | ero 938 tes, 26 | Babeuf; il quale fu vero eroe di tragedia antica, che 939 tes, 24 | emanazione e l'efflusso del loro eroismo.~ ~ ~ ~ 940 tes, 110 | materialistica della storia. Errano quelli che, chiamandola 941 tes, 108 | che la storia ammetta la errata-corrige senza rivoluzione, ossia 942 tes, 66 | nascono, a mio avviso, da un erroneo concetto del presente movimento 943 tes, 8(2) | oltre a contenere un certo errore teoretico, in quanto che 944 tes, 82 | scuserà per un pezzo gli errori che furono e saranno commessi 945 tes, 11(1) | sarebbe uscito un saggio di erudizione, o a dirittura un libro, 946 tes, 68 | 68-~ ~Né bisogna inoltre esagerare la portata della aspettazione 947 tes, 5 | levava parole di lode e di esaltazione, o di evocazione e di rimpianto, 948 tes, 71 | rappresentanti, e fa sue, esaminandole, le idee e le proposte, 949 tes, 6 | in cui si produssero. Ad esaminarle si vede, che non costituiscono 950 tes, 109 | condizioni; anzi, per essere più esatti, col fatto stesso del suo 951 tes, 36 | ebbe tempo di vincerlo, di esaurirlo, di eliminarlo del tutto. 952 tes, 40 | del Capitale. Questo libro esaurisce la genesi dell'epoca borghese, 953 tes, 75 | Lassalle, oramai superato ed esaurito, fino ai giorni nostri. 954 tes, 46 | 1871, cesserebbe per lenta esaustione, come accadde del cartismo, 955 tes, 6 | orientazione su le forme che esso esclude, ma di cui non reca l'esposizione 956 tes, 110 | ignoranza male addottrinata, non escluso quello di quei socialisti, 957 tes, 113 | cinquant'anni fa, abbiano escogitato e ritrovato gli elementi 958 tes, 12 | Parigi e a Bruxelles, la escogitazione quasi matura dei primi rudimenti 959 tes, 23 | accessorio, un amminicolo, una escrescenza, un male eliminabile di 960 avv3 | editore italiano occorrono esemplari, cosi di questo come degli 961 tes, 14 | movimento cartista; il quale esemplificava nel suo carattere saltuario, 962 tes, 7 | storia del passato s'era esercitata e svolta; ma son quelle, 963 tes, 8 | parte di volontarii nell'esercito del proletariato.~ ~ 964 tes, 111 | azione che quel processo esercitò sul complesso sociale, spingendolo 965 tes, 71 | già in sé, e per lungo esercizio, una organizzazione politica.~ ~ 966 tes, 5 | comunisti, pur dichiarando, con esibizione di fatti che hanno forza 967 tes, 82 | stesso della sua colossale espansione dalla città ai piccoli centri, 968 tes, 79 | resto, l'uomo è l'animale esperimentale per eccellenza, e perciò 969 tes, 100 | come per una successiva esperimentazione, che è ritrovamento della 970 tes, 3 | perché ritenuta prossima. Gli esperimenti storici non sono, in verità, 971 tes, 9 | espressione teorica e la pratica esplicazione dei dati che ci offre la 972 tes, 26 | proletariato fornito di esplicita coscienza di classe. Da 973 tes, 45 | forme varie, e più o meno esplicite o dissimulate; ne fossero 974 tes, 111 | non scritta. La geniale esplorazione e combinazione del Morgan 975 tes, 8(2) | in quanto che scambia l'esponente giuridico col fatto reale 976 tes, 5 | questi contrasti rendeva ed esponeva in tutta la prosa loro. 977 tes, 29 | borghesia, nelle sue varie fasi, esporre i suoi successi nello sviluppo 978 tes, 76 | alla Internazionale, e la espose al discredito. O la cooperativa, 979 tes, 6 | Positivisti, che di tali espressioni tanto si dilettano, e spesso 980 tes, 10 | teoreticamente fondato ed espresso in detti brevi, rapidi, 981 tes, 5 | sicuro gli eventi, essi non esprimevano, oramai, se non la eliminazione 982 tes, 102 | tre secoli di economica espropriazione delle precedenti forme di 983 | essendo 984 tes, 23 | sostrato, la sua condizione essenziale, il suo effetto inevitabile, 985 | essersi 986 tes, 105 | di seguito. Crebbe poi, estendendosi a più complessi aspetti 987 tes, 112 | le nostre condizioni per estenderle a quelle di ogni tempo. 988 tes, 114 | ci appare immenso, per l'estendersi rapido e colossale della 989 tes, 91 | ed accurato segretario ed estensore del machiavellismo? E la 990 tes, 50 | integralmente, nel suo apparato esteriore più visibile, e nelle sue 991 tes, 27 | possesso degli istrumenti esteriori del potere politico fosse 992 tes, 83 | minaccia di improvvisi pericoli esterni; e quelli interni essa si 993 tes, 113 | applichi tale concezione estesamente, plasmandola, cioè, nel 994 tes, 62 | principio seppero di essere l'estrema ala sinistra di ogni movimento 995 tes, 45 | diritto presuntivo, segni l'estremo limite della evoluzione 996 tes, 14 | semplice data di cronologia estrinseca, ma anzi un indice del processo 997 tes, 33 | da lui trascurati, e per esuberanza d'ingegno non disciplinato, 998 tes, 5 | esperienza anticipi sicuro gli eventi, essi non esprimevano, oramai, 999 tes, 3 | secondo, come adottabili nella eventualità di un successo rivoluzionario 1000 tes, 105 | difendere, tanto parevano evidenti: e, cioè, che l'ordine sociale 1001 tes, 114 | di produzione il mago va evocando, e più forze di ribellione 1002 tes, 62 | provati. I comunisti non hanno evocato tutto ciò con l'azione magica 1003 tes, 5 | lode e di esaltazione, o di evocazione e di rimpianto, alle due