Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Antonio Labriola In memoria del manifesto dei comunisti IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1004 tes, 45 | ex-radicali alla francese, o ex-patrioti all'italiana, o burocratici 1005 tes, 45 | autori, dal 1848 in qua, ex-radicali alla francese, o ex-patrioti 1006 tes, 61 | Il comunismo critico non fabbrica le rivoluzioni, non prepara 1007 | facciamo 1008 | facciano 1009 tes, 111 | spingendolo su certe vie, e facendogli percorrere certi stadii. 1010 | facevano 1011 tes, 112 | ogni tempo. A ciò occorrono falangi di addottrinati. Così, ad 1012 tes, 93 | comunismo e di socialismo, da Falea di Calcedonia a Cabet1. 1013 tes, 46 | sarebbe intrinsecamente fallace per cotesti polemisti che 1014 tes, 14 | il moto suo fu prossimo a fallire, e di fatti fallì (indimenticabili 1015 tes, 6 | differenza di vero e di falso, o di giusto e d'ingiusto, 1016 tes, 12 | stessa, era poi venuto in fama per un libro su la condizione 1017 tes, 111 | monogamia, nello sviluppo della famiglia paterna, nell'apparire della 1018 tes, 111 | dapprima gentilizia, poscia familiare e infine individuale, e 1019 tes, 88(2) | principalmente al libro: Die heilige Familie, Frankfurt 1845, che scrissero 1020 tes, 10 | quando non siano a dirittura fanfaroni, ciarlatani o allegri sportisti, 1021 tes, 73 | sociale elimina tutte coteste fantasie, perché l'istinto della 1022 tes, 8(2) | pubblici, e con tutte le altre fantasmagorie del sempre rinascente socialismo 1023 tes, 6 | canto le proprie ombre e fantasmi, nelle idee. Essa è sempre 1024 tes, 10 | concezione il più delle volte fantastica e troppo generica della 1025 tes, 100 | Saint-Simon, quando non fantasticava di epoche organiche ed inorganiche, 1026 tes, 85 | poi dei progettisti, dei fantastici e degl'inventori d'idee. 1027 tes, 76 | Il predominio immediato e fantastico dell'individuo era già eliminato. 1028 tes, 33 | ingegno non disciplinato, fantasticò una gran sequela di epoche 1029 | faranno 1030 | farle 1031 tes, 73 | moltiplicano ogni istante i farmacisti della questione sociale, 1032 | farsi 1033 | farvi 1034 avv1 | in un dei suoi prossimi fascicoli.~Ebbe voglia di leggerle, 1035 tes, 49 | scopre la causa del suo fatale andare, e, in un punto saliente 1036 tes, 7 | capitalistica e lavoratori fatalmente proletarizzati. Di questa 1037 tes, 108 | venuto costituendo a gran fatica, attraverso i secoli, con 1038 tes, 14 | cospirazione o di setta, la dura e faticosa formazione del partito vero 1039 | fatte 1040 avv1 | gentile offerta di un amico, fattosi per cotal modo mio spontaneo 1041 tes, 76 | farvi valere l'importuna o fatua autorità propria. Così è 1042 tes, 97 | più delle volte isterici e fatui, vadano a chiedere l'altruismo 1043 tes, 26 | giacobino, e poi a Boissel e a Fauchet, si risale all'intuitivo 1044 tes, 110 | a tutto il resto, come favoleggiano gli obiettatori; ma si tratta 1045 tes, 10 | caso analogico; o che ci favoriscano l'alleanza e la padronanza 1046 tes, 10 | lettore può indefinitivamente fecondare e moltiplicare; serbando 1047 tes, 39 | retorica insinuazione di una fede o di una credenza, se fu 1048 tes, 91 | non inventore lui, ma anzi fedele ed accurato segretario ed 1049 tes, 5 | lotte promettenti esito felice al proletariato. Necrologia 1050 tes, 115 | della eguaglianza e della felicità dovesse avere per teatro 1051 tes, 96 | avvenimenti scorgiamo forme e fenomeni correlativi al divenire 1052 tes, 108 | inglesi, voleva intendere, fermare o mutare la storia su la 1053 tes, 93(1) | Mi fermo a questo nome, perché Cabet 1054 tes, 84 | fossile, per la scarsezza del ferro e per la deficiente preparazione 1055 tes, 67 | otto ore, è diventato nella festa del I° maggio una rassegna 1056 tes, 5 | dottrina - non recitava più coi feudali il rimpianto della vecchia 1057 tes, 105 | contro le vecchie forme del feudo, della corporazione, del 1058 tes, 100 | 100-~ ~Già molto prima che Feuerbach desse il colpo di grazia 1059 tes, 12 | materialismo, già rinnovato da Feuerhach, combinandosi con la dialettica, 1060 tes, 9 | scienza, noi non ci battiamo i fianchi per sostenere una tesi astratta 1061 tes, 33 | concorrenza, timido dichiarava il fiasco della scienza economica, 1062 tes, 68 | dell'Europa d'allora, se fu fiducia in loro, fu quella di esser 1063 tes, 108 | sistema economico non è una fila o una sequela di astratti 1064 tes, 90 | socialisti immaturi, i socialisti filantropici, o i socialisti sentimentali 1065 tes, 85 | tendenze socialistiche. Filippo Buonarroti, italiano, da 1066 tes, 112 | poi giuristi, teologi e filosofi. Pervadere ed investire 1067 tes, 5 | due dee della mitologia filosofica, la Giustizia e la Eguaglianza: 1068 avv3 | aprile 1895, quando appunto finii di scriverlo, per darlo 1069 tes, 5 | armonicamente condotto a finimento. Non levava parole di lode 1070 tes, 89 | 89-~ ~Vorrei finire; ma conviene m'indugi ancora.~ ~ 1071 tes, 73 | generale; - e così via, da non finirla mai! Ma la democrazia sociale 1072 tes, 48 | profezia di Gioacchino di Fiore. Né si celebrava nuovamente 1073 tes, 27(1) | Fiorirono in questi ultimi anni molti 1074 tes, 34 | apparve. Il foutierismo invece fioriva in Francia, e, per l'indole 1075 tes, 108(2)| l'utopia burocratica e fiscale; ossia l'utopia dei cretini.~ 1076 tes, 33 | economia, e dalla politica alla fisica sociale, e, in mezzo a molte 1077 tes, 108(2)| questione sociale. Questa fisima si riprodusse poi in seguito 1078 tes, 105 | come è il caso tipico dei fisiocratici. Come dottrina sceverò, 1079 tes, 105(1)| Rivière, compendiatore del fisiocratismo; per tacere di Godwin, Hall 1080 tes, 31 | naturale, è diventata un caso fisiologico.~ ~ 1081 tes, 6 | differenze nei motivi, nella fisionomia e negli effetti, vanno tutte 1082 tes, 85 | socialismo vi si è andato fissando e concretando in una forma 1083 tes, 109 | condizioni nuove vi si creano, e fissano, e svolgono fin da ora di 1084 tes, 111 | individuale, e nel successivo fissarsi delle alleanze delle genti, 1085 tes, 81 | praticamente e teoricamente fissato e svolto nello studio e 1086 tes, 14 | Jones ed Harney!). La Lega fiutava da per tutto la rivoluzione, 1087 tes, 110 | esso) che vien risoluta nel flusso di un processo, per apparir 1088 tes, 85 | alla dittatura, di qui la folla, la turba, l'infinita schiera 1089 tes, 108 | loro avvocati, gli è cosa folle. Come chiedere l'abolizione 1090 tes, 77 | scaltra borghesia può spesso fomentare, e difatti sfrutta, formano 1091 tes, 108 | rivoluzione, ossia senza fondamentale mutazione nella struttura 1092 tes, 56 | sociale. Col cangiare del fondamento economico si rivoluziona 1093 tes, 9 | son razionali, non perché fondati sopra argomenti tratti dalla 1094 tes, 10 | presagio teoreticamente fondato ed espresso in detti brevi, 1095 tes, 59 | elidendosi, combinandosi, o fondendosi nella disarmonica vita dei 1096 tes, 102 | stesso le condizioni; cioè, formando a se stesso, mediante il 1097 tes, 109 | sta nel fatto, che esse si formarono e si svilupparono in determinate 1098 tes, 99 | espressione. Questo complesso si è formato ed ha cambiato più volte. 1099 tes, 61 | un seminario in cui si formi lo stato maggiore dei capitani 1100 tes, 54 | in chiara e trasparente formula i principii direttivi della 1101 tes, 16 | per uscir di metafora, formularono dottrine e iniziarono movimenti, 1102 tes, 3 | circostanze in cui furon formulati e dettati, e per quanto 1103 tes, 55 | dei miei studi, può essere formulato come segue:~ ~ 1104 tes, 109 | proclami una riforma, o formuli un progetto. Il comunismo 1105 tes, 14 | effettivamente scoppiava, essa si fornì nella nuova dottrina del 1106 tes, 95 | profonda devozione a un forte ideale, rivelan tutte però 1107 tes, 64 | cause, fra le altre, hanno fortemente contribuito a questa vasta 1108 tes, 84 | mancanza assoluta del carbon fossile, per la scarsezza del ferro 1109 | fossimo 1110 tes, 48 | Cabet, fino alla impresa dei fourieristi nei Texas, che fu la catastrofe, 1111 tes, 34 | il Manifesto apparve. Il foutierismo invece fioriva in Francia, 1112 tes, 105 | come tutti sanno, nacque frammentaria in origine nella prima epoca 1113 tes, 88(2) | libro: Die heilige Familie, Frankfurt 1845, che scrissero in collaborazione 1114 avv3 | parole e nel giro di qualche frase, se non la ristampa della 1115 tes, 76 | spia. O sarà la setta dei Fratelli Internazionali, che come 1116 tes, 48 | della comunanza; come dai Fraticelli giù giù alle colonie socialistiche 1117 tes, 112 | facile. Né conviene darsi fretta, schematizzando. Innanzi 1118 tes, 4 | di critica attuale, e di frusta letteraria. Ma nei paesi 1119 tes, 29 | continuare ad esistere, ad esser fruttifero, ad accumularsi, a moltiplicarsi 1120 tes, 22 | in tali moti, non più la fugace apparizione di turbamenti 1121 tes, 109 | opposto di necessità, ossia fugacità, mera apparenza, o anzi 1122 tes, 19 | parola decisiva e direi fulminea di chi enuncia nel fatto 1123 tes, 67 | secondo l'opinione dei furenti e degl'ipercritici, di sviare 1124 tes, 115 | operosamente uniti. I prossimi o futuri sotterratori della borghesia, 1125 tes, 115 | decrescono, nel campo e nella gara della concorrenza, i deviatori 1126 tes, 27(1) | che, accanto al codice che garentisce i diritti del capitale, 1127 tes, 27(1) | capitale, ne sorga un altro a garenzia dei diritti del lavoro!~ 1128 tes, 29 | di ricchi e di poveri, di gaudenti e di sofferenti, di oppressori 1129 tes, 22 | sommi capi e negli aspetti generalissimi già descritta, alla spiegazione 1130 tes, 114 | produzione borghese, che allarga, generalizza e moltiplica, per contraccolpo, 1131 tes, 112 | ipotetici od incerti, e non generalizzando le nostre condizioni per 1132 tes, 27 | combattimento, ma interpretandola e generalizzandola a rovescio, quella medesima 1133 tes, 43 | avversarii, cui giova di generalizzare i casi dei particolari insuccessi, 1134 tes, 108 | elementi, e rapporti si generarono, sì, in date condizioni 1135 tes, 19 | era generato e continua a generarsi indipendentemente dall'azione 1136 tes, 106 | perché il progresso non generi altro che progresso; e cioè 1137 tes, 64 | molti paesi allargare le generiche condizioni della libertà, 1138 tes, 5 | quieto vivere della piccola gente, cui la vertiginosa azione 1139 tes, 111 | fissarsi delle alleanze delle genti, nelle quali poi si origina 1140 avv1 | animo di fare, se appunto la gentile offerta di un amico, fattosi 1141 tes, 111 | della proprietà, dapprima gentilizia, poscia familiare e infine 1142 tes, 10 | semplicità l'espressione genuina di questa situazione: il 1143 tes, 105 | e delle grandi scoverte geografiche; ossia nella prima fase 1144 tes, 67 | dello sfruttamento, è una gerarchia burocratica, una burocrazia 1145 tes, 86 | di quegli uomini, che nel gergo vano ed orgoglioso della 1146 tes, 111 | classico, delle antichità germaniche appena dichiarate, e della 1147 tes, 12 | forza-lavoro, cioè il primo germe delle concezioni venute 1148 tes, 39 | sistema, e come raccolta di germi capaci di largo sviluppo, 1149 tes, 11 | 11-~ ~Tale forza germinativa, tale classicità di efficacia, 1150 tes, 10 | un vivaio inesauribile di germogli di pensieri, che il lettore 1151 tes, 48 | rifacesse, come albero da germoglio, la pianta uomo: - come 1152 tes, 48 | risurrezione del regno di Gerusalemme. Non più Taborriti o Millenarii, 1153 tes, 73 | selfgovernment del lavoro. Non più giacobini, né quelli eroicamente giganti 1154 tes, 26 | elementi men noti del periodo giacobino, e poi a Boissel e a Fauchet, 1155 avv3 | volte presso gli editori Giard et Brière.~Ora all'editore 1156 tes, 85(1) | del 1844, era quello il gigante in culla.~ 1157 tes, 91 | di questa che è sorta e giganteggia nell'agitazione proletaria? 1158 tes, 73 | giacobini, né quelli eroicamente giganti del '93, né quelli in caricatura 1159 tes, 48 | battaglia, per la profezia di Gioacchino di Fiore. Né si celebrava 1160 tes, 35(2) | completo dell'irreperibile giornale.~ 1161 tes, 44 | che qualcosa di troppo giovanile e prematuro fosse nella 1162 tes, 1 | quelli fra noi, cui prema e giovi di possedere la piena consapevolezza 1163 tes, 1 | potremo celebrare il nostro giubileo. La data memorabile della 1164 tes, 67 | burocratica, una burocrazia giudicante, una associazione di mutuo 1165 tes, 3 | soprattutto importanti per giudicare in modo preciso dell'azione 1166 tes, 14 | tendenza al socialismo non giunse a maturità nel cartismo, 1167 tes, 40 | chiamare marxismo, non è giunto invero a maturità, se non 1168 tes, 90 | E son tanti quelli che giuocano di scherma logica con le 1169 tes, 12 | operaia come resultanti dal giuoco stesso delle forze e dei 1170 tes, 56 | soprastruzione politica e giuridica, e alla quale corrispondono 1171 tes, 56 | della produzione, e le forme giuridiche, politiche, religiose, artistiche 1172 tes, 20 | che al tempo stesso ne giustifica la dottrina, e ne spiega 1173 tes, 1 | tendenza al socialismo; e di giustificare in conseguenza, per la stessa 1174 tes, 33 | elevazione teoretica, come giustificati ed inverati. Ideologi ambedue, 1175 tes, 6 | di vero e di falso, o di giusto e d'ingiusto, e molto meno 1176 tes, 15 | della Internazionale di gloriosa memoria, fino a questa nuova, 1177 tes, 12 | abbandonassero la patria, per godere altrove aere più spirabile. 1178 tes, 27 | esser tutti eguali anche nei godimenti, si credeva che l'appello 1179 tes, 105(1)| fisiocratismo; per tacere di Godwin, Hall e di altri.~ 1180 tes, 14 | questa alla sua volta s'era gradatamente specificata, per chiara 1181 tes, 6 | da ogni nostro soggettivo gradimento o sgradimento. Essa è una 1182 tes, 64 | capacità di movimento è grandemente cresciuta; e l'agilità e 1183 tes, 73 | del suolo; monopolio dei grani da parte dello stato; statificazione 1184 tes, 101 | libero scambio, o dazii sul grano in Inghilterra, e così via. 1185 tes, 86 | precursori si acquistarono alla gratitudine di tutti i socialisti.~ ~ 1186 avv1 | che accettai con animo grato, io mi trovo ora nell'impegno 1187 tes, 5 | necessario e naturale, torna grave e pesante solo perché esso 1188 tes, 114 | intellettuale passione nella gravità dello stile, assai angusto 1189 tes, 100 | Feuerbach desse il colpo di grazia alla spiegazione teologica 1190 tes, 70 | più vasto e più complesso, grazie all'allargarsi del sistema 1191 tes, 28 | così ingenuamente e così grossolanamente inteso. Nell'atto che annuncia 1192 tes, 105 | sviluppando dai precursori di Grozio fino a Rousseau, a Kant 1193 tes, 65 | Manifesto? Quello che si è guadagnato in estensione o complessità, 1194 tes, 56 | meno in atto di sviluppo. A guardar la cosa a grandi tratti, 1195 tes, 33 | degli armoniosi, Fourier guardò con sereno disprezzo la 1196 tes, 96 | sommosse e resistenze e guerre, come fu quella famosa dei 1197 tes, 96 | delle loro rivolte, ci è già guida sufficiente per intendere 1198 tes, 71 | una sommossa di una turba guidata da alcuni, ma deve essere 1199 tes, 24 | definitivamente le idee che guidavano l'azione cospiratoria, e 1200 tes, 71 | improvvisata occupazione di un H(tel de Ville, per imporre 1201 tes, 105(1)| fisiocratismo; per tacere di Godwin, Hall e di altri.~ 1202 tes, 14 | indimenticabili voi, Jones ed Harney!). La Lega fiutava da per 1203 tes, 88(2) | principalmente al libro: Die heilige Familie, Frankfurt 1845, 1204 tes, 99 | da ideologi che ripetono Herder. La società è un complesso, 1205 tes, 93(1) | sportive di Bellamy e di Hertzka?~ 1206 tes, 37 | tutto nella favola, nell'Hokus Pokus, del diritto al lavoro. 1207 tes, 33 | incertezze d'intendimento idealistico e d'intendimento positivo, 1208 tes, 69 | tale schema non è nulla di idealizzato, che poi si converta in 1209 avv3 | pubblicazione potrà facilmente identificare certe allusioni storiche, 1210 tes, 115 | quanti furono comunisti ideologici, religiosi ed utopistici, 1211 tes, 33 | la satira della storia. Ignari così l'uno come l'altro, 1212 tes, 26 | di cozzo nel fato, per la ignorata incongruenza del proprio 1213 tes, 108 | questo diritto, è volere l'illogico2. Cotesto socialismo unilaterale, 1214 tes, 76 | rassegnarsi, e aspettare che gli illusi traessero o traggano dalla 1215 tes, 76 | confusa, genera soltanto illusioni, o dà pretesto all'intrigo. 1216 tes, 76 | nella quale accanto all'illuso siede il pazzo e la spia. 1217 tes, 108 | appunto la dottrina che la illustra. Queste forme, e elementi, 1218 tes, 48 | la tomba, dell'utopismo, illustrata da un singolare epitaffio, 1219 tes, 111 | lo stato. E tutto ciò è illustrato, così dalla conoscenza del 1220 tes, 105 | che l'ordine sociale che illustrava fosse l'ordine naturale; 1221 tes, 58 | dell'economia politica, Marx illustrò in varii scritti la storia 1222 tes, 86 | quando anche non si fossero imbattuti mai sul cammino della vita 1223 tes, 33 | tenore delle loto idee, né imitati nell'andamento delle loro 1224 tes, 114 | sotterratori della borghesia, alla immaginazione degli scrittori di esso, 1225 tes, 72 | industria è diventato un immane accampamento, entro del 1226 tes, 96 | perché fossero premature, o immature, le ideologie del comunismo 1227 tes, 67 | successi nel periodo di tempo immediatamente posteriore alla caduta del 1228 tes, 114 | cotesto perimetro ci appare immenso, per l'estendersi rapido 1229 tes, 16 | perché nulla v'è in esso d'immotivato, e perciò di meramente superfluo. 1230 tes, 46 | economica, trova indugio e impedimento nei ripieghi e nelle violenze 1231 tes, 84 | concorrenza a condizioni eguali. Impedita di concorrere coi paesi 1232 tes, 85 | dì uno sviluppo sociale impedito, ritardato, intralciato 1233 avv1 | grato, io mi trovo ora nell'impegno di continuare, senza soverchio 1234 tes, 65 | dalla dottrina semplice e imperativa del Manifesto? Quello che 1235 tes, 18 | dimostrazione è tutta nell'imperativo della necessità. Ma la formazione 1236 tes, 47 | vivissimo di espressione. Ma non implicava, come non implica tuttora, 1237 tes, 37 | comunismo fu la critica implicita di ogni forma di socialismo 1238 tes, 103 | lotte di classe ci eran già implicitamente.~ ~ 1239 tes, 68 | via molte cose, e molti impliciti o avviati sviluppi deviò 1240 tes, 95 | infatti, il sentimento implicito o diretto delle antitesi 1241 tes, 8 | regola di condotta, che s'impone all'azione dei partiti socialistici; 1242 tes, 113 | andare tale intendimento s'imporrà per la provata impossibilità 1243 tes, 3 | e per quanto soprattutto importanti per giudicare in modo preciso 1244 tes, 31 | essere inoculata ad arte, né importata ab extra. Si dissolverà 1245 tes, 76 | introdurvi e a farvi valere l'importuna o fatua autorità propria. 1246 tes, 6(1) | ho avuto agio e tempo d'impossessarmi di tale letteratura, e di 1247 tes, 113 | s'imporrà per la provata impossibilità di pensare il contrario: 1248 tes, 30 | rimaneva battuto. La sua impotenza pratica era una e medesima 1249 tes, 12 | tempo sapean di solito d'imprecazione, di piato e di rancore in 1250 tes, 1 | fasi sue, per ora di certo imprevedibili. A tutti quelli fra noi, 1251 tes, 3 | che la storia stessa fa imprevedutamente, non a disegno, né di proposito, 1252 tes, 85 | di millenare civiltà, l'impronta di un raffinamento cerebrale 1253 tes, 71 | apparire insufficiente la improvvisata occupazione di un H(tel 1254 tes, 83 | più da temere minaccia di improvvisi pericoli esterni; e quelli 1255 tes, 6 | spesso ricorrenti, per quanto inappuntabili nella sostanza, nella forma 1256 tes, 30 | medesima cosa con la sua incapacità teorica a rendersi conto 1257 tes, 85 | che riproduce, con molta incertezza però, ossia con poca precisione, 1258 tes, 33 | sociale, e, in mezzo a molte incertezze d'intendimento idealistico 1259 tes, 112 | astraendo da dati ipotetici od incerti, e non generalizzando le 1260 tes, 85 | ritardato, intralciato e perciò incerto, l'acuto ingegno, che se 1261 tes, 85 | Internazionale, nella confusa e incoerente forma del bakuninismo; e 1262 tes, 97 | la sciatta, e insipida, e inconcludente definizione: e di ciò si 1263 tes, 108 | Proudhon; che, o riproduttore inconsapevole, o diretto ricopiatore di 1264 tes, 59 | operano, consapevolmente o inconsciamente che siasi, urtandosi, elidendosi, 1265 tes, 85 | Di qui la incoerenza e la inconsistenza dei partiti, di qui le facili 1266 tes, 108 | se fra tutte le merci che incontra, e con le quali si scambia, 1267 tes, 80 | sua esperienza, ci siamo incontrati nella massa dei contadini.~ ~ 1268 tes, 56 | il suo essere, ma è all'incontro il suo essere sociale che 1269 tes, 112 | servi del Medioevo, via via incorporati nelle città. Quel modo d' 1270 tes, 104 | e non si è svolta nella incoscienza che fu propria delle società 1271 tes, 58 | esclusivamente alla prolungata incubazione degli elementi già da lui 1272 tes, 5 | tanti secoli si procuri l'indecente passatempo di fare e di 1273 tes, 10 | pensieri, che il lettore può indefinitivamente fecondare e moltiplicare; 1274 tes, 72 | e nell'Australia, e nell'India, ma per fino nel Giappone, 1275 tes, 29 | conquista del mercato mondiale, indicare le conseguenti trasformazioni 1276 tes, 58 | storia1. La traccia appena indicata nel Manifesto veniva già 1277 tes, 82(2) | fato delle difficoltà da me indicate. (Nota alla 2° ediz., ottobre 1278 tes, 14 | fallire, e di fatti fallì (indimenticabili voi, Jones ed Harney!). 1279 tes, 56 | determinati, necessarii ed indipendenti dal loro arbitrio, cioè 1280 tes, 97 | sia per diretto o sia per indiretto, all'azione ed alla legge 1281 tes, 17 | assimilare una dottrina o un indirizzo è cosa naturalmente più 1282 tes, 56 | sociali della vita degli individui; - ma le forze produttive 1283 tes, 84 | perduto, come si vede per gl'indizii dei varii tentativi da Biella 1284 tes, 57 | pausa sopraggiungeva. Ne era indizio la lenta sparizione del 1285 tes, 34 | fioriva in Francia, e, per l'indole sua, non come partito, ma 1286 avv1 | spontaneo editore, non mi avesse indotto a passar sopra a certe difficoltà 1287 tes, 85(2) | suis pas marxiste» diceva - indovinate - proprio Marx in persona!~ 1288 tes, 33 | e l'altro, cioè Fourier, indovinò, intravvide e presagì, attraverso 1289 tes, 73 | della propria situazione induce i proletarii, appena si 1290 tes, 1 | perciò in modo necessario e ineluttabile; quali che sian per essere 1291 tes, 29 | sua condizione attuale, è inerente all'epoca della società 1292 tes, 12 | politica dalle antitesi inerenti agli enunciati ed ai concetti 1293 tes, 10 | un'accolta, anzi un vivaio inesauribile di germogli di pensieri, 1294 tes, 12 | più intime, e fino allora inesplorate, perché latenti e non facili 1295 tes, 5 | sempre a controsenso degl'infallibili dettami loro. Anzi quei 1296 tes, 3 | è appena allo stato dell'infanzia, può darsi che questi o 1297 | infatti 1298 tes, 115 | abbandonando e sorpassando le forme inferiori di produzione, ed ecco che 1299 tes, 105 | faceva del salariato, e della inferiorità dei salariati, condizioni 1300 tes, 85 | qui la folla, la turba, l'infinita schiera dei parassiti della 1301 tes, 108(2)| riprodusse poi in seguito in infinite varietà di socialismo cattedratico, 1302 tes, 46 | difatti, secondo loro, in infiniti particolari attriti, si 1303 tes, 86 | scritti, una non piccola influenza su la politica e su la scienza, 1304 tes, 37 | variabile disoccupazione, che influisce sul variare dei salarii, 1305 tes, 110 | studiano poi i vicendevoli influssi dei varii lati della vita 1306 tes, 102 | preesistenti, e di quelle subisce l'influsso per adattamento, come fu 1307 tes, 46 | dottrina nostra sarebbe infondata, come quella che pretende 1308 tes, 14 | istinto e il suo metodo d'informazioni a ciò la portava: - e, mentre 1309 tes, 109 | rivoluzionaria, che rompe, infrange, sommuove e dissolve la 1310 tes, 95 | nuove, in somma, che hanno ingenerato il bisogno di idee nuove. 1311 tes, 28 | della eguaglianza, così ingenuamente e così grossolanamente inteso. 1312 tes, 107 | nascono spontanee queste ingenue domande: perché non abolire 1313 tes, 108 | società stessa, o è una ingenuità, o è un imbarazzo. La sua 1314 tes, 30 | conto delle cause delle ingiustizie, ossia delle disuguaglianze, 1315 tes, 6 | di falso, o di giusto e d'ingiusto, e molto meno su la più 1316 tes, 45 | danaro, o parlamentari all'inglese, scaltriti negli artifici 1317 tes, 73 | per fino i ciarlatani che ingombrano di sé la stampa e le assemblee 1318 tes, 107 | aggiungano, pezzi, ruote ed ingranaggi.~ ~ 1319 tes, 59 | elettorali e simili, all'intimo ingranaggio sociale, per iscovrire in 1320 tes, 114 | comunismo. Il cimitero s'ingrandisce a perdita di vista. Più 1321 tes, 101 | eran cresciute e s'erano ingrandite di qua e di là dalla Manica 1322 tes, 75 | infine, che a tanti intrusi e ingrati ospiti fra noi fa da scudo 1323 tes, 1 | il nostro primo e sicuro ingresso nella storia. A quella data 1324 tes, 45 | molti di quelli che vanno ad ingrossare, con gli altri déclassés, 1325 tes, 4(1) | tedesco. Quel paragrafo che è inintelligibile a chi non sia pratico della 1326 tes, 15 | la Internazionale appena iniziale dell'Arbeiterbildungsverein 1327 tes, 48 | Non era più il caso che l'iniziatore di una nuova vita cominciasse 1328 tes, 12 | economicamente, solo per alcuni primi inizii, e solo in certi punti del 1329 tes, 87 | volentieri su questo primo inizio del socialismo moderno, 1330 tes, 100 | Agostino Thierry, un vero innovatore delle ricerche critiche 1331 tes, 102 | instabilità delle continue innovazioni, essa è nata in tempi certi, 1332 tes, 31 | dissoluzione non può essere inoculata ad arte, né importata ab 1333 tes, 71 | delle sommosse è apparsa inopportuna; - come la complicazione 1334 tes, 100 | fantasticava di epoche organiche ed inorganiche, la genesi reale del terzo 1335 tes, 111 | Il sogno di Fourier, d'inquadrare l'epoca dei civilizzati 1336 tes, 10 | volgare cronologia. O sia che inquadrino la nostra dottrina materialistica 1337 tes, 37 | lavoro. Questo è termine insidioso, se implica domanda che 1338 tes, 8 | dottrina è apparsa. Ed ecco insiememente la regola di condotta, che 1339 tes, 39 | così alieno dalla retorica insinuazione di una fede o di una credenza, 1340 tes, 97 | darà loro la sciatta, e insipida, e inconcludente definizione: 1341 tes, 8(2) | Bisogna insistere sulla espressione di democratica 1342 tes, 40 | che era il nocciolo della insoluta questione del plusvalore, 1343 tes, 67 | sociale presente, ha limiti insormontabili, oltre dei quali il capitale 1344 tes, 102 | inquietezza, la turbolenza, la instabilità delle continue innovazioni, 1345 tes, 43 | generalizzare i casi dei particolari insuccessi, delle soste e degli indugi, 1346 tes, 96 | e ci rendiamo conto dell'insuccesso del cartismo; e poi più 1347 tes, 71 | stato moderno fa apparire insufficiente la improvvisata occupazione 1348 tes, 61 | rivoluzioni, non prepara le insurrezioni, non arma le sommosse. È, 1349 | intanto 1350 tes, 73 | intendere il socialismo in modo integrale1. A intendere, cioè, che 1351 tes, 40 | quest'epoca stessa supera intellettualmente, perché la spiega ne' suoi 1352 avv3 | quale parve non del tutto intelligibile, per la mancanza appunto 1353 tes, 63 | le abbracci, e penetri, e intenda, e spieghi nelle loro vere 1354 tes, 9 | scientifici, se altri non intende per cotal modo di confonderci 1355 tes, 79 | conviene di mettersi per intenderla e provarla. Del resto, l' 1356 tes, 91 | osservarne, studiarne ed intenderne una, che sia più intuitiva 1357 tes, 55 | dello stato non possono intendersi, né per se stessi, né per 1358 tes, 82(2) | prima volta queste parole intendevo di alludere ai socialisti 1359 tes, 102 | rappresenta il caso più intensivo e vertiginoso di azione 1360 tes, 49 | critico, è la società tutta intera, che in un momento del suo 1361 tes, 113 | conoscenza del passato giova ed interessa praticamente, solo in quanto 1362 tes, 61 | biografi i due fatti possono interessare per ritrovarvi dentro il 1363 tes, 107 | non toglier di mezzo l'intermedio della moneta; non favorire 1364 tes, 15 | 15-~ ~Una lunga intermissione dal 1852 al 1864, che fu 1365 tes, 15 | Europa ed in America. Altre intermissioni ebbe l'azione del proletariato, 1366 tes, 83 | pericoli esterni; e quelli interni essa si troverà di aver 1367 tes, 14 | anzi un indice del processo interno, ossia morfologico della 1368 tes, 115 | anni fa, diventata oramai interoceanica, dice ed afferma intuitivamente 1369 tes, 27 | arma di combattimento, ma interpretandola e generalizzandola a rovescio, 1370 tes, 6 | la serie ne è più volte interrotta dal cambiare del complesso 1371 avv1 | indugio, e a non lunghi intervalli, la pubblicazione di questi 1372 tes, 15 | detta, che dal 1864 al 1873 intese a parificare nelle condizioni 1373 tes, 22 | idee, per la prima volta intesero come transizione da una 1374 tes, 12 | storia nelle sue cause più intime, e fino allora inesplorate, 1375 tes, 6(1) | nei corsi universitari che intitolo, o genesi del socialismo 1376 tes, 5 | alcuno come scritte con intonazione da ditirambo.~ ~ 1377 tes, 85 | sociale impedito, ritardato, intralciato e perciò incerto, l'acuto 1378 tes, 55 | Il primo lavoro da me intrapreso, per risolvere i dubbii 1379 tes, 19 | condizioni sono mutabili, e da intravvedere con quali mezzi e in che 1380 tes, 33 | cioè Fourier, indovinò, intravvide e presagì, attraverso a 1381 tes, 51 | conduttore per ravvisare nelle intricate vicende della vita politica, 1382 tes, 76 | illusioni, o dà pretesto all'intrigo. Ciò che così non è, sarà 1383 tes, 23 | nell'atto che riconosceva la intrinseca e immanente necessità della 1384 tes, 76 | contingenze del mercato, per introdurre la tattica degli scioperi 1385 tes, 76 | quelli, che non riuscirono ad introdurvi e a farvi valere l'importuna 1386 tes, 12 | aere più spirabile. Né v'introdussero direttamente l'immagine 1387 tes, 64 | seguirono alla prima e subitanea introduzione del sistema industriale; 1388 tes, 75 | certo è, infine, che a tanti intrusi e ingrati ospiti fra noi 1389 tes, 26 | a Fauchet, si risale all'intuitivo Morelly e al versatile e 1390 tes, 71 | studio o di scienza abbiano intuito e presagito; e sa già, o 1391 tes, 16 | apparizioni accidentali, inutili e superflue. Nulla v'è di 1392 tes, 76 | insurrezionale contro l'invadente reazione; democratico fu, 1393 tes, 101 | bisogno del tempo, e, se cercò invano la sua espressione teoretica 1394 tes, 91 | capitalistica, da Machiavelli: non inventore lui, ma anzi fedele ed accurato 1395 tes, 85 | progettisti, dei fantastici e degl'inventori d'idee. Rischiara di luce 1396 tes, 33 | teoretica, come giustificati ed inverati. Ideologi ambedue, essi 1397 tes, 46 | teorizzare su la obiettiva inverosimiglianza degli assunti del comunismo 1398 tes, 112 | e filosofi. Pervadere ed investire tutto cotesto campo di conoscenze 1399 tes, 70 | tanta più parte di mondo ha investito e comprende. Il ritmo del 1400 tes, 102 | che in altro paese rompe l'involucro e le resistenze in modo 1401 tes, 67 | opinione dei furenti e degl'ipercritici, di sviare in infinito le 1402 tes, 112 | svilupparono; non astraendo da dati ipotetici od incerti, e non generalizzando 1403 tes, 4(1) | Intendo dire di quella che ironicamente è chiamata nel Manifesto: 1404 tes, 16 | Nulla v'è di assolutamente irrazionale nel corso storico delle 1405 tes, 28 | disuguaglianze, che paion tanto irrazionali alla luce di un così semplice 1406 tes, 33 | della sua lussureggiante e irrefrenata fantasia, non pochi aspetti 1407 tes, 35(2) | esemplare completo dell'irreperibile giornale.~ 1408 tes, 59 | ingranaggio sociale, per iscovrire in questo, dichiarandoli, 1409 tes, 59 | reale della storia, per iscovrirne il nesso intimo. Cioè, ci 1410 tes, 110 | economico, astrattamente isolato, a tutto il resto, come 1411 tes, 103 | elementi primi della teoria per ispiegare la storia col principio 1412 tes, 112 | di ciascuna epoca1, per ispiegarsi specificamente le classi 1413 tes, 71 | la massa proletaria non istà più alla parola d'ordine 1414 tes, 27 | propaganda, e che la rapida, istantanea e violenta presa di possesso 1415 tes, 73 | pullulano e si moltiplicano ogni istante i farmacisti della questione 1416 tes, 101 | diventavano esse intuitivamente istruttive, perché, con maggiore o 1417 tes, 45 | francese, o ex-patrioti all'italiana, o burocratici alla tedesca, 1418 avv3 | molto nelle due edizioni italiane, che vennero fuori a breve 1419 tes, 112 | forma perfetta nei Comuni italiani, è la preistoria di quella 1420 tes, 54(2) | Oekonomie, Berlin 1859, pp. IV-VI della prefazione.~ 1421 tes, 67 | diventato nella festa del I° maggio una rassegna internazionale 1422 tes, 96 | Germania, e poi più in su alla jacquerie, e ai Ciompi, e a Fra Dolcino. 1423 tes, 85(2) | sostanza e nome i partiti. «Moi je ne suis pas marxiste» diceva - 1424 tes, 14 | fallì (indimenticabili voi, Jones ed Harney!). La Lega fiutava 1425 tes, 105 | Grozio fino a Rousseau, a Kant e alla costituzione del ' 1426 tes, 36(3) | Misère de la philosophie par Karl Marx, Paris et Bruxelles 1427 tes, 12(2) | Die Lage der arbeitenden Klasse in England apparve in prima 1428 tes, 58(1) | Rheinische Zeitung», Politisch-(konomische Revue, Hamburg 1850, furono 1429 tes, 12(2) | il libro col titolo: Die Lage der arbeitenden Klasse in 1430 tes, 38 | piagnucoloso e retorico Lamartine, quel grande uomo di occasione, 1431 tes, 114 | Inghilterra, e avrebbe appena lambito gli estremi confini di altri 1432 tes, 97 | proteste, né reca piati. Non lamenta il pauperismo per eliminarlo. 1433 tes, 90 | levano proteste, sorgono lamenti, si affacciano obiezioni 1434 tes, 115 | cosa del domani. Ma più larghi si fanno i confini del mondo 1435 tes, 39 | quintessenze possiamo ben lasciarle all'illustre Schäffle, a 1436 tes, 12 | allora inesplorate, perché latenti e non facili a districare. 1437 tes, 10 | modo, ma in senso, assai lato, ne è un caso analogico; 1438 tes, 37 | al lavoro e il dovere di lavorare fanno uno nella necessità 1439 tes, 107 | contengono; non dare al lavoratore l'intero prodotto del suo 1440 avv3 | che a me pare che siano lavori da lasciare proprio così 1441 tes, 37 | comune a tutti che tutti lavorino.~ ~ 1442 tes, 105 | incontrò rare obiezioni1. Lavorò su due presupposti, che 1443 tes, 88(2) | occorre innanzi tutto di leggere, se si vuole intendere la 1444 avv1 | fascicoli.~Ebbe voglia di leggerle, nell'originale italiano, 1445 tes, 59(2) | volte in Germania. Ora può leggersi anche in francese: Lille 1446 tes, 105 | speciali questioni: - è legittimo l'interesse?; conviene agli 1447 tes, 62 | grado a grado escogitati e lentamente provati. I comunisti non 1448 tes, 41 | costanza di processo, ma con lentezza di studiati movimenti. Fino 1449 tes, 78 | inevitabile, dei suoi movimenti lenti, vani, complessi, spesso 1450 tes, 70 | diventato più vario e più lento, appunto perché la massa 1451 tes, 100 | diritto? Non era parso a Lessing, che la storia fosse una 1452 tes, 86 | calzolaio Bauer, di quei sarti Lessner ed Eccarius, di quel miniaturista 1453 tes, 101 | ala sinistra dei partiti letterarii, da Guizot a Louis Blanc, 1454 tes, 44 | il Manifesto, quando la lettura di esso non sia accompagnata 1455 tes, 48 | non era sorto di nuovo a levar per le terre il grido di 1456 tes, 5 | condotto a finimento. Non levava parole di lode e di esaltazione, 1457 tes, 95 | antitesi, contro le quali si levavano con atto rapido di ribellione 1458 tes, 75 | dalla quale deve via via liberarsi lungo il suo cammino; e 1459 tes, 27(1) | faccia capo della lega dei liberi pensatori? - Almeno più 1460 tes, 27 | quella del liberalismo, del liberismo e del codice civile1. Per 1461 tes, 59(2) | leggersi anche in francese: Lille 1891, ed. Delory.~ 1462 tes, 64 | molti paesi il bisogno di limitare, a propria difesa, molti 1463 tes, 105 | corporazione, del privilegio, delle limitazioni al lavoro e così via: cioè 1464 tes, 45 | presuntivo, segni l'estremo limite della evoluzione umana, 1465 tes, 67 | ordine sociale presente, ha limiti insormontabili, oltre dei 1466 tes, 105 | termine nei suoi principali lineamenti alla vigilia della Grande 1467 tes, 5 | società dell'avvenire su le linee di un disegno, in ogni sua 1468 tes, 15 | giro del mondo in tutte le lingue dei paesi civili, che s' 1469 tes, 12(2) | apparve in prima edizione a Lipsia nel 1845.~ 1470 tes, 86 | orologiaio Moll1, di quel Lochner, o come altro si chiamino 1471 tes, 5 | finimento. Non levava parole di lode e di esaltazione, o di evocazione 1472 tes, 5 | non fu mai scritta. Quelle lodi rese alla borghesia assumono 1473 tes, 105 | riuscita, cercò di eliminarle logicamente; come è il caso di Ricardo 1474 tes, 11(1) | nella edizione originale, London, febbraio 1848, che io devo 1475 tes, 33 | riprodotti nel tenore delle loto idee, né imitati nell'andamento 1476 tes, 29 | e feudale, e ne è sorta lottando, e rivoluzionando ciò che 1477 tes, 50 | sotto allo strepito e al luccichio delle passioni, su le quali 1478 tes, 59 | Il diciotto Brumaio di Luigi Bonaparte2, fu il primo 1479 tes, 72 | mancarono, o non si faranno lungamente aspettare. Egualmente rapidi 1480 tes, 82 | campagna. Le prove saranno lunghe e non facili, anzi dure; 1481 avv1 | soverchio indugio, e a non lunghi intervalli, la pubblicazione 1482 tes, 84 | tecniche, aspetta ora, o si lusinga, che le applicazioni della 1483 tes, 33 | tante stravaganze della sua lussureggiante e irrefrenata fantasia, 1484 | m' 1485 tes, 91 | segretario ed estensore del machiavellismo? E la giostra logica dell' 1486 tes, 10 | precursori, patroni, alleati e maestri d'ogni genere, in oltraggio 1487 tes, 36 | delle dottrine proprie e del maestro.~ ~ 1488 | maggiori 1489 tes, 62 | evocato tutto ciò con l'azione magica della dottrina, sparsa e 1490 tes, 103 | 103-~ ~In brevi e magistrali tratti, come ho già notato, 1491 tes, 114 | Più forze di produzione il mago va evocando, e più forze 1492 tes, 73 | eliminare questo o quel malanno sociale; - nazionalizzazione 1493 tes, 106 | ha aumentato i vizii, le malattie, la soggezione: essa, in 1494 tes, 76 | ultimo l'accozzaglia dei malcontenti, per la più parte spostati 1495 tes, 73(1) | Malon dava a questa parola un 1496 tes, 91 | sott'occhi, dal reverendo Malthus, a cotesto tenue, vacuo, 1497 tes, 57 | proletario vennero d'un tratto a mancare. La schiera, non certo molto 1498 tes, 72 | mutazioni politiche, o non mancarono, o non si faranno lungamente 1499 tes, 91 | Favola delle Api di quel Mandeville, che fu coetaneo della prima 1500 tes, 69 | paralisi per la non accaduta manifestazione insurrezionale del 10 aprile 1501 avv3 | ristampa la traduzione del Manilesto, che fu chiesta da molti 1502 tes, 12 | patria loro s'era messa e mantenuta all'altezza della storia 1503 tes, 23 | la causa che conserva e mantiene in essere la società stessa: