Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Antonio Labriola In memoria del manifesto dei comunisti IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1504 tes, 20 | il singolare effetto e la maravigliosa efficacia. Senza perderci 1505 tes, 100 | facendo degli uomini le marionette di Dio. E non avea già Vico 1506 tes, 85(2) | partiti. «Moi je ne suis pas marxiste» diceva - indovinate - proprio 1507 tes, 45 | o perfino poliziotti in maschera di anarchisti di Chicago, 1508 tes, 67 | ordine economico, fino alla massima riduzione delle ore di lavoro, 1509 tes, 106 | abnegazione impareggiabile, con matematica precisione di particolari 1510 tes, 21 | 21-~ ~La materia prossima, diretta ed intuitiva 1511 tes, 12 | la escogitazione quasi matura dei primi rudimenti della 1512 tes, 113 | spontaneamente si sviluppano e maturano le condizioni dell'avvenire. 1513 tes, 15 | suggerimenti di una più larga e maturata esperienza. Ma, come i sopravvissuti, 1514 avv1 | dal sentirmi non del tutto maturo all'impresa.~ ~Roma, 10 1515 tes, 107 | capitalistico come fosse un meccanismo, cui si tolgano o si aggiungano, 1516 tes, 19 | rivelazione scientifica e meditata del cammino che percorre 1517 tes, 33 | Dall'alto della serena meditazione del mondo futuro degli armoniosi, 1518 tes, 14 | qualità e origine varia dei membri suoi, ma assai più ancora 1519 tes, 10 | brevi, rapidi, concisi e memorabili, costituisce un'accolta, 1520 tes, 26 | attraverso ad alcuni elementi men noti del periodo giacobino, 1521 tes, 108(1)| di Ricardo, perché quella mena al socialismo.~ 1522 tes, 19 | resultato, e a che cosa menasse l'agitazione sua. L'enunciazione 1523 tes, 16 | critico, senza ripassare mentalmente per quelle dottrine, ripercorrendo 1524 | mentre 1525 tes, 109 | necessità, ossia fugacità, mera apparenza, o anzi bolla 1526 tes, 46 | non un processo; e noi, la mercè di cotali critici, saremmo, 1527 tes, 40 | compra e dall'uso della merce-lavoro si ottenga un prodotto superiore 1528 tes, 105(1)| caso di Mably rispetto a Mercier de la Rivière, compendiatore 1529 tes, 104 | primitive; ma anzi alla luce meridiana del mondo moderno, dalla 1530 tes, 112 | dell'Italia, della Francia meridionale e della Spagna, che furon 1531 tes, 105 | tentativo di combattere la non meritata rendita della terra.~ ~ 1532 tes, 21 | operaio, il quale a volte si mescola e a volte si distingue dagli 1533 tes, 90 | materialismo storico. E al coro mescolano, di qua e ai là, la voce 1534 tes, 76 | democratica fu la sua condotta nel mescolarsi alla rivoluzione del 1848, 1535 tes, 57 | del Manifesto, che s'era mescolata alla rivoluzione, e poi 1536 tes, 35(2) | Berlino d'aver avuto per dei mesi a mia disposizione un esemplare 1537 tes, 26 | caotico testamento del curato Meslier, ribellione istintiva e 1538 tes, 111 | Egitto, e a quella della Mesopotamia, che precedono ogni ricordo 1539 tes, 12 | solo la patria loro s'era messa e mantenuta all'altezza 1540 tes, 10 | nuova metafora di novella metafisica; o sia che cerchino in tale 1541 tes, 14 | socialismo egalitario. Avea metafisicato con Grün, e utopizzato con 1542 tes, 5 | traduceva in arzigogoli metafisici, o in riflessi di morboso 1543 tes, 102 | fatto la sua storia, non per metaforica evoluzione, né per correr 1544 tes, 46 | proletario moderno sarebbe meteorico e non organico, sarebbe 1545 tes, 107 | si faccia da chiunque si metta per la prima volta su la 1546 tes, 102 | e del suo processo, e le mette in piena evidenza nei paesi 1547 tes, 11(1) | di citazioni, perché, a mettermi su cotesta via, ne sarebbe 1548 tes, 79 | su la quale conviene di mettersi per intenderla e provarla. 1549 tes, 46 | più oltre di così, e si metton quindi a teorizzare su la 1550 tes, 18 | origine; perché si esprime in midollo di enunciati e non in apparato 1551 tes, 6 | sta, come gran colonna miliare, il Manifesto, con doppia 1552 tes, 85 | sé, per vecchio abito di millenare civiltà, l'impronta di un 1553 tes, 48 | Gerusalemme. Non più Taborriti o Millenarii, Non più Fourier, che aspettasse 1554 tes, 19 | apocalissi o promessa di millennio. È la rivelazione scientifica 1555 tes, 86 | Lessner ed Eccarius, di quel miniaturista Pfänder, di quell'orologiaio 1556 tes, 96 | ma solo in parte, e con minor chiarezza. Questa storia 1557 tes, 71 | volere e le idee di una minoranza, sia pur essa coraggiosa 1558 tes, 4 | senza dubbio, a definire mirabilmente, per via di antitesi, e 1559 tes, 81 | insieme cominciano ad operar miracoli anche in quei cranii, presuntivi 1560 tes, 107 | dirsi unilaterale, perché mirante a correggere i rivelati 1561 tes, 5 | società presente: - anzi non mirava che al futuro. Non si associava 1562 tes, 5 | così trista figura nella misera pratica della vita cotidiana, 1563 tes, 4 | con espressione da molti miseramente abusata, si è soliti di 1564 tes, 12 | che erano politicamente misere, e socialmente, ossia economicamente, 1565 tes, 36(3) | Misère de la philosophie par Karl 1566 tes, 114 | proletarii, da compatiti miseri, a predestinati sotterratori 1567 tes, 3 | ciò ricercare invece nelle misure pratiche, che ivi son suggerite 1568 tes, 44 | 44-~ ~Chi misuri l'attuale movimento proletario, 1569 tes, 5 | rimpianto, alle due dee della mitologia filosofica, la Giustizia 1570 tes, 76 | tante altre frasi della moda politica. Tutti questi ed 1571 tes, 97 | questa presente, ossia la modernissima lotta di classe è la semplificazione 1572 tes, 56 | asiatica, antica, feudale, e moderno-borghese possono considerarsi come 1573 tes, 101 | Blanc, e fino al tenue e modesto Cabet. La sociologia era 1574 tes, 85(2) | sostanza e nome i partiti. «Moi je ne suis pas marxiste» 1575 tes, 39 | Manifesto, di così piccola mole com'è, e di stile così alieno 1576 tes, 86 | Pfänder, di quell'orologiaio Moll1, di quel Lochner, o come 1577 tes, 93 | accogliere in sé tutta la molteplice e ricca suggestione ideologica, 1578 tes, 97 | classe, che per la loro molteplicità in altri tempi si elisero, 1579 tes, 73 | intendere, pullulano e si moltiplicano ogni istante i farmacisti 1580 tes, 10 | indefinitivamente fecondare e moltiplicare; serbando esso la forza 1581 tes, 29 | fruttifero, ad accumularsi, a moltiplicarsi e a trasformarsi, se non 1582 tes, 29 | e nella riproduzione e moltiplicazione del capitale. Descrivere 1583 tes, 108(2)| Prussia, la illusione di un monarcato sociale, che passando sopra 1584 tes, 107 | mezzo l'intermedio della moneta; non favorire lo scambio 1585 tes, 111 | hanno i loro indici nella monogamia, nello sviluppo della famiglia 1586 tes, 8(2) | confonde con l'incremento dei monopoli, con la crescente stratificazione 1587 tes, 73 | nazionalizzazione del suolo; monopolio dei grani da parte dello 1588 tes, 9 | accetti, che a lor grado monopolizzano il nome di scienza, noi 1589 tes, 5 | Necrologia di stile così monumentale non fu mai scritta. Quelle 1590 tes, 95 | il comunismo critico non moralizza, non predice, non annunzia, 1591 tes, 5 | metafisici, o in riflessi di morboso sentimento, o di religiosa 1592 tes, 26 | si risale all'intuitivo Morelly e al versatile e geniale 1593 tes, 49 | esprime tutto in breve, morfologica.~ ~ ~ ~ 1594 tes, 110 | apparir poi in tanti stadii morfologici, in ciascun dei quali fa 1595 tes, 14 | processo interno, ossia morfologico della società.~ ~ 1596 tes, 86(1) | redazione del Manifesto. Morì poi nella insurrezione del 1597 tes, 93 | ad esempio, che Tommaso Moro fu un animo eroico e uno 1598 tes, 16 | veri precursori nostri. Si mossero prima degli altri, di buon 1599 tes, 39 | fece per molti anni bella mostra di sé per il mondo, a delizia 1600 tes, 6 | con tante differenze nei motivi, nella fisionomia e negli 1601 tes, 51 | rivoluzioni, come anche il motivo dei regressi, esso faceva 1602 tes, 86 | della loro apparizione il motto: Proletarii di tutto il 1603 tes, 70 | dell'azione, ne cambia le movenze.~ ~ 1604 tes, 48 | si celebrava nuovamente a Münster la risurrezione del regno 1605 tes, 40 | agli amplii, complicati e multilaterali sviluppi del libro del Capitale. 1606 tes, 73 | statificazione delle ipoteche; municipalizzazione dei mezzi di trasporto; 1607 tes, 86(1) | del 1849 allo scontro del Murg.~ 1608 tes, 19 | che queste condizioni sono mutabili, e da intravvedere con quali 1609 tes, 99 | Quale la spiegazione di tale mutamento?~ ~ 1610 tes, 108 | voleva intendere, fermare o mutare la storia su la punta di 1611 tes, 109 | per il fatto stesso del mutarsi della società. Ma non cedono 1612 tes, 16 | intrinsecamente sorpassate, e per la mutata condizione della società, 1613 tes, 19 | che senso possano essere mutate. Non bastava che il socialismo 1614 tes, 108 | ossia senza fondamentale mutazione nella struttura elementare 1615 tes, 108 | questa società, che essa muti anzi rovesci il suo diritto, 1616 tes, 67 | giudicante, una associazione di mutuo soccorso fra i capitalisti, 1617 | n 1618 tes, 84 | tempi della dominazione napoleonica. Risorta ad unità e diventata 1619 avv1 | amico Benedetto Croce di Napoli, il quale mi chiese gli 1620 tes, 4 | moderno è appena in sul nascere. Per tali paesi, e in tali 1621 tes, 108(2)| Nasceva allora, specie in Prussia, 1622 avv1 | sopra a certe difficoltà che nascevano in me dal sentirmi non del 1623 tes, 101 | evidenza sempre maggiori. Nate nell'ambito della grande 1624 tes, 12(2) | Umrisse zu einer Kritik der Nationaloekonomie apparvero nei «Deutsch-Französische 1625 tes, 67 | della legislazione operaia, nato in Inghilterra in anticipazione 1626 tes, 56 | materiale, che può essere naturalisticamente constatata per rispetto 1627 tes, 17 | dottrina o un indirizzo è cosa naturalmente più facile, che non sia 1628 tes, 73 | quel malanno sociale; - nazionalizzazione del suolo; monopolio dei 1629 | ne' 1630 tes, 5 | felice al proletariato. Necrologia di stile così monumentale 1631 tes, 97 | forme di comunismo, non negandole, ma elevandole di grado. 1632 tes, 6 | Nondimeno quelle definizioni negative ed antitetiche delle altre 1633 | negl' 1634 tes, 59(2) | scritto di Marx apparve a New York nel 1852 in una rivista. 1635 | niente 1636 tes, 115 | della borghesia, e i loro nipoti e pronipoti, ricorderanno 1637 | no 1638 tes, 91 | tenue, vacuo, prolisso e noioso ragionatore, che è l'oramai 1639 | Nondimeno 1640 tes, 41 | dalla conferenza operaia di Norimberga del 1868 in poi, era venuta 1641 tes, 41 | 1868 in poi, era venuta normalmente crescendo con costanza di 1642 | nostre 1643 tes, 103 | magistrali tratti, come ho già notato, cotesta formazione della 1644 tes, 41 | nel proletariato non si notava ed ammirava, se non nella 1645 tes, 11(1) | aggiungere a questo scritto delle note bibliografiche, o di letteratura, 1646 tes, 22 | passavano allora, come è noto, per la testa e per le bocche 1647 tes, 10 | ridotta in nuova metafora di novella metafisica; o sia che cerchino 1648 tes, 15 | sopravvissuti, tra quelli che fra il novembre e il dicembre del 1847 discussero 1649 tes, 57 | schiera, non certo molto numerosa, dei comunisti del Manifesto, 1650 tes, 48 | di Fiore. Né si celebrava nuovamente a Münster la risurrezione 1651 tes, 110 | resto, come favoleggiano gli obiettatori; ma si tratta invece e innanzi 1652 tes, 12 | per la prima volta ritrae obiettivamente la critica dell'economia 1653 tes, 9 | che è tutto nei rapporti obiettivi della vita sociale, di cui 1654 tes, 23 | rivoluzione diventava l'obietto di una politica, le cui 1655 tes, 35 | diffondersi; perché sono occorsi degli anni avanti che il 1656 tes, 27(1) | scrittore italiano, che, occupatosi di recente della lotta di 1657 tes, 71 | insufficiente la improvvisata occupazione di un H(tel de Ville, per 1658 tes, 54(2) | Zur Kritik der politischen Oekonomie, Berlin 1859, pp. IV-VI 1659 tes, 53 | cose, noi non abbiamo da offrire altra risposta, noi utopisti, 1660 tes, 9 | cui noi siamo soggetto ed oggetto, causa ed effetto, termine 1661 tes, 10 | maestri d'ogni genere, in oltraggio al senso comune e alla volgare 1662 tes, 19 | nostra società civile (che l'ombra di Fourier mi sia benigna); 1663 tes, 6 | dall'atro canto le proprie ombre e fantasmi, nelle idee. 1664 tes, 4(1) | degenerazione, fu opportunamente omesso nella traduzione spagnola.~ 1665 | onde 1666 tes, 46 | cotesto modo di argomentare, onore e vanto dei volgari economisti 1667 tes, 59 | canaglia; i quali interessi operano, consapevolmente o inconsciamente 1668 tes, 50 | moti visibili delle volontà operanti a disegno, che è quello 1669 tes, 81 | cose insieme cominciano ad operar miracoli anche in quei cranii, 1670 tes, 45 | sua forma pessimistica, operi inconsapevolmente su molti 1671 tes, 115 | il mondo sono realmente e operosamente uniti. I prossimi o futuri 1672 tes, 4(1) | acuta degenerazione, fu opportunamente omesso nella traduzione 1673 tes, 38 | occasione, avea avuto la opportunità di pronunciare l'ultima 1674 tes, 46 | cotesti buoni e pacifici oppositori, sarebbe un semplice punto 1675 avv1 | preambolo ad una serie di opuscoli, direi quasi per caso.~Le 1676 tes, 44 | vibrata eloquenza di alcuni oratori del cartismo, e l'annuncio 1677 tes, 59 | risalire dagl'indici passionati oratorii, parlamentari, elettorali 1678 tes, 110 | stessa (intendo dire dell'ordinamento di fatto e non della scienza 1679 tes, 103 | aggiuntavi la indicazione degli organi ed apparati derivati e complessi, 1680 tes, 110 | Qui siamo nella concezione organica della storia. Qui è la totalità 1681 tes, 100 | non fantasticava di epoche organiche ed inorganiche, la genesi 1682 tes, 46 | sarebbe meteorico e non organico, sarebbe un turbamento e 1683 tes, 37 | agitantesi di proletarii non organizzati. Questa è una superfluità 1684 tes, 86 | uomini, che nel gergo vano ed orgoglioso della letteratura borghese 1685 tes, 3 | o nelle indicazioni di orientamento politico, rispetto agli 1686 tes, 111 | genti, nelle quali poi si origina lo stato. E tutto ciò è 1687 tes, 88(2) | se si vuole intendere la originazione teorica del materialismo 1688 tes, 90 | sempre in buon punto la ormai inevitabile lotta per l' 1689 tes, 86 | miniaturista Pfänder, di quell'orologiaio Moll1, di quel Lochner, 1690 tes, 85 | partiti, di qui le facili oscillazioni dalla demagogia alla dittatura, 1691 tes, 6 | complesso sociale, e dall'oscurarsi e spezzarsi della tradizione. 1692 tes, 86 | borghese sarebber detti oscuri: - di quel calzolaio Bauer, 1693 tes, 91 | per l'esistenza! Ma volete osservarne, studiarne ed intenderne 1694 tes, 40 | uso della merce-lavoro si ottenga un prodotto superiore al 1695 tes, 67 | sviluppatosi poi con esso, ottenne i suoi primi successi nel 1696 tes, 55 | n'ebbi, e che, una volta ottenuto, mi valse come di filo conduttore 1697 tes, 66 | proletario, e da una illusione ottica circa il grado di energia 1698 | ovvero 1699 tes, 76 | risolvere ogni questione, ma ad ovviare ad equivoci ed alterazioni. 1700 tes, 85 | Italia non fu, per ragioni ovvie, terreno proprio di una 1701 tes, 21 | pratico del partito politico (p e. la Carta, e la democrazia 1702 tes, 105(1)| Come è, p.e., il caso di Mably rispetto 1703 tes, 72 | L'epoca dell'industria pacifica è diventata, per l'ironia 1704 tes, 46 | secondo cotesti buoni e pacifici oppositori, sarebbe un semplice 1705 tes, 72 | contraddizione, che, cioè, il pacifico mondo della industria è 1706 tes, 105 | spiccatamente da Petty a Ricardo. Padrona essa sola del campo, incontrò 1707 tes, 10 | favoriscano l'alleanza e la padronanza di quella filosofia positivistica, 1708 tes, 3 | di una verificazione, che paia probabile, perché ritenuta 1709 tes, 28 | coteste disuguaglianze, che paion tanto irrazionali alla luce 1710 tes, 1 | scoppiò da Parigi a Vienna, da Palermo a Berlino. Soltanto per 1711 tes, 72 | accumulato, si fa ogni giorno più palese. Il sistema borghese è oramai 1712 tes, 6 | ultimo intuitiva e direi palpabile dalla Internazionale in 1713 tes, 27(1) | Ma perché non chiedono al papa che si faccia capo della 1714 tes, 36 | dottrine e assai più dei paradossi di Proudhon, il quale, superato 1715 tes, 4(1) | vero, ossia tedesco. Quel paragrafo che è inintelligibile a 1716 tes, 69 | breve andare fu colto da paralisi per la non accaduta manifestazione 1717 tes, 27 | sviluppatasi come diritto di natura parallelamente alla formazione della teoria 1718 tes, 76 | Internazionali, che come parassita si attaccò alla Internazionale, 1719 tes, 85 | l'infinita schiera dei parassiti della politica, e poi dei 1720 tes, 63 | suo, che fu quello di un pareggiamento preliminare nelle generali 1721 tes, 105 | pensiero di difendere, tanto parevano evidenti: e, cioè, che l' 1722 tes, 15 | dal 1864 al 1873 intese a parificare nelle condizioni di lotta 1723 tes, 34 | mediante la legge, i proletarii parigini erano già stati battuti 1724 tes, 38 | di Giugno. La discussione parlamentare che se ne fece in seguito 1725 tes, 84 | tutti gl'inconvenienti del parlamentarismo, e del militarismo, e della 1726 tes, 53 | noi utopisti, a quelli che parlano ancora di turbamenti meteorici, 1727 tes, 38 | se ne fece in seguito fu parodia. Il piagnucoloso e retorico 1728 tes, 5 | umorismo tragico, e son parse ad alcuno come scritte con 1729 tes, 76 | rivoluzione del 1848, e nel partecipare alla resistenza insurrezionale 1730 tes, 57 | rivoluzione, e poi dopo partecipò a tutti gli atti di resistenza 1731 tes, 35(2) | Devo al Partei-Archiv di Berlino d'aver avuto 1732 tes, 73 | che han tutti qualcosa di particolare da suggerire o da proporre, 1733 tes, 46 | attriti, si moltiplica nelle parziali collisioni della concorrenza 1734 tes, 50 | ha più volte cambiato, o parzialmente o integralmente, nel suo 1735 tes, 85(2) | partiti. «Moi je ne suis pas marxiste» diceva - indovinate - 1736 tes, 17 | in cui si avvera cotesto passare, che è un sorpassare intrinsecamente, 1737 tes, 67 | Marx nel Capitale, e poi passarono attraverso la Internazionale 1738 tes, 5 | secoli si procuri l'indecente passatempo di fare e di disfare quasi 1739 tes, 95 | rimanessero senza effetto, e che i passati tentativi del proletariato 1740 tes, 22 | concorrenza: le quali due cose passavano allora, come è noto, per 1741 tes, 50 | strepito e al luccichio delle passioni, su le quali di solito si 1742 tes, 111 | sviluppo della famiglia paterna, nell'apparire della proprietà, 1743 tes, 57 | Germania la rivoluzione, o patriottica, o liberale, o democratica. 1744 tes, 10 | comunismo critico precursori, patroni, alleati e maestri d'ogni 1745 tes, 57 | crisi era passata. Una lunga pausa sopraggiungeva. Ne era indizio 1746 tes, 88 | Loria le rubate penne di pavone2.~ ~ ~ 1747 tes, 76 | accanto all'illuso siede il pazzo e la spia. O sarà la setta 1748 tes, 111 | ragioni e cause economiche peculiari e proprie, ossia così fatte, 1749 tes, 73 | il reggimento tecnico e pedagogico della convivenza umana, 1750 | pel 1751 tes, 63 | che tutte le abbracci, e penetri, e intenda, e spieghi nelle 1752 tes, 88 | illustre Loria le rubate penne di pavone2.~ ~ ~ 1753 tes, 112(1)| Chi avrebbe pensato pochi anni fa alla scoverta 1754 tes, 27(1) | capo della lega dei liberi pensatori? - Almeno più degli altri 1755 tes, 24 | processo ciò che i cospiratori pensavano stesse alla punta di un 1756 tes, 63 | dovette sparire; né altri penserà, o potrà mai pensare, di 1757 tes, 38 | pronunciare l'ultima o la penultima delle sue celebrate frasi: « 1758 tes, 19 | meditata del cammino che percorre la nostra società civile ( 1759 tes, 16 | percorrere, e che difatti percorriamo. Mal s'attaglia il nome 1760 tes, 17 | che i precursori primi percorsero la prima volta: se non che 1761 tes, 20 | maravigliosa efficacia. Senza perderci in molti particolari, ecco 1762 tes, 114 | cimitero s'ingrandisce a perdita di vista. Più forze di produzione 1763 tes, 99 | così ambigua immagine, e si perdon poi ad almanaccare sul valore 1764 tes, 31 | un vagheggiato e sia pure perfettissimo ideale? Né è chi possa affermare, 1765 tes, 71 | 71-~ ~Come, innanzi al perfezionamento delle armi e degli altri 1766 tes, 83 | temere minaccia di improvvisi pericoli esterni; e quelli interni 1767 tes, 56 | Una formazione sociale non perisce finché non si siano sviluppate 1768 tes, 32(1) | Capitale di Marx, che io non mi perito di chiamare per tale rispetto 1769 avv1 | il quale mi chiese gli permettessi di darle alle stampe, come 1770 tes, 64 | esso ora è fornito, gli permettono di contendere con la borghesia 1771 tes, 12 | sostanza, né la forma delle personali opinioni, che a quel tempo 1772 tes, 12 | filosofico, che, appunto nelle persone loro, assumeva a quel tempo 1773 tes, 62 | comunicata con la virtù persuasiva della parola e dello scritto. 1774 tes, 112 | giuristi, teologi e filosofi. Pervadere ed investire tutto cotesto 1775 tes, 5 | naturale, torna grave e pesante solo perché esso stato, 1776 tes, 45 | sentimento, nella sua forma pessimistica, operi inconsapevolmente 1777 tes, 88 | attorno per l'Italia tronfio e pettoruto, come scovritore di una 1778 tes, 105 | e più spiccatamente da Petty a Ricardo. Padrona essa 1779 tes, 107 | tolgano o si aggiungano, pezzi, ruote ed ingranaggi.~ ~ 1780 tes, 86 | Eccarius, di quel miniaturista Pfänder, di quell'orologiaio Moll1, 1781 tes, 36(3) | Misère de la philosophie par Karl Marx, Paris et 1782 tes, 6 | genere speciale; se così piace ai Positivisti, che di tali 1783 tes, 38 | in seguito fu parodia. Il piagnucoloso e retorico Lamartine, quel 1784 tes, 48 | albero da germoglio, la pianta uomo: - come accadde da 1785 tes, 91 | generale della lotta, che piante ed animali, e gli uomini 1786 tes, 97 | retorica di proteste, né reca piati. Non lamenta il pauperismo 1787 tes, 12 | solito d'imprecazione, di piato e di rancore in bocca ai 1788 tes, 64 | minuta descrizione delle più piccole parti della economia: - 1789 tes, 64 | cresciuta; e l'agilità e pieghevolezza maggiore, di cui esso ora 1790 tes, 85(2) | dottrina. Né da una dottrina piglian sostanza e nome i partiti. « 1791 tes, 110 | tentativi analitici1, che, pigliando a parte, di qua i dati delle 1792 tes, 93 | ripensare alla storia, di pigliar partito per tutti gli oppressi, 1793 tes, 79 | Era già molto che alcuni pionieri dischiudessero la via, su 1794 tes, 107(2)| scientifico, e come autori poi plagiati!~ 1795 tes, 52 | spirito rivoluzionario si plasma tuttodì nella organizzazione 1796 tes, 113 | concezione estesamente, plasmandola, cioè, nel racconto continuativo 1797 tes, 59 | fu il primo tentativo di plasmare la nuova concezione storica 1798 tes, 115 | già precisata dal divino Platone, si perpetua. L'acquisizione 1799 tes, 30 | me, a quel che spero, con plausibile popolarità, il comunismo 1800 tes, 40 | della insoluta questione del plusvalore, fino agli amplii, complicati 1801 | poca 1802 tes, 37 | nella favola, nell'Hokus Pokus, del diritto al lavoro. 1803 tes, 46 | intrinsecamente fallace per cotesti polemisti che teorizzano. Questa dottrina 1804 tes, 37 | può essere artificio di politicanti, se è ripiego per sedare 1805 tes, 58(1) | Neue Rheinische Zeitung», Politisch-(konomische Revue, Hamburg 1806 tes, 54(2) | Zur Kritik der politischen Oekonomie, Berlin 1859, 1807 tes, 68 | Ungheria, di Germania e di Polonia s'avvicinassero alle forme 1808 tes, 64 | legislazione operaia, o, come altri pomposamente dice, sociale. La stessa 1809 tes, 97 | chiedere l'altruismo al gran pontefice Spencer. Ne darà loro la 1810 tes, 30 | che spero, con plausibile popolarità, il comunismo egalitario 1811 tes, 71 | per imporre ad un intero popolo il volere e le idee di una 1812 tes, 17 | facilmente comunicabili, porta in sé le tracce del terreno 1813 tes, 12 | furono gli autori, ma non vi portaron dentro, né la sostanza, 1814 tes, 12 | ed apparivano moderne. Vi portarono invece il pensiero filosofico, 1815 avv2 | prima, io mi son ristretto a portarvi alcune poche correzioni 1816 tes, 14 | d'informazioni a ciò la portava: - e, mentre la rivoluzione 1817 tes, 10 | concreto, come la forza positiva, dalla cui azione, inevitabilmente 1818 tes, 10 | padronanza di quella filosofia positivistica, la quale corre dal Comte, 1819 tes, 33 | idealistico e d'intendimento positivo, trovò quasi la genesi del 1820 tes, 1 | noi, cui prema e giovi di possedere la piena consapevolezza 1821 tes, 29 | cioè alle convenienze dei possessori del capitale. L'armonia 1822 tes, 8 | discutere della astratta possibilità della democratica socializzazione 1823 tes, 107 | 107-~ ~Posta cotesta immediata antitesi 1824 tes, 67 | di tempo immediatamente posteriore alla caduta del cartismo 1825 tes, 105 | in uno nella mente e nei postulati degli scrittori, come è 1826 | poté 1827 | poteano 1828 | potendo 1829 tes, 76 | impresa, o si venda a un potente. O il partito operaio non 1830 tes, 72 | ritrovamento di nuovi e più potenti mezzi di guerra e di distruzione.~ ~ 1831 | potessero 1832 | potremo 1833 tes, 26 | selvaggia oppressione del povero contadino.~ ~ 1834 tes, 27(1) | al Codice Civile i mezzi pratici per elevare la condizione 1835 avv1 | seguenti trovansi a far da preambolo ad una serie di opuscoli, 1836 tes, 49 | era, non cronologica, di preannunzio o di promessa; ma era, per 1837 tes, 96 | oppressione, che questo precedettero. E ne vediamo le varie fasi; 1838 tes, 111 | quella della Mesopotamia, che precedono ogni ricordo di tradizioni 1839 tes, 58(1) | Berlin 1895) in opuscolo preceduto da una sua prefazione. Il 1840 tes, 3 | autorità di un testo, come a precetto: - ma ciò effettivamente 1841 tes, 56 | economico si rivoluziona e precipita, più o meno rapidamente, 1842 tes, 115 | medesimo stato, che fu già precisata dal divino Platone, si perpetua. 1843 tes, 115 | produzione, ed ecco che più precise e sicure divengono le aspettazioni 1844 tes, 108 | strettamente utopistico, parte dal preconcetto che la storia ammetta la 1845 tes, 114 | da compatiti miseri, a predestinati sotterratori della borghesia, 1846 tes, 95 | predice, non annunzia, né predica, né utopizza: - ha già la 1847 tes, 95 | critico non moralizza, non predice, non annunzia, né predica, 1848 tes, 23 | possa volersi a disegno e predisporsi a volontà, diventava un 1849 tes, 7 | assottigliano e si riducono predominantemente nella lotta tra borghesia 1850 tes, 76 | individuo era già eliminato. Predominava la disciplina attinta alla 1851 tes, 76 | era superata di fatto. Il predominio immediato e fantastico dell' 1852 tes, 63 | quello di un pareggiamento preliminare nelle generali tendenze, 1853 tes, 1 | tutti quelli fra noi, cui prema e giovi di possedere la 1854 tes, 96 | intendere come e perché fossero premature, o immature, le ideologie 1855 tes, 44 | qualcosa di troppo giovanile e prematuro fosse nella sicura baldanza 1856 tes, 14 | primo esperimento, e punto premeditato, perché non più di cospirazione 1857 tes, 112 | questa prima fase sono le premesse di tutta la società capitalistica, 1858 tes, 14 | tutti loro, essa venne a prender posto nel movimento generale 1859 avv3 | allusioni storiche, e non vorrà prendere abbaglio nel sentir parlare 1860 tes, 71 | proletariato, la quale dovrà preparare la socializzazione dei mezzi 1861 tes, 76 | che soli convengono ai preparatori della rivoluzione proletaria. 1862 tes, 84 | ferro e per la deficiente preparazione delle operosità e delle 1863 tes, 34 | borghesia, che, battendoli, preparò a se stessa il dominio di 1864 tes, 111 | della società antica ossia prepolitica, e la chiave per intendere 1865 tes, 33 | indovinò, intravvide e presagì, attraverso a tante e tante 1866 tes, 7 | il ritmo di evoluzione, e presagisce il finale effetto.~ ~ 1867 tes, 71 | regola le sue mosse su le prescrizioni di capitani, che possano, 1868 tes, 102 | correr su la linea di un presegnato progresso. L'ha fatta, creandone 1869 tes, 64 | propria difesa, o sotto la pressione delle circostanze, ha dovuto 1870 | presso 1871 tes, 81 | miracoli anche in quei cranii, presuntivi custodi della conservazione.~ ~ 1872 tes, 45 | degli eguali in diritto presuntivo, segni l'estremo limite 1873 tes, 46 | argomentata previsione di un presunto fatto, il quale invece, 1874 tes, 111 | classi, che il Manifesto presupponeva, furono oramai risolute 1875 tes, 46 | infondata, come quella che pretende di trarre una illazione 1876 tes, 108 | complicata tessitura di rapporti. Pretendere che questo sistema di fatti, 1877 tes, 6 | nello scopo cui mirano, né pretendono di essere, né sono, la effettiva 1878 tes, 46 | differibile all'infinito. La pretesa inevitabile, e finale, e 1879 tes, 39 | sviluppo, non fu però, né pretese di essere, né il codice 1880 tes, 76 | soltanto illusioni, o dà pretesto all'intrigo. Ciò che così 1881 tes, 59 | artigiani e degli operai, dei preti e dei soldati, dei banchieri, 1882 tes, 112 | Manifesto è detto su la primissima origine della borghesia, 1883 tes, 113 | e ritrovato gli elementi primissimi della nuova e definitiva 1884 avv3 | Devenir Social». Da quella primitiva redazione non mi dilungai 1885 tes, 104 | fu propria delle società primitive; ma anzi alla luce meridiana 1886 tes, 105 | condotta a termine nei suoi principali lineamenti alla vigilia 1887 tes, 105 | naturale; e che la proprietà privata dei mezzi di produzione 1888 tes, 67 | dei quali il capitale come privato istrumento di produzione 1889 | pro 1890 tes, 45 | e di ottimisti contro la probabilità del suo successo. A molti 1891 tes, 102 | dove, come in Inghilterra, procede costantemente per tre secoli 1892 tes, 50 | prima meno visibili, dei processi economici della struttura 1893 tes, 109 | annunci una correzione, proclami una riforma, o formuli un 1894 tes, 5 | storia da tanti secoli si procuri l'indecente passatempo di 1895 tes, 54 | prefazione ad un libro, che è il prodromo del Capitale2. Ecco riprodotto 1896 tes, 106 | vincerla in una società, che produca collettivamente. Owen diventò 1897 tes, 69 | dubbio, l'impressione che produceva allora su i comunisti la 1898 tes, 6 | della vita sociale in cui si produssero. Ad esaminarle si vede, 1899 tes, 19 | di succederle come forza produttrice di un nuovo ordine di convivenza, 1900 tes, 111 | prosaiche di ogni altra storia profana. Altra è ora la orientazione 1901 tes, 115 | utopistici, o a dirittura profetici od apocalittici, parve sempre 1902 tes, 48 | grido di battaglia, per la profezia di Gioacchino di Fiore. 1903 tes, 47 | proprio delle antiche e nuove profezie e apocalissi.~ ~ 1904 tes, 103 | dove n'è dato il generale profilo anatomico, negli aspetti 1905 tes, 95 | coscienza della giustizia e con profonda devozione a un forte ideale, 1906 tes, 5 | necessità di altre nuove e più profonde rivoluzioni. Né traduceva 1907 tes, 33 | subiettivo di conchiudere, l'uno progettista e l'altro utopista1. Ma 1908 tes, 85 | della politica, e poi dei progettisti, dei fantastici e degl'inventori 1909 tes, 109 | una riforma, o formuli un progetto. Il comunismo sta dalla 1910 tes, 16 | della società, e per la progredita intelligenza delle leggi 1911 tes, 97 | Subordina, nelle nazioni più progredite, le varie e multiformi maniere 1912 tes, 8 | così fatta, nei paesi più progrediti, da dovere essa riuscire 1913 tes, 75 | è più chiaro, preciso e progredito, ha sopra di sé di molta 1914 tes, 56 | considerarsi come epoche progressive della formazione economica 1915 tes, 41 | regolarità di movimento progressivo nel proletariato non si 1916 tes, 115 | ogni primo di Maggio, che i proletari di tutto il mondo sono realmente 1917 tes, 29 | produzione se non a patto di proletarizzare, e non può continuare ad 1918 tes, 97 | converte in merce, e la massa proletarizzata, che offre a mercede la 1919 tes, 83 | forme di sfruttamento e di proletarizzazione schiettamente moderne, ma 1920 tes, 91 | a cotesto tenue, vacuo, prolisso e noioso ragionatore, che 1921 tes, 58 | quasi esclusivamente alla prolungata incubazione degli elementi 1922 tes, 5 | da arena alle nuove lotte promettenti esito felice al proletariato. 1923 tes, 115 | borghesia, e i loro nipoti e pronipoti, ricorderanno in perpetuo 1924 tes, 38 | avuto la opportunità di pronunciare l'ultima o la penultima 1925 tes, 17 | Germania. Il terreno di propagazione e di diffusione è diventato 1926 tes, 108(1)| critici alla Wieser e simili propongono di abbandonare la teoria 1927 tes, 73 | particolare da suggerire o da proporre, per curare od eliminare 1928 tes, 101 | e di là dalla Manica in proporzione e in evidenza sempre maggiori. 1929 tes, 3 | imprevedutamente, non a disegno, né di proposito, né a comando. Così accadde 1930 tes, 82(2) | discussione del programma agrario proposto alla democrazia sociale 1931 | proprii 1932 tes, 111 | ridurre alle condizioni prosaiche di ogni altra storia profana. 1933 tes, 106 | altro che progresso; e cioè prosperità, salute, sicurezza, educazione 1934 tes, 6(1) | ridurla ad una certa evidenza prospettica e sistematica. Cosa per 1935 tes, 29 | così fatto, che nessuna protesta del cuore e del sentimento, 1936 tes, 27 | del socialismo violento, protestatario, cospiratorio; come egalitarii 1937 tes, 79 | mettersi per intenderla e provarla. Del resto, l'uomo è l'animale 1938 tes, 62 | escogitati e lentamente provati. I comunisti non hanno evocato 1939 tes, 82 | confini della campagna. Le prove saranno lunghe e non facili, 1940 tes, 100 | già Vico ritrovato, che la Provvidenza non opera ab extra nella 1941 tes, 108(2)| Nasceva allora, specie in Prussia, la illusione di un monarcato 1942 tes, 15 | riapparvero poi su la scena pubblica nella grande Internazionale, 1943 tes, 6(1) | che servono a farle; né, pubblicando delle lezioni, si fanno 1944 avv1 | Social», che comincerà a pubblicano in un dei suoi prossimi 1945 tes, 55 | Deutsch-Französische Jahrbücher» pubblicati a Parigi nel 1844. La mia 1946 tes, 8(2) | stratificazione dei servizi pubblici, e con tutte le altre fantasmagorie 1947 tes, 15 | via via alla luce della pubblicità, facendo effettivamente 1948 tes, 67 | rendita perpetua del debito pubblico, della rendita della terra, 1949 tes, 48 | religiosa astensione si ritragga pudica e timida dal mondo, per 1950 tes, 73 | dato a tutti d'intendere, pullulano e si moltiplicano ogni istante 1951 avv2 | poche correzioni di sola e pura forma.~ ~Roma, 15 ottobre 1952 tes, 91 | uomini stessi in quanto sono puramente animali, combattono nell' 1953 | qual 1954 tes, 14 | internazionale, parte per la qualità e origine varia dei membri 1955 | Qualunque 1956 | quanti 1957 tes, 112(2)| Nota 189 a p. 682 della quarta ediz. Tedesca. Corrisponde 1958 tes, 3 | allora, che trovansi al Capo quarto. Coteste indicazioni e cotesti 1959 tes, 105 | rispondere dapprima a speciali questioni: - è legittimo l'interesse?; 1960 tes, 5 | piccola proprietà, o il quieto vivere della piccola gente, 1961 | quindi 1962 tes, 10 | Saint-Simon, a questo Spencer, quintessenza di borghesismo anemicamente 1963 tes, 39 | rivoluzione proletaria. Le quintessenze possiamo ben lasciarle all' 1964 tes, 81 | giorno: malgrado che il quintessenziale Schäffle avesse da gran 1965 tes, 81 | Conquistare la campagna è la quistione del giorno: malgrado che 1966 tes, 27 | che l'appello alla ragione racchiudesse in sé ogni elemento e forza 1967 tes, 54 | pubblicazione del Manifesto, Marx racchiudeva in chiara e trasparente 1968 tes, 67 | proletariato, e un modo di raccoglier gl'indici dei progressi 1969 tes, 55 | il cui complesso Hegel raccoglieva sotto al nome di società 1970 tes, 39 | intuitiva di sistema, e come raccolta di germi capaci di largo 1971 tes, 20 | gruppi di elementi, che, raccolti e trasformati in quella 1972 tes, 12 | esperienza di pubblicista radicale in Germania, e quella del 1973 tes, 55 | spirito umano; ma anzi hanno radice nei rapporti materiali della 1974 tes, 85 | civiltà, l'impronta di un raffinamento cerebrale quasi insuperabile. 1975 tes, 112 | Questa prima fase, che raggiunse la sua forma perfetta nei 1976 tes, 85(1) | socialismo proletario avea raggiunto nella persona, nella propaganda 1977 tes, 9 | argomenti tratti dalla ragion ragionante, ma perché desunti dalla 1978 tes, 91 | vacuo, prolisso e noioso ragionatore, che è l'oramai indispensabile 1979 tes, 14 | di tutto ciò che ora può ragionevolmente dirsi socialismo moderno; 1980 tes, 31 | come è accaduto in altro ramo di scienza per la morte 1981 tes, 12 | imprecazione, di piato e di rancore in bocca ai profughi politici, 1982 tes, 35 | dominio della borghesia, con rapidità di mosse non dirette da 1983 tes, 102 | dove la Grande Rivoluzione rappresenta il caso più intensivo e 1984 tes, 20 | rapida e calzante sintesi, vi rappresentano come il nocciolo d'ogni 1985 tes, 85(1) | filosofiche di cui Grün fu il rappresentante tipico. Ma già prima che 1986 tes, 71 | elegge e discute i suoi rappresentanti, e fa sue, esaminandole, 1987 tes, 12 | primo tentativo riuscito di rappresentare i moti della classe operaia 1988 tes, 111 | cittadini per classi di censo, rappresentavano fino a poco fa nella tradizione 1989 tes, 67 | festa del I° maggio una rassegna internazionale del proletariato, 1990 tes, 76 | volte convenne e conviene rassegnarsi, e aspettare che gli illusi 1991 tes, 63 | pensare, di rifar nulla che le rassomigli.~ ~ ~ ~ 1992 tes, 51 | comunisti il filo conduttore per ravvisare nelle intricate vicende 1993 tes, 19 | gli elementi soltanto per ravvisarvi la necessità obiettiva della 1994 tes, 9 | parte. I nostri intenti son razionali, non perché fondati sopra 1995 tes, 9 | affanniamo a dimostrare la razionalità degli intenti nostri. I 1996 tes, 115 | proletari di tutto il mondo sono realmente e operosamente uniti. I 1997 tes, 31 | più contrapporre alla dura realtà sua, intendo dire della 1998 tes, 4 | proletaria, e le altre forme reazionarie, borghesi, semi-borghesi, 1999 tes, 10 | dal Comte, degeneratore reazionario del geniale Saint-Simon, 2000 tes, 6 | storia del socialismo, e non recano, né la traccia, né lo schema 2001 avv3 | che fu chiesta da molti recensenti delle altre due edizioni 2002 tes, 112 | origini della borghesia, tanto recenti e tanto illustrate dalla 2003 tes, 28 | Manifesto apparve come la recisa negazione del principio 2004 tes, 108 | coteste tendenze la ruppero recisamente i comunisti critici. Essi