Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Antonio Labriola In memoria del manifesto dei comunisti IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
2506 tes, 48 | impresa dei fourieristi nei Texas, che fu la catastrofe, anzi 2507 tes, 100 | non dettero in Agostino Thierry, un vero innovatore delle 2508 tes, 107 | seguirono in Inghilterra, da Thompson a Bray, molti scrittori 2509 tes, 48 | astensione si ritragga pudica e timida dal mondo, per celebrare 2510 tes, 33 | della spietata concorrenza, timido dichiarava il fiasco della 2511 tes, 33(1) | furono in forma spiccata, tipica e classica, Fourier e Owen.~ 2512 tes, 103 | moderna, ossia borghese, fu tipicamente rifatta nel Manifesto; dove 2513 tes, 40 | a mercede1, nel quale si tocca per la prima volta, in termini 2514 tes, 82 | città ai piccoli centri, a toccare inevitabilmente i confini 2515 tes, 3 | per rispetto alle quali ci tocchi di deciderci, pro o contra, 2516 tes, 100 | nascono dai bisogni? Non toccò quasi da vicino Saint-Simon, 2517 tes, 107 | eliminare la disoccupazione; non toglier di mezzo l'intermedio della 2518 tes, 107 | fosse un meccanismo, cui si tolgano o si aggiungano, pezzi, 2519 avv1 | nulla vi aggiungo e nulla ne tolgo), a richiesta di una nuova 2520 tes, 48 | fu la catastrofe, anzi la tomba, dell'utopismo, illustrata 2521 tes, 93 | riconoscere, ad esempio, che Tommaso Moro fu un animo eroico 2522 tes, 1 | opera propria, occorre di tornare più volte col pensiero su 2523 tes, 15 | nuova, così il Manifesto è tornato via via alla luce della 2524 tes, 53 | secondo l'opinione loro, torneranno tutti alla calma di questa 2525 tes, 57 | avea per il momento dato torto alla illusione dei rivoluzionarii.~ ~ 2526 tes, 19 | ma non più riassorbimento totale e annichilimento, cominciò 2527 tes, 112(2)| Corrisponde a p. 315 della trad. francese. 2528 tes, 46 | del cartismo, che finì nel Trades-Unionismo, cavallo di battaglia di 2529 tes, 78(1) | La storia delle Trades-Unions insegni; tanto più in quanto 2530 tes, 111 | precedono ogni ricordo di tradizioni semitiche. E poi si risale 2531 tes, 100 | terzo stato: e le sue idee, tradotte in prosa, non dettero in 2532 tes, 88 | e da che il suo libro fu tradotto in Francia, anche ad alcuni 2533 tes, 5 | profonde rivoluzioni. Né traduceva in arzigogoli metafisici, 2534 tes, 76 | aspettare che gli illusi traessero o traggano dalla dura scuola 2535 tes, 76 | che gli illusi traessero o traggano dalla dura scuola del disinganno 2536 tes, 5 | originale forma di umorismo tragico, e son parse ad alcuno come 2537 tes, 33 | dei civilizzati, e scrisse tranquillo la satira della storia. 2538 tes, 50 | deperimento della forma che trapassa: - e da ultimo, quando si 2539 tes, 8 | una necessità, la quale trascende ogni nostra simpatia ed 2540 tes, 33 | non noti ancora, o da lui trascurati, e per esuberanza d'ingegno 2541 tes, 22 | Marx e di Engels; i quali trasferirono il concetto del divenire 2542 tes, 102 | tecniche, e accumulando e trasformando i prodotti della operosità 2543 tes, 29 | accumularsi, a moltiplicarsi e a trasformarsi, se non a patto di salariare 2544 tes, 20 | elementi, che, raccolti e trasformati in quella rapida e calzante 2545 tes, 29 | indicare le conseguenti trasformazioni politiche, che di tali conquiste 2546 tes, 54 | racchiudeva in chiara e trasparente formula i principii direttivi 2547 tes, 73 | municipalizzazione dei mezzi di trasporto; finanza democratica; sciopero 2548 tes, 112 | mezzo è quello che finora trattarono cronisti e storici propriamente 2549 tes, 33 | nell'andamento delle loro trattazioni, rimanevano, per tale elevazione 2550 tes, 8 | far giudizio per illazioni tratte dalle generali e comunissime 2551 tes, 86(1) | rapporti tra la Lega e Marx, e trattò per la redazione del Manifesto. 2552 tes, 62 | colossale in questi ultimi trent'anni. Attraverso a molte 2553 tes, 86 | dalla cattedra, o dalla tribuna, o con gli scritti, una 2554 tes, 93 | rendere nel proprio animo un tributo di straordinaria ammirazione 2555 tes, 1 | necessità del suo effettivo trionfo, del quale facciamo tuttodì 2556 tes, 5 | dee, cioè, che fanno così trista figura nella misera pratica 2557 tes, 57 | reazione, vide da ultimo troncata la sua attività col memorabile 2558 tes, 88 | andare attorno per l'Italia tronfio e pettoruto, come scovritore 2559 tes, 45 | o pessimisti che siano, trovan tutti le colonne d'Ercole 2560 tes, 8 | subiettivo assentimento. Trovasi o no la società d'essere 2561 tes, 58 | degli elementi già da lui trovati della critica dell'economia 2562 tes, 76 | la democrazia sociale s'è trovato fra i piedi sul suo cammino, 2563 tes, 7 | ricordo, congettura o ripiego, trovava per la prima volta la sua 2564 tes, 101 | chiarezza e consapevolezza, trovavano la loro attuale e suggestiva 2565 tes, 83 | e quelli interni essa si troverà di aver vinto in pari tempo 2566 avv1 | accettai con animo grato, io mi trovo ora nell'impegno di continuare, 2567 tes, 46 | non organico, sarebbe un turbamento e non un processo; e noi, 2568 tes, 102 | in sé l'inquietezza, la turbolenza, la instabilità delle continue 2569 tes, 37 | è ripiego per sedare le turbolenze di una massa agitantesi 2570 tes, 33 | Saint-Simon e Fourier, tuttoché non riprodotti nel tenore 2571 tes, 91 | Morale! Ma non l'abbiamo noi udita da un pezzo già la lezione 2572 tes, 73(1) | poi, del resto: ne sutor ultra crepidam.~ 2573 tes, 8 | corso presente delle cose umane una necessità, la quale 2574 tes, 5 | certa originale forma di umorismo tragico, e son parse ad 2575 tes, 12(2) | Gli Umrisse zu einer Kritik der Nationaloekonomie 2576 tes, 54 | 54-~ ~A undici anni dalla pubblicazione 2577 tes, 78 | le lotte di classe, nell'unica lotta tra capitalisti e 2578 tes, 108 | di alcuni dei socialisti unilaterali inglesi, voleva intendere, 2579 tes, 63 | relazioni. L'internazionale unitaria durata nel periodo di tempo 2580 tes, 86 | Proletarii di tutto il mondo, unitevi. Sta come resultato dell' 2581 tes, 115 | realmente e operosamente uniti. I prossimi o futuri sotterratori 2582 tes, 6(1) | sono già otto - nei corsi universitari che intitolo, o genesi del 2583 tes, 113 | contrario: e la scoverta parrà l'uovo di Colombo. E forse prima 2584 tes, 3 | proletariato, da sentire in sé urgente il bisogno, o sia pure il 2585 tes, 17 | per la cresciuta evidenza, urgenza ed energia degli antagonismi, 2586 tes, 59 | inconsciamente che siasi, urtandosi, elidendosi, combinandosi, 2587 tes, 16 | ossia a quelli i quali, per uscir di metafora, formularono 2588 tes, 8 | accolgano nelle loro file uomini usciti da altre classi, i quali 2589 tes, 113 | che una schiera di dotti usi ed applichi tale concezione 2590 tes, 81 | dei demanii comunali; l'usura, le tasse e il militarismo; - 2591 tes, 59 | soldati, dei banchieri, degli usurai e della canaglia; i quali 2592 tes, 4 | semi-borghesi, piccolo-borghesi, utopistiche e cosi via. Tutte coteste 2593 tes, 115 | ideologici, religiosi ed utopistici, o a dirittura profetici 2594 tes, 95 | annunzia, né predica, né utopizza: - ha già la cosa in mano, 2595 tes, 14 | metafisicato con Grün, e utopizzato con Weitling. Avendo sua 2596 tes, 91 | Malthus, a cotesto tenue, vacuo, prolisso e noioso ragionatore, 2597 tes, 97 | volte isterici e fatui, vadano a chiedere l'altruismo al 2598 tes, 39 | comunismo critico, né il vademecum della rivoluzione proletaria. 2599 tes, 33 | sequela di epoche storiche, vagamente distinte e contrassegnate 2600 tes, 31 | intendo dire della storia, un vagheggiato e sia pure perfettissimo 2601 tes, 75 | tutti poi si diluirono in un vago sentimento. Né giova di 2602 tes, 76 | ad introdurvi e a farvi valere l'importuna o fatua autorità 2603 tes, 3 | tentazione, di rivedere e di valutare le proposte del Manifesto 2604 tes, 56 | stesso, cosi del pari non può valutarsi una determinata epoca rivoluzionaria 2605 tes, 3 | 3-~ ~Sarebbe cosa vana, invero, il voler ciò ricercare 2606 tes, 73 | sono un omaggio che le vanità e le ambizioni di ogni maniera 2607 tes, 86 | quegli uomini, che nel gergo vano ed orgoglioso della letteratura 2608 tes, 83 | schiettamente moderne, ma coi vantaggi ed i compensi però dello 2609 tes, 46 | di argomentare, onore e vanto dei volgari economisti e 2610 tes, 59 | questo, dichiarandoli, i vari interessi dei grandi e dei 2611 tes, 37 | in mente di sopprimere la variabile disoccupazione, che influisce 2612 tes, 17 | attraverso agli antagonismi variamente atteggiati, ma pur ogni 2613 tes, 37 | disoccupazione, che influisce sul variare dei salarii, ossia su le 2614 tes, 108(2)| poi in seguito in infinite varietà di socialismo cattedratico, 2615 tes, 64 | fortemente contribuito a questa vasta specificazione e complicazione 2616 tes, 114 | movimento del proletariato, e fa vastissima la scena su la quale spazia 2617 | ve 2618 avv3 | opuscolo, come il lettore può vedere in fine, la data del 7 aprile 2619 tes, 64 | intrecci, che nessuno può più vederselo innanzi agli occhi e ripensarlo 2620 tes, 96 | questo precedettero. E ne vediamo le varie fasi; e ci rendiamo 2621 tes, 50 | quello che cronisti e storici vedono e raccontano, più in giù 2622 tes, 3 | più per noi un insieme di vedute pratiche, per rispetto alle 2623 tes, 36 | socialismus vulgaris, che vegetò per l'Europa, e specialmente 2624 tes, 76 | degeneri in impresa, o si venda a un potente. O il partito 2625 | venga 2626 | vengon 2627 tes, 93 | psicologica e pedagogica, che può venirgli dalla conoscenza e dallo 2628 | venute 2629 tes, 33(1) | che Saint-Simon non fu veramente utopista, come furono in 2630 tes, 16 | precorrimento: quelli furono i veri precursori nostri. Si mossero 2631 tes, 3 | Manifesto alla stregua di una verificazione, che paia probabile, perché 2632 tes, 96 | dura, perché troppo vera, veristica ed effettuale, noi siamo 2633 tes, 46 | forma della produzione non verrebbe mai a capo, perché si disperde 2634 tes, 26 | all'intuitivo Morelly e al versatile e geniale Mably, e, se si 2635 tes, 57 | del paese che è la colonna vertebrale del sistema capitalistico. 2636 tes, 102 | il caso più intensivo e vertiginoso di azione storica che si 2637 tes, 44 | battaglia, e l'eco della vibrata eloquenza di alcuni oratori 2638 tes, 74 | espressa in termini così vibrati e risoluti nel Manifesto?~ ~ 2639 tes, 110 | costume, studiano poi i vicendevoli influssi dei varii lati 2640 | vicino 2641 | viene 2642 tes, 1 | che scoppiò da Parigi a Vienna, da Palermo a Berlino. Soltanto 2643 tes, 71 | occupazione di un H(tel de Ville, per imporre ad un intero 2644 tes, 106 | antitesi bisogna dunque vincerla in una società, che produca 2645 tes, 36 | vita, non ebbe tempo di vincerlo, di esaurirlo, di eliminarlo 2646 tes, 95 | fossero sempre superati e vinti, per un puro accidente della 2647 tes, 106 | principio del secolo scoppiano violente le crisi, e quei primi movimenti 2648 tes, 46 | impedimento nei ripieghi e nelle violenze dell'arte di governo. In 2649 tes, 50 | suo apparato esteriore più visibile, e nelle sue manifestazioni 2650 tes, 100 | Non avea Gian Giacomo già visto, che le idee nascono dai 2651 tes, 35 | furono i difensori delle vittime di Giugno, ed ebbero nella « 2652 tes, 29 | che il lavoro è la forza viva con la quale i proletarii 2653 tes, 10 | costituisce un'accolta, anzi un vivaio inesauribile di germogli 2654 tes, 101 | della Rinascenza avean così vivamente descritte, per quanto ne 2655 tes, 85 | d'idee. Rischiara di luce vivissima questo singolare spettacolo 2656 tes, 47 | calore di battaglia, e colore vivissimo di espressione. Ma non implicava, 2657 tes, 93 | delle condizioni in cui essi vivono, e delle circostanze in 2658 tes, 31 | a vivere, finché vive e vivrà, se non aumentando con la 2659 tes, 33 | principalmente: il circolo vizioso della produzione; concorrendo 2660 tes, 14 | ancora per l'istinto e per la vocazione che erano in tutti loro, 2661 | voler 2662 | volersi 2663 | volessi 2664 tes, 46 | argomentare, onore e vanto dei volgari economisti e dei sociologi 2665 tes, 24 | simboliche e cospiratorie, e volgendosi verso i mezzi della propaganda 2666 | volle 2667 tes, 57 | Marx ed Engels ed altri volsero le spalle ai rivoluzionari 2668 | voluto 2669 | Vorrei 2670 tes, 85(1) | originalità. Come Marx diceva nel «Vorwärts» (Parigi) del 1844, era 2671 tes, 36 | anticipata di quel socialismus vulgaris, che vegetò per l'Europa, 2672 tes, 108(1)| Perciò i critici alla Wieser e simili propongono di abbandonare 2673 tes, 88(2) | Marx, Hamburg 1894, pp. XIX-XX. La data del 1845 si riferisce 2674 tes, 59(2) | scritto di Marx apparve a New York nel 1852 in una rivista. 2675 tes, 12(2) | Gli Umrisse zu einer Kritik der Nationaloekonomie 2676 tes, 54(2) | Zur Kritik der politischen Oekonomie,