Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Labriola
In memoria del manifesto dei comunisti

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

-45-

 

E il Termidoro, invece, è venuto, e s'è ripetuto più volte nel mondo, in forme varie, e più o meno esplicite o dissimulate; ne fossero autori, dal 1848 in qua, ex-radicali alla francese, o ex-patrioti all'italiana, o burocratici alla tedesca, adoratori in idea del dio stato e in pratica buoni servi del dio danaro, o parlamentari all'inglese, scaltriti negli artifici e ripieghi dell'arte di governo, o perfino poliziotti in maschera di anarchisti di Chicago, e simili. E di qui le molte proteste contro il socialismo, e di qua e di le argomentazioni di pessimisti e di ottimisti contro la probabilità del suo successo. A molti pare che la costellazione del Termidoro non debba più sparire dal cielo della storia; ossia, per parlare in prosa, che il liberalismo, che è la società degli eguali in diritto presuntivo, segni l'estremo limite della evoluzione umana, e che di da esso non possa darsi che regresso. A ciò s'accomodano volentieri tutti quelli, che nella sola successiva estensione della forma borghese a tutto il mondo ripongono la ragione ed il fine di ogni progresso. Ottimisti o pessimisti che siano, trovan tutti le colonne d'Ercole del genere umano. Non rare volte accade che tale sentimento, nella sua forma pessimistica, operi inconsapevolmente su molti di quelli che vanno ad ingrossare, con gli altri déclassés, le file dell'anarchismo.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License