Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Antonio Labriola In memoria del manifesto dei comunisti IntraText CT - Lettura del testo |
Morale! Ma non l'abbiamo noi udita da un pezzo già la lezione di cotesta morale dell'epoca borghese, dalla Favola delle Api di quel Mandeville, che fu coetaneo della prima formazione della Economia classica? E la politica di cotesta morale non fu spiegata, con caratteri di insuperata ed indimenticabile classicità, dal primo grande scrittore politico dell'epoca capitalistica, da Machiavelli: non inventore lui, ma anzi fedele ed accurato segretario ed estensore del machiavellismo? E la giostra logica dell'egoismo e dell'altruismo non ci sta tutta sott'occhi, dal reverendo Malthus, a cotesto tenue, vacuo, prolisso e noioso ragionatore, che è l'oramai indispensabile Spencer? Lotta per l'esistenza! Ma volete osservarne, studiarne ed intenderne una, che sia più intuitiva per noi di questa che è sorta e giganteggia nell'agitazione proletaria? O è forse che volete voi ridurre la spiegazione di cotesta lotta, - la quale si svolge e si esercita nel campo supernaturale della società, che l'uomo stesso si è creato attraverso la storia, col lavoro, con la tecnica e con le istituzioni, e che l'uomo stesso può cambiare con altre forme di lavoro, di tecnica e di istituzioni, - semplicemente a quella più generale della lotta, che piante ed animali, e gli uomini stessi in quanto sono puramente animali, combattono nell'ambito immediato della natura?