Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Antonio Labriola In memoria del manifesto dei comunisti IntraText CT - Lettura del testo |
Posta cotesta immediata antitesi tra produzione e distribuzione, si seguirono in Inghilterra, da Thompson a Bray, molti scrittori di un socialismo che non può dirsi strettamente utopistico, ma deve dirsi unilaterale, perché mirante a correggere i rivelati e denunciati vizii della società con uno o più rimedii2. Di fatti, la prima tappa che si faccia da chiunque si metta per la prima volta su la via del socialismo, gli è di mettere in contraddizione la produzione con la distribuzione. E poi nascono spontanee queste ingenue domande: perché non abolire il pauperismo; non eliminare la disoccupazione; non toglier di mezzo l'intermedio della moneta; non favorire lo scambio diretto dei prodotti in ragione del lavoro che contengono; non dare al lavoratore l'intero prodotto del suo lavoro?, e simili. Queste domande risolvono le cose dure, tenaci e resistenti della vita reale in tanti ragionamenti, e mirano a combattere il sistema capitalistico come fosse un meccanismo, cui si tolgano o si aggiungano, pezzi, ruote ed ingranaggi.