Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Antonio Labriola In memoria del manifesto dei comunisti IntraText CT - Lettura del testo |
Il Manifesto fu scritto quando la orientazione storica non andava ancora più in là del mondo classico, delle antichità germaniche appena dichiarate, e della tradizione biblica da poco tempo cominciata a ridurre alle condizioni prosaiche di ogni altra storia profana. Altra è ora la orientazione nostra, perché si risale alla preistoria ariana, e alle antichissime formazioni dell'Egitto, e a quella della Mesopotamia, che precedono ogni ricordo di tradizioni semitiche. E poi si risale più indietro, nella linea della così detta preistoria, ossia della storia non scritta. La geniale esplorazione e combinazione del Morgan ci ha dato l'intima conoscenza della società antica ossia prepolitica, e la chiave per intendere come da quella sian poi sorte le formazioni posteriori, che hanno i loro indici nella monogamia, nello sviluppo della famiglia paterna, nell'apparire della proprietà, dapprima gentilizia, poscia familiare e infine individuale, e nel successivo fissarsi delle alleanze delle genti, nelle quali poi si origina lo stato. E tutto ciò è illustrato, così dalla conoscenza del processo della tecnica nella scoverta e nell'uso dei mezzi ed istrumenti del lavoro, come dall'intendimento dell'azione che quel processo esercitò sul complesso sociale, spingendolo su certe vie, e facendogli percorrere certi stadii. Tali scoverte e combinazioni sono ancora capaci di molte correzioni, specie per la varia maniera specifica come può essersi avverato in diverse parti del mondo il passaggio dalla barbarie alla civiltà. Sta però ora indiscutibile il fatto: che noi abbiamo già chiare sott'occhi le generali tracce embriogenetiche dello sviluppo umano, dal comunismo primitivo a quelle complesse formazioni, che, come p. e. lo stato di Atene o di Roma con costituzione di cittadini per classi di censo, rappresentavano fino a poco fa nella tradizione scritta le colonne d'Ercole della ricerca. Le classi, che il Manifesto presupponeva, furono oramai risolute nel loro processo di formazione; e già in questo si riconosce lo schema generale di ragioni e cause economiche peculiari e proprie, ossia così fatte, che non ripetono le categorie della scienza economica di questa nostra epoca borghese. Il sogno di Fourier, d'inquadrare l'epoca dei civilizzati nella serie di un lungo e vasto processo, s'è avverato. Fu scientificamente risoluto il problema della origine della disuguaglianza fra gli uomini, che Gian Giacomo avea tentato con argomenti di geniale dialettica, e con pochi dati di fatto.