Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Labriola
In memoria del manifesto dei comunisti

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

-14-

 

La Lega dei comunisti era divenuta tale, dopo d'essere stata Lega dei Giusti; e questa alla sua volta s'era gradatamente specificata, per chiara coscienza d'intenti proletarii, dalla lega generica dei profughi, ossia degli sbanditi. Come tipo, che rechi in sé quasi in disegno embrionale la forma d'ogni ulteriore movimento socialistico e proletario, essa avea attraversato le varie fasi della cospirazione e del socialismo egalitario. Avea metafisicato con Grün, e utopizzato con Weitling. Avendo sua sede principale a Londra, s'era affiatata, rifluendo in piccola parte sopra di esso, col movimento cartista; il quale esemplificava nel suo carattere saltuario, perché di primo esperimento, e punto premeditato, perché non più di cospirazione o di setta, la dura e faticosa formazione del partito vero e proprio della politica proletaria. La tendenza al socialismo non giunse a maturità nel cartismo, se non quando il moto suo fu prossimo a fallire, e di fatti fallì (indimenticabili voi, Jones ed Harney!). La Lega fiutava da per tutto la rivoluzione, e perché la cosa era nell'aria, e perché il suo istinto e il suo metodo d'informazioni a ciò la portava: - e, mentre la rivoluzione effettivamente scoppiava, essa si fornì nella nuova dottrina del Manifesto di un istrumento di orientazione, che era in pari tempo un'arma di combattimento. Già di fatti internazionale, parte per la qualità e origine varia dei membri suoi, ma assai più ancora per l'istinto e per la vocazione che erano in tutti loro, essa venne a prender posto nel movimento generale della vita politica, qual precorrimento chiaro e preciso di tutto ciò che ora può ragionevolmente dirsi socialismo moderno; se cotal parola di moderno non deve esprimere una semplice data di cronologia estrinseca, ma anzi un indice del processo interno, ossia morfologico della società.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License