Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Antonio Labriola In memoria del manifesto dei comunisti IntraText CT - Lettura del testo |
Conviene innanzi tutto di accentuare la prima parola del termine composto, non già a risolvere ogni questione, ma ad ovviare ad equivoci ed alterazioni. Democratica fu la costituzione della Lega dei comunisti; democratico fu il suo modo di procedere, anche nell'accogliere, discutendola, la nuova dottrina; democratica fu la sua condotta nel mescolarsi alla rivoluzione del 1848, e nel partecipare alla resistenza insurrezionale contro l'invadente reazione; democratico fu, da ultimo, perfino il modo della sua dissoluzione. In quel primo incunabulo dei nostri attuali partiti, in quella, dirò così, prima cellula del nostro complesso, elastico e sviluppatissimo organismo, oltre alla coscienza della missione da compiere come precorrimento, era già la forma e il metodo di convivenza, che soli convengono ai preparatori della rivoluzione proletaria. La setta era superata di fatto. Il predominio immediato e fantastico dell'individuo era già eliminato. Predominava la disciplina attinta alla esperienza della necessità, e alla dottrina, che di quella necessità deve essere appunto la coscienza riflessa. Così fu parimenti della Internazionale, il cui procedere parve autoritario solo a quelli, che non riuscirono ad introdurvi e a farvi valere l'importuna o fatua autorità propria. Così è e deve essere nei partiti proletarii, e dove ciò non è, o non può essere ancora, l'agitazione proletaria, elementare appena e confusa, genera soltanto illusioni, o dà pretesto all'intrigo. Ciò che così non è, sarà la conventicola, nella quale accanto all'illuso siede il pazzo e la spia. O sarà la setta dei Fratelli Internazionali, che come parassita si attaccò alla Internazionale, e la espose al discredito. O la cooperativa, che degeneri in impresa, o si venda a un potente. O il partito operaio non politico, che studia fra le altre cose le contingenze del mercato, per introdurre la tattica degli scioperi nelle sinuosità della concorrenza. O da ultimo l'accozzaglia dei malcontenti, per la più parte spostati e piccoli borghesi, che speculano sul socialismo come su di una fra le tante altre frasi della moda politica. Tutti questi ed attrettali impedimenti la democrazia sociale s'è trovato fra i piedi sul suo cammino, e dovette più volte, come deve tuttora di quando in quando, sbarazzarsene. Né sempre valse l'arte della persuasione. Il più delle volte convenne e conviene rassegnarsi, e aspettare che gli illusi traessero o traggano dalla dura scuola del disinganno l'ammaestramento, che non sempre si riceve volentieri per via dei ragionamenti.