Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Antonio Labriola In memoria del manifesto dei comunisti IntraText CT - Lettura del testo |
Per riconoscere in tali moti, non più la fugace apparizione di turbamenti meteorici, ma il fatto nuovo della società occorreva una teoria, che non fosse, né un semplice complemento della tradizione democratica, né la soggettiva correzione degl'inconvenienti oramai riconosciuti della economia della concorrenza: le quali due cose passavano allora, come è noto, per la testa e per le bocche di molti. La nuova teoria fu appunto l'opera personale di Marx e di Engels; i quali trasferirono il concetto del divenire storico per processo di antitesi, dalla forma astratta, che la dialettica di Hegel avea per sommi capi e negli aspetti generalissimi già descritta, alla spiegazione concreta delle lotte di classe; e quel movimento storico, che era parso passaggio di una in altra forma di idee, per la prima volta intesero come transizione da una in altra forma della sottostante anatomia sociale, ossia da una in altra forma della produzione economica.