| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Giovanni Battista Leoni Madrigali IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
Parte, Madrigale, Verso grigio = Testo di commento
1 1, 37, 5 | Abbagli tanto più, quanto più splendi;~
2 1, 37, 11| Porta ogni speme; onde abbagliato e cieco~
3 2, 43, 2 | Che abbandonato e solo~
4 2, 41, 6 | un giorno fia mai che mi abbandoni?~
5 | abbia
6 1, 15, 9 | Ne l'avaro abbondar quella rinasce,~
7 2, 14, 8 | Mi abbracciariano ignoto;~
8 1, 37, 2 | Che nel penoso e desperato abisso~
9 1, ded | Signoria Illustrissima per abito e per professione costituita
10 1, 47, 13| Però che in voi m'accendo.~
11 1, 13, 7 | E accendon poscia l'amoroso ardore~
12 2, 9, 6 | Venere accesa e bella;~
13 2, 10, 6 | cura lieto d'altra fiamma acceso~
14 2, 11, 2 | Che in brevi fogli accolte~
15 1, ded | astretto da paterna carità, accompagnandoli con alcuni loro fratelli,
16 2, 7, 6 | Mistero accorsi, e volli avido amante~
17 1, ded | questi Madrigali, che poco accortamente questi mesi addietro io
18 1, 40, 9 | Vagheggia mal accorto i danni altrui.~
19 2, 50, 6 | nostro danno e la tua gloria accresci.~
20 1, 29, 9 | Amore le condanna, Amor le accusa;~
21 1, ded | Nobiltà, non solo non li accusi, ma non li stimi molto in
22 1, 38, 8 | A la disfida acerba~
23 2, 49, 9 | Sien Terra, acqua, aere e foco;~
24 1, 22, 11| Spettacolo d'Amor in mezzo a l'acque.~
25 1, ded | mano, se ne vanno attorno acquistando qualche deformità alle loro
26 1, 17, 14| Non potrà di pietate acquistar merto,~
27 1, 20, 14| L'aculeo; e sangue traggasi e non
28 1, 18, 11| queste piaghe dolcemente acute~
29 1, ded | accortamente questi mesi addietro io mi sono lasciati uscir
30 1, 33, 8 | le ruote de' vostri occhi addita~
31 1, 6, 4 | Dove adduce talor nettareo umore~
32 2, 36, 1 | piansi, se temei, se mi adirai,~
33 2, 35, 10| tuo folle ardir meco mi adiro:~
34 2, 7, 14| Foco adorando, ahi, che mi serbo in seno~
35 1, 13, 4 | Ad adorar il mio bel Sol terreno,~
36 1, 5, 12| Adorate da te lucenti stelle.~ ~ ~
37 1, 12, 11| Visibilmente ancor s'ami, e s'adore.~ ~ ~
38 2, 49, 15| E così ne saranno Adria i tuoi pianti~
39 2, 48, 11| Adulta poscia se stessa vagheggia~
40 2, 49, 9 | Sien Terra, acqua, aere e foco;~
41 2, 35, 7 | Son de l'affetto mio l'ingrata messe.~
42 2, 29, 9 | Et affidan sovente~
43 1, 27, 8 | Dove affiggete voi baci, e informate~
44 1, 6, 10| Superbo rinvigora e l'armi affina,~
45 1, 43, 10| Temerario affisarsi in lui, lo priva~
46 1, 15, 4 | Mendico amante, a quest'afflitta vita~
47 1, 10, 9 | Afflitti come sete~
48 2, 40, 12| Agghiacciare ogni cor pietoso gelo~
49 1, 15, 7 | Che pietà si aggia a la miseria mia.~
50 1, 41, 2 | Aggirandomi innante~
51 1, 1, 6 | Agitata sovente~
52 2, 8, 3 | Ma non ponno aiutarmi~
53 1, 33, 9 | In viva sfera d'alabastro ardente~
54 | alcun
55 | alcuna
56 | alcuno
57 2, 37, 1 | Come talor nell'aspro Verno algente~
58 | alle
59 1, 40, 8 | Alletta et arde, mentre ognuno in
60 1, 36, 10| Che allettar sai e minacciare insieme,~
61 | ALLI
62 | allora
63 1, 43, 7 | Il Sole alluma queste~
64 1, 28, 12| Esempio d'amorosa alta ventura,~
65 1, 4, 12| Sperando alte venture,~
66 1, 49, 3 | sdegno e del mio scorno altera;~
67 2, 10, 15| Occhi alteri vi miro, e m'assicuro.~ ~ ~
68 1, 14, 12| Se l'alternar del placido riposo~
69 2, 35, 5 | E verdeggiano altiere incontro al sole~
70 1, 23, 9 | Innestovvi d'altissima speranza.~
71 | altre
72 | altrettante
73 1, ded | preservarli da quelle note che altrimente riceveriano per se soli.
74 2, 12, 5 | Perché non ama Amor bellezze ingrate,~
75 1, 31, 10| Riso micidiale, amabil ira.~
76 1, 50, 11| Or se sdegni l'amarti, vivi ormai,~
77 2, 45, 14| Perch'ad ambi saran vita e soccorsi,~
78 1, 28, 5 | Poscia amica fornace~
79 2, 42, 7 | O spettatori amici~
80 1, 30, 4 | Ne l'amico silenzio de la notte,~
81 1, ded | La supplico per tanto ad ammettermi benignamente la prosunzione
82 2, 1, 4 | Godete i vostri amori.~
83 1, 34, 13| E 'l foco che l'ancide egli lo pasca.~ ~ ~
84 1, ded | lasciarli più legittimamente andar attestando al Mondo, che
85 1, 35, 6 | D'Angelica armonia col Ciel contendi;~
86 1, 32, 5 | In questa bella et animata neve,~
87 2, 3, 7 | Fate d'anime incaute e pellegrine~
88 1, 49, 8 | forse avverrà ch'io non l'annoi;~
89 | ante
90 1, ded | volentieri nel dono l'obbligata e antica reverenza del donatore.
91 2, 25, 1 | Prime del Mondo occupatrici antiche,~
92 1, 47, 10| Appar lucida Stella~
93 1, 38, 4 | il mio Sole ineclissato appare.~
94 | appresso
95 2, 48, 8 | Et apre a pena le purpuree labbia,~
96 1, 14, 6 | M'apri coi sogni tuoi qualche consiglio?~
97 2, 1, 3 | Aquile generose, alme Fenici~
98 2, 27, 14| Vi arde su l'ara del mio petto il core.~ ~ ~
99 2, 9, 9 | Dolce tiranno dell'arbitrio mio.~
100 1, 6, 2 | strali oggidì Fabbro et Arciero;~
101 2, 44, 13| Foco e face d'Amor, arco e faretra.~
102 1, 25, 10| Bramo infiammarsi il cor, arder le piume.~ ~ ~
103 1, 43, 1 | Anima sconsolata ardisci e spera,~
104 1, 20, 4 | Tento, ardisco e m'aggiro,~
105 1, ded | pubblicazione ho voluto arditamente onorarla e onestarla col
106 2, 22, 1 | Ardite baci miei, baci assalite~
107 1, 1, 8 | E più dolci gli ardori.~
108 1, 45, 1 | Dove il liquido argento~
109 1, 24, 4 | Veglia e t'aggira pur, Argo importuno,~
110 2, 14, 11| Ah d'impossibil ben vani argomenti.~
111 2, 15, 1 | Aridi asciutti e fuggitivi baci~
112 1, 6, 10| Superbo rinvigora e l'armi affina,~
113 2, 3, 8 | Armoniche rapine?~
114 1, 6, 7 | Tiranno al cor mentita gioia arreca~
115 2, 7, 10| Per me stesso arricchir, povero lino;~
116 1, 27, 4 | Ch'io mi arricco del vostro, e sto nel patto;~
117 1, 6, 6 | Gli arruota poi; quindi deluso il fiero~
118 2, 28, 11| Avendo arsa e delusa~
119 1, 1, 2 | Che m'arse il core e traviò la mente,~
120 1, 18, 2 | fulminato cor piagato et arso~
121 1, ded | la prosunzione di questo artificio, e ricever volentieri nel
122 2, 15, 1 | Aridi asciutti e fuggitivi baci~
123 2, 42, 10| Ascoltate e tacete,~
124 2, 11, 4 | Voci beatrici innamorata ascolte;~
125 2, 25, 10| senza occaso a noi lieto s'asconde.~
126 2, 40, 9 | Quindi la terra di rubini asperse~
127 1, 19, 2 | Son d'ostro aspersi, tumidetti e gravi~
128 2, 37, 1 | Come talor nell'aspro Verno algente~
129 2, 22, 1 | Ardite baci miei, baci assalite~
130 1, 39, 7 | A la vostra beltà geloso assiste,~
131 1, 42 | Azione pubblica, con l'assistenza della cosa amata~ ~
132 1, 29, 10| Amor le assolve ancora e Amor le scusa.~
133 1, ded | ho convenuto però quasi astretto da paterna carità, accompagnandoli
134 2, 9 | 9 - Natività astrologica del proprio amore~ ~
135 2, 6, 6 | Ecco atra nebbia, ecco pestifer ombra,~
136 2, 45, 7 | Atta ad espor quel che la lingua
137 1, 43, 2 | ora più che mai mercede attendi.~
138 2, 45, 3 | Ma l'una e l'altra attendono da voi~
139 1, 39, 8 | Sì gli atterrisce, ch'io~
140 1, 38, 11| Et atterriti insieme~
141 1, 36, 5 | Ma l'atterrito cor che adora e teme~
142 1, ded | più legittimamente andar attestando al Mondo, che s'io non son
143 1, ded | uscir di mano, se ne vanno attorno acquistando qualche deformità
144 2, 14, 5 | Le belle membra attufferiansi a pieno;~
145 2, 23, 12| Perché resta l'amante non audace~
146 1, 45, 4 | Col garrir de gli augei dolce concento,~
147 2, 1, 5 | Umiltà gloriosa, augusti auspici:~
148 2, 48, 6 | Emula dell'Aurora~
149 1, 23, 13| breve fia 'l tempo che gli avanza;~
150 1, 15, 9 | Ne l'avaro abbondar quella rinasce,~
151 | Avendo
152 | aver
153 | Avere
154 1, 36, 14| Non mi sarà l'onor d'averti amato.~ ~ ~
155 | avete
156 | avrai
157 1, 42, 10| Or si avvalora sì, tanto s'accende~
158 1, 11, 2 | real volto fiammeggiando avvampa~
159 2, 29, 14| Ché chi ti bacia mi avvelena il core.~ ~ ~
160 1, 14, 15| Sol mi avvenga gioire,~
161 2, 42 | 42 - Repetizione d'avvenimenti amorosi~ ~
162 1, ded | vedendoli raccomandati, e per avventura graditi da vostra Signoria
163 1, 31, 1 | O ne le tue sciagure avventurosa~
164 1, 29, 8 | O colpe avventurose de gli amanti,~
165 2, 36, 12| Avventurosi rei ne' miei tormenti,~
166 2, 28, 9 | Resto io felice avventuroso segno;~
167 1, 49, 8 | Così forse avverrà ch'io non l'annoi;~
168 1, 48, 6 | Perché mentr'io m'avvezzo~
169 1, 15, 6 | Egli avviene però (spietato Amore)~
170 1, 47, 4 | Il mio viver avviva;~
171 2, 50, 9 | Per avvivare un sasso?~
172 1, 42 | 42 - Azione pubblica, con l'assistenza
173 2, 29, 14| Ché chi ti bacia mi avvelena il core.~ ~ ~
174 1, 35, 2 | Baciando vai, ch'io riverisco e temo;~
175 2, 19, 9 | Ora bacianne, e sian vita e ristoro~
176 2, 20, 5 | Ecco baciansi i Cieli e gli elementi,~
177 2, 19, 2 | Labbra nostre bacianti~
178 2, 21 | 21 - Bocca ritrosa nel baciare~ ~
179 2, 20, 9 | Che fan l'erbe baciarsi per li prati,~
180 2, 49 | Signora Maria Bragadina Badoara~ ~
181 2, 48, 12| E baldanzosa si conosce a pieno~
182 1, 31, 9 | Nettare e foco e balenando scocca~
183 1, 18, 15| Folgori gli occhi son, baleni il riso.~ ~ ~
184 2, 13 | 13 - Barca che se ne porta bella Dama~ ~
185 1, 5, 7 | Non bassa elezion de la tua mente;~
186 2, 43, 5 | Son io, che in basse rime~
187 2, 14, 12| Deh bastivi occhi miei fiumi dolenti~
188 1, 20, 7 | Né basto tanto ad impetrarne un giorno,~
189 1, ded | Umilissimo Servitore~ Giovanni Battista Leoni.~ ~
190 1, 2, 8 | Poiché per noi bear solo vivete,~
191 1, 28, 13| Poiché beaste il cor, gradite il dono.~ ~ ~
192 1, 35, 5 | E ripercossa da beati accenti~
193 2, 11, 4 | Voci beatrici innamorata ascolte;~
194 2, 12, 5 | Perché non ama Amor bellezze ingrate,~
195 1, 38, 14| Ma 'l bellissimo sdegno è tal, che ancora~
196 1, 4, 9 | Vittima fui del bello Idolo mio.~
197 1, 37 | 37 - Benignità improvvisa de' sguardi~ ~
198 2, 37, 8 | in van di lei nasconde e beve:~
199 2, 24, 1 | O de la bianca innamorata Luna~
200 1, 32, 12| qual avvien che in Ciel bianco scintille,~
201 1, 3, 11| De l'eterna bontà splendor fecondo~
202 1, 50, 5 | Qual in bosco od in piaggia,~
203 2, 49 | Clarissima Signora Maria Bragadina Badoara~ ~
204 1, 22 | 22 - Al fiume della Brenta~ ~
205 | buon
206 2, 22, 9 | Con voi a buona guerra, pertinaci~
207 2, 37, 2 | Da cacciatore industre~
208 2, 35, 12| Cade a la Terra in seno~
209 2, 22, 15| Sarete vincitor cadendo vinti.~ ~ ~
210 2, 7, 4 | Di cadenti sudori;~
211 1, 31, 3 | Vinta veggio languirti e cader priva~
212 2, 11, 5 | Spirti vitali di caduco inchiostro~
213 1, 18, 13| O benigna cagion del mio languire,~
214 2, 37, 7 | Calda pietate a la gelata neve~
215 2, 39, 2 | Ciel non mi calse, e godei lieto amante,~
216 1, 35, 15| Muto Camaleonte, e vivo d'aura.~ ~ ~
217 1, 33, 5 | L'alto cammin che ci distingue l'ore,~
218 1, 23, 1 | Inutil pianta in derelitto campo~
219 1, 31, 14| La mia vita cangiar con la tua morte.~ ~ ~
220 2, 3, 6 | Con che crudel virtù fiere canore~
221 2, 3, 4 | Che cantando rapite altrui la vita~
222 2, 30, 5 | Come Apollo cantate;~
223 2, 36, 13| Vostra carcere eterna fosse almeno~
224 1, ded | quasi astretto da paterna carità, accompagnandoli con alcuni
225 1, ded | Illustrissima e della Serenissima casa sua, sì come ardisce di
226 1, 11, 8 | Son di casta pietate indizi amanti.~
227 2, 29, 5 | Che col perdon castiga, e con la grazia~
228 1, 13, 5 | Quasi in cavo cristallo, occhi dolenti,~
229 1, 7, 6 | S'ella cede le pompe e gli onor suoi~
230 2, 30, 13| Lumi eterni dirò, ch'oggi cediate~
231 2, 50, 10| Deh ceneri beate,~
232 2, 15, 12| L'alma a cercar per la medesima orma.~
233 1, 41, 4 | E ben cerch'io con generoso ardire~
234 | certa
235 2, 15, 14| Cesso di replicare e baci e preghi.~ ~ ~
236 2, 44, 12| canto infin, lo stil, la cetra~
237 1, 5, 2 | Sicuro pur dove ti chiama o inclina~
238 1, 35, 3 | E con più chiaro giorno~
239 1, 15, 1 | veggo infelice ch'altri chiede~
240 1, 36, 3 | Chieder mercede, e forse ch'io potrei~
241 2, 22, 10| Ritentate, chiedete,~
242 1, 39, 5 | Pietà chiedo e salute;~
243 1, 11, 15| quivi e morir altro non chieggio.~ ~ ~
244 2, 38, 6 | Che chiuder non si ponno,~
245 2, 21, 1 | bocca, a chi conservi e chiudi~
246 2, 22, 7 | Sfidate i chiusi e dispietati baci.~
247 2, 48, 9 | Che scuopre ritener nel chiuso core~
248 | ci
249 2, 16, 4 | Cicatrici del core,~
250 2, 25, 11| Scorgetelo pur voi cieche felici,~
251 2, 38, 7 | E ciechi nondimeno~
252 1, 11, 1 | Questo cinabro ardente,~
253 2, 49 | 49 - Per la morte della Clarissima Signora Maria Bragadina
254 1, 18, 4 | Del vostro clementissimo sembiante.~
255 2, 29, 4 | Clemenza insidiosa,~
256 2, 34, 10| Che se la coglie poi sozzo villano.~ ~ ~
257 2, 7, 12| Quante stille coglieste:~
258 1, 40, 5 | Ma quel freddo colore~
259 2, 48, 16| talora, et s'ella non è colta,~
260 2, 35, 11| Che al fin non colto fior, non gustata erba~
261 1, 38, 5 | E che infauste comete son le stelle~
262 1, 35, 9 | Tanto comparti almeno~
263 1, 33, 2 | Ardita compartì la voce e 'l moto,~
264 1, 7, 16| Compartir grazie e vendicar gli oltraggi.~ ~ ~
265 1, 22, 10| Lacerar si compiacque~
266 2, 26, 3 | Perché mi comportate~
267 1, 20, 6 | esca vital che Amor quivi compose;~
268 1, 3, 3 | Anzi quel ben si gode e si comprende,~
269 2, 2, 2 | concedè la licenza delle maschere,
270 1, 16, 11| poi che pur di viver m'è concesso~
271 2, 45, 10| Conformi a quel concetto~
272 2, 20, 8 | Da l'aria concitati,~
273 2, 46 | 46 - Nella Conclusione dell'anno~ ~
274 2, 19, 11| Imitator del Ciel baci concordi.~ ~ ~
275 1, 32, 13| Vago concorso di minute Stelle,~
276 1, 29, 9 | Amore le condanna, Amor le accusa;~
277 1, 7, 10| Oltre condurre a l'usurpato segno~
278 2, 4, 2 | A confessar col core~
279 1, 45, 12| Confessarle il delitto, e al suo bel
280 1, 7, 5 | Più confidare in lei,~
281 2, 42, 12| Che sentirete confidarvi ognora~
282 2, 14, 7 | Facili e confidenti~
283 1, 29, 5 | Fu giusta et amorosa confidenza;~
284 2, 25, 6 | A voi confido sole,~
285 2, 45, 10| Conformi a quel concetto~
286 1, 43 | 43 - Conforto a se stesso in amore~ ~
287 2, 36, 3 | Conseguenze et eccessi~
288 1, 5, 5 | Senza il consenso suo cosa divina.~
289 1, 11, 11| Crudel poi che consenti~
290 1, 22, 8 | Di conservarla sì ch'in grembo al mare~
291 2, 21, 1 | Avara bocca, a chi conservi e chiudi~
292 1, 12, 7 | Vede e consiglia in voi~
293 1, 17, 4 | Indegno Consigliero~
294 2, 28, 13| Mi lascia immerso e consolato in tanto~
295 1, 4, 4 | Dove contempla e posa~
296 1, 41, 14| Nel contemplar que' luminosi rai~
297 1, 22, 14| effigie turba, e la pietà contende.~ ~ ~
298 1, 45, 6 | E sicura e contenta si riposa;~
299 1, 44, 1 | sdegni, a le risse, a le contese~
300 | contra
301 2, 18, 6 | Contrappunto amoroso,~
302 1, 27, 6 | D'amorosa pietà dolce contratto.~
303 1, 45, 10| E che 'l furto mi faccia contumace,~
304 1, ded | naturali imperfezioni, ho convenuto però quasi astretto da paterna
305 1, 11, 10| Al feritor convinto avrò a perire?~
306 1, 40, 4 | Che 'l mio foco coprite e nascondete;~
307 1, 40, 7 | quivi anzi si nutre, e i cori erranti~
308 1, 33, 4 | D'immobil corpo a noi mostra e rimembra~
309 2, 27, 12| che l'incendio all'alma corrisponde,~
310 2, 17, 5 | E così corrispondo~
311 2, 15, 4 | A quei celesti fior corro e mi appresso;~
312 1, 25, 4 | De' tuoi raggi amorosi al corso errante~
313 2, 29 | scrisse ingiuriosamente fu cortesemente baciata~ ~
314 2, 4, 5 | Insidiosa cortesia d'Amore,~
315 1, 27, 10| Cos'io mi onoro e vi ministro
316 1, 45 | 45 - Coscienza amorosa~ ~
317 1, 43, 8 | Cose terrene, e col medesmo lume,~
318 2, 8, 5 | Sì ch'io non pera nel cospetto vostro,~
319 1, ded | abito e per professione costituita in superiorità Ecclesiastica
320 2, 10, 8 | Anzi qual'or la Luna ha per costume~
321 | cotesta
322 2, 43, 8 | moro», e non è chi me 'l creda.~
323 1, 3, 2 | del Ciel si riconosce e crede;~
324 2, 23, 1 | avveggio della mia folle credenza,~
325 1, 10, 3 | Piangendo racquistar credete poi~
326 1, 50, 6 | Che se ne cresca occulta~
327 2, 48, 5 | Quindi crescendo a la rugiada, allora,~
328 1, 50, 12| E cresci senza onor, senza cultura~
329 2, 35, 4 | Che crescon a se stesse~
330 2, 33, 7 | Benigna ad altri, a me cruda e fugace.~ ~ ~
331 2, 21, 7 | Poiché le labbra, oimè, crude e tenaci~
332 2, 6, 5 | Crudelissima donna, voi peccate.~
333 | cui
334 1, 50, 12| cresci senza onor, senza cultura~
335 2, 6, 13| Non vi curate ormai che 'l Mondo pera.~ ~ ~
336 1, 30, 15| eterna notte e 'l dì non curo.~ ~ ~
337 2, 48, 14| Tanto giacer tra le custodi spine:~
338 1, 7, 3 | Custodia cieca, inutile e mentita.~
339 | DALLA
340 2, 37, 3 | Tratta dal nido suo Damma innocente,~
341 2, 29, 3 | O ventura dannosa,~
342 2, 14, 13| Dare il vostro tributo al Mar,
343 1, 15, 12| Pur dassi ad altri, e a me si mostra
344 1, 31, 13| Fosse a me dato in sorte~
345 1, 27, 3 | È del debito mio tanta ventura,~
346 1, ded | Illustrissima, alla quale dedicando io questi miei oziosi e
347 2, 40, 7 | Che per defender lui se stesso offerse~
348 1, ded | attorno acquistando qualche deformità alle loro naturali imperfezioni,
349 1, 21, 2 | Ingiustizia d'Amor, dunque fia degno~
350 | dei
351 1, 45, 12| Confessarle il delitto, e al suo bel volto~
352 1, 6, 6 | Gli arruota poi; quindi deluso il fiero~
353 1, 22, 9 | Deposta poi, fosse a chi questo
354 2, 27, 6 | E restan poi le derelitte membra~
355 1, 23, 1 | Inutil pianta in derelitto campo~
356 1, 22, 13| questi occhi in te piove e descende~
357 1, 37, 3 | Del mio giusto dolor oggi descendi;~
358 1, 14, 2 | Misteriosa e desiata imago,~
359 1, ded | suoi col nome di lei, così desidera di onorar ancora la sua
360 2, 20 | 20 - Desiderio de' baci~ ~
361 2, 9, 8 | Nacque il nuovo desio~
362 1, 39, 9 | Desperando mercè le piaghe intanto~
363 1, 39, 11| Così col desperar freno il disio~
364 1, 37, 2 | Che nel penoso e desperato abisso~
365 1, 17 | 17 - Detestazione del timore in amare~ ~
366 2, 45, 11| Che voi cor mio dettate in questo petto.~
367 1, 25, 8 | consacro ancor pronto e devoto;~
368 1, ded | donatore. Il quale con perpetua devozione verso la persona di vostra
369 2, 42, 5 | Mi dichiaro e confesso.~
370 1, 28, 6 | Questa vita gli die' lucida e pura.~
371 2, 21, 3 | Ti dier per gloria lor, per mia
372 2, 10, 5 | Che sicuro e difeso~
373 2, 25, 9 | risplende in terra e si diffonde,~
374 1, 24, 5 | Che s'io vivrò digiuno~
375 1, 44, 8 | Quasi si dileguaro.~
376 2, 32, 3 | Sin che per gli occhi si dilegui e stempre~
377 2, 13, 6 | ma perché in pianto mi dileguo~
378 2, 14 | 14 - Dama che si dilettava di nuotare~ ~
379 2, 46, 3 | Padre de' miei diletti, Anno felice;~
380 2, 37, 11| Che già mille vestigi ne dimostra.~
381 2, 24, 4 | Mute lingue di Dio, pompe del cielo,~
382 2, 47 | 47 - Amorosa dipartita~ ~
383 1, 35, 12| mal grado d'amor potrò poi dire,~
384 1, 49 | 49 - Risoluzione a disamare~ ~
385 2, 2, 7 | Che discaccia la nebbia e spegne il gelo,~
386 2, 10, 4 | Non discende il velen del vostro ardore;~
387 2, 25, 14| Che non sanno oggimai discerner bene,~
388 1, 33, 13| quel bel che in voi godo e discerno.~ ~ ~
389 2, 1, 11| Disciplina del Mondo, onor del Cielo.~ ~ ~
390 1, 29, 12| Giri discordi anco il Ciel vive, e infonde~
391 1, 45, 3 | Discorrendo facea tra l'erba e i sassi~
392 1, 49, 13| Inutil, disdegnosa, empia bellezza.~ ~
393 1, 38, 8 | A la disfida acerba~
394 1, 43, 6 | Col tuo vil disperar sciocca l'offendi.~
395 2, 28, 3 | Dispersa sì, che mai~
396 1, 49, 7 | Né la più dispettosa creatura.~
397 2, 33, 4 | del vostro piacer già mi dispiace,~
398 1, 46, 1 | Fascinatrice e dispietata bocca,~
399 2, 22, 7 | Sfidate i chiusi e dispietati baci.~
400 2, 49, 7 | Così dunque dispose;~
401 1, 49, 12| e servo chi m'odia e mi disprezza.~
402 1, 48, 4 | Gratissimo disprezzo~
403 1, 44, 11| Avrete (disse Amore~
404 1, 16, 8 | nutritiva pioggia il Ciel disserra;~
405 2, 36, 11| Di quanto piansi e dissi,~
406 2, 44, 14| chi fia che da Apollo lo distingua,~
407 1, 33, 5 | L'alto cammin che ci distingue l'ore,~
408 2, 44, 7 | Di amoroso furor distributrici,~
409 2, 24, 5 | Ditemi, amiche stelle, ov'è il
410 2, 8, 6 | E non divenga in me cieca la mente,~
411 2, 14, 3 | Io divenissi un mare.~
412 2, 2, 2 | licenza delle maschere, e divenne sereno~ ~
413 2, 2, 4 | Diviene il giorno a pieno.~
414 2, 29, 7 | Tal pomposo divin ricco monile~
415 1, 3, 5 | Mentre raggio divino~
416 2, 3, 15| Altri da sé diviso~
417 2, 16, 14| Liquide fiamme Amor di doglia e speme.~ ~ ~
418 1, 17, 8 | Dolersi, oimè, che de la negligenza!~
419 1, 35, 7 | Se forse i dolorosi miei lamenti~
420 1, 38, 2 | D'un doloroso orrore~
421 1, 16, 3 | Nuda dona et inerme i petti impiaga;~
422 2, 3, 11| Tanto donate altrui quanto rapite;~
423 1, 28 | 28 - Vaso di vetro donato~ ~
424 1, ded | obbligata e antica reverenza del donatore. Il quale con perpetua devozione
425 2, 48 | 48 - Donzella simile alla rosa~ ~
426 | Dopo
427 1, 35, 4 | Ricca di doppio Sol superba splendi,~
428 2, 44, 9 | Strale dorato più, Carmi felici,~
429 1, 45, 5 | Mentre Fillide mia dormendo stassi~
430 2, 44, 6 | Le doti e le virtù sono le suore~
431 1, 17, 12| Ch'esser doveva un generoso errore.~
432 1, ded | incontinenti parti, vengo senza dubbio a preservarli da quelle
433 1, 24, 9 | Dubitando del canto~
434 2, 26, 1 | Se pur voi dubitate~
435 2, 26 | 26 - Dubitava bella Dama di non esser
436 2, ded | SERENISSIMI~Signori Duca e Duchessa di~Ferrara, etc.~ ~
437 2, 3, 2 | Duchesse di Ferrara e d'Urbino~ ~
438 | due
439 2, 43, 7 | Divengo del mio duol misera preda,~
440 2, 33, 5 | Duolmi che del mio male altri si
441 2, 28, 7 | Passasti col mio duolo al ciel repente,~
442 2, 47, 2 | Duro passo mortale:~
443 2, 2, 5 | O benigna virtù d'eccelso Duce,~
444 2, 36, 3 | Conseguenze et eccessi~
445 1, ded | costituita in superiorità Ecclesiastica e per natura risplendente
446 2, 10, 12| Eclissa il vostro lume,~
447 1, 7, 13| Maligna eclisse il santo lume offende,~
448 2, 17, 8 | Ridice Eco amorosa i detti tuoi.~
449 1, 7, 11| Del mio bel sol l'egro trionfo indegno.~
450 2, 20, 5 | Ecco baciansi i Cieli e gli elementi,~
451 1, 15 | 15 - Elemosina di bella Dama~ ~
452 2, 44, 10| Leggiadre rime elette~
453 1, 5, 7 | Non bassa elezion de la tua mente;~
454 2, 44, 5 | Elicona è la bocca,~
455 1, 38, 9 | De gli empi lumi ardenti~
456 2, 48, 6 | Emula dell'Aurora~
457 2, 5, 3 | Emuli de gli onori~
458 1, 30, 5 | Felice Endimion, la cara Luna.~
459 | Eravate
460 2, 20, 9 | Che fan l'erbe baciarsi per li prati,~
461 2, 15, 10| E l'amata beltà ch'erge et informa~
462 2, 3, 17| Ma di Regi e d'Eroi nido fecondo~
463 1, ded | per natura risplendente d'eroica e Serenissima Nobiltà, non
464 1, 38, 3 | Vassene errando il core,~
465 2, 38, 11| Misero, sento esanimarmi il core.~ ~ ~
466 1, 27, 7 | Escon da questa bocca i carmi
467 2, 19, 7 | Esercitan tra loro~
468 2, 6, 11| Di esercitar que' luminosi rai?~
469 2, 45, 7 | Atta ad espor quel che la lingua vuole;~
470 2, 45, 9 | Sì ch'esprima o produca le parole~
471 2, 43, 3 | stridendo, or mormorando esprime~
472 | essa
473 2, 46, 10| neghi al viver mio forma et essenza,~
474 2, 22, 12| pugna il vostro ardor si estingua~
475 1, 40, 6 | Non estingue il suo ardore;~
476 1, 1, 3 | Ecco che non ancora estinta giace,~
477 2, 22, 14| Ché se pugnando rimarrete estinti~
478 2, 16, 8 | forse il mio ardor sarebbe estinto,~
479 | esto
480 2, 2, 6 | O de la nostra età possente luce,~
481 1, 27, 11| In me voi fabricate,~
482 1, 45, 10| E che 'l furto mi faccia contumace,~
483 2, 44, 13| Foco e face d'Amor, arco e faretra.~
484 | facea
485 | faceste
486 2, 14, 7 | Facili e confidenti~
487 2, 18, 4 | A faconda beltà baci indefessi;~
488 1, 8, 3 | Questo lume fallace~
489 2, 24, 2 | Famiglia luminosa, occhi superni,~
490 2, 41, 11| Amorosi fantasmi abbraccio e stringo,~
491 1, 11, 9 | Or che farassi Amor? ferito inanti~
492 2, 44, 13| Foco e face d'Amor, arco e faretra.~
493 | Farsi
494 1, 46, 1 | Fascinatrice e dispietata bocca,~
495 1, 1, 4 | Anzi nel gelo altrui fassi più ardente;~
496 1, 26, 5 | Sorgi fastosa pur, invida luce,~
497 1, 41, 3 | Al mio lume fatal farfalla amante.~
498 1, 34, 3 | Esca fatale al tuo benigno ardore.~
499 2, 35, 2 | Inutil servitù, vane fatiche:~
500 2, 17, 9 | E quindi fatto il mio baciar facondo,~