Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Battista Leoni
Madrigali

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
fautr-perme | perpe-vedi | vedre-vui

                                                        grassetto = Testo principale
     Parte,  Madrigale, Verso                           grigio = Testo di commento
501 1, 26, 3 | O fautrici d'Amor tenebre pie,~ 502 1, 32, 11| vide ghiaccio mai sparger faville?~ 503 1, 28, 10| informò e 'l ravvivò coi favor suoi.~ 504 2, 4, 4 | O mentito favore,~ 505 1, 16, 10| Nel fecondar la terra.~ 506 1, 24, 8 | O di vil servitù mostro fedele,~ 507 1, 44, 2 | De' due fedeli amanti,~ 508 1, 31, 2 | Felicissima rosa...~ 509 1, 26, 8 | A la felicità m'è scorta e duce,~ 510 2, 1, 3 | Aquile generose, alme Fenici~ 511 2, 44, 15| Se fere con la penna e con la lingua.~ ~ ~ 512 2, 26, 14| Che ferendomi a prova~ 513 1, 46, 11| Ferir le labbra, e risanarmi il 514 2, 45, 13| L'altra ferisca ancor bocca importuna,~ 515 1, 39, 4 | Con che a voi che 'l feriste~ 516 1, 39, 13| Godo ne le ferite il feritore.~ ~ ~ 517 2, 22, 6 | Vi fermate, et audaci~ 518 1, 25, 3 | Del mio fermo disio l'incerta prole.~ 519 1, 44, 10| O fertili in amar campi vivaci,~ 520 1, 32, 14| Tal la vostra beltà fiammeggia a noi,~ 521 2, 30, 6 | Fiammeggian le parole,~ 522 1, 32, 10| O mie vitali e lucide fiammelle,~ 523 1, 8, 11| O fida, o beatrice~ 524 1, 19, 3 | occhi, tua scorta, Amor, mie fide stelle~ 525 2, 35, 13| Arido, poco e scolorito fieno.~ ~ ~ 526 2, 3, 6 | Con che crudel virtù fiere canore~ 527 2, 1, 7 | Vagheggia e mira, e a gli altri figli insegna~ 528 1, 45, 5 | Mentre Fillide mia dormendo stassi~ 529 | finalmente 530 1, 20 | 20 - Fissa contemplazione amorosa~ ~ 531 2, 14, 12| Deh bastivi occhi miei fiumi dolenti~ 532 2, 20, 10| E ribaciar gli scogli i flutti amanti.~ 533 2, 16, 12| Sian dell'incendio mio focile et esca,~ 534 2, 11, 2 | Che in brevi fogli accolte~ 535 1, 16, 7 | Tal folgore omicida~ 536 1, 18, 15| Folgori gli occhi son, baleni il 537 2, 46, 10| E neghi al viver mio forma et essenza,~ 538 1, 36, 9 | Formidabil bellezza, e dilettosa,~ 539 2, 28, 14| Icaro fortunato del mio pianto.~ ~ ~ 540 2, 18, 2 | Vorrei che fosser mille ogni mio bacio.~ 541 | foste 542 1, 21, 1 | Fragil vetro, vil cera, arido legno,~ 543 1, ded | buon Poeta, son ben uomo fragile come gli altri. E questa 544 1, ded | accompagnandoli con alcuni loro fratelli, lasciarli più legittimamente 545 2, 23, 13| Statua fredda d'Amore, ombra seguace.~ ~ ~ 546 2, 12, 4 | Sorde, fredde, ostinate;~ 547 2, 16, 6 | Se come foste timidi e fugaci~ 548 2, 38, 9 | Che fugge dal mio seno.~ 549 1, 38, 12| Sconsolati fuggiamo et innocenti~ 550 1, 49, 10| perdonami, Amor, che col fuggire~ 551 1, 49, 5 | Fuggirolla, e dirò ch'oggi non sia~ 552 1, 2, 4 | Fuggirsi ormai la cara violenza;~ 553 1, 15, 10| Ma il fuggitivo cibo altri non pasce;~ 554 1, 49, 12| Fuggo e servo chi m'odia e mi 555 | fui 556 1, 36, 6 | La maestà del fulminante volto,~ 557 2, 50, 1 | O nel funesto tuo freddo silenzio~ 558 1, 10, 10| Giovarmi ancor, versando pronti fuora~ 559 1, 45, 8 | Un bacio ne furai.~ 560 2, 36, 2 | Furo il pianto, lo sdegno et 561 1, 26, 2 | Furti e rapine audaci~ 562 1, 39 | 39 - Sguardi furtivi~ ~ 563 1, 45, 4 | Col garrir de gli augei dolce concento,~ 564 2, 17, 6 | A le dolcezze tue garrulo amante;~ 565 2, 37, 7 | Calda pietate a la gelata neve~ 566 1, 30, 1 | Se gelosa importuna~ 567 2, 40, 8 | Al colpo, e ne versò gemito e sangue;~ 568 2, 1, 3 | Aquile generose, alme Fenici~ 569 1, 27, 12| Ape gentil; sì come avvien che mostri~ 570 1, 1, 3 | Ecco che non ancora estinta giace,~ 571 1, 42, 9 | Giacea timida pria,~ 572 1, 20, 2 | Coi miei sospiri a i gigli et a le rose~ 573 1, 6, 7 | Tiranno al cor mentita gioia arreca~ 574 1, 48, 9 | Premio ritrarne, almen gioir del merto.~ ~ ~ 575 2, 33, 2 | Voi gioite, io languisco;~ 576 2, 28, 6 | Se ben mi giova, che leggiera nata~ 577 1, ded | Illustrissima~ Umilissimo Servitore~ Giovanni Battista Leoni.~ ~ 578 2, 6, 4 | Giovare, e non lo fate,~ 579 1, 10, 10| Giovarmi ancor, versando pronti fuora~ 580 1, 18, 14| Voi Giove sete, e Cielo è il vostro 581 2, 47, 4 | E gir lontano a ricercar il male.~ 582 1, 30, 10| solo e superbo il Mondo gira~ 583 1, 19, 7 | Ma vacillanti, oimè, girando ponno~ 584 1, 29, 12| Giri discordi anco il Ciel vive, 585 2, 9, 11| Né spero unqua poter girmene sciolto~ 586 2, 22, 4 | Girsene lenti e scarsi?~ 587 1, ded | ILLUSTRISSIMO SIGNORE MONSIGNORE GIULIANO DALLA ROVERE, etc.~ ~Perché 588 1, 29, 5 | Fu giusta et amorosa confidenza;~ 589 1, 9, 4 | Ma giustizia d'Amore:~ 590 | gl' 591 1, 14, 8 | Errori gloriosi,~ 592 2, 14, 14| Quel ben che non godo io goda il mio pianto.~ ~ ~ 593 2, 39, 2 | Ciel non mi calse, e godei lieto amante,~ 594 1, 26, 12| Tenebroso nel goder il Sole.~ ~ ~ 595 1, 26, 9 | E permette il goderne,~ 596 1, 16, 13| Misero amante, goderò che sia~ 597 1, 43, 12| Or tu godi così del tuo bel sole~ 598 1, 29, 11| Viviam dunque, e godianne; che fra tanti~ 599 1, 30 | 30 - Godimento di cosa amata intesa per 600 1, ded | raccomandati, e per avventura graditi da vostra Signoria Illustrissima 601 1, 44, 6 | Grandine così spessa,~ 602 1, 48, 4 | Gratissimo disprezzo~ 603 1, 9, 9 | E se 'l furto vi fu già grato tanto~ 604 1, 14, 13| M'è al fin grave e noioso,~ 605 1, 19, 2 | ostro aspersi, tumidetti e gravi~ 606 2, 18, 5 | Concento grazioso,~ 607 1, 22, 8 | Di conservarla sì ch'in grembo al mare~ 608 2, 43, 8 | E grido «io moro», e non è chi me ' 609 2, 22, 3 | Per le guance, per gli occhi e per la 610 2, 22, 9 | Con voi a buona guerra, pertinaci~ 611 1, 1, 11| Se guidaste l'ardire~ 612 2, 4, 3 | Che si gusta in amar dolcezza amara.~ 613 2, 35, 11| fin non colto fior, non gustata erba~ 614 | hai 615 2, 28, 14| Icaro fortunato del mio pianto.~ ~ ~ 616 1, 33, 12| Indice caro, illeso viva eterno~ 617 1, ded | Dedica~ ~ALL'ILLUSTRISSIMO SIGNORE MONSIGNORE GIULIANO 618 1, 38, 7 | Così confuso e imbelle~ 619 2, 19, 11| Imitator del Ciel baci concordi.~ ~ ~ 620 2, 43 | 43 - Imitazione dell'Usignuolo~ ~ 621 2, 28, 13| Mi lascia immerso e consolato in tanto~ 622 1, 33, 4 | D'immobil corpo a noi mostra e rimembra~ 623 2, 40, 13| Impallidire il sol, piagner il cielo.~ 624 2, 4, 1 | Delusa bocca impara~ 625 1, 48, 7 | A le repulse, a sofferir imparo.~ 626 1, 24, 3 | Impedirmi il veder, l'amar non mai.~ 627 1, ded | deformità alle loro naturali imperfezioni, ho convenuto però quasi 628 2, 10, 1 | Imperiose luci,~ 629 1, 29, 3 | Impeto fu d'Amore.~ 630 1, 15, 2 | Et impetra mercede;~ 631 1, 20, 7 | Né basto tanto ad impetrarne un giorno,~ 632 1, 16, 3 | Nuda dona et inerme i petti impiaga;~ 633 1, 36, 4 | Quella bella impietà render pietosa.~ 634 2, 14, 11| Ah d'impossibil ben vani argomenti.~ 635 1, 32, 4 | Lascia sovente impressi~ 636 1, 37 | 37 - Benignità improvvisa de' sguardi~ ~ 637 1, 11, 9 | che farassi Amor? ferito inanti~ 638 2, 48, 7 | Inanzi al sol rosseggia,~ 639 1, 46, 3 | D'amorosa magia forza inaudita,~ 640 2, 3, 10| Meraviglie inaudite)~ 641 2, 8, 9 | Tormento inaudito,~ 642 2, 3, 7 | Fate d'anime incaute e pellegrine~ 643 2, 27, 11| Quindi è che 'l cor s'incende,~ 644 1, 28, 7 | Già fiamma ingrata incenerì il mio core,~ 645 1, 40, 2 | Reliquie sol d'inceneriti amanti,~ 646 1, 17, 10| Del tuo consiglio incerto;~ 647 1, 5, 2 | Sicuro pur dove ti chiama o inclina~ 648 1, 47, 15| O la vostra beltà meco incolpate.~ ~ ~ 649 1, ded | io questi miei oziosi e incontinenti parti, vengo senza dubbio 650 1, 1 | 1 - Scusa di amorosa incontinenza nelle presenti rime~ ~ 651 1, 5, 9 | Ad incontrar sovente~ 652 1, 30, 8 | Questo benigno splende, et incorrotte~ 653 2, 16, 10| avvien che del mio ardir m'incresca,~ 654 2, 50, 5 | Tacito lodatore al Mondo incresci,~ 655 1, 50, 7 | O che verdeggi inculta~ 656 1, 23, 3 | petto il cor negletto e inculto;~ 657 2, 18, 4 | A faconda beltà baci indefessi;~ 658 1, 33, 12| Indice caro, illeso viva eterno~ 659 1, 11, 8 | Son di casta pietate indizi amanti.~ 660 1, 26, 6 | E 'l Mondo indora e 'l Ciel rischiara e sgombra;~ 661 1, 38, 4 | Mentre il mio Sole ineclissato appare.~ 662 1, 16, 3 | Nuda dona et inerme i petti impiaga;~ 663 1, 21, 13| Sorda et inesorabile al mio pianto.~ ~ ~ 664 1, 24, 1 | D'insana gelosia ministro infame,~ 665 1, 38, 5 | E che infauste comete son le stelle~ 666 2, 34, 5 | Pudicizia infedele,~ 667 2, 40, 2 | D'infernal crudeltà fiera ministra;~ 668 2, 41, 14| O memoria, memoria vivo inferno,~ 669 1, 8, 6 | senza il mio Sole i raggi infesti.~ 670 2, 25, 5 | A quel del cielo infesto,~ 671 1, 40, 13| Foco per infiammar la Terra e 'l Cielo.~ ~ ~ 672 1, 25, 10| Bramo infiammarsi il cor, arder le piume.~ ~ ~ 673 2, 7, 2 | Da l'infiammato Ciel del vostro viso~ 674 2, 44, 12| E sono il canto infin, lo stil, la cetra~ 675 2, 8, 10| Et in me sete voi fine infinito~ 676 2, 21, 4 | Sono influssi celesti a me i tuoi baci,~ 677 1, 27, 8 | Dove affiggete voi baci, e informate~ 678 2, 49, 14| Che informi poi questo novello Mondo;~ 679 1, 28, 10| L'informò e 'l ravvivò coi favor suoi.~ 680 1, 14, 10| Dove sempre è ingannata e non si pente~ 681 2, 4, 6 | Riconosco gl'inganni, e provo omai,~ 682 2, 44, 4 | È l'ingegno di lei novo Pegaso,~ 683 2, 29 | 29 - Mano che scrisse ingiuriosamente fu cortesemente baciata~ ~ 684 2, 35, 6 | Ingiuriose e sole~ 685 1, 21, 2 | Ingiustizia d'Amor, dunque fia degno~ 686 2, 6, 7 | uomini, e Terra, e 'l Cielo ingombra;~ 687 2, 19, 10| nostro Amor questi mordaci ingordi~ 688 2, 12, 5 | Perché non ama Amor bellezze ingrate,~ 689 2, 32, 2 | L'ingratissima vostra empia onestate,~ 690 2, 6, 9 | Ingratissimo sole, or quando mai~ 691 1, 24, 11| Ahi d'iniqua pietà zelo crudele:~ 692 1, 2, 2 | Voi tanto innamorate.~ 693 1, 23, 11| Se a l'innestato cor non manca aita.~ 694 1, 23, 9 | Innestovvi d'altissima speranza.~ 695 1, 38, 12| Sconsolati fuggiamo et innocenti~ 696 1, 17, 11| Piango quella innocenza~ 697 2, 38, 2 | Sì che la Terra inonda,~ 698 2, 13, 4 | Insensato omicida in questi lidi.~ 699 2, 48, 17| Spoglia inutil d'Amor langue insepolta.~ ~ ~ 700 1, 40, 10| Ah vesti insidiose, or quindi Amore,~ 701 2, 7, 5 | Quando all'insidioso et improvviso~ 702 1, 8 | 8 - Privazione insolita della vista della cosa amata~ ~ 703 1, 42, 12| Che d'insolito onor s'informa e splende;~ 704 | intanto 705 1, 3, 4 | Che qua giù non s'intende.~ 706 2, 30, 1 | Né intender posso ancor, né so vedere~ 707 1, 21, 3 | Di posseder intera~ 708 2, 16, 1 | Ahi come brevi et interrotti baci~ 709 1, 30 | Godimento di cosa amata intesa per la Luna ad onta d'altra 710 1, 8, 14| La vita a me, l'intiera luce al giorno.~ ~ ~ 711 2, 18, 10| Baci canori ardito amante intuono,~ 712 2, 26, 15| Fan la mia pena inuisitata e nova.~ ~ ~ 713 2, 8 | Parole, pensieri e versi inutili~ ~ 714 1, 26, 5 | Sorgi fastosa pur, invida luce,~ 715 2, 25, 13| Invidi son le stelle spettatrici~ 716 1, 19, 4 | Che con placido occaso invido sonno~ 717 1, 39, 2 | Che talor verso voi timido invio,~ 718 2, 40, 10| Con ferite invisibile il bel volto;~ 719 2, 15, 6 | Se pure un bacio involo,~ 720 2, 4 | 4 - Mandorla amara inzuccherata~ ~ 721 1, 47, 14| Dunque o questo mi' amor non isdegnate,~ 722 2, 5, 1 | Se con isdegno voi~ 723 1, 2, 7 | Non ispirar amor ne' petti nostri;~ 724 2, 28 | Scrittura sdegnosa non istimata~ ~ 725 2, 41, 4 | Registro de la mia dolente istoria~ 726 2, 1, 6 | Quivi l'Italia i suoi pregiati onori~ 727 1, 22, 10| Lacerar si compiacque~ 728 2, 13, 2 | Ladro felice col mio bene in seno?~ 729 2, 14, 2 | Sì che per lagrimare~ 730 1, 10, 7 | In vano lagrimate;~ 731 1, 12, 2 | Lampeggiar improvviso~ 732 1, 37, 1 | Caro improvviso lampo di pietate,~ 733 1, 7, 12| Vinto langu'egli sì, ma però in vano~ 734 1, 31, 3 | Vinta veggio languirti e cader priva~ 735 1, 18, 1 | Ecco languirvi inante~ 736 2, 33, 2 | Voi gioite, io languisco;~ 737 1, 4, 11| Lieti languite pure~ 738 1, ded | con alcuni loro fratelli, lasciarli più legittimamente andar 739 2, 26, 9 | Occhi non mi lasciate voi morire~ 740 1, ded | mesi addietro io mi sono lasciati uscir di mano, se ne vanno 741 2, 15, 7 | Vi lascio l'alma che 'l bel viso stima~ 742 2, 15, 8 | Quel Ciel di latte, ond'ella visse prima.~ 743 2, 32, 6 | Forse, quando vedrete esser lavato~ 744 2, 12, 6 | Né di crudel rigor leggi modeste.~ 745 2, 44, 10| Leggiadre rime elette~ 746 2, 7, 3 | Scendeva Amor con leggiadretti errori~ 747 1, 12, 5 | Un leggiadro reflesso.~ 748 2, 28, 6 | Se ben mi giova, che leggiera nata~ 749 1, ded | fratelli, lasciarli più legittimamente andar attestando al Mondo, 750 2, 22, 4 | Girsene lenti e scarsi?~ 751 1, ded | Servitore~ Giovanni Battista Leoni.~ ~ 752 2, 11 | 11 - Lettere amorose~ ~ 753 2, 47, 12| Levatemi la vita.~ ~ ~ 754 2, 13, 4 | Insensato omicida in questi lidi.~ 755 1, 31, 11| O te lieta e beata,~ 756 1, 4, 11| Lieti languite pure~ 757 2, 24, 4 | Mute lingue di Dio, pompe del cielo,~ 758 2, 7, 10| stesso arricchir, povero lino;~ 759 2, 16, 14| Liquide fiamme Amor di doglia e 760 2, 19, 8 | D'amorosa union litigi e paci.~ 761 2, 50, 5 | Tacito lodatore al Mondo incresci,~ 762 1, ded | come ardisce di procurar lode agli errori suoi col nome 763 2, 8, 8 | Così vivo lontan, moro presente~ 764 2, 47, 4 | E gir lontano a ricercar il male.~ 765 1, 5, 12| Adorate da te lucenti stelle.~ ~ ~ 766 1, 32, 10| O mie vitali e lucide fiammelle,~ 767 2, 34, 3 | Ma ludibrio d'Amor, servo dolente.~ 768 2, 24, 2 | Famiglia luminosa, occhi superni,~ 769 2, 43, 4 | I suoi lunghi lamenti,~ 770 | lungo 771 1, 31, 5 | Tra belle labbra in lunsighiero onore;~ 772 2, 4, 9 | E i sensi lusingar per tradir l'alma.~ ~ ~ 773 2, 5, 5 | O se gli lusingate~ 774 1, 40, 1 | Misteriose e lusinghiere vesti,~ 775 1, 41, 12| Lusinghin altri omai,~ 776 2, 41, 13| desti sogni (oimè) premo e lusingo,~ 777 1, ded | Perché alcuni di questi Madrigali, che poco accortamente questi 778 2, 30, 7 | Maestra è la beltate;~ 779 1, 46, 5 | Deh vezzosetta Maga,~ 780 | maggiori 781 1, 46, 3 | D'amorosa magia forza inaudita,~ 782 1, 46, 10| Che ben potrai con magico stupore~ 783 1, 7, 13| Maligna eclisse il santo lume offende,~ 784 1, 23, 11| Se a l'innestato cor non manca aita.~ 785 2, 4 | 4 - Mandorla amara inzuccherata~ ~ 786 1, ded | reverentemente le bacio le mani.~Di Vostra Signoria Illustrissima~ 787 2, 14, 13| Dare il vostro tributo al Mar, che in tanto~ 788 2, 50 | dell'Illustrissima Signora Margarita Martinenga di Villachiara~ ~ 789 2, 49 | della Clarissima Signora Maria Bragadina Badoara~ ~ 790 2, 50, 2 | Tomba tromba d'Amor, marmo loquace;~ 791 2, 50 | Illustrissima Signora Margarita Martinenga di Villachiara~ ~ 792 2, 2, 8 | E per mascherar noi smaschera il cielo.~ ~ ~ 793 2, 2, 2 | concedè la licenza delle maschere, e divenne sereno~ ~ 794 1, 31 | 31 - Rosa masticata~ ~ 795 2, 48, 3 | Su le materne braccia errante, in seno~ 796 2, 34, 7 | Tal non ardisce a mattutina rosa~ 797 1, 50, 2 | A te medesma ingrata~ 798 1, 20, 14| e sangue traggasi e non mèle,~ 799 2, 49, 16| Memorie eterne a i pellegrini amanti.~ ~ ~ 800 2, 35, 3 | Schive mendaci ortiche~ 801 1, 39, 9 | Desperando mercè le piaghe intanto~ 802 1, ded | poco accortamente questi mesi addietro io mi sono lasciati 803 1, 17, 3 | Infausto messaggiero;~ 804 2, 35, 7 | l'affetto mio l'ingrata messe.~ 805 1, 33, 1 | L'animato metal cui mano industre~ 806 1, 31, 10| Riso micidiale, amabil ira.~ 807 2, 45, 4 | lor proprio poter l'uso migliore.~ 808 1, 36, 10| Che allettar sai e minacciare insieme,~ 809 2, 22, 11| Minacciate, mordete,~ 810 2, 10 | 10 - Sguardi minacciosi di Dama, che vide il preteso 811 2, 10, 14| Così in aspetto minaccioso, oscuro~ 812 2, 10, 2 | Velenose d'Amor ministre ardenti,~ 813 1, 36, 12| Dispietato miracolo d'Amore,~ 814 1, 8, 9 | Miro ben io, ma nel mirar m'avveggio,~ 815 2, 27, 1 | Nel mirarvi io confesso~ 816 2, 43, 7 | Divengo del mio duol misera preda,~ 817 1, 15, 7 | Che pietà si aggia a la miseria mia.~ 818 1, 14, 2 | Misteriosa e desiata imago,~ 819 1, 40, 1 | Misteriose e lusinghiere vesti,~ 820 2, 7, 6 | Mistero accorsi, e volli avido amante~ 821 2, 18, 12| Amor, che con dolcissima misura~ 822 2, 12, 12| Il rigor mite e l'onestate amante.~ ~ ~ 823 2, 12, 6 | Né di crudel rigor leggi modeste.~ 824 2, 42, 14| udrete risonare in mille modi~ 825 | molto 826 2, 29, 7 | Tal pomposo divin ricco monile~ 827 1, ded | ALL'ILLUSTRISSIMO SIGNORE MONSIGNORE GIULIANO DALLA ROVERE, etc.~ ~ 828 1, 34, 12| Fulminato da te mora e rinasca,~ 829 1, 46 | 46 - Bocca mordente se medesima~ ~ 830 1, 46, 2 | Come il morder te stessa altri ferisce~ 831 1, 20, 10| Negar cibo a chi more?~ 832 2, 46, 5 | E morendo in te stesso al mondo nasci,~ 833 1, 11, 15| Baciar quivi e morir altro non chieggio.~ ~ ~ 834 2, 43, 3 | Ora stridendo, or mormorando esprime~ 835 1, 46, 4 | Che un morso in te sia nel mio cor ferita.~ 836 1, 6, 11| Raddoppiando così colpi mortali,~ 837 2, 11, 7 | Morto in se stesso in voi gode 838 1, 27, 12| gentil; sì come avvien che mostri~ 839 1, 24, 8 | O di vil servitù mostro fedele,~ 840 2, 49, 11| Amor primo motore,~ 841 1, 31, 12| Che pur muori baciata;~ 842 1, 1, 9 | Muse, voi che i pensier, l'opere, 843 2, 18, 13| Tempra i musici baci e gli assicura.~ ~ ~ 844 2, 3, 16| Gode il musico vostro paradiso.~ 845 2, 50, 4 | Sordo rispondi, e co' tuoi muti accenti~ 846 1, 35, 15| Muto Camaleonte, e vivo d'aura.~ ~ ~ 847 | n' 848 2, 9, 8 | Nacque il nuovo desio~ 849 2, 46, 5 | morendo in te stesso al mondo nasci,~ 850 2, 37, 8 | l sangue in van di lei nasconde e beve:~ 851 1, 40, 4 | Che 'l mio foco coprite e nascondete;~ 852 1, 24, 12| Serba e nascondi pur, custode ingrato,~ 853 2, 6, 8 | E voi state nascosa?~ 854 2, 28, 6 | ben mi giova, che leggiera nata~ 855 2, 48, 4 | De la siepe natia si nutre e posa.~ 856 2, 34, 8 | Tra le spine natie vaga e ritrosa~ 857 2, 9 | 9 - Natività astrologica del proprio 858 1, ded | qualche deformità alle loro naturali imperfezioni, ho convenuto 859 2, 23 | 23 - È necessario l'ardire nell'amore~ ~ 860 1, 47 | 47 - Necessità d'amore~ ~ 861 1, 36, 13| Negami quanto puoi, che al fin 862 2, 22, 8 | E se negan di uscire e di provarsi~ 863 2, 21, 8 | Negano a me la vita,~ 864 1, 20, 10| Negar cibo a chi more?~ 865 1, 36, 13| quanto puoi, che al fin negato~ 866 2, 46, 10| E neghi al viver mio forma et essenza,~ 867 1, 17, 1 | O neghittoso et importuno figlio~ 868 1, 23, 3 | In questo petto il cor negletto e inculto;~ 869 1, 11, 12| Nol nego, io vo' morire.~ 870 | Nella 871 2, 25, 2 | De la luce e del sol nemiche eterne,~ 872 2, 12, 1 | Son nemici d'Amore~ 873 2, 40, 16| Il felice d'Amor nemico giorno.~ ~ ~ 874 1, 31, 9 | Nettare e foco e balenando scocca~ 875 1, 6, 4 | Dove adduce talor nettareo umore~ 876 2, 15, 13| Prego però, né perché mi si nieghi~ 877 | no 878 1, ded | risplendente d'eroica e Serenissima Nobiltà, non solo non li accusi, 879 2, 41, 12| E le noiose piume amante insano~ 880 1, 14, 13| M'è al fin grave e noioso,~ 881 | Nol 882 | nondimeno 883 | nostra 884 | nostre 885 1, 25, 5 | Lion son io, segno felice e noto.~ 886 1, 30, 6 | Tra i notturni splendori~ 887 2, 46, 13| De le amorose mie sfere novelle,~ 888 2, 44, 4 | È l'ingegno di lei novo Pegaso,~ 889 1, 16, 3 | Nuda dona et inerme i petti impiaga;~ 890 1, 14, 5 | Nunzio lieto e presago~ 891 2, 14 | Dama che si dilettava di nuotare~ ~ 892 2, 14, 6 | E con avido nuoto~ 893 1, 20, 8 | Che possa nutrir l'alma, onde non pera.~ 894 1, 16, 8 | Fra nutritiva pioggia il Ciel disserra;~ 895 1, 27, 1 | Ben mio, quest'obbligarmi~ 896 1, ded | ricever volentieri nel dono l'obbligata e antica reverenza del donatore. 897 2, 6, 10| Avrete occasion più gloriosa~ 898 1, 43, 9 | Se l'occhio uman presume~ 899 1, 10, 6 | Occulto stassi, in van vi raggirate,~ 900 2, 25, 1 | Prime del Mondo occupatrici antiche,~ 901 | od 902 1, 49, 12| Fuggo e servo chi m'odia e mi disprezza.~ 903 2, 25, 7 | Perché odiando quello amiate questo.~ 904 2, 32, 4 | Questa vita che odiate;~ 905 2, 24, 12| O me felice, ecco non odo, io miro~ 906 2, 5, 7 | vezzi, o sdegno, o lusinghe odorate~ 907 1, 31, 4 | Di color e di odore~ 908 2, 40, 7 | per defender lui se stesso offerse~ 909 2, 7, 9 | Quindi vi offersi, e voi grata prendeste,~ 910 2, 31 | 31 - Silenzio di amorosa offesa~ ~ 911 2, 36, 5 | Offeso offesi voi, a i cieli stessi~ 912 2, 36, 5 | Offeso offesi voi, a i cieli stessi~ 913 2, 48, 16| Si offre talora, et s'ella non è 914 | ogn' 915 2, 42, 12| Che sentirete confidarvi ognora~ 916 | ognun 917 | ognuno 918 1, 7, 16| Compartir grazie e vendicar gli oltraggi.~ ~ ~ 919 2, 13, 8 | ti servo, e ti abbraccio, onda incostante~ 920 2, 48, 10| Con avara onestà fiamme d'Amore;~ 921 1, ded | voluto arditamente onorarla e onestarla col nome di vostra Signoria 922 2, 12, 3 | rigide le pietre, e siano oneste,~ 923 1, 10, 5 | nostro Sol che l'altro Sol onora~ 924 1, ded | pubblicazione ho voluto arditamente onorarla e onestarla col nome di 925 1, 27, 13| Onorato talor d'onor non sui,~ 926 1, 1, 9 | Muse, voi che i pensier, l'opere, i detti~ 927 2, 10, 11| Tal l'opposita mia fiamma amorosa~ 928 2, 19, 5 | Ne gli oppositi lor moti contrari~ 929 1, 13, 8 | Ne l'opposito core,~ 930 1, 5, 8 | Così non opri tu, rapito vai~ 931 1, 14, 9 | Oracoli amorosi,~ 932 2, 17, 12| Son baci ante orator del tuo bel volto.~ ~ ~ 933 1, 42, 4 | Rivolta a l'Oriente~ 934 1, 19, 6 | De le palpebre lor ne l'Orizzonte;~ 935 2, 15, 12| a cercar per la medesima orma.~ 936 2, 37, 5 | D'orme sanguigne i mal sicuri campi,~ 937 2, 29, 8 | Ornamento servile,~ 938 1, 33 | 33 - Orologio d'amore~ ~ 939 2, 50, 7 | E tu ne gli orror tuoi Morte vivace~ 940 1, 38, 2 | D'un doloroso orrore~ 941 2, 35, 3 | Schive mendaci ortiche~ 942 2, 40, 3 | Umano ardir tant'osa?~ 943 1, 19, 5 | Tenta pur d'oscurare~ 944 2, 10, 14| Così in aspetto minaccioso, oscuro~ 945 1, 7, 9 | Osi ben, ma non puoi~ 946 2, 42, 11| Osservate e godete,~ 947 2, 12, 4 | Sorde, fredde, ostinate;~ 948 1, 19, 2 | Son d'ostro aspersi, tumidetti e gravi~ 949 2, 24, 5 | Ditemi, amiche stelle, ov'è il mio bene?~ 950 1, 14, 3 | De la Notte e de l'Ozio amato figlio;~ 951 1, ded | dedicando io questi miei oziosi e incontinenti parti, vengo 952 2, 19, 8 | D'amorosa union litigi e paci.~ 953 2, 46, 3 | Padre de' miei diletti, Anno felice;~ 954 1, 9, 8 | Or lagrime pagate;~ 955 1, 27, 5 | E pago con vantaggio utile usura,~ 956 1, 30, 7 | Pallidetto Pianeta~ 957 2, 16, 2 | de le mie vittorie inutil palma.~ 958 1, 19, 6 | De le palpebre lor ne l'Orizzonte;~ 959 2, 48, 13| Amata e bella, e par che a sdegno s'abbia~ 960 2, 48, 2 | Che pargoletta ancora~ 961 2, 17, 3 | E se tu dolce parli, bacio anch'io~ 962 2, 47, 1 | Partirò finalmente.~ 963 1, 34, 13| foco che l'ancide egli lo pasca.~ ~ ~ 964 1, 19, 14| patite occaso; io che mi pasco~ 965 2, 28, 7 | Passasti col mio duolo al ciel repente,~ 966 1, 5, 1 | Volgi i passi e i pensier, timido amante,~ 967 2, 47, 2 | Duro passo mortale:~ 968 1, 50, 8 | Negletta da pastor pianta selvaggia.~ 969 1, ded | convenuto però quasi astretto da paterna carità, accompagnandoli 970 2, 31, 4 | E patir e morire;~ 971 2, 31, 2 | È spezie di patire,~ 972 2, 33, 3 | Voi peccate, io patisco:~ 973 1, 19, 14| Né voi patite occaso; io che mi pasco~ 974 1, 27, 4 | arricco del vostro, e sto nel patto;~ 975 2, 32, 7 | lungo pianto mio il vostro peccato.~ ~ ~ 976 2, 44, 4 | È l'ingegno di lei novo Pegaso,~ 977 2, 34, 9 | Timido pellegrin stender la mano,~ 978 1, 6, 5 | Cara nube vezzosa e pellegrina,~ 979 2, 49, 16| Memorie eterne a i pellegrini amanti.~ ~ ~ 980 1, 41, 10| dal bel viso innamorata pende.~ 981 1, 31, 6 | E pender semiviva,~ 982 2, 47, 8 | presente ben tormenti e pene.~ 983 1, 37, 2 | Che nel penoso e desperato abisso~ 984 2, 8 | 8 - Parole, pensieri e versi inutili~ ~ 985 2, 8, 2 | Quanto di voi ragiono, penso o scrivo;~ 986 1, 14, 10| sempre è ingannata e non si pente~ 987 1, 1, 12| Pubblicate il pentire;~ 988 1, 1, 14| La colpa è vostra et il pentirsi è mio.~ ~ ~ 989 2, 23, 3 | Me ne pento e confesso~ 990 2, 27, 2 | Ahi di perder me stesso;~ 991 2, 15, 2 | Come per rubar voi perdo me stesso.~ 992 2, 29, 5 | Che col perdon castiga, e con la grazia~ 993 1, 46, 7 | Perdona a le tue labbia,~ 994 2, 36, 6 | Non perdonai cieco ferito insano;~ 995 1, 49, 10| Tu perdonami, Amor, che col fuggire~ 996 2, 21, 11| Così perfida avvien ch'oggi mi ancida~ 997 1, 17, 2 | mentita prudenza; o del periglio~ 998 1, 11, 10| feritor convinto avrò a perire?~ 999 2, 7, 1 | Converso in pioggia di minute perle~ 1000 1, 26, 9 | E permette il goderne,~


fautr-perme | perpe-vedi | vedre-vui

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License