Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giovanni Battista Leoni Madrigali IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Madrigale, Verso grigio = Testo di commento
1001 1, ded | del donatore. Il quale con perpetua devozione verso la persona 1002 2, 40, 15| A nostro danno, a tuo perpetuo scorno~ 1003 1, ded | perpetua devozione verso la persona di vostra Signoria Illustrissima 1004 2, 22, 9 | Con voi a buona guerra, pertinaci~ 1005 2, 6, 6 | Ecco atra nebbia, ecco pestifer ombra,~ 1006 2, 33, 4 | Né del vostro piacer già mi dispiace,~ 1007 1, 50, 5 | Qual in bosco od in piaggia,~ 1008 2, 40, 13| Impallidire il sol, piagner il cielo.~ 1009 2, 32, 1 | Piango e piagnerò sempre~ 1010 2, 14, 1 | Occhi piagnete? o che piagneste almeno~ 1011 2, 14, 1 | Occhi piagnete? o che piagneste almeno~ 1012 1, 30, 7 | Pallidetto Pianeta~ 1013 1, 10, 3 | Piangendo racquistar credete poi~ 1014 2, 16, 13| Sì che picchiando al cor da gli occhi spreme~ 1015 1, 26, 3 | fautrici d'Amor tenebre pie,~ 1016 2, 26, 4 | Simulato Idolatra a i piedi vostri?~ 1017 1, 38, 15| Con la stessa pietade arde e innamora.~ ~ ~ 1018 2, 26, 7 | Ah pietose ferite,~ 1019 2, 12, 3 | Sian rigide le pietre, e siano oneste,~ 1020 2, 38, 10| Così piovendo, oimè, sdegnoso umore~ 1021 2, 40 | bella donna nel volto mentre pioveva~ ~ 1022 1, ded | Mondo, che s'io non son buon Poeta, son ben uomo fragile come 1023 1, 38, 6 | Che fur già poli a l'amorosa speme.~ 1024 1, 50, 13| Vana pompa del Mondo e di Natura.~ ~ 1025 2, 29, 7 | Tal pomposo divin ricco monile~ 1026 1, 18, 10| E nel sanar porgete~ 1027 1, 21, 3 | Di posseder intera~ 1028 2, 2, 6 | O de la nostra età possente luce,~ 1029 | potendo 1030 | potessi 1031 | potrà 1032 1, 7, 4 | Come potrassi ormai l'umana cura~ 1033 | potrei 1034 2, 7, 10| Per me stesso arricchir, povero lino;~ 1035 2, 20, 9 | fan l'erbe baciarsi per li prati,~ 1036 1, 49, 4 | Poiché preci non vuol, pianto non cura,~ 1037 2, 43, 7 | Divengo del mio duol misera preda,~ 1038 1, 15, 11| mendico io sol che langue e prega,~ 1039 2, 15, 14| Cesso di replicare e baci e preghi.~ ~ ~ 1040 2, 1, 6 | Quivi l'Italia i suoi pregiati onori~ 1041 2, 15, 13| Prego però, né perché mi si nieghi~ 1042 2, 4, 8 | Premere il cor con dilettosa salma,~ 1043 1, 48, 9 | Premio ritrarne, almen gioir del 1044 2, 41, 13| Con desti sogni (oimè) premo e lusingo,~ 1045 2, 7, 9 | vi offersi, e voi grata prendeste,~ 1046 1, 14, 5 | Nunzio lieto e presago~ 1047 1, ded | parti, vengo senza dubbio a preservarli da quelle note che altrimente 1048 1, 24, 10| Ti preservi dal sonno col mio pianto?~ 1049 2, 7 | 7 - Sciugatore prestato a dama che sudava~ ~ 1050 1, 43, 9 | Se l'occhio uman presume~ 1051 2, 10 | minacciosi di Dama, che vide il preteso amante scherzare con altra 1052 1, 42, 9 | Giacea timida pria,~ 1053 1, 20, 3 | D'una celeste eterna primavera,~ 1054 2, 25, 1 | Prime del Mondo occupatrici antiche,~ 1055 2, 49, 11| Amor primo motore,~ 1056 1, 4 | 4 - Principio d'amore in una rappresentazione 1057 1, 36, 11| Or privami di speme,~ 1058 1, 8 | 8 - Privazione insolita della vista della 1059 2, 46, 9 | anco di lume il ciel ti privi,~ 1060 1, 21, 5 | O privilegio indegno;~ 1061 1, 8, 2 | D'onor, di luce privo;~ 1062 1, 12, 9 | In voi così procura~ 1063 1, ded | sua, sì come ardisce di procurar lode agli errori suoi col 1064 1, 21, 12| Né ch'io procuri (oimè) vederti tanto~ 1065 2, 45, 9 | Sì ch'esprima o produca le parole~ 1066 1, 7, 8 | Vittoria ingiuriosa, ardir profano;~ 1067 1, ded | Illustrissima per abito e per professione costituita in superiorità 1068 1, 23, 8 | Con profonda ferita~ 1069 1, 25, 3 | mio fermo disio l'incerta prole.~ 1070 1, 41, 11| Amor, le tue promesse inferme e tarde~ 1071 1, 20, 12| Amor, che m'hai promesso?~ 1072 1, 25, 8 | A te consacro ancor pronto e devoto;~ 1073 1, 5, 11| Così propizie al viver tuo son quelle~ 1074 2, 46, 8 | Or tu rinato a me propizio vivi,~ 1075 1, ded | ammettermi benignamente la prosunzione di questo artificio, e ricever 1076 2, 26, 14| Che ferendomi a prova~ 1077 2, 22, 8 | se negan di uscire e di provarsi~ 1078 1, 17, 2 | Di mentita prudenza; o del periglio~ 1079 1, 42 | 42 - Azione pubblica, con l'assistenza della 1080 1, 1, 12| Pubblicate il pentire;~ 1081 1, ded | come gli altri. E questa pubblicazione ho voluto arditamente onorarla 1082 1, 19 | 19 - Resiste bella dama a pubblico sonno~ ~ 1083 2, 49, 1 | Vuol nel publico danno e nel dolore~ 1084 2, 34, 5 | Pudicizia infedele,~ 1085 2, 22, 12| Né senza pugna il vostro ardor si estingua~ 1086 2, 22, 14| Ché se pugnando rimarrete estinti~ 1087 2, 42, 1 | In questo giorno a punto~ 1088 1, 28, 6 | Questa vita gli die' lucida e pura.~ 1089 1, 39, 10| Purgo del cor con solitario pianto.~ 1090 2, 48, 8 | Et apre a pena le purpuree labbia,~ 1091 1, 34, 10| In lui con le dolcissime quadrella~ 1092 | qualora 1093 1, 7 | 7 - Febbre Quartana in bella Dama~ ~ 1094 | quegli 1095 2, 8, 11| speranze, di pianto e di querele,~ 1096 1, 30, 13| tua pace, Amor, tacita e queta~ 1097 1, 36, 7 | In se stesso raccolto,~ 1098 1, ded | sarà alcuno che vedendoli raccomandati, e per avventura graditi 1099 1, 10, 3 | Piangendo racquistar credete poi~ 1100 1, 6, 11| Raddoppiando così colpi mortali,~ 1101 1, 23, 14| E lo vedrem giacer su la radice~ 1102 1, 10, 6 | Occulto stassi, in van vi raggirate,~ 1103 1, 30, 3 | È ben ragion ch'i' adori~ 1104 2, 41, 7 | Crudel meco la notte anco ragioni?~ 1105 2, 8, 2 | Quanto di voi ragiono, penso o scrivo;~ 1106 1, 23, 6 | ogn'altro ben troncogli i rami tutti;~ 1107 2, 23, 9 | Signor rapace, et a rapire insegna.~ 1108 1, 5, 8 | Così non opri tu, rapito vai~ 1109 1, 4 | Principio d'amore in una rappresentazione di tragedia~ ~ 1110 1, 22, 1 | Sì come rappresenti~ 1111 1, 33, 6 | Questo vero rassembra~ 1112 2, 27, 9 | Ma perché raggio in lor ratto s'infonde,~ 1113 1, 3, 10| Per altri ravvivar, e così sete~ 1114 1, 28, 10| L'informò e 'l ravvivò coi favor suoi.~ 1115 1, 11, 2 | Ch'in real volto fiammeggiando avvampa~ 1116 1, 34, 5 | Le recenti ferite~ 1117 1, 34 | 34 - Recidiva amorosa~ ~ 1118 1, 32, 8 | E refletta in altrui que' raggi stessi~ 1119 1, 16, 1 | bella man che la mia vita regge,~ 1120 1, 1, 10| Reggeste un tempo, e gli amorosi 1121 2, 49, 6 | Il trionfo, la Reggia, il Tribunale.~ 1122 2, 3, 17| Ma di Regi e d'Eroi nido fecondo~ 1123 2, 41, 4 | Registro de la mia dolente istoria~ 1124 2, 1, 9 | Or regnate e godete pur felici~ 1125 2, 36, 12| Avventurosi rei ne' miei tormenti,~ 1126 1, 28, 3 | Cener ei prima fu, reliquia oscura~ 1127 1, 40, 2 | Reliquie sol d'inceneriti amanti,~ 1128 1, 1, 7 | Del mio folle sperar rende maggiori~ 1129 2, 50, 12| E rendete così sopite e morte~ 1130 1, 9, 10| Or rendetelo pur converso in pianto.~ ~ 1131 2, 28, 7 | Passasti col mio duolo al ciel repente,~ 1132 2, 42 | 42 - Repetizione d'avvenimenti amorosi~ ~ 1133 2, 17, 10| E replicando quante~ 1134 2, 15, 14| Cesso di replicare e baci e preghi.~ ~ ~ 1135 2, 19, 6 | Con replicati e sempiterni baci~ 1136 1, 48, 7 | A le repulse, a sofferir imparo.~ 1137 1, 19 | 19 - Resiste bella dama a pubblico sonno~ ~ 1138 2, 11, 7 | se stesso in voi gode e respira.~ 1139 1, 37, 12| Rest'io ne gli error miei confuso, 1140 2, 27, 6 | E restan poi le derelitte membra~ 1141 1, 45, 13| Restituire il tolto.~ ~ ~ 1142 2, 28, 9 | Resto io felice avventuroso segno;~ 1143 2, 7, 8 | Trovare a la mia sete alcun restoro.~ 1144 1, ded | sua vita col servirla; e reverentemente le bacio le mani.~Di Vostra 1145 2, 20, 10| E ribaciar gli scogli i flutti amanti.~ 1146 1, 35, 4 | Ricca di doppio Sol superba splendi,~ 1147 1, 24, 15| De le ricchezze altrui mendico altero.~ ~ ~ 1148 2, 47, 4 | E gir lontano a ricercar il male.~ 1149 2, 20, 1 | Baci, s'io vi ricerco e s'io v'onoro~ 1150 1, 32, 9 | Ch'ei medesmo riceve.~ 1151 1, ded | prosunzione di questo artificio, e ricever volentieri nel dono l'obbligata 1152 1, ded | quelle note che altrimente riceveriano per se soli. Perché non 1153 1, 13, 3 | Perché qualora Amor mi riconduce~ 1154 1, 3, 2 | Il bel del Ciel si riconosce e crede;~ 1155 1, 34, 4 | Deh riconosci in lui~ 1156 1, 44, 12| Che ridea spettatore).~ 1157 1, 18, 6 | Dolcemente ridete,~ 1158 2, 17, 8 | Ridice Eco amorosa i detti tuoi.~ 1159 2, 12, 3 | Sian rigide le pietre, e siano oneste,~ 1160 2, 34, 4 | Rigidezza incostante,~ 1161 2, 35 | 35 - Troppo rigorosa onestate~ ~ 1162 1, 3, 6 | Sì vivamente in voi riluce e splende,~ 1163 2, 15, 9 | Senza vita così rimango in vita;~ 1164 2, 22, 14| Ché se pugnando rimarrete estinti~ 1165 2, 26, 8 | Ah di crudel velen rimedio pio:~ 1166 1, 34, 12| Fulminato da te mora e rinasca,~ 1167 2, 46, 7 | Nel mio foco rinasci.~ 1168 1, 19, 15| vostro lume in voi moro e rinasco.~ ~ ~ 1169 2, 46, 8 | Or tu rinato a me propizio vivi,~ 1170 1, 34, 9 | Così pietosa i colpi rinnovella~ 1171 1, 6, 10| Superbo rinvigora e l'armi affina,~ 1172 2, 49, 4 | Poiché gli tolse il rio colpo mortale~ 1173 2, 10, 13| E mi fa contra voi riparo e schermo,~ 1174 1, 35, 5 | E ripercossa da beati accenti~ 1175 1, 46, 11| Ferir le labbra, e risanarmi il core.~ ~ ~ 1176 1, 26, 6 | l Mondo indora e 'l Ciel rischiara e sgombra;~ 1177 2, 44, 3 | Novello Apollo oggi risiede Amore;~ 1178 2, 42, 14| E udrete risonare in mille modi~ 1179 1, ded | Ecclesiastica e per natura risplendente d'eroica e Serenissima Nobiltà, 1180 2, 50, 4 | Sordo rispondi, e co' tuoi muti accenti~ 1181 2, 17, 2 | Sol con baci rispondo;~ 1182 2, 24, 13| Risposta in voi ch'ella di già se 1183 1, 44, 1 | Agli sdegni, a le risse, a le contese~ 1184 1, 35, 14| Io trovo pur pietà che mi ristaura,~ 1185 2, 18, 7 | Che ne risulta mentre ascolto e bacio.~ 1186 2, 48, 9 | Che scuopre ritener nel chiuso core~ 1187 2, 22, 10| Ritentate, chiedete,~ 1188 1, 32, 3 | Che ritornando al Cielo~ 1189 1, 48, 9 | Premio ritrarne, almen gioir del merto.~ ~ ~ 1190 1, 21 | 21 - Ritratto di cosa amata in Cera~ ~ 1191 2, 24, 11| Deh me la rivelate.~ 1192 2, 17, 11| Voci cortesi riverente ascolto,~ 1193 1, 35, 2 | Baciando vai, ch'io riverisco e temo;~ 1194 1, 20, 5 | Volo, rivolo e miro~ 1195 1, 42, 4 | Rivolta a l'Oriente~ 1196 1, 20, 2 | sospiri a i gigli et a le rose~ 1197 2, 37 | 37 - Macchie rosse nelle membra di cosa amata~ ~ 1198 2, 48, 7 | Inanzi al sol rosseggia,~ 1199 1, 11, 6 | Che fiamma occulta rosseggiando stampa~ 1200 1, 12, 1 | Questo rossor ch'io veggio~ 1201 1, 11 | 11 - Rossore improvviso nell'amata~ ~ 1202 1, ded | MONSIGNORE GIULIANO DALLA ROVERE, etc.~ ~Perché alcuni di 1203 2, 15, 2 | Come per rubar voi perdo me stesso.~ 1204 1, 9, 7 | Se già sguardi rubaste,~ 1205 2, 7, 13| E così il rugiadoso e pellegrino~ 1206 1, 33, 8 | Che con le ruote de' vostri occhi addita~ 1207 1, 45, 2 | D'un vago ruscelletto~ 1208 1, 4, 8 | Nel proprio foco, sacerdote Amore,~ 1209 1, 4, 7 | Anzi felice sacrificio, ond'io~ 1210 2, 37, 5 | D'orme sanguigne i mal sicuri campi,~ 1211 2, 25, 14| Che non sanno oggimai discerner bene,~ 1212 2, 31, 1 | Se il saper e tacere~ 1213 2, 43, 10| Sappi che 'l mio dolor lodi e ' 1214 2, 23, 11| E chi sa ben amar sappia rapire;~ 1215 | sarai 1216 | saran 1217 | sarebbe 1218 | sarei 1219 | Sarete 1220 1, 47, 7 | come senza il Sol dì non saria.~ 1221 2, 14, 9 | E sarian baci, e morsi~ 1222 | sarò 1223 1, 45, 3 | Discorrendo facea tra l'erba e i sassi~ 1224 2, 50, 9 | Per avvivare un sasso?~ 1225 2, 22, 4 | Girsene lenti e scarsi?~ 1226 1, 4, 2 | De la Tragedia mia scena amorosa,~ 1227 2, 7, 3 | Scendeva Amor con leggiadretti errori~ 1228 2, 10, 13| mi fa contra voi riparo e schermo,~ 1229 2, 10 | che vide il preteso amante scherzare con altra Dama a lui più 1230 1, 6 | 6 - Scherzi de occhi, di labbra e di 1231 2, 12, 10| Una vita ad Amor ritrosa e schiva;~ 1232 2, 35, 3 | Schive mendaci ortiche~ 1233 1, 49, 9 | E sia diletto suo la mia sciagura.~ 1234 1, 31, 1 | O ne le tue sciagure avventurosa~ 1235 1, 32, 12| avvien che in Ciel bianco scintille,~ 1236 1, 43, 6 | Col tuo vil disperar sciocca l'offendi.~ 1237 1, 21, 8 | Sciocco e breve diletto~ 1238 2, 9, 11| spero unqua poter girmene sciolto~ 1239 2, 7 | 7 - Sciugatore prestato a dama che sudava~ ~ 1240 2, 20, 10| E ribaciar gli scogli i flutti amanti.~ 1241 2, 35, 13| Arido, poco e scolorito fieno.~ ~ ~ 1242 1, 21, 11| Scolpirti altrove più, che in questo 1243 1, 43, 1 | Anima sconsolata ardisci e spera,~ 1244 1, 38, 12| Sconsolati fuggiamo et innocenti~ 1245 2, 25, 11| Scorgetelo pur voi cieche felici,~ 1246 2, 36, 10| Ma di quanto già scrissi,~ 1247 2, 28 | 28 - Scrittura sdegnosa non istimata~ ~ 1248 2, 8, 2 | di voi ragiono, penso o scrivo;~ 1249 2, 38, 1 | Piove il cielo sdegnato e tenebroso~ 1250 2, 28 | 28 - Scrittura sdegnosa non istimata~ ~ 1251 | sé 1252 | seco 1253 2 | PARTE SECONDA~ ~ 1254 2, 42, 13| Maggior secreti ancora,~ 1255 2, 37, 4 | ferita fuggendo intorno segna~ 1256 2, 37, 12| Et questi sono i segni in voi del sangue~ 1257 1, 5, 6 | Segreta violenza t'innamora,~ 1258 2, 25, 3 | Segretarie d'Amor Tenebre amiche,~ 1259 2, 24, 3 | Del sol seguaci eterni;~ 1260 1, 44, 5 | Seguì in breve di baci~ 1261 2, 13, 7 | Resta ella, et io ti seguo,~ 1262 2, 38, 8 | Seguono l'alma errante~ 1263 1, 50, 8 | Negletta da pastor pianta selvaggia.~ 1264 1, 18, 4 | Del vostro clementissimo sembiante.~ 1265 2, 19, 3 | Dolci sembianze d'armonia celeste?~ 1266 1, 44, 13| Solchi, seme e rugiada siano in tanto~ 1267 1, 31, 6 | E pender semiviva,~ 1268 1, 8, 5 | Ecco che semivivo~ 1269 2, 19, 6 | Con replicati e sempiterni baci~ 1270 2, 15 | 15 - Baci semplici~ ~ 1271 1, 22, 7 | Fora in questo tuo sen liquido, e vago~ 1272 2, 4, 9 | E i sensi lusingar per tradir l'alma.~ ~ ~ 1273 2, 42, 12| Che sentirete confidarvi ognora~ 1274 2, 50, 13| Nel sepolcro oggidì viva la Morte.~ ~ 1275 2, 50, 11| Ah che sepolte voi di voi parlate,~ 1276 1, 24, 12| Serba e nascondi pur, custode 1277 2, 7, 14| Foco adorando, ahi, che mi serbo in seno~ 1278 1, 44, 3 | Che la serena lor vita turbaro~ 1279 2, 25, 15| più del giorno voi siate serene.~ ~ ~ 1280 2, ded | Dedica~ ~ALLI SERENISSIMI~Signori Duca e Duchessa 1281 1, 43, 15| Serva non vil, non importuna amante.~ ~ ~ 1282 1, 43, 4 | Adori e servi, a che il temerne tanto?~ 1283 2, 29, 8 | Ornamento servile,~ 1284 1, 14, 16| Ormai del mio servir, de la mia fede~ 1285 1, 49, 11| Sol potendo servire,~ 1286 1, ded | onorar ancora la sua vita col servirla; e reverentemente le bacio 1287 1, ded | Illustrissima~ Umilissimo Servitore~ Giovanni Battista Leoni.~ ~ 1288 1, 10, 11| Crudel ministri di servizio pio~ 1289 2, 9, 4 | Splendea tra gli occhi sfavillanti e chiari,~ 1290 1, 33, 9 | In viva sfera d'alabastro ardente~ 1291 2, 22, 7 | Sfidate i chiusi e dispietati baci.~ 1292 1, 46, 8 | E sfoga in queste mie cotesta rabbia,~ 1293 1, 26, 6 | indora e 'l Ciel rischiara e sgombra;~ 1294 1, 45, 6 | E sicura e contenta si riposa;~ 1295 2, 49, 9 | Sien Terra, acqua, aere e foco;~ 1296 2, 48, 4 | De la siepe natia si nutre e posa.~ 1297 1, 30 | la Luna ad onta d'altra significata per lo Sole~ ~ 1298 2, 23, 9 | Signor rapace, et a rapire insegna.~ 1299 2, 23, 8 | E signoreggia e regna~ 1300 2, ded | Dedica~ ~ALLI SERENISSIMI~Signori Duca e Duchessa di~Ferrara, 1301 2, 26, 4 | Simulato Idolatra a i piedi vostri?~ 1302 2, 2, 8 | E per mascherar noi smaschera il cielo.~ ~ ~ 1303 1, 19, 8 | mille languidetti error soavi~ 1304 2, 17, 1 | A queste soavissime parole~ 1305 2, 45, 14| Perch'ad ambi saran vita e soccorsi,~ 1306 1, 9, 6 | Voi per voi stessi ancora soddisfate;~ 1307 1, 48, 7 | A le repulse, a sofferir imparo.~ 1308 1, 42, 6 | Ne l'anima soggetta~ 1309 1, 44, 4 | Qual or sogliono il Ciel turbini erranti,~ 1310 1, 14 | 14 - Sogno amoroso~ ~ 1311 1, 14, 17| Sia l'eterno dormir sola mercede.~ ~ ~ 1312 1, 44, 13| Solchi, seme e rugiada siano in 1313 1, ded | altrimente riceveriano per se soli. Perché non sarà alcuno 1314 1, 39, 10| Purgo del cor con solitario pianto.~ 1315 2, 20, 7 | Sono baci sonanti~ 1316 2, 50, 12| E rendete così sopite e morte~ 1317 1, 21, 13| Sorda et inesorabile al mio pianto.~ ~ ~ 1318 2, 12, 4 | Sorde, fredde, ostinate;~ 1319 2, 50, 4 | Sordo rispondi, e co' tuoi muti 1320 1, 26, 5 | Sorgi fastosa pur, invida luce,~ 1321 2, 14, 10| Que' vezzosetti sorsi:~ 1322 1, 38 | 38 - Sospetto di sdegno amoroso~ ~ 1323 2, 49, 8 | Cener, pianti, sospir, fiamme amorose~ 1324 1, 20, 2 | Coi miei sospiri a i gigli et a le rose~ 1325 2, 35, 9 | miei danni e gli error tuoi sospiro,~ 1326 2, 34, 10| Che se la coglie poi sozzo villano.~ ~ ~ 1327 1, 42, 14| Sparge d'alto splendor raggi non 1328 1, 32, 11| Chi vide ghiaccio mai sparger faville?~ 1329 1, 23, 12| Ma se sparisce il Sole, ond'egli ha vita,~ 1330 2, 22, 2 | bocca ritrosa. A che più sparsi~ 1331 1, 12, 8 | Quasi in vivente specchio i pregi suoi~ 1332 2, 2, 7 | Che discaccia la nebbia e spegne il gelo,~ 1333 2, 50, 8 | Dunque spegnesti il bel del Mondo (ahi lasso!)~ 1334 1, 43, 1 | Anima sconsolata ardisci e spera,~ 1335 1, 4, 12| Sperando alte venture,~ 1336 1, 23, 9 | Innestovvi d'altissima speranza.~ 1337 2, 8, 11| Di speranze, di pianto e di querele,~ 1338 1, 44, 6 | Grandine così spessa,~ 1339 1, 22, 11| Spettacolo d'Amor in mezzo a l'acque.~ 1340 2, 42, 7 | O spettatori amici~ 1341 2, 25, 13| Invidi son le stelle spettatrici~ 1342 2, 31, 2 | È spezie di patire,~ 1343 1, 46, 9 | Né ti spiaccia il sanar piaga con piaga,~ 1344 1, 8, 6 | Spiega senza il mio Sole i raggi 1345 2, 45, 12| E se spietata man ferisce l'una~ 1346 1, 15, 6 | Egli avviene però (spietato Amore)~ 1347 1, 31, 8 | Che insidiosa spira~ 1348 2, 37, 6 | E già spirante insegna~ 1349 2, 11, 5 | Spirti vitali di caduco inchiostro~ 1350 2, 9, 4 | Splendea tra gli occhi sfavillanti 1351 1, 47, 12| ne l'amar voi m'onoro e splendo~ 1352 1, 30, 6 | Tra i notturni splendori~ 1353 2, 48, 17| Spoglia inutil d'Amor langue insepolta.~ ~ ~ 1354 2, 16, 13| picchiando al cor da gli occhi spreme~ 1355 1, 48, 3 | quanto io v'amo più, più mi sprezzate.~ 1356 1, 11, 6 | fiamma occulta rosseggiando stampa~ 1357 2, 37, 9 | questo cor ferito avvien che stampi~ 1358 | state 1359 2, 23, 13| Statua fredda d'Amore, ombra seguace.~ ~ ~ 1360 2, 9, 1 | Stavasi in mezzo al vostro viso 1361 2, 49, 10| Sian le virtù di lei cielo stellato;~ 1362 2, 32, 3 | per gli occhi si dilegui e stempre~ 1363 2, 34, 9 | Timido pellegrin stender la mano,~ 1364 2, 35, 1 | O mio sterile Amore,~ 1365 | stesse 1366 | stia 1367 2, 44, 12| sono il canto infin, lo stil, la cetra~ 1368 2, 7, 12| Quante stille coglieste:~ 1369 2, 15, 7 | lascio l'alma che 'l bel viso stima~ 1370 1, ded | non li accusi, ma non li stimi molto in grazia di lei. 1371 | sto 1372 2, 44, 9 | Strale dorato più, Carmi felici,~ 1373 1, 6, 2 | I suoi strali oggidì Fabbro et Arciero;~ 1374 2, 29, 6 | Vie più tormenta e strazia.~ 1375 2, 43, 3 | Ora stridendo, or mormorando esprime~ 1376 2, 20, 6 | E lo strider de' venti~ 1377 2, 41, 11| Amorosi fantasmi abbraccio e stringo,~ 1378 1, 13, 6 | Stringonsi i raggi ardenti;~ 1379 1, 11, 13| queste labbia almen sian gli stromenti,~ 1380 2, 27, 7 | Stupide inutilmente,~ 1381 1, 46, 10| Che ben potrai con magico stupore~ 1382 1, 44 | 44 - Subita pace a un improvviso sdegno~ ~ 1383 2, 7 | Sciugatore prestato a dama che sudava~ ~ 1384 2, 7, 4 | Di cadenti sudori;~ 1385 1, 26, 11| cieco amante, e 'l cieco suole~ 1386 2, 18, 9 | parlate pur, che al vostro suono~ 1387 2, 44, 6 | doti e le virtù sono le suore~ 1388 1, ded | professione costituita in superiorità Ecclesiastica e per natura 1389 2, 24, 2 | Famiglia luminosa, occhi superni,~ 1390 1, ded | molto in grazia di lei. La supplico per tanto ad ammettermi 1391 1, 20, 1 | Ape son io, che sussurando intorno~ 1392 2, 31, 5 | Perché tacendo io moro di dolore~ 1393 2, 31, 1 | Se il saper e tacere~ 1394 2, 42, 10| Ascoltate e tacete,~ 1395 1, 30, 13| Or con tua pace, Amor, tacita e queta~ 1396 2, 50, 5 | Tacito lodatore al Mondo incresci,~ 1397 2, 3, 18| Tai sono i parti tuoi, glorie 1398 2, 48, 16| Si offre talora, et s'ella non è colta,~ 1399 2, 40, 3 | Umano ardir tant'osa?~ 1400 | tanta 1401 | tanti 1402 1, 41, 11| le tue promesse inferme e tarde~ 1403 2, 23, 4 | Ben tardi che 'l timore~ 1404 | teco 1405 2, 36, 1 | Se piansi, se temei, se mi adirai,~ 1406 1, 43, 10| Temerario affisarsi in lui, lo priva~ 1407 1, 43, 4 | Adori e servi, a che il temerne tanto?~ 1408 2, 25, 8 | Né temete di lui, che quanto vuole,~ 1409 1, 24, 14| Ma tu vivi, odi, e temi, e vai beato~ 1410 1, 35, 2 | Baciando vai, ch'io riverisco e temo;~ 1411 2, 45 | 45 - Penna temprata da bella donna~ ~ 1412 2, 21, 7 | le labbra, oimè, crude e tenaci~ 1413 1, 19, 5 | Tenta pur d'oscurare~ 1414 1, 20, 4 | Tento, ardisco e m'aggiro,~ 1415 1, 3 | 3 - Dolcezza terrena sembianza della divina~ ~ 1416 1, 43, 8 | Cose terrene, e col medesmo lume,~ 1417 1, 24, 13| Il mio tesor, ch'io pur vivo, amo e spero;~ 1418 2, 21, 2 | I tesori che Amore e la Natura~ 1419 2, 49, 4 | Poiché gli tolse il rio colpo mortale~ 1420 2, 50, 2 | Tomba tromba d'Amor, marmo loquace;~ 1421 1, 8, 7 | O giorno no, ma torbida infelice~ 1422 2, 29, 6 | Vie più tormenta e strazia.~ 1423 1, 13, 10| Tormentata Fenice,~ 1424 2, 33 | 33 - Tradimento amoroso~ ~ 1425 2, 4, 9 | E i sensi lusingar per tradir l'alma.~ ~ ~ 1426 1, 7, 1 | Ahi del nostro sperar fede tradita,~ 1427 2, 31, 6 | Infausto esempio di tradito amore.~ ~ ~ 1428 1, 23, 4 | Quando Amor, che così non ne traea~ 1429 2, 11, 9 | Anco il mio cor trafisse,~ 1430 1, 16, 6 | O mio trafitto core,~ 1431 1, 4, 14| Ne le Tragedie altrui mi fanno amante.~ ~ ~ 1432 1, 20, 14| L'aculeo; e sangue traggasi e non mèle,~ 1433 1, 19, 1 | Quasi Sol che tramonte~ 1434 2, 37, 3 | Tratta dal nido suo Damma innocente,~ 1435 1, 1, 2 | Che m'arse il core e traviò la mente,~ 1436 2, 47, 10| Supplice ancor tremante,~ 1437 1, 39, 1 | Questi sguardi tremanti e fuggitivi,~ 1438 2, 49, 6 | Il trionfo, la Reggia, il Tribunale.~ 1439 2, 14, 13| Dare il vostro tributo al Mar, che in tanto~ 1440 1, 7, 7 | A sacrilega febbre per trofei.~ 1441 1, 31, 7 | Vezzosetto trofeo, da quella bocca~ 1442 2, 50, 2 | Tomba tromba d'Amor, marmo loquace;~ 1443 1, 23, 15| Cadavero d'Amor, tronco infelice.~ ~ ~ 1444 1, 23, 6 | D'ogn'altro ben troncogli i rami tutti;~ 1445 | Troppo 1446 2, 7, 8 | Trovare a la mia sete alcun restoro.~ 1447 1, 35, 14| Io trovo pur pietà che mi ristaura,~ 1448 | tui 1449 1, 19, 2 | Son d'ostro aspersi, tumidetti e gravi~ 1450 1, 35, 8 | Turbano il tuo sereno,~ 1451 1, 44, 3 | Che la serena lor vita turbaro~ 1452 2, 41, 8 | E turbi la mia pace~ 1453 1, 44, 4 | Qual or sogliono il Ciel turbini erranti,~ 1454 | Tutta 1455 | tutte 1456 | tutti 1457 2, 28, 8 | U' del tuo ardire indegno~ 1458 1, 18, 7 | E così dolcemente m'uccidete.~ 1459 2, 13, 3 | Crudel come m'uccidi~ 1460 2, 42, 14| E udrete risonare in mille modi~ 1461 1, 43, 9 | Se l'occhio uman presume~ 1462 2, 40, 3 | Umano ardir tant'osa?~ 1463 2, 13, 9 | Umido spirto amante,~ 1464 1, ded | Signoria Illustrissima~ Umilissimo Servitore~ Giovanni Battista 1465 2, 1, 5 | Umiltà gloriosa, augusti auspici:~ 1466 2, 19, 8 | D'amorosa union litigi e paci.~ 1467 2, 27, 3 | Perché l'anima unita~ 1468 2, 9, 11| Né spero unqua poter girmene sciolto~ 1469 2, 6, 7 | Ch'offende uomini, e Terra, e 'l Cielo ingombra;~ 1470 1, ded | son buon Poeta, son ben uomo fragile come gli altri. 1471 2, 3, 2 | Duchesse di Ferrara e d'Urbino~ ~ 1472 1, 23, 5 | Forse gli usati frutti,~ 1473 1, 10, 2 | L'usato cibo, et ora~ 1474 1, ded | addietro io mi sono lasciati uscir di mano, se ne vanno attorno 1475 2, 22, 8 | E se negan di uscire e di provarsi~ 1476 1, 27, 5 | pago con vantaggio utile usura,~ 1477 1, 7, 10| Oltre condurre a l'usurpato segno~ 1478 1, 27, 5 | E pago con vantaggio utile usura,~ 1479 1, 49, 3 | Va del suo sdegno e del mio 1480 2, 28, 1 | Va' sacrilega pena~ 1481 1, 19, 7 | Ma vacillanti, oimè, girando ponno~ 1482 2, 34, 8 | Tra le spine natie vaga e ritrosa~ 1483 2, 22, 13| Vaglia la forza, ove non può la 1484 1, 50, 13| Vana pompa del Mondo e di Natura.~ ~ 1485 2, 35, 2 | Inutil servitù, vane fatiche:~ 1486 2, 14, 11| Ah d'impossibil ben vani argomenti.~ 1487 1, ded | lasciati uscir di mano, se ne vanno attorno acquistando qualche 1488 1, 27, 5 | E pago con vantaggio utile usura,~ 1489 2, 29, 13| Mano non ti vantar di tanto onore,~ 1490 2, 33, 5 | che del mio male altri si vante,~ 1491 1, 40, 11| Avvien, ch'oggi si vanti~ 1492 1, 28 | 28 - Vaso di vetro donato~ ~ 1493 1, 38, 3 | Vassene errando il core,~ 1494 2, 46, 1 | Vattene pur ormai~ 1495 1, 6, 8 | In vece di tormenti;~ 1496 1, ded | Perché non sarà alcuno che vedendoli raccomandati, e per avventura 1497 1, 24, 3 | Impedirmi il veder, l'amar non mai.~ 1498 1, 21, 12| Né ch'io procuri (oimè) vederti tanto~ 1499 1, 9, 1 | Occhi miei non vedete,~ 1500 1, 45, 7 | Amor lo sai tu che vedi ogni cosa,~