Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] scientifici 3 scientifico 8 scientifico-artistico 1 scienza 88 scienze 15 scienziati 6 scienziato 5 | Frequenza [« »] 96 questo 94 ha 91 stesso 88 scienza 84 anche 82 ciò 75 religione | Giuseppe Mannarino La ragion d'essere della filosofia IntraText - Concordanze scienza |
grassetto = Testo principale Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 15| fra loro in relazione alla Scienza singola: e, se è così, nessuno 2 3, 19| utile ai fini pratici della scienza, ma, dal punto di vista 3 5 | 5 - Religione, Arte, Scienza~ ~ 4 5, 1 | antiscientifica perché la Scienza si propone come fine immediato 5 5, 58| antitesi fra Filosofia e Scienza e stabilire, nel modo scientificamente 6 5, 59| dunque la Filosofia e la Scienza è trovare gli elementi che 7 5, 59| elementi? - La coerenza della Scienza opposta alla contraddittorietà 8 5, 59| della mera empiricità, la Scienza é contraddittoria quanto 9 5, 59| questo aspetto - essere Scienza senza essere contraddittoria; 10 5, 59| rigorosamente coerente quanto la Scienza, se non più coerente della 11 5, 59| se non più coerente della Scienza - in quanto la coerenza 12 5, 59| quanto la coerenza della Scienza non può consistere e non 13 5, 60| La concretezza della Scienza opposta all'astrattezza 14 5, 60| carattere precipuo della Scienza che non può organizzarsi, 15 5, 61| elemento: l'utilità della Scienza e la inutilità della Filosofia 16 5, 61| sarebbe da definire quella Scienza per la quale, con la quale 17 5, 61| della Filosofia e contro la Scienza - allorché si affermasse, 18 5, 61| Filosofia ma è dannosa come Scienza in quanto agli uomini é 19 5, 61| prova d'altro canto che la Scienza è l'elemento più pericoloso 20 5, 63| antitesi fra Filosofia o Scienza - basata sopra uno dei criteri 21 5, 64| dunque è evidente che la Scienza, non solo non è incompatibile 22 5, 64| identità tra Filosofia e Scienza, e diremo che questa identità 23 5, 64| è Filosofia in quanto è Scienza ed è Scienza in quanto è 24 5, 64| in quanto è Scienza ed è Scienza in quanto è Filosofia.~ 25 5, 65| posizione ed il valore della Scienza, e cioè, in parole povere, 26 5, 65| povere, stabilire se la Scienza è quel complesso più o meno 27 5, 65| consiste nell'assodare se la Scienza debba essere considerata 28 5, 65| caso, la coerenza della Scienza consiste nella coerenza 29 5, 65| le leggi enunciate dalla Scienza e l'esperienza attuale dell' 30 5, 65| armonizzandola con la Vita, la Scienza stessa.~ 31 5, 67| Ammessa la storicità della Scienza, ci resta da vedere se essa 32 5, 68| La Scienza intanto, essendo Storia, 33 5, 68| distinzione tra la Filosofia e la Scienza in quanto la prima reputerebbe 34 5, 68| del pensiero, mentre la scienza sarebbe fondata sul principio 35 5, 68| gradualmente (diversamente la Scienza non potrebbe essere Storia) 36 5, 68| provato che la storicità della Scienza è in funzione della storicità 37 5, 69| Ma se la storicità della Scienza è la stessa storicità della 38 5, 69| possiamo non trovar nella Scienza gli stessi quattro momenti 39 5, 71| identità tra Filosofia e Scienza è più che sufficientemente 40 5, 72| nella Filosofia o nella Scienza che, in quanto attività 41 5, 72| aspetto, si pongono contro la Scienza appunto perché sono contro 42 5, 72| secondi perché concepiscono la Scienza come complesso di dati o 43 5, 72| branca scientifica, ma non la Scienza. E pure gli uni e gli altri 44 5, 72| della Filosofia e della Scienza, perché gli uni e gli altri 45 6, 1 | tutte le epoche difatti la Scienza apparve in uno stridente 46 6, 1 | antitesi tra Filosofia e Scienza - pur trovando addentellati 47 6, 4 | anche le due antitesi fra Scienza e Religione, fra Scienza 48 6, 4 | Scienza e Religione, fra Scienza ed Arte possano essere risolute 49 6, 5 | pensiero, risulterà che la Scienza è realtà in quanto è costruzione 50 6, 6 | concetti - ma la realtà della Scienza implicherebbe l'irrealtà 51 6, 10| perturbato e commosso; infine la Scienza, autodistinguendosi pel 52 6, 11| criticheremo) fra Religione, Arte e Scienza, noi non potremo parlare 53 6, 11| E così le antitesi fra Scienza e Religione fra Scienza 54 6, 11| Scienza e Religione fra Scienza ed Arte si risolvono nella 55 6, 12| cronologicamente distinto dalla Scienza; tanto meno poi Religione, 56 6, 12| meno poi Religione, Arte e Scienza sono momenti, cioè periodi, 57 6, 12| e concezione artistica, Scienza e complesso organico di 58 6, 13| anteriore all'Arte e alla Scienza - ma è una forma religiosa 59 6, 13| guardando Religione Arte e Scienza, le identificano empiricamente 60 6, 15| dolore. Lo stesso è della Scienza considerata come attività 61 6, 16| antitesi fra Religione, Arte e Scienza sono superate nella sintesi 62 6, 16| Religione, dell'Arte e della Scienza in quanto attività del pensiero, 63 6, 17| se la Storia sia Arte o Scienza in quanto si è provato proprio 64 6, 17| contrario e cioè che l'Arte e la Scienza sono Storia.~ ~ 65 6, 19| metodologia generale della Scienza: in altri termini una siffatta 66 6, 22| classificazionista della Scienza, è ancor più grave nella 67 7, 2 | e dominare il mondo. La Scienza non esiste che in poche 68 7, 2 | perché egli ha messo la sua scienza al servizio della sua patria. 69 7, 7 | Arte le sue espressioni, la Scienza le definizioni, e la Filosofia 70 7, 17| possibile la Sociologia come scienza generale della Società in 71 7, 17| Sociologia considerata come Scienza generale della Società.~ 72 8, 11| definire l'Economia come la Scienza che insegna a raggiungere 73 8, 11| che l'Economia sia una Scienza fra le Scienze; b) che in 74 8, 12| primo luogo l'Economia è Scienza in quanto - come si è veduto - 75 8, 12| con l'applicazione della Scienza in tutte le sue branche. 76 8, 12| concludere che tutto sia Scienza in quanto tutto presuppone 77 8, 12| esclusa neanche l'Arte cui la Scienza allestisce l'inchiostro, 78 8, 13| è che l'Economia sia una scienza, come volgarmente s'intende - 79 8, 13| essere considerata come Scienza, ma piuttosto come Storia 80 10, 2 | pensiero che le crea; nella Scienza che consideravano come sistemazione 81 10, 15| trattatisti: «La Pedagogia è la Scienza dell'Educazione». Se non 82 10, 15| possa esser considerata una Scienza e che si proponga come suo 83 10, 16| in primo luogo la parola «scienza» non si sa se si debba intenderla 84 10, 16| dunque la Pedagogia una Scienza distinta ed autonoma dalle 85 10, 16| autonoma dalle altre, cioè una Scienza empirica come le altre.~ 86 10, 17| Stabilito ciò - poiché una scienza empiricamente considerata 87 10, 17| Pedagogia sarebbe dunque la Scienza che studia il rapporto intercorrente 88 10, 22| dunque essere considerata una Scienza nel senso empirico.~ ~