Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] relegamento 1 relegandolo 1 relegata 1 religione 75 religioni 5 religiosa 16 religiose 5 | Frequenza [« »] 88 scienza 84 anche 82 ciò 75 religione 73 abbiamo 70 essa 69 ora | Giuseppe Mannarino La ragion d'essere della filosofia IntraText - Concordanze religione |
grassetto = Testo principale Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 7 | la ragion d'essere della Religione. Così nel Cristianesimo 2 1, 15| materiale, corporeo. La Religione, per es., non ha nulla di 3 5 | 5 - Religione, Arte, Scienza~ ~ 4 5, 1 | almeno irreligiosa perché la Religione non può rinunziare ai suoi 5 5, 4 | opposizione tra Filosofia e Religione e pertanto può reggersi 6 5, 5 | Pensiero, l'antitesi tra Religione e Filosofia si risolve in 7 5, 5 | risolve in un'antitesi fra Religione ed Umanità e Religione e 8 5, 5 | fra Religione ed Umanità e Religione e Pensiero, cioè in un'antitesi 9 5, 5 | pensiero in quanto attività la Religione ed il Pensiero - considerati 10 5, 5 | in un superamento della Religione e della Filosofia da parte 11 5, 6 | Ma antitesi fra Religione e Filosofia non può esservi, 12 5, 6 | neanche logicamente perché la Religione - sia guardata sotto il 13 5, 6 | sotto quello particolare dl religione positiva - non ha valore 14 5, 7 | una premessa che oppone Religione a Filosofia, noi siamo invece 15 5, 7 | Pensiero, è Storia; così la Religione, interpretata come attività 16 5, 7 | formule che, nel caso della Religione, consisterebbero nell'esteriorità 17 5, 7 | perché, come abbiam detto, la Religione si concretizza storicamente 18 5, 7 | impossibile considerare la Religione fuori del suo ambiente storico 19 5, 8 | anche e completamente dalla Religione, riducendosi alla famosa 20 5, 9 | identificazione fra Filosofia e Religione, sarà bene vedere i termini 21 5, 12| ritroviamo alla base di ogni religione positiva per il fatto che 22 5, 12| positiva per il fatto che ogni Religione ha come movente, sotto l' 23 5, 13| Ma, se ogni Religione ha il suo momento dogmatico 24 5, 13| costituire l'essenza della Religione, come le formule filosofiche 25 5, 15| storicamente: nel caso contrario la Religione non potrebbe storicamente 26 5, 16| termini - trasformare la Religione in un esteriore cui più 27 5, 17| Infatti ciò prova come la Religione Pagana, fin da quel tempo, 28 5, 18| per essere seguaci di una religione positiva od anche semplicemente 29 5, 18| lettera, cioè al dogma di una Religione positiva, tanto più si è 30 5, 19| Avendo identificato la Religione con la Filosofia, essa dunque 31 5, 19| identificata da noi col dogma: la Religione, come la Filosofia, è Storia; 32 5, 19| storico di una determinata Religione.~ 33 5, 20| E ciò perché la Religione è, come dicemmo, l'atto 34 5, 21| Ora la Religione, essendo Storia, è eterna 35 5, 22| sono dati storici della Religione. Alla formulazione dei dogmi 36 5, 23| Se però nella Religione noi non trovassimo che i 37 5, 23| in realtà il fatto che la Religione non è nulla di diverso dal 38 5, 23| credere che anche nella Religione noi possiamo trovare e troveremo 39 5, 24| infatti abbiamo detto che la Religione è Storia. Ora come si potrebbe 40 5, 24| giustificare la storicità della Religione se non con la sua criticità 41 5, 24| essere così contrario alla Religione come la critica - in realtà 42 5, 24| realtà la vitalità della Religione è proprio nel suo potere 43 5, 24| stesso e, identificandosi la Religione col Pensiero, o essa accetta 44 5, 25| conclusivo o idealistico nella Religione: poiché al dogma si perviene 45 5, 28| antitesi tra Filosofia e Religione, l'accusa esiste e lo prova 46 5, 28| nella Filosofia e nella Religione, per quel che abbiamo provato, 47 5, 30| storica di una determinata Religione positiva - e sarebbe precisamente 48 5, 30| precisamente il punto in cui questa Religione positiva, avendo espletata 49 5, 31| questo senso tra Filosofia e Religione non può esservi se non a 50 5, 31| terreno tra Filosofia o Religione è qualcosa che può far comodo 51 5, 31| non nel sacrificio della Religione alla Filosofia come nei 52 5, 31| sacrificio della Filosofia alla Religione come nella Scolastica e 53 5, 31| identificazione di Filosofia e Religione, attraverso un risalire 54 5, 63| come quella fra Filosofia e Religione e tra Filosofia ed Arte, 55 6, 1 | stridente contrasto con la Religione e con l'Arte più che con 56 6, 4 | due antitesi fra Scienza e Religione, fra Scienza ed Arte possano 57 6, 5 | parte del pensiero, che la Religione è realtà in quanto essa 58 6, 6 | implicherebbe l'irrealtà della Religione e dell'Arte o viceversa 59 6, 10| che, autoconsiderandosi la Religione in quanto forma religiosa 60 6, 11| che noi criticheremo) fra Religione, Arte e Scienza, noi non 61 6, 11| le antitesi fra Scienza e Religione fra Scienza ed Arte si risolvono 62 6, 12| rapporto di coesistenza. La Religione non è quindi un momento 63 6, 12| Scienza; tanto meno poi Religione, Arte e Scienza sono momenti, 64 6, 12| arrivare, identificando Religione e forma religiosa, Arte 65 6, 13| forma religiosa, cioè la Religione positiva, può essere considerata 66 6, 13| Storia può superare. La Religione invece considerata come 67 6, 13| Storia. In tal guisa non è la Religione che costituisce un periodo 68 6, 13| unilateralmente guardando Religione Arte e Scienza, le identificano 69 6, 16| tal guisa le antitesi fra Religione, Arte e Scienza sono superate 70 6, 16| ammessa la perpetuità della Religione, dell'Arte e della Scienza 71 7, 2 | e quella scientifica. La Religione non poté esser concepita 72 7, 2 | singoli: il Paganesimo fu così religione di Stato; né Costantino 73 7, 7 | Anzitutto - come la Religione ha i suoi dogmi, l'Arte 74 10, 2 | ogni campo di studio; nella Religione ove miravano alla forma 75 10, 12| Diritto, della Storia e della Religione, ed ancora le Storie della