Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] filosofando 1 filosofare 2 filosofato 1 filosofi 68 filosofia 255 filosofica 13 filosoficamente 1 | Frequenza [« »] 70 essa 69 ora 69 quindi 68 filosofi 66 gli 66 suo 64 all' | Giuseppe Mannarino La ragion d'essere della filosofia IntraText - Concordanze filosofi |
grassetto = Testo principale Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 pref, 1| quasi a nessuno: non ai filosofi militanti che, avvezzi ad 2 1, 2 | dinanzi a queste negazioni i Filosofi ufficiali, siano essi astri 3 1, 4 | essere perché non vi sono due filosofi che la pensino allo stesso 4 1, 5 | fatto che non vi sono due filosofi che la pensino allo stesso 5 1, 5 | suo, e cioè che tutti i filosofi sono originali. Non crediamo 6 1, 5 | dimostrato che non solo tutti i filosofi sono originali e che quindi 7 1, 6 | ovverosia questa originalità dei filosofi sia un male o, per esprimerci 8 1, 7 | Filosofia non vi sono due filosofi che la pensino allo stesso 9 1, 10 | essere perché non vi sono due filosofi che la pensino allo stesso 10 1, 10 | essere perché non vi sono due filosofi che la pensino allo stesso 11 1, 10 | modo almeno conosciuto i filosofi per essersi accorti che 12 2, 2 | lungi dallo sforzarci come i Filosofi ufficiali ad annebbiare 13 2, 3 | contraddittori non sono che dei Filosofi, malgrado la loro ostentata 14 2, 3 | Filosofia, e che quindi, essendo filosofi, sono contraddittori e nebulosi 15 2, 4 | possiamo concordare, dai Filosofi ufficiali che lo affermano 16 2, 4 | secondo cui non vi sono due filosofi che la pensino allo stesso 17 2, 4 | chiamerebbero coerente se tutti i filosofi concordassero in tutto, 18 3 | 3 - La Filosofia, i Filosofi ed i sistemi filosofici~ ~ 19 3, 5 | concordiamo perfettamente coi Filosofi e concordano anche i «vulgares» 20 3, 6 | Il nostro dissenso dai Filosofi militanti comincia invece 21 3, 11 | individuo ad individuo, e che i filosofi chiamano empirico o fenomenico, 22 3, 14 | stando alla sostanza, tutti i filosofi, tutti gli uomini in quanto 23 3, 14 | nella classificazione dei Filosofi in questi determinati atteggiamenti 24 3, 15 | classificare riferite ai filosofi ci sembrano non solo irriverenti, 25 3, 15 | antipatiche perché rassomigliano i filosofi stessi a degli oggetti che 26 3, 16 | anche indipendentemente dai Filosofi che lo fondano, lo seguono 27 3, 16 | variare del pensiero dei filosofi che lo seguono; se non che 28 3, 16 | valore lo riceve appunto dai Filosofi che lo svolgono, e non possono 29 3, 17 | che è rappresentato dai Filosofi, cioè dagli uomini che pensano 30 3, 17 | Filosofici, cioè da quello che i Filosofi hanno pensato non è possibile 31 3, 17 | pensato, cioè quello che i Filosofi hanno pensato ed ora non 32 3, 17 | esso è il pensato che i Filosofi pensano od anche ripensano 33 3, 18 | per un momento con tutti i Filosofi militanti che portano la 34 3, 22 | cioè sono semplicemente filosofi, uomini che pensano. E difatti, 35 3, 23 | dagli altri sistemi che dai Filosofi che lo pensarono - posto 36 3, 23 | soltanto scettici, ma sono filosofi, il momento scettico dovrebbe 37 3, 29 | idealisti, ma semplicemente filosofi, cioè pensatori originali.~ 38 3, 30 | giustificazione sono proprio i Filosofi militanti, gli astri cioè 39 3, 30 | della Storia; non toccano i Filosofi, cioè gli uomini in quanto 40 4, 4 | confusione che vulgares e filosofi ufficiali fanno tra pensiero 41 4, 4 | come della volgarità nei filosofi ufficiali.~ 42 4, 6 | degli uomini in volgari e filosofi ha un valore meramente empirico, 43 4, 6 | anche quando essa da alcuni filosofi ufficiali è accettata come 44 4, 7 | Fra vulgares e filosofi v'ha, in altri termini, 45 4, 8 | agli uomini - mediocri o filosofi - per il fatto che essa 46 4, 10 | questo punto invece che i filosofi ufficiali, i quali hanno 47 4, 10 | mediocri - è prerogativa dei filosofi ufficiali, almeno dagli 48 4, 12 | stesso modo né poeti né filosofi, non perché la poesia e 49 4, 12 | E quando si distingue i filosofi dai non filosofi, in realtà 50 4, 12 | distingue i filosofi dai non filosofi, in realtà quel che si attribuisce 51 4, 12 | e poi «in conclusione, filosofi si è tutti, ciascuno a modo 52 5, 4 | Religioni positive a tutti i filosofi, da Socrate a Bruno, al 53 5, 6 | contemporaneamente i più grandi filosofi e viceversa, ma neanche 54 5, 15 | le formule filosofiche i filosofi non le trovarono belle e 55 5, 18 | cioè pensato - per essere filosofi o seguaci di un pensatore, 56 5, 28 | posizione mentale dei cosiddetti filosofi e dei cosiddetti religiosi 57 5, 31 | ma, come abbiam visto, filosofi militanti e religiosi militanti 58 5, 52 | dividiamo l'avversità dei filosofi militanti italiani contro 59 5, 64 | vi furono che non fossero Filosofi ad un tempo, come non vi 60 5, 64 | tempo, come non vi furono Filosofi che non furono anche Scienziati - 61 5, 69 | capitolo su «La Filosofia, i Filosofi ed i Sistemi Filosofici». 62 5, 72 | nella posizione mentale dei Filosofi militanti o del cosiddetti 63 5, 72 | e non è poco per dei.... filosofi); dei secondi perché concepiscono 64 6, 7 | capitolo su «La Filosofia i Filosofi ed i sistemi Filosofici» 65 6, 17 | adoperata da cosiddetti filosofi, é erronea, perché attribuisce 66 6, 17 | naturale che da siffatti filosofi militanti non possano poi 67 10, 12 | dell'ingegno empirico dei filosofi ufficiali affidava lo studio 68 10, 30 | Ai filosofi ufficiali, ripetiamo, è