Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] direttamente 1 dirette 1 diritti 2 diritto 61 dirla 1 dirsi 5 discendenza 1 | Frequenza [« »] 64 dal 64 ogni 62 tra 61 diritto 59 ci 59 realtà 58 altri | Giuseppe Mannarino La ragion d'essere della filosofia IntraText - Concordanze diritto |
grassetto = Testo principale Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 pref, 2| modesto ingegno non può darci diritto; e saremo paghi se esso 2 1, 7 | d'essere). E passando al Diritto potremmo forse noi fondarci 3 1, 9 | può costituire reato il diritto a vivere ancorché la nostra 4 1, 15 | Non diversamente per il Diritto che non può occuparsi di 5 7 | 7 - Il Diritto~ ~ 6 7, 1 | alla identificazione del Diritto e della Filosofia: ma il 7 7, 2 | popolo romano cui spetta il diritto di governare e dominare 8 7, 3 | deve elaborare un nuovo diritto o, per esser più esatti, 9 7, 3 | più esatti, dove creare il Diritto; e, mentre in essa le scuole 10 7, 3 | rudimenti, le Scuole del Diritto fioriscono e restano acquisite 11 7, 4 | della tradizione, e così il Diritto che fu la vita stessa del 12 7, 5 | completamente nello studio del Diritto, l'unico profondo, l'unico 13 7, 6 | nella serietà con cui il Diritto si è sempre studiato in 14 7, 7 | Filosofia le formule - il Diritto ha le sue norme giuridiche ( 15 7, 7 | ciò fosse possibile, il Diritto si confonderebbe con l'insieme 16 7, 7 | cioè si confonderebbe col Diritto positivo. Ma questo isolamento 17 7, 7 | potremmo determinare il Diritto in quanto, avendo ogni Stato 18 7, 7 | avendo ogni Stato un proprio diritto positivo diverso, quando 19 7, 7 | mai sapere quale è il vero diritto, né potremmo identificarlo 20 7, 7 | anche le altre leggi sono diritto per gli altri popoli; b) 21 7, 9 | stessa universalità del Diritto, nella particolarità dell' 22 7, 10 | Il Diritto dunque, in quanto coscienza 23 7, 10 | quindi non può concepirsi il Diritto se non vi siano questi elementi 24 7, 10 | da parte nostra, non un diritto. Viceversa, ciò che non 25 7, 11 | elementi costitutivi del Diritto si concretizzano nello Stato 26 7, 11 | coattività non può essere nel Diritto senza i poteri che dispongono 27 7, 11 | diritti e di doveri. Il Diritto è dunque inconcepibile - 28 7, 11 | e non sarebbe quindi più Diritto; né sarebbe possibile neppure 29 7, 11 | Stato indipendentemente dal Diritto, per il fatto che lo Stato 30 7, 11 | giuridica non lo realizza nel Diritto.~ 31 7, 12 | Lo Stato ed il Diritto non sono dunque termini 32 7, 12 | formale la distinzione fra Diritto pubblico e Diritto privato 33 7, 12 | distinzione fra Diritto pubblico e Diritto privato per il fatto che 34 7, 12 | nei caratteri generali del Diritto (coattività ed universalità), 35 7, 12 | ed allora si risolve nel Diritto pubblico, poiché presuppone 36 7, 12 | interessi privati e non è più Diritto. Infatti la distinzione 37 7, 13 | storicamente, il problema del Diritto viene necessariamente a 38 7, 13 | profondamente al punto che il Diritto si risolve nella Storia 39 7, 13 | risolve nella Storia del Diritto, cioè nella Storia.~ 40 7, 14 | empirica, secondo cui il Diritto potrebbe distinguersi dalla 41 7, 14 | impossibile studiare il Diritto, astraendo dai tempi e dai 42 7, 14 | prescindendo dallo svolgimento del Diritto, in quanto la vita dei popoli 43 7, 14 | in base alle norme di un diritto, quando consuetudinario 44 7, 15 | Ricondotto il problema del Diritto a quello della Storia, vi 45 7, 15 | termini e diremo che il Diritto è prima di tutto pensiero 46 7, 15 | Storia. Ed allora, se il Diritto è pensiero, umanità, attività, 47 7, 15 | umano: l'identificazione del Diritto e della Filosofia, implicita 48 7, 16 | questione, e cioè: «se il Diritto è Filosofia, come è possibile 49 7, 16 | parlare di una Filosofia del Diritto che sarebbe pertanto una 50 7, 16 | impossibilità di una Filosofia del Diritto se una netta distinzione 51 7, 16 | una netta distinzione tra Diritto e Storia non può esser fatta 52 7, 16 | riguardi della Filosofia del Diritto, tacque, non sappiamo se 53 7, 17 | Storia come cronologia ed il Diritto come norma giuridica, si 54 7, 18 | viceversa la Storia ed il Diritto non possono prescindere 55 7, 18 | per cui una Storia ed un Diritto che prescindessero dai risultati 56 7, 18 | potrebbero essere Storia, né Diritto, appunto perché essi sono 57 8, 13 | piuttosto come Storia e come Diritto.~ 58 8, 14 | della Storia e da quelli del Diritto, oltre che per il fatto 59 10, 2 | cosiddetti obbiettivi; nel Diritto ove la coscienza giuridica 60 10, 2 | alla norma giuridica del Diritto positivo; nell'Economia 61 10, 12 | speciali come quella del Diritto, della Storia e della Religione,