Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] arrivati 2 arriverebbe 2 arriveremmo 1 arte 54 arti 1 artista 23 artisti 2 | Frequenza [« »] 56 un' 55 solo 54 ai 54 arte 54 termini 53 due 52 così | Giuseppe Mannarino La ragion d'essere della filosofia IntraText - Concordanze arte |
grassetto = Testo principale Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 7 | esistenza? Così è pure dell'Arte quando noi pensiamo che 2 1, 15| corporeo. E passando all'Arte, è semplicemente una nostra 3 1, 15| è in essi l'oggetto dell'arte, bensì nella rispondenza 4 4, 12| svolgano anch'essi con l'arte, ossia con lo studio, il 5 5 | 5 - Religione, Arte, Scienza~ ~ 6 5, 33| polemiche nei riguardi dell'Arte, sarebbe assai comodo per 7 5, 33| Croce o la «Filosofia dell'Arte» del Gentile: preferiamo 8 5, 34| incompatibilità tra la Filosofia e l'Arte avrebbe la sua ragion d' 9 5, 34| incompatibilità tra la Filosofia e l'Arte si risolverebbe in un'antitesi 10 5, 36| cioè della Filosofia con l'Arte; difatti è ovvio che, se 11 5, 37| valore filosofico, e quindi l'Arte costretta ad ubbidire alla 12 5, 37| Pensiero - non sarebbe più Arte, né la Filosofia, vagando 13 5, 38| identificazione tra Filosofia ed Arte, sarà necessario precisare 14 5, 39| partire dal concetto dell'Arte come imitazione degli antichi 15 5, 39| opponendolo a quello dell'Arte come creazione dei moderni, 16 5, 40| i due primi moventi dell'Arte siano l'entusiasmo ed il 17 5, 40| indifferenza e quindi l'opera d'arte verrebbe a mancare. Ora 18 5, 40| tradire ogni concezione dell'Arte, sottomettendo questa ai 19 5, 40| stato di animo. L'opera d'Arte è in altri termini reale 20 5, 41| momento storico dogmatico nell'Arte che è costituito dall'entusiasmo, 21 5, 42| il momento scettico nell'Arte in quanto nel dolore è la 22 5, 42| ora, benché il dolore nell'Arte soglia esteriorizzarsi nel 23 5, 46| Dunque l'Arte nasce appunto in questo 24 5, 46| ed il dolore, e l'opera d'Arte non si può concepire se 25 5, 46| invece; ma il contrasto nell'Arte si esprime nella drammaticità. 26 5, 46| elemento drammatico nell'Arte è il momento critico nella 27 5, 47| Nell'Arte greca, per esempio, sarà 28 5, 53| irrazionalità, fra Filosofia ed Arte.~ 29 5, 54| Né d'altro canto l'Arte è la manifestazione dell' 30 5, 54| quanto, ripetiamo, l'opera d'Arte non deve essere valutata 31 5, 55| identificazione di Filosofia ed Arte.~ ~*~* *~ 32 5, 63| Religione e tra Filosofia ed Arte, perché essa, risolvendosi 33 6, 1 | con la Religione e con l'Arte più che con la Filosofia, 34 6, 4 | Religione, fra Scienza ed Arte possano essere risolute 35 6, 5 | quindi si autolimita, che l'Arte è realtà in quanto esprime 36 6, 6 | irrealtà della Religione e dell'Arte o viceversa contro ogni 37 6, 10| ed autodistinguendosi l'Arte per le emozioni che nell' 38 6, 11| criticheremo) fra Religione, Arte e Scienza, noi non potremo 39 6, 11| Religione fra Scienza ed Arte si risolvono nella superiore 40 6, 12| cronologicamente distinto dall'Arte, né l'Arte un momento cronologicamente 41 6, 12| distinto dall'Arte, né l'Arte un momento cronologicamente 42 6, 12| tanto meno poi Religione, Arte e Scienza sono momenti, 43 6, 12| Religione e forma religiosa, Arte e concezione artistica, 44 6, 13| cronologicamente anteriore all'Arte e alla Scienza - ma è una 45 6, 13| unilateralmente guardando Religione Arte e Scienza, le identificano 46 6, 15| Analogamente potremo affermare dell'Arte considerata come espressione 47 6, 16| antitesi fra Religione, Arte e Scienza sono superate 48 6, 16| perpetuità della Religione, dell'Arte e della Scienza in quanto 49 6, 17| vedere se la Storia sia Arte o Scienza in quanto si è 50 6, 17| il contrario e cioè che l'Arte e la Scienza sono Storia.~ ~ 51 7, 2 | dobbiamo affermare per l'Arte in cui manca quasi completamente 52 7, 7 | Religione ha i suoi dogmi, l'Arte le sue espressioni, la Scienza 53 8, 12| sarebbe esclusa neanche l'Arte cui la Scienza allestisce 54 10, 2 | quest'attività medesima; nell'Arte che guardavano nelle sue