Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] privilegi 1 privilegio 1 privo 1 problema 45 problematico 1 problemi 11 procacciarsi 2 | Frequenza [« »] 47 uomo 46 tutti 45 forma 45 problema 45 senza 44 educazione 44 pensato | Giuseppe Mannarino La ragion d'essere della filosofia IntraText - Concordanze problema |
Capitolo, Capoverso
1 1, 11| che è una soluzione di un problema filosofico. Dal che si desume 2 3, 2 | contraddittorie per ogni singolo problema e quindi giungere a delle 3 3, 2 | delle soluzioni per ciascun problema, che siano tra loro contraddittorie.~ 4 3, 21| Buechner i quali - di fronte al problema centrale del pensiero inspiegabile 5 3, 22| cercare di spiegarsi il problema del pensiero che pur non 6 5, 50| prima di affrontar questo problema, è necessario esaminare 7 5, 65| medesima. In altri termini il problema consiste nell'assodare se 8 5, 66| Non v'ha dubbio che il problema debba esser risolto nel 9 6, 8 | Napoletano l'aver posto il problema intorno a cui la Filosofia 10 6, 17| quanto abbiam detto, il problema della Storia nella Filosofia 11 6, 17| contemporanea (ché l'espressione il problema della Storia nell'Idealismo 12 7, 13| concretizza storicamente, il problema del Diritto viene necessariamente 13 7, 13| necessariamente a ricondursi al problema della Storia. Lo Stato infatti 14 7, 15| Ricondotto il problema del Diritto a quello della 15 9, 9 | stessa cosa che ricondurre il problema della Ginnastica a quello 16 10, 12| la Filosofia, dopo che il problema era stato deliberatamente 17 10, 12| lo studio di ogni singolo problema ad uno speciale ramo della 18 10, 12| Filosofia, del qual ramo quel problema veniva a costituire naturalmente 19 10, 13| assolutamente sorvolare, sul problema cioè della cosiddetta Pedagogia, 20 10, 14| Intanto il porre il problema della Pedagogia come a sé 21 10, 15| come oggetto di studio, il problema dell'educazione.~ 22 10, 17| che i termini stessi del problema dell'educazione: l'educatore 23 10, 18| infanzia; ma in questo modo il problema non è per nulla risoluto. 24 10, 22| in conseguenza, che il problema dell'educazione riguarda 25 10, 23| altra soluzione infelice del problema destinata a lasciar le cose 26 10, 24| difetto è in questo: che il problema dell'educazione è stato 27 10, 24| cioè è stato imposto come problema a sé. Infatti se si premette 28 10, 24| Infatti se si premette che il problema dell'educazione - come è 29 10, 24| considerate come estranee al problema stesso: esulerebbe quindi 30 10, 24| possibile quindi che il problema dell'educazione interessi 31 10, 24| posizione ed alta soluzione del problema educativo. Resta dunque 32 10, 26| rapporto costante perché il problema dell'educazione umana si 33 10, 27| Il problema dell'educazione è, come 34 10, 28| impostato in questi termini il problema, ma é anche indubbiamente 35 10, 28| coraggiosa impostazione del problema da parte del Maestro, lungi 36 10, 28| attesa la soluzione del problema dell'educazione nella Filosofia. 37 10, 28| versi del Giusti in cui il problema stesso è impostato con maggior 38 10, 30| radicale e così efficace del problema.~ ~ 39 10, 31| indiscutibile complessità del problema della educazione ha dovuto 40 10, 33| Il problema dell'educazione è - ci pare 41 10, 33| esaurientemente dimostrato - problema di autoformazione della 42 11, 2 | Il problema non è affatto nuovo: fin 43 11, 3 | però l'impostazione del problema è prettamente statica e 44 11, 5 | Perciò, se non è nuovo il problema, del tutto nuova è l'impostazione 45 11, 6 | impostazione statica del problema e la respinge concludendo