Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] educato 1 educatore 10 educatori 2 educazione 44 educazioni 1 educherò 1 effettivamente 2 | Frequenza [« »] 45 forma 45 problema 45 senza 44 educazione 44 pensato 43 quello 42 fatto | Giuseppe Mannarino La ragion d'essere della filosofia IntraText - Concordanze educazione |
Capitolo, Capoverso
1 1, 7 | di spirito, dalla nostra educazione, per cui ben si può ricordare 2 9, 7 | è anche vero che questa educazione non potrebbe aver luogo 3 10, 15| Pedagogia è la Scienza dell'Educazione». Se non che l'accettazione 4 10, 15| studio, il problema dell'educazione.~ 5 10, 17| stessi del problema dell'educazione: l'educatore e l'educando. 6 10, 19| difficoltà col definire anche l'educazione come insieme dei mezzi adoperati 7 10, 19| affermando infatti che la educazione è modificazione afferma 8 10, 20| uomo per cui il fine dell'educazione è sempre l'Umanità, cui 9 10, 20| sempre l'Umanità, cui l'educazione stessa necessariamente tende, 10 10, 22| conseguenza, che il problema dell'educazione riguarda tutta l'Umanità 11 10, 22| carattere storico della stessa educazione. L'educazione è infatti 12 10, 22| della stessa educazione. L'educazione è infatti svolgimento continuo 13 10, 23| Pedagogia è la «teoria dell'educazione»: altra soluzione infelice 14 10, 23| esservi una sola teoria dell'educazione, ma tante quanti sono i 15 10, 24| questo: che il problema dell'educazione è stato imposto empiricamente, 16 10, 24| premette che il problema dell'educazione - come è evidente nella 17 10, 24| concetto anche empirico dell'educazione come modificazione di caratteri 18 10, 24| quindi che il problema dell'educazione interessi una disciplina 19 10, 25| Pedagogia, fa consistere l'educazione morale nell'affermazione 20 10, 25| Pedagogia, perché, essendo l'educazione niente altro che svolgimento 21 10, 25| a sua volta la storia l'educazione progressiva dell'umanità, 22 10, 26| perché il problema dell'educazione umana si è risoluto, in 23 10, 26| come abbiamo dimostrato - l'educazione un fatto umano anzi essendo 24 10, 27| Il problema dell'educazione è, come di vede, troppo 25 10, 27| contraddittori ed accettare che l'educazione sia la modificazione continua 26 10, 27| di poter affermare che l'educazione sia la Vita umana stessa, 27 10, 27| invece una distinzione tra educazione e vita umana, distinzione 28 10, 28| soluzione del problema dell'educazione nella Filosofia. È per questo 29 10, 29| l'atto d'amore in cui è l'educazione»; come sia affermata l'umanità 30 10, 29| affermata l'identificazione tra educazione e vita umana allorché si 31 10, 29| affermata la storicità dell'educazione allorché nella mente della 32 10, 31| complessità del problema della educazione ha dovuto senza dubbio atterrire 33 10, 31| a distinguere in esso un'educazione fisica, un'educazione intellettuale, 34 10, 31| un'educazione fisica, un'educazione intellettuale, un'educazione 35 10, 31| educazione intellettuale, un'educazione morale, un'educazione artistica, 36 10, 31| un'educazione morale, un'educazione artistica, un'educazione 37 10, 31| educazione artistica, un'educazione scientifica, una educazione 38 10, 31| educazione scientifica, una educazione politica, un'educazione 39 10, 31| educazione politica, un'educazione religiosa e così via, nella 40 10, 32| Ma, essendo l'educazione - per quel che abbiamo detto - 41 10, 32| forme distinte dell'unica educazione umana. Questa si concretizza 42 10, 32| stesse perché una forma di educazione sarebbe assolutamente impossibile 43 10, 33| Il problema dell'educazione è - ci pare di averlo più 44 11, 8 | quanto pensiero, in quanto educazione ed autoformazione può prescinderne,