Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] salvarsi 1 salvemini 1 samo 1 sapere 36 sappiamo 3 saputo 1 sarà 8 | Frequenza [« »] 36 esso 36 giuridica 36 infatti 36 sapere 35 studio 35 vi 34 allora | Giuseppe Mannarino La ragion d'essere della filosofia IntraText - Concordanze sapere |
grassetto = Testo principale Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 1 | principi universali del Sapere, partendo da una pretesa 2 1, 8 | condanna tutte le branche del Sapere, oppure è stata una delusione 3 1, 15| Filosofia, ma ogni branca del Sapere ed ogni attività pratica 4 1, 16| terreno lo altre branche del Sapere sono costrette ad onorare 5 1, 16| altra qualsiasi branca dei Sapere; ma, poiché l'atto conoscitivo 6 2, 2 | sarebbe l'unica branca del Sapere (se pure essa è una branca 7 2, 2 | una branca e non lo stesso Sapere) a salvarsi, trovando la 8 4, 4 | produttrice, è nozione cioè sapere empirico o sapere volgare) - 9 4, 4 | nozione cioè sapere empirico o sapere volgare) - è ovvio che vi 10 4, 5 | che sono l'oggetto del Sapere, non mai il Sapere stesso 11 4, 5 | oggetto del Sapere, non mai il Sapere stesso che è la attività 12 4, 6 | fermiamo sul fondamento del Sapere che è il pensiero - allora 13 4, 8 | significa se non amore del Sapere, e cioè (poiché amore è 14 4, 8 | aspirazione al possesso del Sapere. È naturale ed evidente 15 4, 9 | abbiamo detto, ovvio che il Sapere non può esser posseduto 16 4, 10| pretesa di possedere il Sapere per il fatto di possedere 17 5, 7 | perché l'Uomo non possiede il Sapere di cui come abbiam detto, 18 7, 1 | cultori di ogni branca del Sapere, neppure una abbiamo potuto 19 7, 7 | norme - noi non potremmo mai sapere quale è il vero diritto, 20 8, 1 | Come le altre branche del Sapere, neanche l'Economia riesce 21 8, 1 | nelle altre branche del Sapere il carattere filosofico 22 10, 8 | altri campi determinati del sapere, ma ai margini appunto dell' 23 10, 24| tutte le altre branche del Sapere vengono ad essere considerate 24 11 | Filosofia come unità del Sapere~ ~ 25 11, 1 | medesima come unità del Sapere. Infatti, allorquando si 26 11, 2 | volendo essere amore del Sapere e quindi drammatica aspirazione 27 11, 2 | veniva ad identificarsi col Sapere stesso - sicché le più disparate 28 11, 3 | pensiero, poneva un oggetto del Sapere come distinto ed opposto 29 11, 3 | come distinto ed opposto al Sapere stesso di guisa che l'unità 30 11, 3 | di guisa che l'unità del Sapere era da intendersi piuttosto 31 11, 3 | unità degli oggetti del Sapere, cioè come unità delle cognizioni 32 11, 5 | pervenire alla unificazione del Sapere, fatta consistere nella 33 11, 6 | concludendo che l'unità del Sapere non possa raggiungersi nell' 34 11, 6 | sola unità possibile del Sapere.~ 35 11, 7 | conclude che «l'unità del Sapere» è tutta nel processo di 36 11, 7 | personalità umana in quanto il Sapere non è nulla di presupposto