Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
eccezioni 1
ecco 2
eccoci 1
economia 32
economica 9
economicamente 1
economiche 1
Frequenza    [«  »]
33 sempre
32 alle
32 altra
32 economia
32 nostro
32 possibile
32 quel
Giuseppe Mannarino
La ragion d'essere della filosofia

IntraText - Concordanze

economia

                                             grassetto = Testo principale
   Capitolo, Capoverso                       grigio = Testo di commento
1 8 | 8 - L'Economia~ ~ 2 8, 1 | branche del Sapere, neanche l'Economia riesce a sottrarsi a pregiudizi 3 8, 1 | carattere filosofico dell'Economia trova la sua affermazione 4 8, 2 | affermazione antifilosofica dell'Economia è implicita nelle due correnti 5 8, 3 | per cui si attribuisce all'Economia un carattere antirazionale 6 8, 3 | antifilosofico, in quanto l'Economia verrebbe ad essere relegata 7 8, 9 | cioè tra la Filosofia e l'Economia, che cade, cedendo il luogo 8 8, 10| correnti empiriche dell'Economia, vi è ancora un'altra cosa 9 8, 11| per esempio, definire l'Economia come la Scienza che insegna 10 8, 11| seguenti condizioni: a) che l'Economia sia una Scienza fra le Scienze; 11 8, 11| carattere cioè che definisce l'Economia.~ 12 8, 12| accettabili. In primo luogo l'Economia è Scienza in quanto - come 13 8, 12| industriale, ha trasformato l'Economia mondiale, sostituendo al 14 8, 12| aspetto scientifico dell'Economia, dovremo concludere che 15 8, 13| qui si contesta è che l'Economia sia una scienza, come volgarmente 16 8, 13| cioè che le leggi in cui l'Economia si organizza siano qualche 17 8, 13| ricavate le leggi. Ed allora l'Economia, sotto questo aspetto, non 18 8, 14| problemi fondamentali dell'Economia non sono diversi da quelli 19 8, 14| se non empiricamente una Economia che si svolga indipendentemente 20 8, 15| La cosiddetta economia liberale, per es., si risolve 21 8, 16| luogo non è possibile che l'Economia studi i rapporti tra i risultati 22 8, 17| questo caso, il compito dell'Economia sarebbe qualche cosa di 23 8, 17| economica avvenire. Compito dell'Economia è in altri termini quello 24 8, 17| qual caso lo studio della Economia sarebbe... uno sforzo sproporzionato 25 8, 18| questo caso lo studio dell'Economia non si limita ai rapporti 26 8, 19| e quindi definitivo dell'Economia, perché si dovrebbe presupporre 27 8, 20| carattere universale dell'Economia, universale perché non considera 28 8, 20| concludere per l'identità di Economia e Filosofia.~ ~ 29 9, 3 | capitolo a proposito dell'Economia - sostanzialmente identiche 30 9, 3 | contendono il campo dell'Economia, ma sono tra loro sostanzialmente 31 9, 3 | stesse che a proposito dell'Economia abbiamo esaminate e potremmo 32 10, 2 | del Diritto positivo; nell'Economia in cui la forma economica


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License