Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] patriae 1 patto 4 paura 1 pedagogia 19 pedagogie 1 pedagogisti 1 peggio 2 | Frequenza [« »] 19 filosofico 19 neanche 19 necessario 19 pedagogia 19 possiamo 19 pretesa 19 quali | Giuseppe Mannarino La ragion d'essere della filosofia IntraText - Concordanze pedagogia |
Capitolo, Capoverso
1 10, 12| Teleologia, la Deontologia, la Pedagogia ancora suddivisa in Psicologia 2 10, 12| della Filosofia e della Pedagogia, né a tanta mania distintiva 3 10, 13| problema cioè della cosiddetta Pedagogia, che ci ha indotti a premettere 4 10, 14| porre il problema della Pedagogia come a sé stante, e quindi 5 10, 14| a sé stante, e quindi la Pedagogia stessa come disciplina autonoma 6 10, 14| Morale e della Storia della Pedagogia presuppone l'accettazione 7 10, 15| necessario dunque, perché la Pedagogia sia possibile come disciplina 8 10, 15| maggioranza dei trattatisti: «La Pedagogia è la Scienza dell'Educazione». 9 10, 16| forme: considera dunque la Pedagogia una Scienza distinta ed 10 10, 17| educatore e l'educando. La Pedagogia sarebbe dunque la Scienza 11 10, 22| presupposti. È chiaro che la Pedagogia non può dunque essere considerata 12 10, 23| con lo stabilire che la Pedagogia è la «teoria dell'educazione»: 13 10, 23| cioè non vi sarebbe nessuna Pedagogia.~ 14 10, 24| oggetto distintivo della Pedagogia, è evidente che tutte le 15 10, 24| disciplina, che non sia la Pedagogia, ogni funzione educativa. 16 10, 24| Resta dunque assodato che la Pedagogia come disciplina filosofica 17 10, 25| divenendo sottobranca della Pedagogia, fa consistere l'educazione 18 10, 25| reggersi la Storia della Pedagogia, perché, essendo l'educazione 19 10, 26| Nulla dunque più resta della Pedagogia: non la sua definibilità -