Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] già 30 giacché 1 gigante 7 ginnastica 18 ginniche 1 gioir 1 giorno 4 | Frequenza [« »] 18 criterio 18 dovrebbe 18 esperienza 18 ginnastica 18 luogo 18 meno 18 nello | Giuseppe Mannarino La ragion d'essere della filosofia IntraText - Concordanze ginnastica |
grassetto = Testo principale Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 9 | 9 - La Ginnastica~ ~ 2 9, 2 | completo sacrifizio della Ginnastica allo studio o tutt'al più, 3 9, 2 | obbligatoria a tutti della Ginnastica ed in tutte le sue manifestazioni 4 9, 3 | conclusione per cui fra Studio e Ginnastica vi sarebbe un'antitesi che 5 9, 3 | attività superiori e la Ginnastica con quelle inferiori o lo 6 9, 3 | attività accessorie e la Ginnastica con quelle necessarie. ~ 7 9, 6 | Studio, ma non è nemmeno la Ginnastica, sia perché questa, per 8 9, 6 | Non può dunque esservi Ginnastica in quanto forma tisica dell' 9 9, 9 | pensiero e quindi Filosofia) e Ginnastica in una superiore sintesi 10 9, 9 | ricondurre il problema della Ginnastica a quello della Storia.~ 11 9, 10 | ideale l'insegnamento della Ginnastica cui diede una importanza 12 9, 10 | infirmare la storicità della Ginnastica sia perché Platone superò 13 9, 11 | Ora la storicità della Ginnastica in quanto forma fisica dell' 14 9, 11 | delle manifestazioni, la Ginnastica permane in quanto forma 15 9, 11(1)| confusa - nel campo della Ginnastica con la tendenza alla razionalizzazione 16 9, 12 | empiriche, fra Studio e Ginnastica, non regge sul terreno della 17 9, 12 | falsa interpretazione della Ginnastica che viene considerata come 18 10, 2 | all'attività stessa; nella Ginnastica ove si prescindeva completamente